ISSN: 2038-0925

Numero 30 | Invio di contributi

"Italian soldiers passing Albanians, 7 April 1939" by DIREKTOR via Wikimedia Commons (Public domain)

“Italian soldiers passing Albanians, 7 April 1939”
by DIREKTOR via Wikimedia Commons (Public domain)

IT | FR | EN
.
.
.
.

La guerra mondiale del fascismo
Le occupazioni militari italiane
in Europa, 1940-1943

Tra il 1939 e il 1943, le forze armate italiane occuparono l’Albania e parte della Francia, della Grecia e della Iugoslavia. L’8 settembre 1943, quando l’Italia firmò l’armistizio con gli Alleati, questi territori vennero rapidamente occupati dalla Germania, ponendo fine al sogno italiano di uno «spazio vitale» europeo. Sebbene queste occupazioni militari si siano concluse con in fallimento per l’Italia, hanno rappresentato un aspetto importante per la storia del fascismo, delle occupazioni militari e della Seconda guerra mondiale. Questo numero monografico ambisce a contribuire alla storiografia sulle occupazioni militari italiane, privilegiando ricerche originali. Alcuni delle questioni – ma non saranno le sole – su cui sarà incentrato il numero, saranno: come furono amministrati i territori occupati dall’Italia? Come funzionavano le economie dei territori occupati? Come vissero le popolazioni l’occupazione italiana e come interagirono con le forze armate italiane? Quali piani avevano elaborato i teorici del fascismo per questo «spazio vitale»? Come operava l’alleanza italo-tedesca all’interno dei territori occupati dall’Italia e come interagivano questi attori in competizione fra loro?

Questo numero monografico ambisce a rinsaldare un filone storiografico e a costituire l’avanguardia di un campo ancora non dovutamente esplorato dello studio della Seconda guerra mondiale.

.

Inviare un articolo

Gli autori possono inviarci i loro articoli in italiano, inglese, francese, portoghese, tedesco, greco (gli articoli in portoghese, tedesco e greco verranno tradotti in italiano dalla redazione) o spagnolo. Gli articoli dovranno essere compresi fra 35.000 e 50.000 battute, spazi e note inclusi, rispettando le norme redazionali e le istruzioni specificate qui e dovranno essere inviati al seguente indirizzo e-mail: Scrivi una mail redazione.diacronie[at]hotmail.it.

Informateci della vostra intenzione di partecipare con un contributo, prendendo contatto con la redazione e inviando un abstract di 1000 caratteri entro il 15 dicembre 2016: comunicheremo l’eventuale accettazione della proposta entro il 31 dicembre 2016. La data di consegna degli articoli è fissata per il 28 febbraio 2017; il numero uscirà nel mese di giugno 2017.

Scrivi un commento