ISSN: 2038-0925

Sommario Numero 30

Numero 30

Ponti fra nazioni e continenti:

diplomazia, immaginari e conoscenze tecniche

coordinamento redazionale di Jacopo Bassi

.

SOMMARIO

N°30, 2|2017 Diacronie. Studi di Storia Contemporanea

.

I. Articoli

II. Recensioni

.

I. Articoli


"Vines" by Simon Huggins on Flickr (CC BY-NC-ND 2.0)
1/ Storia del contributo italiano alla viticoltura sudafricana dalle origini alla contemporaneità Questo articolo è stato sottoposto a double-blind peer review
di Claudio SESSA – Gli italiani nel tempo hanno stretto un rapporto simbiotico con la pianta della vite, con il suo frutto, l’uva e con il suo prodotto, il vino. Hanno esportato nel mondo le abilità e le qualità artigianali, il know how di conoscenze utili allo sviluppo dell’industria viti-vinicola in qualsiasi luogo … [more]

"Alza bandiera" by Alcataldi on Flickr (CC BY-NC-ND 2.0)
2/ Gli italo-somali dell’Amministrazione Fiduciaria Italiana della Somalia (AFIS): una memoria dimenticata tra le pagine dell’Italia postcoloniale Questo articolo è stato sottoposto a double-blind peer review
di Michele PANDOLFO – Al termine della Seconda Guerra Mondiale le Nazioni Unite affidano all’Italia il protettorato sulla propria ex colonia mediante lo strumento dell’Amministrazione Fiduciaria Italiana sulla Somalia (AFIS) che termina nel 1960. Durante gli anni Cinquanta le relazioni tra uomini italiani e donne somale … [more]

"Щит и меч фильм плакат" by Художник Рудин, Борис Семёнович on Flickr (CC BY-NC-ND 2.0)
3/ Spy and Counterspy as a “Cultural Hero” in the Soviet Cinema of the Cold War Questo articolo è stato sottoposto a double-blind peer review
di Viktoria A. SUKOVATAYA – Questo articolo prende in esame l’evoluzione del cinema di spionaggio sovietico durante la Guerra fredda calandola nel contesto della storia culturale degli Stati Uniti e dell’Unione Sovietica e delle relazioni fra i due contendenti. La ricezione da parte del pubblico della spia sovietica e dello sp… [more]

"Fighting Terrorism" by Marc Moss on Flickr (CC BY-NC-ND 2.0)
4/ Perché indagare la lotta al terrorismo italiano in chiave transnazionale. Nuove ipotesi e percorsi di ricerca Questo articolo è stato sottoposto a double-blind peer review
di Lisa BALD, Laura DI FABIO – Nel mese di luglio 2016 un noto portale di statistiche ha pubblicato questo grafico, che presenta il numero delle vittime di attacchi terroristici in Europa occidentale tra il 1970 e il 2016… [more]

"Stamp of the Second Spanish Republic honoring 150th anniversary of the Constitution of the United States" by Fábrica de Moneda y Timbre - Second Spanish Republic on Flickr (CC BY-NC-ND 2.0)
5/ Gli Stati Uniti e la Spagna. Repubblica e Guerra Civile (1931-1939) Questo articolo è stato sottoposto a double-blind peer review
di Enrico GORI – Questo articolo analizza la politica degli Stati Uniti nei confronti della Spagna durante la Guerra Civile Spagnola, studiandone i rapporti con la Repubblica, le considerazioni che ne determinarono la neutralità, le reazioni della società, e i tentativi, falliti, del Presidente Franklin Delano Roose… [more]

[Torna su ↑]

.

II. Recensioni


Renato AGAZZI, <em>La rivoluzione del 1848</em>, vol. 1, <em>La nascita della patria</em>, Udine, Gaspari, 2015, 191 pp.
6/ Renato AGAZZI, La rivoluzione del 1848, vol. 1, La nascita della patria, Udine, Gaspari, 2015, 191 pp.
Recensione a cura di Edoardo GRASSIA

Benito MUSSOLINI, Il mio diario di guerra (1915-1917), Bologna, Il Mulino, 2016, 225 pp.
7/ Benito MUSSOLINI, Il mio diario di guerra (1915-1917), Bologna, Il Mulino, 2016, 225 pp.
Recensione a cura di Matteo ANASTASI

Renato CAMURRI (a cura di), Pensare la libertà. I quaderni di Antonio Giuriolo, Venezia, Marsilio, 2016, 507 pp.
8/ Renato CAMURRI (a cura di), Pensare la libertà. I quaderni di Antonio Giuriolo, Venezia, Marsilio, 2016, 507 pp.
Recensione a cura di Camilla POESIO

Giorgio PERESSO, Giuseppe Donati and Umberto Calosso. Two Italian Anti-fascist Refugees in Malta, Gudja, SKS, 2015, 271 pp.
9/ Giorgio PERESSO, Giuseppe Donati and Umberto Calosso. Two Italian Anti-fascist Refugees in Malta, Gudja, SKS, 2015, 271 pp.
Recensione a cura di Deborah PACI

Edoardo GRASSIA, Sabato Martelli Castaldi. Il generale partigiano, Milano, Mursia, 2016, 338 pp.
10/ Edoardo GRASSIA, Sabato Martelli Castaldi. Il generale partigiano, Milano, Mursia, 2016, 338 pp.
Recensione a cura di Matteo TOMASONI

[Torna su ↑]

.

N.B.: l’icona Questo articolo è stato sottoposto a double-blind peer review contraddistingue gli articoli che sono stati sottoposti a double-blind peer review.

.

.

Credits

  • Copertina del numero: “Carnota” by eugenio vazquez on Flickr (CC BY-ND 2.0)

.

Scrivi un commento