ISSN: 2038-0925

Numero 36 | Invio di contributi

"Local School Children" by Harwich & Dovercourt on Flickr (CC BY-SA 2.0)

“Warnemünde, Hochbetrieb am Strand” by Sindermann Bundesarchiv, Bild 183-Z0811-002 via Wikimedia Commons (CC-BY-SA 3.0)

IT | FR | EN | ES
.
.
.

Viaggi e turismo
nell’Europa del Novecento

La storia del turismo, recuperato il sorprendente ritardo con il quale la storiografia contemporanea ha rivolto la sua attenzione alla pratica della “vacanza”, è oggi una disciplina accademica consolidata, che comprende un gran numero di filoni di ricerca.

Dopo una prima fase dominata da metodi e categorie interpretative elaborati dalla storia economica e culturale, negli ultimi anni molte delle piste di ricerca più promettenti sono state tracciate dalla storia politica, dalla storia ambientale, dalla public history.

Tenendo conto delle più recenti acquisizioni della ricerca, il numero di Diacronie intende proporre una riflessione sulla storia del viaggio e del turismo nell’Europa del Novecento.

Cerchiamo proposte che presentino una riflessione di tipo metodologico e/o prendano in esame casi di studio, anche in prospettiva comparata, con riferimento all’arco cronologico compreso tra la fine della Grande Guerra ed il tempo presente.
Gli articoli prenderanno in esame preferibilmente (ma non esclusivamente) i seguenti nuclei di indagine:

  • gli albori del turismo di massa in Europa nel periodo interbellico;
  • il “turismo di guerra” (1919-1939);
  • il turismo come strumento per rafforzare il consenso politico;
  • il turismo negli anni del boom dei consumi di massa (1945-1975);
  • turismo rurale e agriturismo;
  • turismo e public diplomacy;
  • turismo e storia ambientale;
  • attori, pratiche e politiche del turismo nel Mondo bipolare;
  • turismo e genere nell’Europa contemporanea;
  • rapporti tra turismo e memoria, turismo culturale.

.

Bibliografia di riferimento

  • AVALLONE, Paola, STRANGIO, Donatella (a cura di), Turismi e turisti. Politica, innovazione, economia in Italia in età contemporanea, Milano, FrancoAngeli, 2016.
  • BARANOWSKI, Shelley, Strength through Joy: Consumerism and Mass Tourism in the Third Reich, Cambridge, Cambridge University Press, 2004.
  • ENDY, Christopher, Cold War Holidays: American Tourism in France, Chapel Hill, University of North Carolina Press, 2004.
  • MORANDA, Scott, «The emergence of an environmental history of tourism», in Journal of Tourism History, 7, 3/2015, pp. 1-22.
  • KOPPER, Christopher M., «The breakthrough of the package tour in Germany after 1945», in Journal of Tourism History, 1, 1/2009, pp. 67-92.
  • PATTIEU, Sylvain, Tourisme et travail, De l’éducation populaire au secteur marchand (1945-1985), Paris, Presses de Sciences Po, 2009.
  • ROSENDORF, Neal M., Franco Sells Spain to America: Hollywood, Tourism and Public Relations as Postwar Spanish Soft Power, Basingstoke, Palgrave Macmillan, 2014
  • SEGRETO, Luciano, MANERA, Carles, POHL, Manfred (eds.), Europe at the seaside: the economic history of mass tourism in the Mediterranean, New York – Oxford, Berghahn Books, 2009.
  • WALTON, John K. (ed.), Histories of Tourism: Representation, Identity and Conflict, Clevedon, Channel View Publications, 2005.
  • ZUELOW, Erich G.E. (ed.), Touring Beyond the Nation: A Transnational Approach to European Tourism History, Farnham, Ashgate, 2011.


Inviare un articolo

Gli autori interessati possono inviare un abstract (massimo 1000 battute) e una breve nota biografica (massimo 500 battute) all’indirizzo: redazione.diacronie[at]hotmail.it entro il 30 marzo 2018. L’abstract deve contenere l’oggetto della ricerca, la metodologia utilizzata e i primi risultati. Gli articoli dovranno essere compresi tra i 30.000 e i 50.000 caratteri (spazi inclusi) e dovranno rispettare le norme redazionali, per le quali si rimanda alla pagina: http://www.studistorici.com/proposte-di-contributi/.
L’accettazione o il rifiuto delle proposte inviate verrà notificato agli autori entro il 15 aprile. Gli articoli completi dovranno essere inviati entro il 30 giugno 2018.
Abstract e articoli possono essere inviati in italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco, greco e portoghese. I contributi in tedesco, greco e portoghese verranno tradotti in italiano a cura della redazione.
Tutte le proposte verranno sottoposte ad un processo di doppia revisione anonima. La pubblicazione del monografico è prevista per dicembre 2018.

Scrivi un commento