15/ RECENSIONE: Gerardo PADULO, L’ingrata progenie. Grande guerra, Massoneria e origini del Fascismo (1914-1923), Siena, Nuova Immagine Editrice, 2018, 200 pp.
a cura di Edoardo GRASSIA
Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 36, 4|2018
L’intenso e mutevole rapporto tra la massoneria e il fascismo, la ricostruzione e l’analisi delle loro relazioni, delle attività comuni e delle loro contrapposizioni, con le variabili di “quale massoneria”, in funzione della loggia di cui si vuol discutere, e di “quale fascismo”, in relazione al diverso volto che il regime ha progressivamente mostrato, è stato un argomento che ha interessato studiosi e ricercatori delle diverse discipline storiche e sociali, soprattutto nell’ultimo ventennio. Limitandoci alla saggistica storica, non passano inosservati i lavori di Mola, di Isastia, di Conti e di Venzi, solo per citarne alcuni in rigoroso ordine temporale. All’argomento sono dedicate anche alcune ricerche tra le quali indichiamo quelle di Livi e Melfa.
L’interesse, accademico e non, per questo argomento, per cause che non andremo ad analizzare, dopo gli studi iniziali sul finire degli anni Settanta del Novecento , sembrerebbe essere sbocciato nel primo decennio del Duemila.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
GRASSIA, Edoardo, «RECENSIONE: Gerardo PADULO, L’ingrata progenie. Grande guerra, Massoneria e origini del Fascismo (1914-1923), Siena, Nuova Immagine Editrice, 2018, 200 pp.», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 36, 4|2018
URL: <http://www.studistorici.com/2018/12/29/grassia_numero_36/>
.
«Recensione: Gerardo PADULO, L’ingrata progenie. Grande guerra, Massoneria e origini del Fascismo (1914-1923), Siena, Nuova Immagine Editrice, 2018, 200 pp.» by Edoardo Grassia / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.
.