ISSN: 2038-0925

9/ Mario MIRRI, La guerra di Mario, Roma-Bari, Laterza, 2018, 130 pp.

a cura di Matteo MONACO

Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 38, 2|2019

Mario MIRRI, La guerra di Mario, Roma-Bari, Laterza, 2018, 130 pp.

Mario MIRRI, La guerra di Mario, Roma-Bari, Laterza, 2018, 130 pp.

Domanda: Tra gli oggetti che possiede ora e che non aveva nella sua gioventù, qual è quello che preferisce?
Risposta: La biro .

Mario Mirri, nato a Cortona nel 1925 e deceduto nel mese di maggio del 2018, è stato uno dei più importanti storici italiani ad occuparsi dell’Età Moderna. Allievo di Delio Cantimori e Armando Saitta, nel corso della sua lunga carriera accademica si è occupato di storia del Settecento, di storia degli Stati territoriali e di storia dell’agricoltura e dell’istruzione agraria nell’Ottocento. Mirri è stato protagonista di una innovazione metodologica soprattutto rispetto alla storiografia sull’agricoltura e sullo sviluppo del capitalismo. Fondatore della cosiddetta “scuola pisana”, ha valorizzato nei suoi lavori temi e materie poco trattati dagli storici moderni italiani, come la demografia, la storia economica e la cultura materiale, mostrandosi precursore dell’interdisciplinarietà. Fu grazie al suo contributo e al suo impegno accademico, inoltre, che a Pisa nacquero l’Istituto di Storia medievale, moderna e contemporanea e poi un dipartimento di Storia, e infine un corso di laurea in Storia, attivato a livello nazionale a partire dagli anni Ottanta.
[…]

.

[» Scarica l’articolo in PDF]

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.


Testo integrale


Download (PDF, Sconosciuto)


.


Per citare questo articolo


MONACO, Matteo, «RECENSIONE: Mario MIRRI, La guerra di Mario, Roma-Bari, Laterza, 2018, 130 pp.», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 38, 2|2019

URL: <http://www.studistorici.com/2019/07/19/monaco_numero_38/>

.


Licenze


Creative Commons License«Recensione: Mario Mirri, La guerra di Mario, Roma-Bari, Laterza, 2018, 130 pp.» by Matteo Monaco / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.

.

Scrivi un commento