Sommario numero 38
Numero 38
Costruzione dell’identità e prospettive transnazionali
coordinamento redazionale di Jacopo Bassi
.
SOMMARIO
N°38, 2|2017 Diacronie. Studi di Storia Contemporanea
.
.
I. Articoli
|
1/ Il cuore spezzato di H. Rider Haggard: letteratura, amore e politica in Jess (1887)
di Evander RUTHIERI DA SILVA – Questo articolo intende indagare lo spazio riservato agli affetti e alle emozioni nella letteratura coloniale prodotta alla fine del XIX secolo, in particolare nel romanzo Jess (1887), di H. Rider Haggard. Ispirato dalle esperienze di Haggard all’interno dell’amministrazione coloniale del S… [more] |
|
2/ Subhas Chandra Bose: l’altra anima dell’India
di Claudio USAI – Negli anni in cui in India si sviluppava il movimento nazionalista d’indipendenza e si faceva strada la politica non-violenta di Mohandas Karamchand Gandhi, il “Mahatma”, una larga fetta della popolazione seguiva con entusiasmo e fiducia la… [more] |
|
3/ Emigranti nelle forze armate italiane. Il caso dei volontari tunisini nella Seconda guerra mondiale
di João Fábio BERTONHA – L’obiettivo principale di questo articolo è affrontare il tema dell’inserimento di circa 4.000 volontari della comunità italiana tunisina tra i ranghi dell’esercito italiano durante la Seconda guerra mondiale. Verrà effettuata una ricostruzione operativa delle differenti unità – come i centri T, i b… [more] |
|
4/ “Continúan los años de soledad”. Amnesty International e la Colombia (1968-2018)
di Laura FOTIA – L’obiettivo del presente lavoro è quello di ricostruire ed analizzare gli aspetti più rilevanti dell’attività realizzata dalle organizzazioni non governative nell’ambito del conflitto e del processo di pace colombiano, prendendo in considerazione in particolare, come case study, il ruolo sv… [more] |
|
5/ Esorcismo e possessione nell’Italia contemporanea: un’analisi storico-antropologica
di Tiago PIRES – L’obiettivo di questo saggio è quello di presentare un’analisi storico-antropologica dell’esorcismo e della “possessione demoniaca” nell’ambito cattolico italiano a partire dagli anni Ottanta. Verranno impiegate come fonti per l’analisi i rapporti scritti dagli esorcisti, le interviste rilasciate ai… [more] |
[Torna su ↑]
.
II. Recensioni
|
6/ RECENSIONE: Elisa GUIDA, La strada di casa. Il ritorno in Italia dei sopravvissuti alla Shoah, Roma, Viella, 2017, 295 pp.
Recensione a cura di Matteo STEFANORI |
|
7/ RECENSIONE: Raoul PUPO, Fiume città di passione, Roma-Bari, Laterza, 2018, 328 pp.
Recensione a cura di Jacopo BASSI |
|
8/ RECENSIONE: Laurent JOLY, L’état contre les juifs. Vichy, les nazis et la persécution antisémite, Paris, Bernard Grasset, 2018, 361 pp.
Recensione a cura di Mattia GOZZI |
|
9/ RECENSIONE: Mario MIRRI, La guerra di Mario, Roma-Bari, Laterza, 2018, 130 pp.
Recensione a cura di Matteo MONACO |
|
10/ RECENSIONE: Alberto BASCIANI, L’illusione della modernità. Il sud-est dell’Europa tra le due guerre mondiali, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2016, 476 pp.
Recensione a cura di Francesco ZAVATTI |
|
11/ RECENSIONE: João Fábio BERTONHA, La Legione Parini. Gli italiani all’estero e la guerra d’Etiopia (1935-1936), Milano, Unicopli, 2018, 330 pp.
Recensione a cura di Deborah PACI |
[Torna su ↑]
.
N.B.: l’icona contraddistingue gli articoli che sono stati sottoposti a double-blind peer review.
.
Credits
- Copertina del numero: “Romeiros Outtakes” by Paulo Alegria on Flickr (CC BY-NC-ND 2.0)
- Articoli: “Identidad colectiva” by Patricio Remotti on Flickr (CC BY-ND 2.0)
- Recensioni: “Marcus Behmer for Dr. Heinz Möller Klischee, 1902” by Will on Flickr (CC BY-NC-SA 2.0)
.