1/ Ecotourism in the Greek islands: Lost in vagueness
Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 40, 4|2019
.
.
ABSTRACT | TESTO INTEGRALE | L’AUTORE | REFERENZE | LICENZE |
.
.
.
.
Italiano
Questo articolo propone una disamina dello sviluppo e della attuali pratiche dell’ecoturismo nelle isole greche. Per raggiungere l’intento verrà analizzata la letteratura scientifica e i documenti politici incentrati sugli aspetti economici, sociali e ambientali dell’ecoturismo in Grecia e in termini generali, i problemi affrontati per conseguire questi obiettivi. Il saggio discute anche delle implicazioni per il futuro della pratica dell’ecoturismo nelle isole greche e, in generale, nel paese nel contesto della crisi economica e del quadro delle attuali politiche di austerità e mostra come la visione dell’ecoturismo dovrebbe essere perseguita. Un approccio partecipativo allo sviluppo del turismo, l’educazione ambientale e lo sviluppo delle capacità professionali delle comunità locali nel contesto della conservazione ambientale e dell’ecoturismo, possono aiutare a fornire un’alternativa allo sfruttamento delle risorse ambientali e sostenere il processo di trasferimento dei benefici tangibili dell’ecoturismo alle comunità locali. Questo articolo suggerisce come questa visione del turismo sostenibile e dello sviluppo dell’ecoturismo dovrebbe essere fondata su nuovi schemi e politiche per la Grecia che includano i diritti di cittadinanza, sfidino l’individualismo del mercato per indirizzarsi verso un concetto di ambiente condiviso e positivo e ne approfondiscano la rappresentazione e la trasparenza.
Parole chiave: comunità locali, crisi economica greca, ecoturismo, isole greche, turismo sostenibile.
English
This paper provides a description of the development and present practices of ecotourism in the Greek islands. For the purpose, it digs into peer-review literature and policy documents focusing on economic, social, and environmental aspects of ecotourism in Greece and in general, and the problems faced to meet it’s objectives. The paper also discusses the implications for the future of ecotourism in the Greek islands and the country in general within the context of the on-going economic crisis and the austerity framework, and identifies how the vision of ecotourism should be pursued. A participatory tourism development approach, environmental education and capacity building for the professional development of local communities in the context of environmental conservation and ecotourism, can help to provide an alternative to the exploitative use of environmental resources and support the transfer of the tangible benefits of ecotourism to local communities. This paper suggests that this vision of sustainable tourism and ecotourism development should be founded on new schemes and policies for Greece incorporating citizenship rights, challenging market individualism towards a common environmental good concept and deepening representation and transparency.
Keywords: ecotourism, Greek economic crisis, Greek islands, local communities, sustainable tourism.
.
.
Maria Sakellari is Marie Sklodowska-Curie Fellow at School of Media, University of Brighton.
.
SAKELLARI, Maria, «Ecotourism in the Greek islands: Lost in vagueness», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 40, 4|2019
URL: <http://www.studistorici.com/2019/12/29/sakellari_numero_40/>
.
«Ecotourism in the Greek islands: Lost in vagueness» by Maria Sakellari / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.
.