Album Adami
In questa sottosezione sono proposti sette fogli, ognuno tematicamente coeso, di un album proveniente dalla collezione privata della famiglia Adami. La riproduzione rispetta le dimensioni e l’ordine originali. Attilio ha composto le facciate con fotografie, prese da lui stesso e da altri, abbinandole a biglietti e documenti di diverso genere. La sequenza segue alcune pagine contenenti delle cartoline illustrate di guerra, poste sotto il titolo «Ufficio propaganda», e precede una serie di scatti relativi a un incontro datato Trieste 1937, denominato «Richiamo per istruzione».
La raccolta è stata assemblata, con ogni probabilità, dopo i fatti visivamente narrati, e conserva il valore del tipico album pensato per uso domestico, in cui sono custoditi materiali capaci di far rivivere eventi significativi legati al passato di una o più persone, vero e proprio tassello nel mosaico della memoria di un gruppo parentale. Si tratta di una visione particolare di Fiume, dal paesaggio del porto agli scorci del castello di Tersatto, che da un colle sovrasta la città, passando per episodi di routine nella vita militare dei soldati italiani, scandita da cerimonie, riviste e momenti di svago. Approcciando le immagini con spirito d’immedesimazione, senza filtri descrittivi, se ne ricava una forma inedita di conoscenza, la possibilità di cogliere, a distanza di tempo, un’atmosfera e un sentire diffuso fra i partecipanti all’impresa.
.
|
17 novembre 1918, Fiume |
Castello di Tersatto | |
Distaccamenti | |
Decorazione alla Bandiera | |
1919. Rivista dello Statuto | |
Flambro | |
30 agosto 1919. Ronchi di Monfalcone. I sette “Giurati” |