Sommario numero 42
Numero 42
Più che un club.
Tifoserie e identità storiche
.
A cura di: Jacopo Bassi, Eleonora Belloni
Realizzazione digitale del numero: Valentina Rizzo
.
SOMMARIO
N°42, 2|2020 Diacronie. Studi di Storia Contemporanea
.
.
.
I. Le tifoserie del calcio, tra identità storica e narrazione
|
1/ La rivoluzione delle tifosine. Il discorso sul tifo femminile calcistico nell’Italia degli anni Trenta
di Marco GIANI – Nel 1933 alcune tifose di squadre maschili di calcio fondarono la prima squadra di calcio femminile in Italia: la loro intenzione era quella di far evolvere la loro fede calcistica passiva in qualcosa di più attivo. La presenza di tifose era una realtà sociologica radicata, durante il Ventennio: dal… [more]
pp.1-22
|
|
2/ “Pour ton peuple et ton histoire nous ramènerons la violence au stade”: historicité et mémoire de la violence du PAOK
di Lukas TSIPTSIOS – Il PAOK, così come il calcio greco in generale, è ancora troppo poco storicizzato in quanto fenomeno sociale: è al contempo delegittimato o mitizzato dai discorsi pubblici. Lo scopo di questo articolo è quindi quello di rompere lo schema che considera la violenza connaturata ai sostenitori del PAOK … [more]
pp. 23-48
|
|
3/ Le Brigate scaligere. Usi della storia, dinamiche identitarie e immaginario degli ultras dell’Hellas Verona
di Fabio MILAZZO – Il contributo analizza il caso degli ultras del Verona e nello specifico l’uso da questi fatto della storia e la sua rilevanza per l’identità del gruppo. Nello specifico, dopo un’introduzione che contestualizza la nascita del movimento ultras e la storia degli ultras del Verona, viene indagato l’uso… [more]
pp. 49-71
|
|
4/ “The Battle for The Valley”. Tifo, identità, mobilitazione sociale e politica: il caso del Charlton Athletic (1985-1992)
di Gianni SILEI – Utilizzando tra le varie fonti la «Voice of The Valley», la fanzine indipendente del Charlton Athletic, questo articolo ricostruisce le vicende che precedettero e seguirono la nascita del Valley Party, la lista politica che i tifosi degli Addicks presentarono alle elezioni per il rinnovo del Borough… [more]
pp. 72-92
|
|
5/ Contra toda autoridad. Fútbol, ultras y Revolución en Egipto Entre el mito y la represión
di Carles VIÑAS GRACIA – Sin dallo sviluppo del movimento ultrà egiziano all’inizio del XXI secolo, calcando le orme dell’omologo tunisino, le gradinate degli stadi sono divenute uno dei pochi luoghi in cui le autorità statali potevano essere criticate. Attraverso le coreografie realizzate dalle tifoserie radicali… [more]
pp. 93-112
|
.
II. Là dove Eupalla non regna: storia e dinamiche identitarie non calcistiche
.
III. Motore, ciak, storia!
.
IV. Recensioni tematiche
|
9/ RECENSIONE: Willy SOTO ACOSTA (editor), Política global y fútbol: el deporte como preocupación de las ciencias sociales, Heredia, CLACSO – IDESPO – Universidad Nacional, 2018, 324 pp.
Recensione a cura di José David RAMIREZ ROLDAN
pp. 178-188
|
|
10/ RECENSIONE: Raanan REIN, Rodrigo DASKAL, Mariano GRUSCHETSKY, Clubes de Fútbol en Tiempos de Dictadura, Buenos Aires, UNSAM, 2018, 296 pp.
Recensione a cura di Maylén BOLCHINSKY
pp. 189-196
|
|
11/ RECENSIONE: John McMANUS, Welcome to Hell? In Search of the Real Turkish Football, London, Orion Publishing Group, 2018, 384 pp.
Recensione a cura di Luca ZUCCOLO
pp. 197-203
|
|
12/ RECENSIONE: Bernardo Borges BUARQUE DE HOLLANDA, Onésimo Gerardo RODRIGUEZ AGUILAR (org.), Torcidas Organizadas na América Latina, Rio de Janeiro, 7Letras, 2017, 230 pp.
Recensione a cura di Daniel FERREIRA
pp. 204-211
|
|
13/ RECENSIONE: Riccardo BRIZZI, Nicola SBETTI, Storia della coppa del mondo di calcio (1930-2018). Politica, sport, globalizzazione, Firenze, Le Monnier, 2018, 261 pp.
Recensione a cura di Matteo ANASTASI
pp. 212-217
|
|
14/ RECENSIONE: Christopher T. KEAVENEY, Contesting the Myths of Samurai Baseball, Hong Kong, Hong Kong University Press, 2018, VIII + 230 pp.
Recensione a cura di Jacopo BASSI
pp. 218-225
|
|
15/ RECENSIONE: Aldo AGOSTI, Giovanni DE LUNA, Juventus. Storia di una passione italiana. Dalle origini ai giorni nostri, Milano, DeA Planeta Libri-UTET, 2019, 368 pp.
Recensione a cura di Eleonora BELLONI
pp. 226-232
|
|
16/ RECENSIONE: Paolo BRUSCHI, Essere campioni è un dettaglio, Viterbo, Scatole parlanti, 2019, 298 pp.
Recensione a cura di Matteo MONACO
pp. 233-238
|
[Torna su ↑]
.
N.B.: l’icona contraddistingue gli articoli che sono stati sottoposti a double-blind peer review.
.
Credits
- Copertina del numero: My Tworzymy Historię [Noi facciamo la storia] courtesy of Lechia.net ©
- Introduzione: “Immanisque Gela fluvii cognomine dicta. Stadio Vincenzo Presti – Gela (CL)” by Eleonora Cacici ©
- Sezione I.: “Galatasaray 0-2 Atletico Madrid (2015)” by l3o_ on Flickr (CC BY-NC-SA 2.0)
- Sezione II.: “Scotts” by forzadagro on Flickr (CC BY-NC-ND 2.0)
- Sezione III.: “Film reels on a traditional movie projector” by Thomas Galvez on Flickr
(CC BY 2.0)
- Sezione IV.: “Grand-Sport by A.M. Cassandre, 1925” by kitchener.lord on Flickr
(CC BY-NC-ND 2.0)
.