ISSN: 2038-0925

19/ RECENSIONE: Andrea SACCHETTI, La costituente libertaria di Camillo Berneri. Un disegno politico tra federalismo e anarchismo, Firenze, Firenze University Press, 2019, 234 pp.

di Giorgio SACCHETTI

Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 44, 4|2020
.

Andrea SACCHETTI, "La costituente libertaria di Camillo Berneri. Un disegno politico tra federalismo e anarchismo", Firenze, Firenze University Press, 2019, 234 pp.

Andrea SACCHETTI, La costituente libertaria di Camillo Berneri. Un disegno politico
tra federalismo e anarchismo
, Firenze,
Firenze University Press, 2019, 234 pp.

Art. 1 – L’Italia è una repubblica federale tendente a realizzare il massimo possibile di libertà e di giustizia. I suoi organi amministrativi, politici e giuridici emanano dal popolo, che ne controlla il funzionamento. La Repubblica è il complesso degli organi nazionali, regionali e municipali.
È l’incipit di questo libro, articolo uno di un progetto costituzionale, datato 1935, enunciazione laconica che però ci fornisce ratio giuridica e senso politico dell’impianto teorico di chi l’ha concepito: Camillo Berneri (1897-1937), anarchico sui generis, intellettuale antifascista vittima dello stalinismo.
L’interesse per la sua figura e il suo pensiero, eretico e complesso, hanno compiuto notevoli passi in avanti. Merito del favorevole contesto indotto dal pervicace innovativo movimento storiografico sviluppatosi in Italia negli ultimi decenni, nonché della contestuale crescita qualitativa degli anarchist studies, anche a livello internazionale. Questo volume (pdf liberamente scaricabile dal sito della Firenze University Press) ne costituisce senz’altro una valida prova e si segnala per originalità dell’impostazione, per chiarezza espositiva e ricchezza documentaria. […]

.

[» Scarica l’articolo in PDF]

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.


Testo integrale


Download (PDF, Sconosciuto)

.


L’autore


Giorgio SACCHETTI, PhD in Storia del movimento sindacale, ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale 2012 e 2018 per professore associato di Storia contemporanea. Nel 2020-21 è docente a contratto all’università dell’Aquila. Si occupa di Anarchist Studies e Labour History. Ultima monografia pubblicata: Sans frontière. Umberto Marzocchi, 1900-1986, penseur et acteur de l’anarchisme international (Paris, Les éditions libertaires, 2020).

.


Per citare questo articolo


SACCHETTI, Giorgio, «RECENSIONE: Andrea SACCHETTI, La costituente libertaria di Camillo Berneri. Un disegno politico tra federalismo e anarchismo, Firenze, Firenze University Press, 2019, 234 pp.», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 44, 4|2020

URL: <http://www.studistorici.com/2020/12/29/sacchetti_numero_44/>

.


Licenze


Creative Commons License«RECENSIONE: Andrea SACCHETTI, La costituente libertaria di Camillo Berneri. Un disegno politico tra federalismo e anarchismo, Firenze, Firenze University Press, 2019, 234 pp.» by Giorgio Sacchetti / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.

.

Scrivi un commento