7/ Dall’odio offline all’odio online: pratiche di costruzione e decostruzione del “nemico” oggi
a cura di Laura FOTIA
Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 45, 1|2021
.
.
.
.
ABSTRACT | TESTO INTEGRALE | L’AUTORE | REFERENZE | LICENZE |
.
.
![]() ![]() |
![]() ![]() |
|||
Deborah Paci |
Sara Tonelli |
![]() ![]() |
||||
Federico Faloppa |
.
.
Italiano
Politiche e pratiche fondate su discorsi d’odio e processi di costruzione del “nemico” non rappresentano fenomeni nuovi, avendo attraversato secoli e continenti. Eppure, recentemente, il dibattito pubblico e quello scientifico su nuove manifestazioni di “incitamento all’odio” hanno conosciuto una significativa intensificazione, connessa alla rapida trasformazione e moltiplicazione degli spazi pubblici di confronto. Prendendo le mosse dai rispettivi percorsi di ricerca e da prospettive disciplinari differenti, esperti del tema propongono approcci alternativi ma complementari all’analisi dei discorsi d’odio, individuando possibili strade per contrastare efficacemente il fenomeno e le sue conseguenze.
Parole chiave: Contrasto al discorso d’odio, Dibattito scientifico, Hate Speech, Media, Nemico, Sociolinguistica, Storiografia.
English
Policies and practices based on hate speech and the “enemy” construction do not represent new phenomena, as they have spanned centuries and continents. Yet, recently, the public and scientific debate on new forms of “hate speech” have intensified along with the rapid transformation and multiplication of public spaces for discussion. Starting from their respective research fields and from different disciplinary perspectives, experts on the subject propose alternative but complementary approaches to analysing hate speech, identifying possible ways to counter the phenomenon and its consequences.
Keywords: Contrasting hate speech, Enemy, Hate Speech, Historiography, Media, Scientific Debate, Sociolinguistics.
.
Laura Fotia, Ph.D. in Studi Europei e Internazionali, è docente di Storia e Istituzioni dell’America Latina e di Storia dell’America Latina Contemporanea presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Roma Tre. È stata research fellow, visiting fellow e docente presso atenei e istituti di ricerca europei e americani (tra cui l’Istituto Italiano per gli Studi Storici, l’Universidad de Buenos Aires, l’Ibero-Amerikanisches Institut, la Freie Universität Berlin, la LUISS e l’Universidad Complutense de Madrid). I suoi interessi di ricerca vertono soprattutto sulle relazioni politiche e culturali interamericane ed euroamericane, sulle migrazioni da e verso il Sud America e il Centro America, sulle violazioni dei diritti umani e le “politiche dell’odio” in America Latina.
.
FOTIA, Laura, «Dall’odio offline all’odio online: pratiche di costruzione e decostruzione del “nemico” oggi», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 45, 1|2021
URL: <http://www.studistorici.com/2021/03/29/fotia02_numero_45/>
.
«Dall’odio offline all’odio online: pratiche di costruzione e decostruzione del “nemico” oggi» by Laura Fotia / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.
.