7/ Sposare una Z23: feticizzazione del passato e antropomorfismo moe a sfondo storico nel videogioco
di Stefano CASELLI e Francesco TONIOLO
Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 47, 3|2021
.
.
ABSTRACT | TESTO INTEGRALE | GLI AUTORI | REFERENZE | LICENZE |
.
.
.
.
Italiano
L’articolo vuole riflettere su alcuni videogiochi pseudostorici, e in particolare su casi d’analisi che abbinano l’antropomorfismo moe a meccaniche gacha. Tali casi specifici rendono accessibili a community di appassionati estremamente nutrite degli immaginari in cui la feticizzazione del passato diventa l’unico modo possibile per rivisitare la storia. Riflettere su queste precise declinazioni è occasione per notare come la mercificazione del passato, messa nella prospettiva di meccaniche ludiche collezionistiche, possa da un lato stimolarne lo studio quanto, dall’altro, implicare una serie di rischi da un punto di vista storiografico, afferenti a processi di ‘consunzione’ della storia influenzati dalle sottoculture in cui questi videogiochi vengono prodotti e circolano.
Parole chiave: antropomorfismo, fantasy storico, gacha games, Historical game studies, pseudostoria.
English
The present article is aimed at reflecting on pseudohistorical digital games that merge moe anthropomorphism and gacha mechanics. Such widespread games provide their large communities of fans with imaginaries that tend to fetishize the past: by analysing them, we may frame processes of commodification of the past towards widely diffused collection game mechanics. On the one hand, these games may favour the engagement with, and study of, the past and history. On the other hand, however, they may imply the risk of ‘consuming’ history – and such consumption cannot but be influenced by the sub-cultures towards which these games are produced, and within which they circulate.
Keywords: anthropomorphism, gacha games, historical fantasy, Historical game studies, pseudohistory.
.
.
Stefano Caselli è dottorando presso l’Institute of Digital Games dell’Università di Malta. La sua ricerca è incentrata sul ruolo della memoria nei mondi virtuali, e si focalizza tanto sui memory studies contemporanei quanto sulla ludologia esistenziale e sulla filosofia della tecnologia. È inoltre un docente di sceneggiatura per i videogiochi all’Accademia di Belle Arti Santa Giulia di Brescia e di game design, presso il Malta College of Arts, Science & Technology (MCAST) e Game Maker Academy (Cagliari). Dal 2017 collabora con l’Associazione Culturale IVIPRO – Italian Videogame Program.
Francesco Toniolo insegna Forme e generi del cinema e dell’audiovisivo all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (dove ha conseguito il titolo di dottore di ricerca), Game culture alla Nuova Accademia di Belle Arti (NABA) di Milano e Scrittura per giochi alla scuola internazionale comics di Firenze. Si interessa di videogiochi e game studies, comunità online, YouTube e degli interscambi tra differenti forme di narrazione e arte nei media.
.
CASELLI, Stefano, TONIOLO, Francesco, «Sposare una Z23: feticizzazione del passato e antropomorfismo moe a sfondo storico nel videogioco», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 47, 3|2021
URL: <http://www.studistorici.com/2021/10/29/caselli_toniolo_numero_47/>
.
«Sposare una Z23: feticizzazione del passato e antropomorfismo moe a sfondo storico nel videogioco» by Stefano Caselli, Francesco Toniolo / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.
.