ISSN: 2038-0925

17/ RECENSIONE: Luciano CHELES, Alessandro GIACONE (eds.), The Political Portrait: Leadership, Image and Power, New York, Routledge, 2020, 369 pp.

di Alessandro SALVADOR

Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 47, 3|2021.

Luciano CHELES, Alessandro GIACONE (eds.), "The Political Portrait: Leadership, Image and Power", New York, Routledge, 2020, 369 pp.

Luciano CHELES, Alessandro GIACONE (eds.), The Political Portrait:
Leadership, Image and Power
,
New York, Routledge, 2020, 369 pp.

Il ritratto, esordiscono i curatori, ha sempre giocato un ruolo importante nella comunicazione politica, conferendo al leader una sorta di ubiquità. In questo senso, è certamente sorprendente che i contributi storiografici su questa sorta di immagini siano piuttosto limitati e, spesso, inseriti nel contesto più ampio della propaganda visuale, o come ausilio alla propaganda tout-court. Se è vero, infatti, che molti ritratti di leader sono ben impressi nelle nostre coscienze collettive, e in certi casi addirittura divenuti delle icone pop (tra gli esempi più recenti, i poster di Obama realizzati da Shepard Fairey), le loro analisi in prospettiva storica sono, tuttora, limitate.
Il volume, curato da Luciano Cheles, già professore di italianistica all’Università di Poitiers, e Alessandro Giacone, professore associato di Scienze Politiche all’Università di Bologna, vuole contribuire a colmare questa lacuna, raccogliendo un numero, consistente, di contributi focalizzati su questa specifica forma di propaganda visuale. […]

[» Scarica l’articolo in PDF]

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.


Testo integrale


Download (PDF, Sconosciuto)

.


L’autore


Alessandro Salvador si è laureato in Storia Contemporanea all’Università di Trieste nel 2006 e, nel 2010, ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Studi Storici presso l’Università di Trento con una tesi dal titolo “Il partito nazionalosocialista e la destra radicale tedesca nelle fasi finali della Repubblica di Weimar: 1925-1933”. Tra le sue pubblicazioni vi sono il volume La guerra in tempo di pace. Gli ex combattenti e la politica nella Repubblica di Weimar (Trento, Università degli Studi di Trento, 2013) e alcuni saggi sul combattentismo e sulla smobilitazione dei soldati ex austro-ungarici in Italia dopo la Grande Guerra. Attualmente è assegnista di ricerca presso l’Università di Trento e collabora col progetto www.lagrandeguerrapiu100.it, col progetto europeo CENDARI (Collaborative European Digital Archival Infrastructure) e col progetto “World War II – Everyday Life Under German Occupation.” dell’Herder Institut di Marburg.

.


Per citare questo articolo


SALVADOR, Alessandro, «RECENSIONE: Luciano CHELES, Alessandro GIACONE (eds.), The Political Portrait: Leadership, Image and Power, New York, Routledge, 2020, 369 pp.», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 47, 3|2021

URL: <http://www.studistorici.com/2021/10/29/salvador_numero_47/>

.


Licenze


Creative Commons License«RECENSIONE: Luciano CHELES, Alessandro GIACONE (eds.), The Political Portrait: Leadership, Image and Power, New York, Routledge, 2020, 369 pp.» by Alessandro Salvador / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.

.

Scrivi un commento