Sommario numero 48
Numero 48
Miscellaneo
.
A cura della Redazione
Realizzazione digitale del numero: Valentina Rizzo
.
SOMMARIO
N°48, 4|2021 Diacronie. Studi di Storia Contemporanea
.
.
I. Articoli
.
II. Motore, ciak, storia!
.
III. Recensioni
|
3/ RECENSIONE: Carlotta SORBA, Federico MAZZINI, La svolta culturale. Come è cambiata la pratica storiografica, Roma-Bari, Laterza, 2021, 174 pp.
di Alina BINAGHI – Il sapere storico è stato a lungo concepito come un sapere unicamente empirico e artigianale, basato su rigorose ricerche documentarie volte a ricostruire il passato nella maniera più accurata e oggettiva possibile. Eppure, tale concretezza della pratica storiografica ha sempre dialogato, più o meno… [more]
pp. 50-56
|
|
4/ RECENSIONE: Andrea GIUNTINI, Il Canale di Suez e l’Italia (1856-1869), Pisa, Pacini Editore, 2021, 174 pp.
di Mario COGLITORE – Ha scritto Éric Dardel che: «[…] il paesaggio non è un cerchio chiuso, ma un dispiegarsi. È veramente geografico per i suoi prolungamenti, per lo sfondo reale o immaginario che lo spazio apre al di là dello sguardo […]. Il paesaggio è uno scorcio su tutta la Terra, una finestra aperta su possibilità… [more]
pp. 57-63
|
|
5/ RECENSIONE: Grazia PAGNOTTA, Prometeo a Fukushima. Storia dell’energia dall’antichità ad oggi, Torino, Einaudi, 2020, 483 pp.
di Alessandro STOPPOLONI – Qualunque sia la sua origine, l’energia, intesa come forza necessaria per compiere un certo lavoro, è alla base della vita. Non è quindi sorprendente che l’intera storia dell’umanità possa essere ripercorsa usando proprio l’energia come punto di riferimento. Questo è lo scopo del libro di Grazia Pag… [more]
pp. 64-69
|
|
6/ RECENSIONE: Jeremy D. POPKIN, Haiti. Storia di una rivoluzione, Torino, Einaudi, 2020, 244 pp.
di Deborah PACI – Nel corso della sua lunga carriera Jeremy D. Popkin – professore di storia della University of Kentucky – si è a lungo occupato della storia intellettuale e delle rivoluzioni francese e haitiana. Haiti, storia di una rivoluzione è la traduzione italiana di A Concise History of the Haiti… [more]
pp. 70-75
|
|
7/ RECENSIONE: Federico CREATINI, Il Novecento della Cucirini Cantoni Coats. Lavoro, territorio e conflittualità nella parabola lucchese della multinazionale tessile, Palermo, New Digital Frontiers, 2021, LXXII + 158 pp.
di Elisa TIZZONI – Il nuovo volume di Federico Creatini, contenente un saggio di Andrea Ventura, ricostruisce le vicende della Cucirini Cantoni Coats, succursale lucchese della nota impresa multinazionale produttrice di filati con sede in Scozia, sino ad oggi oggetto di un interesse limitato e sporadico da parte della… [more]
pp. 76-81
|
.
[Torna su ↑]
.
N.B.: l’icona contraddistingue gli articoli che sono stati sottoposti a double-blind peer review.
.
Credits
- Copertina del numero: “Whimsy” by Thomas Hawk on Flickr (CC BY-NC 2.0)
- Sezione I: “Italien, italienische Soldaten” by Fraß via Wikimedia Commons (CC-BY-SA 3.0)
- Sezione II: “Capitólio (Porto Alegre)” by Hedestad via Wikimedia Commons (CC BY-SA 4.0)
- Sezione III: “Biblioteca do Senado” by Senado Federal on Flickr (CC BY-NC 2.0)
.