ISSN: 2038-0925

13/ RECENSIONE: Stefano CAMPAGNA, Adolfo TURBANTI (a cura di), Antifascismo, guerra e Resistenze in Maremma, Arcidosso, ISGREC – Effigi, 2021, 411 pp.

di Elisa PAREO

Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 51, 3|2022

.

RECENSIONE: Stefano CAMPAGNA, Adolfo TURBANTI (a cura di), Antifascismo, guerra e Resistenze in Maremma, Arcidosso, ISGREC – Effigi, 2021, 411 pp.

RECENSIONE: Stefano CAMPAGNA, Adolfo TURBANTI (a cura di), Antifascismo, guerra e Resistenze in Maremma, Arcidosso, ISGREC – Effigi, 2021, 411 pp.

Con questo volume l’Istituto storico grossetano per la Resistenza e l’Età contemporanea (ISGREC), a quasi trent’anni dalla sua fondazione, realizza un «obiettivo che era insito nella sua stessa natura», proponendo alla cittadinanza e agli specialisti del settore un lavoro storiografico sulla Resistenza in provincia di Grosseto. Come anticipato dal titolo, i dieci mesi di occupazione tedesca rappresentano solo una parte nell’economia del volume, che affronta i nodi storiografici legati alla guerra ed alla Resistenza alla luce di una lettura di lungo periodo, attenta alle tradizioni politiche della provincia ed alla sussistenza di fragili reti antifasciste durante il regime. Tale impostazione si sposa con una scelta metodologica in linea con l’evoluzione dell’interpretazione storica sulla Resistenza.
La seconda edizione dei Cantieri della Resistenza, «Antifascismi e Resistenze in Italia e in Europa 1922-1948», organizzata dall’Istituto nazionale Ferruccio Parri nell’aprile 2021, può essere letta come la consacrazione sul piano nazionale della lettura che si è affermata negli ultimi anni. I processi e i fattori utili a comprendere la guerra combattuta sul suolo italiano tra l’autunno 1943 e l’aprile 1945 non si comprendono solo tramite le caratteristiche e le fasi della guerra mondiale, […]

[» Scarica l’articolo in PDF]

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.


Testo integrale


Download (PDF, Sconosciuto)

.


L’autrice


Elisa Pareo, dottoranda in Scienze Archeologiche, Storico-Artistiche e Storiche all’università di Verona, conduce una ricerca sulla comunità italiana nel Nord e nel Pas-de-Calais durante la Seconda guerra mondiale. I suoi principali campi di ricerca sono l’antifascismo transnazionale e la migrazione politica, ma si interessa anche di Resistenza, mondo contadino e terrorismo politico.

.


Per citare questo articolo


PAREO, Elisa, «RECENSIONE: Stefano CAMPAGNA, Adolfo TURBANTI (a cura di), Antifascismo, guerra e Resistenze in Maremma, Arcidosso, ISGREC – Effigi, 2021, 411 pp.», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 51, 3|2022

URL: <http://www.studistorici.com/2022/10/29/pareo_numero_51/>

.


Licenze


Creative Commons License«RECENSIONE: Stefano CAMPAGNA, Adolfo TURBANTI (a cura di), Antifascismo, guerra e Resistenze in Maremma, Arcidosso, ISGREC – Effigi, 2021, 411 pp.» by Elisa Pareo / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 4.0 Unported.

.

One comment
Scrivi un commento »

  1. […] 13/ RECENSIONE: Stefano CAMPAGNA, Adolfo TURBANTI (a cura di), Antifascismo, guerra e Resistenza in… […]

Scrivi un commento