6/ RECENSIONE: Anna-Katharina WÖBSE, Patrick KUPPER (eds.), Greening Europe. Environmental Protection in the Long Twentieth Century – A Handbook, Berlin – Boston, De Gruyter Oldenbourg, 2022, 472 pp.
Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 54, 2|2023
.
Greening Europe. Environmental Protection in the Long Twentieth Century – A Handbook, il primo volume che inaugura la serie Contemporary European History per la casa editrice De Gruyter, è un pregevole lavoro collettaneo a cura di Anna-Katharina Wöbse, ricercatrice in storia ambientale presso l’Università di Gießen, e Patrick Kupper, professore di storia economica e sociale presso l’Università di Innsbruck. L’opera, che rivela un impianto concettuale saldamente ancorato alla cronistoria dell’ambientalismo europeo senza per questo esserne imbrigliato, è costellata da approfondite analisi di tematiche ambientali contestualizzate in una non lineare narrazione del processo di «inverdimento europeo». Greening Europe descrive i momenti, le esperienze, le relazioni e i valori che hanno contribuito a plasmare la cultura e la politica dell’Europa senza sottacere le contrapposizioni, i paradossi e le retoriche delle strategie di conservazione, protezione e sostenibilità dell’ambiente europeo. L’esposizione particolareggiata delle relazioni umani-natura, della genealogia dei movimenti socio-ecologici e delle iniziative di integrazione europea consente una realistica riflessione sulla diversità degli ecosistemi europei, sulla eterogeneità degli attori-protagonisti di cambiamenti socio-culturali, sulla formazione della cittadinanza europea. Questi contenuti, estremamente attuali, e la loro analitica trattazione facilitano la decifrazione delle nuove sfide ecologiche che l’Unione Europa intende affrontare, superando la limitata dimensione nazionale e l’esclusiva prospettiva dell’Europa occidentale. […]
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Sabrina Brizioli, Phd in Scienze Giuridiche, diplomata specialista nelle Professioni legali (Scuola di Specializzazione Lorenzo Migliorini-Università degli Studi di Perugia), avvocato, è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Perugia. Ha svolto attività di ricerca presso gli Archivi Storici dell’Unione Europea nell’ambito dell’Environmental Challenges and Climate Change Governance Interdisciplinary Research Cluster ed è esperta legale in progetti nazionali e internazionali aventi a oggetto le tematiche ambientali, la bioetica, il trasferimento tecnologico e la digitalizzazione nel settore agricolo. Collabora, inoltre, attualmente con il CNR-IFAC ed è parte di un network di ricerca concernente modelli alternativi al meccanismo di ABS (Access and Benefit-sharing).
.
BRIZIOLI, Sabrina, «RECENSIONE: Anna-Katharina WÖBSE, Patrick KUPPER (eds.), Greening Europe. Environmental Protection in the Long Twentieth Century – A Handbook, Berlin – Boston, De Gruyter Oldenbourg, 2022, 472 pp.», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 54, 2|2023
URL: <http://www.studistorici.com/2023/06/29/brizioli_numero_54/>
.
«RECENSIONE: Anna-Katharina WÖBSE, Patrick KUPPER (eds.), Greening Europe. Environmental Protection in the Long Twentieth Century – A Handbook, Berlin – Boston, De Gruyter Oldenbourg, 2022, 472 pp.» by Sabrina Brizioli / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 4.0 Unported.
.