ISSN: 2038-0925

Sommario numero 55

Numero 55

Mondi del lavoro e del Welfare State

in Europa tra due crisi (1973-2013)

.

A cura di Manfredi Alberti e Michele Mioni

Coordinamento redazionale di Federico Creatini ed Elisa Tizzoni

.

SOMMARIO

N°55, 3|2023 Diacronie. Studi di Storia Contemporanea

.

I. Mondi del lavoro e del Welfare State in Europa tra due crisi (1973-2013)

II. Recensioni

.

I. Mondi del lavoro e del Welfare State in Europa tra due crisi (1973-2013)

.


"Early Greek workers in Germany, in 1956" by Bundesarchiv, Bild 183-41230-000 via Wikimedia Commons (CC-BY-SA 3.0)
1/ Guest and Insecure: the 1973 crisis and the fate of the Greek Gastarbeiter in West Germany Questo articolo è stato sottoposto a double-blind peer review

di Maria ADAMOPOULOU – La crisi ha un forte potere ermeneutico, un potenziale in grado di plasmare gli immaginari collettivi e provocare il panico. In questo articolo verranno esaminati il modo in cui i dibattiti sulla crisi petrolifera del 1973 e il conseguente blocco delle assunzioni nella Germania occidentale sono stat… [more]

pp. 1-19


"
2/ “Consentire la massima creatività del lavoro”: le nuove cooperative giovanili in Italia degli anni Settanta Questo articolo è stato sottoposto a double-blind peer review

di Jacopo CIAMMARICONI – A partire dalla metà degli anni Settanta si svilupparono in Italia numerose esperienze di cooperative giovanili nellʼagricoltura, nellʼartigianato e in seguito anche nei nuovi settori dei servizi. Il mio contributo si propone di analizzare lʼesperienza delle nuove cooperative giovanili come espressi… [more]

pp. 20-40


"Exposition Mai 68 et la suite..., à Villeneuve-la-Guyard (Yonne, France) , du 22 au 29 mai 2018" by François GOGLINS via Wikimedia Commons (CC BY-SA 4.0)
3/ “C’est possible”. L’autogestione, la LIP e la sinistra Questo articolo è stato sottoposto a double-blind peer review

di Federico DIONISI – Nell’estate del 1973 la storica fabbrica LIP di Besançon viene occupata e gestita per qualche mese dagli operai stessi. Si concretizza così un’aspirazione, quella dell’autogestione, presente da lungo tempo nel movimento operaio francese, tra chi era alla ricerca di un modello socialista antiautorita… [more]

pp. 41-60


"centro sociale bruno trento" by Paolo Massa on Flickr (CC BY-SA 2.0 DEED)
4/ Un “tempo liberato”? La relazione tra centri sociali e istituzioni in Italia nella prima metà degli anni Novanta Questo articolo è stato sottoposto a double-blind peer review

di Brenda FEDI – Fin dagli anni Settanta, la storia dei centri sociali occupati autogestiti italiani è connessa al dibattito sul ruolo sociopolitico del lavoro. Eppure, questa intersezione è spesso relegata a mera questione vertenziale, quando non tralasciata nella storia delle occupazioni anni Novanta. Questo artic… [more]

pp. 61-80

II. Recensioni


RECENSIONE: Maya DE LEO, Queer. Storia culturale della comunità LGBT+, Torino, Einaudi, 2023 [ed. orig.: 2021], 363 pp.
5/ RECENSIONE: Maya DE LEO, Queer. Storia culturale della comunità LGBT+, Torino, Einaudi, 2023 [ed. orig.: 2021], 363 pp.

di Francesca CAMPANI – “Un libro necessario” è forse tra le prime cose che vengono in mente quando ci si avvicina per la prima volta a Queer. Storia culturale della comunità LGBT+. L’autrice, Maya De Leo, è studiosa di storia LGBTQIA+, teoria queer, storia di genere e della sessualità, in una prospettiva culturale…. [more]

pp. 81-87


Nicola CACCIATORE, Italian Partisans and British Forces in the Second World: Working with the Enemy, New York, Palgrave MacMillan, 2023, 248 pp.
6/ RECENSIONE: Nicola CACCIATORE, Italian Partisans and British Forces in the Second World: Working with the Enemy, New York, Palgrave MacMillan, 2023, 248 pp.

di Simeone DEL PRETE – Perfida Albione. È difficile, se non impossibile, immaginare un epiteto utilizzato per riferirsi a una nazione europea più radicato e cementificato senza scalfitture nell’immaginario collettivo italiano. Il modello di una Gran Bretagna monoliticamente e accanitamente ostile… [more]

pp. 88-94


Paola STELLIFERI, Tullia Romagnoli Carettoni nell’Italia repubblicana, Roma, Viella, 2022, 278 pp.
7/ RECENSIONE: Paola STELLIFERI, Tullia Romagnoli Carettoni nell’Italia repubblicana, Roma, Viella, 2022, 278 pp.

di Giulia IAPICHINO – Un approfondito scavo documentario a partire dagli Archivi dell’Unione femminile nazionale di Milano, un’attenta considerazione delle fonti a stampa e della storiografia sull’argomento, un uso sobrio delle testimonianze orali: queste le solide basi su cui poggia la biografia curata da Paola Stelliferi… [more]

pp. 95-102


Maurizio ZINNI, Visioni d’Africa. Cinema, politica, immaginari, Milano, Donzelli, 2023, 279 pp.
8/ RECENSIONE: Maurizio ZINNI, Visioni d’Africa. Cinema, politica, immaginari, Milano, Donzelli, 2023, 279 pp.

di Mauro Luciano MALO – Il libro di Maurizio Zinni – professore di Storia contemporanea presso l’Università di Roma “La Sapienza” – si inserisce in modo innovativo nel contesto di studi storiografici sul colonialismo italiano. L’analisi è dedicata alla ricostruzione del progetto e dell’esperienza coloniale italiana, condotta attraverso lo studio della cinematografia… [more]

pp. 103-110


Vito SARACINO, Ciao Shqipëria! Il secolo dei media nei rapporti culturali italo-albanesi, Nardò, Besa, 2021, 344 pp.
7/ RECENSIONE: Vito SARACINO, Ciao Shqipëria! Il secolo dei media nei rapporti culturali italo-albanesi, Nardò, Besa, 2021, 344 pp.

di Giovanni VILLARI – Con Ciao Shqipëria! il panorama degli studi sulla storia contemporanea dell’Albania e dei suoi rapporti con l’Italia si consolida ulteriormente. Gli ultimi anni hanno infatti visto la pubblicazione di un discreto numero di ricerche incentrate sul Paese delle Aquile, le quali hanno colmato le lacune… [more]

pp. 111-117


 Il sostegno degli italiani alla rivoluzione greca. 1821-1832 prove generali del Risorgimento, Atene, ETPbooks, 2021, 622 pp.
10/ RECENSIONE: Il sostegno degli italiani alla rivoluzione greca. 1821-1832 prove generali del Risorgimento, Atene, ETPbooks, 2021, 622 pp.

di Federica RE – Il transnational turn ci ha restituito, nell’ultimo decennio, il volto nitido di un Risorgimento cosmopolita, strutturalmente intessuto di una dimensione internazionale di lotta per nuove libertà civili e politiche, propagatasi da una sponda all’altra dell’Atlantico e del Mediterraneo tra la Rivoluzione francese… [more]

pp. 118-126


Adriana VALERIO (a cura di), L’Anticoncilio del 1869. Donne contro il Vaticano I, Roma, Carocci, 2021, 123 pp.
11/ RECENSIONE: Adriana VALERIO (a cura di), L’Anticoncilio del 1869. Donne contro il Vaticano I, Roma, Carocci, 2021, 123 pp.

di Francesca PERUGIL’Anticoncilio del 1869. Donne contro il Vaticano I è un volume curato da Adriana Valerio e raccoglie i contributi di Angela Russo, Nadia Verdile e Cristina Simonelli. La curatrice, storica e teologa italiana, è impegnata da tempo nello studio del ruolo delle donne nella storia del cristianesimo e questo volume… [more]

pp. 127-133

.

[Torna su ↑]

.

N.B.: l’icona Questo articolo è stato sottoposto a double-blind peer review contraddistingue gli articoli che sono stati sottoposti a double-blind peer review.

.

Credits

  • Copertina del numero: “Industrial Grunge” by Wayne S. Grazio on Flickr CC BY-NC-ND 2.0 DEED
  • Sezione I: “Mayday Hamburg Recht auf Stadt-Never mind the papers” by Rasande Tyskar on Flickr (CC BY-NC 2.0 DEED)
  • Sezione II: “Here kitty, kitty, kitty…” by Howard Ignatius on Flickr CC BY-NC-ND 2.0 DEED

.

Scrivi un commento