
|
Il paradiso perduto. Comunità locali, sfruttamento, resistenza e disastro ambientale a Bougainville
di Antonino ADAMO – La presente ricerca basata su fonti bibliografiche interdisciplinari esamina alcuni fattori alla base della guerra civile (1988-1998) sull’isola di Bougainville, una regione autonoma della Papua Nuova Guinea (PNG). Attraverso una lente storico-antropologica, partendo dalle cons… [more]
pp. 67-88
|
!["Mário Juruna no Mato Grosso." by Acervo Câmara dos Deputados on Wikimedia Commons ([Pubblico dominio]) "Mário Juruna no Mato Grosso." by Acervo Câmara dos Deputados on Wikimedia Commons ([Pubblico dominio])](https://www.studistorici.com/wp-content/uploads/2022/12/N52_08_BRESSAN-150x150.jpg)
|
Riequilibrare i rapporti globali Nord-Sud: Alexander Langer e la teorizzazione del debito ecologico
di Clara BASSAN – Quest’articolo analizza l’azione transnazionale della «Campagna Nord-Sud, Biosfera, Sopravvivenza dei popoli, Debito» attiva dal 1988 al 1993. Tale iniziativa fu promossa in Italia da Alexander Langer e da figure provenienti dagli ambiti dell’attivismo ambientale, pacifista, femminista e dalla coope… [more]
pp. 158-181
|

|
L’écoféminisme critique de Val Plumwood : vers des histoires subalternes enchevêtrées
di Julie BEAUTÉ – Questo contributo si propone di seguire le orme dell’ecofemminista Val Plumwood, per mostrare come la sua critica dei dualismi, all’interno di un’analisi multidimensionale della subalternità e dell’oppressione, apra strade alternative per sfuggire a visioni dicotomiche e gerarchi… [more]
pp. 1-24
|
 |
“Et après la fin du monde…” : critiques environnementales de l’industrialisation dans la littérature du Nord de la France et de la Belgique francophone (années 1840-1850)
di Samy BOUNOUA – Durante gli anni Quaranta e Cinquanta dell’Ottocento, un periodo di accelerazione dell’industrializzazione, il degrado ambientale divenne oggetto di preoccupazione per diversi scrittori della Francia settentrionale e del Belgio francofono. Alcuni vedono nell’industrializzazione una minaccia all’equi… [more]
pp. 33-49
|
!["Francisco Manuel Blanco (O.S.A.), Flora de Filipinas [...] Gran edicion [...] [Atlas I], 1880-1883" by CarolSpears via Wikimedia Commons (Public Domain) "Francisco Manuel Blanco (O.S.A.), Flora de Filipinas [...] Gran edicion [...] [Atlas I], 1880-1883" by CarolSpears via Wikimedia Commons (Public Domain)](https://www.studistorici.com/wp-content/uploads/2020/12/N44_03_SOUSA-CARMO-VARELA-VENTURA-150x150.png)
|
African knowledge transfer in Early Modern Portugal: Enslaved people and rice cultivation in Tagus and Sado rivers
di Miguel CARMO, Joana SOUSA, Pedro VARELA e Ricardo VENTURA, Manuel BIVAR – Le origini della coltivazione del riso ai margini dei fiumi Sado e Tago e le relative trasformazioni agroecologiche e tecnologiche non sono state ancora oggetto di studio. Conosciamo molto poco della dinamica delle “frontiere d’acqua” dolce e salata in quei fiumi, vale a dire la conversione delle pa… [more]
pp. 44-66
|

|
Le Environmental Humanities: una conversazione con Dipesh Chakrabarty
di Dipesh CHAKRABARTY – Il titolo di questa conversazione é Tangled in knots: pasts, presents and futures of the Environmental Humanities (EH). Sulla base degli studi di Dipesh Chakrabarty si discuteranno alcune tensioni metodologiche e teoriche che affrontano le questioni ambientali. Quali sono le scale di analis… [more]
pp. 189-199
|

|
Né indigeni, né discendenti degli europei: i cablocos dell’America subtropicale da subalterni a modello di Buen Vivir alternativo (1890-2019)
di Claiton Marcio DA SILVA, Delmir José VALENTINI e Samira PERUCHI MORETTO – Questo articolo affronta in modo critico il legame tra il concetto di Buen Vivir e lo stile di vita dei caboclos del sud del Brasile. Inizia con una rassegna delle diverse linee di ricerca che hanno esaminato la condizione delle popolazioni marginalizzate dell´America Latina, come … [more]
pp. 151-175
|

|
Adaptation à l’environnement et réduction au silence. Analyse d’un débat scientifique sur les cages de batterie (1979-1981) au prisme des subaltern studies
di Sam DUCOURANT – Gli animali d’allevamento possono essere considerati come subalterni, parte di una complessa struttura di riduzione al silenzio. In questo saggio verrà preso in esame il primo dibattito europeo sul benessere delle galline ovaiole allevate in batteria (1979-1981), per mostrare come un cambia… [more]
pp. 25-43
|

|
The environmental impacts of asymmetric material flows. Waste circulation between institutions and garbage collectors
di Anna Karin GIANNOTTA – Nonostante recentemente siano stati pubblicati numerosi Discard Studies, i quali esaminano la circolazione dei rifiuti e le sue implicazioni nei contesti urbani, non sono stati considerati adeguatamente i legami che essi hanno con la governance e le pratiche informali dello Stato. [more]
pp. 109-131
|

|
Dalla nascita della Federazione dei Verdi alla Convenzione internazionale “Verdeuropa” di Firenze (1988): verso una prospettiva ecologica europea dei Verdi italiani
di Giorgio GRIMALDI – Dalla seconda metà degli anni Ottanta le liste verdi in Italia e il dibattito ecologista diedero vita a proposte e iniziative per affrontare il degrado ambientale e trasformare la politica agendo a differenti livelli, da quello locale a quello internazionale. Sull’onda di un più ampio movimento ecol… [more]
pp. 182-211
|

|
“La Terra in prestito dai nostri figli”: ecologisti e le liste verdi al Convegno internazionale di Pescara (1986)

di Giorgio GRIMALDI – Dalla seconda metà degli anni Ottanta fino alla fine del decennio le liste verdi in Italia e il dibattito ecologista fecero emergere proposte e iniziative per affrontare il degrado ambientale e il mutamento dei rapporti di potere mirando ad agire a differenti livelli, da quello locale a quello inter… [more]
pp. 59-84
|
!["Ultimo lupo di Belluno" by Anonimo on Wikimedia Commons [Public Domain] "Ultimo lupo di Belluno" by Anonimo on Wikimedia Commons [Public Domain]](https://www.studistorici.com/wp-content/uploads/2022/10/N51_04_GUAZZALOCA-150x150.jpg)
|
Prove di sensibilità per gli animali e la natura: le origini della “questione caccia” nell’Italia liberale

di Giulia GUAZZALOCA – Una «questione caccia», intesa come regolamentazione dell’esercizio venatorio e forme di tutela della fauna selvatica, cominciò a delinearsi in Europa nella seconda metà dell’Ottocento e in Italia diede vita a un dibattito vivace e articolato. Il saggio ne illustra gli snodi principali mostrando com… [more]
pp. 39-58
|

|
Le rôle du soleil dans le remodelage des formes architecturales et urbaines pendant la période hygiéniste en France
di Amina HARZALLAH – Durante il periodo igienista in Francia (dalla seconda metà del XIX secolo fino alla seconda guerra mondiale), le teorie architettoniche e urbane hanno proposto una serie di raccomandazioni relative alla luce solare, attraverso una proliferazione di pubblicazioni di autori afferenti a varie discipli… [more]
pp. 50-71
|

|
Histoire environnementale, violence épistémique et contre-récit subalterne. Sur la controverse entourant la chasse au phoque au Canada
di Julien HOCINE e Oumar KANE – Questo articolo indaga la controversia riguardo la caccia alle foche in Canada e le campagne mediatiche “anti-caccia” che si sono susseguite dagli anni Sessanta. La ricerca mette in discussione il quadro di riferimento della storia ambientale, ricollegando la nozione di subalterno al rinnovamento de… [more]
pp. 89-108
|

|
Seeds that could not grow: Jeremy Bentham’s unrealized botanical utopias
di Henry JACOB – L’articolo esamina le intersezioni tra gli interessi botanici di Jeremy Bentham e le sue utopie utilitaristiche su scala globale. Per decenni egli richiese ad amici, parenti e conoscenti di inviargli specie vegetali provenienti da paesi diversi ed è ben noto come Bentham legasse questo interesse ai … [more]
pp. 72-95
|

|
Ubuntu e il principio di Co-Agency nell’ecologia africana: una conversazione con James Ogude
di James OGUDE – In questa intervista, partendo dal concetto di ubuntu, James Ogude spiega le implicazioni etiche e filosofiche di questo termine, prestando particolare attenzione alle emergenze sanitaria e ambientale in corso. Ubuntu si fonda sulle idee di co-agency e relazionalità, idee che vanno ben al di lá di u… [more]
pp. 200-209
|

|
Lasciar parlare la foresta: politica, ecologia e mito in La caduta del cielo di Davi Kopenawa e Bruce Albert
di Gioacchino ORSENIGO – L’articolo tenta di mostrare il particolare intreccio fra ecologia e politica alla luce della formulazione mitico-cosmologica realizzata dallo sciamano yanomami Davi Koppenawa nel libro La caduta del cielo. Il mito diventa qui mezzo per elaborare il passato ma anche il proprio presente. La cos… [more]
pp. 176-188
|

|
Quando i popoli si ribellano: il posto delle lotte ambientali nelle rivoluzioni arabe (2011-2020)
di Costantino PAONESSA – A meno di dieci anni dalle rivoluzioni del 2010-2011, una seconda ondata rivoluzionaria sta attraversando il sud e l’est del Mediterraneo (Sudan, Algeria, Iraq e Libano). Il punto di partenza delle nuove proteste popolari sembrano essere le mobilitazioni permanenti che hanno avuto luo… [more]
pp. 132-150
|

|
Sul ruolo della giustizia ambientale oggi: una conversazione con Julie Sze
di Julie SZE – Julie Sze, professoressa di American Studies e direttrice dell’Environmental Justice Project presso la University of California Davis, discute il suo ultimo saggio Environmental Justice in a Moment of Danger (University of California Press, 2020). Pandemia ed eventi climatici estremi negli … [more]
pp. 210-219
|

|
Visual Representations as Environing Technologies: Anticipating the Øresund Fixed Link in Danish and Swedish Printed Media (1930-1999)
di Francesco ZAVATTI – This article shows that visual representations are valuable sources for investigating the cultural and social history of the humankind-nature relationship. It does so by considering visual representations of future acts of environing as technologies that, connoting the making of the environment… [more]
pp. 80-113
|