ISSN: 2038-0925

6/ RECENSIONE: Marco ARMIERO, Wilko Graf von HARDENBERG, Roberta BIASILLO, La natura del duce. Una storia ambientale del fascismo, Torino, Einaudi, 2022, 200 pp.

di Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 57, 1|2024

.

RECENSIONE: Marco ARMIERO, Wilko Graf von HARDENBERG, Roberta BIASILLO, La natura del duce. Una storia ambientale del fascismo, Torino, Einaudi, 2022, 200 pp.

RECENSIONE: Marco ARMIERO, Wilko Graf von HARDENBERG, Roberta BIASILLO, La natura del duce. Una storia ambientale del fascismo, Torino, Einaudi, 2022, 200 pp.

Finito di stampare ad aprile del 2022, edito nella collana di Einaudi Storia, il volume di Marco Armiero, Roberta Biasillo e Wilko Graf von Hardenberg intitolato La natura del duce. Una storia ambientale del fascismo, come dice la quarta di copertina, «finalmente […] racconta il modo in cui il fascismo ha immaginato, usato e trasformato la natura». Il libro si inserisce nell’emergente interesse editoriale verso la storia ambientale. Da un lato, non è casuale la riedizione di testi ormai considerati classici della disciplina quali Qualcosa di nuovo sotto il sole di John R. McNeill, di Nature and Power di Joachin Radkau, o di La morte della natura di Carolyn Merchant. Dall’altro, nuove ricerche, tra le quali La natura del duce, stanno arricchendo il dibattito storiografico di nuova linfa.
Ma il testo dove si colloca? E perché la sua collocazione disciplinare è dirimente? La tensione tra ciò che è interno e oggetto d’analisi della disciplina e ciò che è esterno, e lontano dal suo campo d’indagine, riflette la natura conflittuale delle definizioni di ‘ambiente’ e ‘natura’ ed è un nodo strutturale della storia ambientale. Nell’impossibilità di riportare un dibattito che nel solo ambito nazionale è lungo più di un ventennio, si vuole sottolineare che chiarire tale aspetto sposta i limiti entro cui la storiografia ambientale lecitamente o meno discute e si circoscrive, stimolando nuove domande e originali linee di ricerca. […]

[» Scarica l’articolo in PDF]

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.


Testo integrale


Download (PDF, Sconosciuto)

.


L’autore


Mattia Iorillo è dottorando in Storia Contemporanea presso Sapienza Università di Roma dove ha conseguito la laurea magistrale nel 2019 con una tesi sulla storia del pensiero femminista, in particolare rispetto ai processi di integrazione europea del secondo dopoguerra. Attualmente si occupa di storia sociale e storia ambientale. Sta compiendo una ricerca sull’Agro pontino dall’età liberale al fascismo e, contestualmente, un tirocinio presso un’azienda attiva nel settore primario, della stessa regione (borsa di dottorato su tematiche green attivate sui fondi del PNRR). È stato borsista presso l’Istituto Italiano di Studi Filosofici e ha collaborato ad alcuni progetti di ricerca dello European University Institute di Firenze e della Queen Mary University of London.

.


Per citare questo articolo


IORILLO, Mattia, «RECENSIONE: Marco ARMIERO, Wilko Graf von HARDENBERG, Roberta BIASILLO, La natura del duce. Una storia ambientale del fascismo, Torino, Einaudi, 2022, 200 pp.», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 57, 1|2024

URL: <http://www.studistorici.com/2024/04/29/iorillo_numero_57/>

.


Licenze


Creative Commons License«RECENSIONE: Marco ARMIERO, Wilko Graf von HARDENBERG, Roberta BIASILLO, La natura del duce. Una storia ambientale del fascismo, Torino, Einaudi, 2022, 200 pp.» by Mattia Iorillo / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 4.0 Unported.

.

Scrivi un commento