10/ Gabriele MONTALBANO, Les Italiens de Tunisie. La construction d’une communauté entre migrations, colonisations et colonialismes (1896-1918), Rome, École française de Rome, 2023, 480 pp.
di Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 58, 2|2024
.

RECENSIONE: Gabriele MONTALBANO, Les Italiens de Tunisie. La construction d’une communauté entre migrations, colonisations et colonialismes (1896-1918), Rome, École française de Rome, 2023, 480 pp.
Nel corso degli ultimi decenni diversi studi hanno contribuito a mostrare come l’esperienza coloniale abbia influenzato la costruzione dell’identità degli Italiani, in Italia come all’estero. Adottando diverse prospettive (locali e imperiali) e cronologie, la storiografia esistente si è focalizzata principalmente sull’espansione coloniale italiana e sul ruolo delle pratiche e dei discorsi coloniali nel produrre identità in patria come nei territori conquistati. In questo libro, che fonda le sue radici nelle ricerche di dottorato concluse nel 2018 e proseguite negli anni successivi, Gabriele Montalbano, ricercatore post-doc presso l’Università di Bologna, decide di affrontare tale questione da una prospettiva diversa, quella degli italiani residenti in Tunisia. Il contesto è tutto particolare. Sotto protettorato francese dal 1881, la Tunisia di fine Ottocento accoglieva una nutrita comunità italiana che sorpassava in numero quella dei cittadini francesi ivi residenti (nel 1906, 81.000 italiani a fronte di 34.000 francesi). Concentrandosi su un Paese, al quale l’Italia unitaria aveva rivolto le proprie mire coloniali, ma al quale aveva dovuto rinunciare a favore del vicino d’oltralpe che con un intervento militare aveva imposto a Tunisi la firma di un trattato di protettorato (crisi politica divenuta nota nella stampa italiana come lo “schiaffo di Tunisi”), l’autore propone «une histoire décloisonnée du colonialisme italien, au-delà des frontières de l’empire colonial». […]
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Giordano Bottecchia ha conseguito nel dicembre 2023 il titolo di dottore di ricerca in Storia contemporanea presso l’Université Paris 8 e la Scuola Normale Superiore di Pisa, con una tesi sulla comunità ebraica della Libia. Diplomato in ebraico e arabo (Università Ca’ Foscari e INALCO), è membro dell’Institut français de géopolitique (Parigi) e del comitato di redazione della rivista «Avinu». I suoi interessi sono rivolti allo studio delle comunità ebraiche del Nordafrica tra colonialismo e decolonizzazione, delle migrazioni postcoloniali e delle questioni di cittadinanza e di costruzione nazionale.
.
BOTTECCHIA, Giordano, «RECENSIONE: Gabriele MONTALBANO, Les Italiens de Tunisie. La construction d’une communauté entre migrations, colonisations et colonialismes (1896-1918), Rome, École française de Rome, 2023, 480 pp.», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 58, 2|2024
URL: <http://www.studistorici.com/2024/07/29/bottecchia_numero_58/>
.
«RECENSIONE: Gabriele MONTALBANO, Les Italiens de Tunisie. La construction d’une communauté entre migrations, colonisations et colonialismes (1896-1918), Rome, École française de Rome, 2023, 480 pp.» by Giordano Bottecchia / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 4.0 Unported.
.