ISSN: 2038-0925

AGENDA

“L’alabarda e il compasso. La rinascita della massoneria a Trieste”

Il 30 settembre 2023 l’Associazione culturale “Società internazionale di divulgazione Manlio Cecovini per gli studi storici sociali ed etici” organizza, con il contributo del Comune di Trieste, un evento aperto al pubblico sulla storia della città di Trieste nel secondo dopoguerra. Al Teatro Verdi di Trieste lo storico Luca G. Manenti terrà una conferenza dal […]



“Extrema derecha 2.0 Qué es y cómo combatirla”

  Martedì, 1 marzo 2022, ore 18:00 – 19:30 Diretta sulla pagina Facebook della rivista Diacronie Studi di Storia contemporanea della  Presentazione del libro Extrema derecha 2.0 Qué es y cómo combatirla     Introduce: Deborah Paci (Diacronie Studi di Storia contemporanea)     Partecipano: Steven Forti (Universitat Autònoma de Barcelona IHC Universidade Nova de […]



I perpetratori della Shoah in letteratura, al cinema e in altri media

Convegno interdisciplinare 3-4 febbraio 2022 Sala Napoleonica, Via S. Antonio 12 – Milano   Almeno a partire dall’inizio degli anni Sessanta, la riflessione e le indagini sulla Shoah si sono giustamente concentrate soprattutto sulle vittime e quindi sui testimoni delle persecuzioni e dello sterminio. L’ottantesima ricorrenza il 20 gennaio 2022 del famoso e famigerato incontro […]



“Sessualità, soggettività, community building nelle elaborazioni teoriche e pratiche dell’identità di genere tra XIX e XX secolo”

Lunedì 13 dicembre 2021, dalle 13 alle 15, presso il Centro delle donne di Bologna e in diretta sulla nostra pagina Facebook si terrà il seminario “Sessualità, soggettività, community building nelle elaborazioni teoriche e pratiche dell’identità di genere tra XIX e XX secolo” L’incontro sarà l’occasione per la presentazione del numero 47 della rivista Diacronie […]



“Nuove frontiere della Public and Digital History”

Seminario di ricerca Sissco, martedì 23 novembre 2021 Ore10:00 Aula B0.4 Largo Sant’ Eufemia 19 Modena 10.00 Saluti istituzionali Lorenzo Bertucelli Università di Modena e Reggio Emilia 10.10 Introduzione al ciclo di incontri Federico Mazzini Università di Padova Deborah Paci Università di Modena e Reggio Emilia Marcello Ravveduto Università degli Studi di Salerno 10.25 Keynote: […]



“L’emancipazione delle donne nello sport: pilastro della sostenibilità sociale”

La FIEFS Federazione Italiana Educatori Fisici e Sportivi in collaborazione SEF Virtus Bologna organizzano un convegno dal tema: “L’emancipazione delle donne nello sport: pilastro della sostenibilità sociale” Giovedì 18 Novembre 2021 ore 15:00 – 18:00,  Sala Anziani, Palazzo D’Accursio P.zza Maggiore, 6 Bologna,    Saluti Istituzionali Roberta Li Calzi Assessora allo Sport Comune di Bologna […]



“Recherches sur le masculin”

SÉMINAIRE PLURIDISCIPLINAIRE LIEU : CAMPUS CONDORCET JOUR : LE VENDREDI (1ER SEMESTRE) ET LE LUNDI (2E SEMESTRE) DE 14H À 16H30 Objet encore peu étudié dans les sciences humaines et même dans les études de genre, le masculin attire de plus en plus l’attention des chercheuses et des chercheurs. Depuis les travaux pionniers des Men’s Studies dans […]



“Assistere e unificare? Nation building e welfare nell’Alto Adriatico e nel Baltico orientale nel corso del XX secolo”

  Call for papers per un numero monografico di «Qualestoria. Rivista di storia contemporanea» Assistere e unificare? Nation building e welfare nell’Alto Adriatico e nel Baltico orientale nel corso del XX secolo a cura di Andrea Griffante   Nella grande messe di studi sulla nascita, lo sviluppo e la diffusione delle pratiche di welfare nel […]



Prospettive multidisciplinari sui discorsi d’odio. Problematiche, dibattiti a controversie

   18, 19, 20 maggio 2022, Università di Parigi    L’odio è un sentimento potente, alimentato da emozioni negative come la rabbia, la vergogna, il disprezzo e il disgusto. Esso esprime innanzitutto la volontà di annientare fisicamente e/o metaforicamente un’altra persona, bersaglio dell’odio, arrivando in casi estremi all’autodistruzione, come negli attentati suicidi. Nelle pratiche discorsive […]



“Il Videogioco in Italia: Teorie, metodi e prospettive”

  Primo Convegno di studi: “Il Videogioco in Italia: Teorie, metodi e prospettive” 23-24 settembre 2021 – Università di Salerno   L’interesse accademico in Italia nei confronti del videogioco è in crescita, in linea con le tendenze nelle scienze umane e sociali a sviluppato negli ultimi due decenni una varietà di metodi e strumenti di […]



“Dal Regno d’Italia alla proclamazione della Repubblica: eventi e protagonisti”

CALL FOR PAPERS “Dal Regno d’Italia alla proclamazione della Repubblica:  eventi e protagonisti” Centro Papa Luciani, Santa Giustina (Belluno), 14-17 luglio 2021 Termine di consegna abstract: 30 maggio 2021   In occasione del 160° anniversario del Regno d’Italia e del 75° della nascita della Repubblica, il convegno intende creare un’occasione di dialogo e di confronto […]



“Clio nei socialismi reali Il mestiere di storico nei regimi comunisti dell’Europa orientale”

26 febbraio 2021, ore 17 Presentazione del libro Clio nei socialismi reali Il mestiere di storico nei regimi comunisti dell’Europa orientale Promossa dall’Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia e dalla rivista Diacronie Studi di Storia contemporanea   Alberto Basciani e Stefano Bottoni discutono con i curatori del […]



“Specchi e finestre Un secolo di fonti epistolari (Prato, Battisti, Degasperi)”

Il secondo appuntamento di W il lunedì. Conversazioni storiche della Società è dedicato alle fonti epistolari. Si parlerà di lettere come fonti per la storia, non solo trentina, a partire da tre importanti progetti di edizione di carteggi: di Giovanni a Prato, di Cesare Battisti e Alcide Degasperi.      Intervengono: Francesca Brunet, Stefano Malfatti, Fabrizio Rasera, Mirko Saltori, Elena Tonezzer e Michele Toss. Modera: Francesco Frizzera. […]



La storia con gli occhi dei tifosi

    Seminario di studi in occasione della presentazione del numero monografico della rivista Diacronie Studi di Storia contemporanea dal titolo “Più che un club. Tifoserie e identità storiche” A cura di: Jacopo Bassi, Eleonora Belloni Realizzazione digitale del numero: Valentina Rizzo 18 febbraio 2021 ore 17     Diretta streaming sulla pagina Facebook: https://www.facebook.com/diacronie.studistorici Per […]



FAI LA STORIA CON DIACRONIE!

Care lettrici e cari lettori di Diacronie, da anni vi proponiamo il nostro lavoro, che è quello di dare visibilità alla ricerca svolta da studiosi, in Italia e nel mondo, e di favorire la diffusione della conoscenza storica. Lo facciamo gratuitamente, tutti i giorni, pubblicando quattro numeri annuali della nostra rivista, e offrendo contenuti di approfondimento, senza risparmiarci, mettendo tutto il […]



“Modern Revolutions and the Idea of Europe”

12th Annual Conference of the Research Network on the History of the Idea of Europe  Athens 9 – 12 September 2021      Call for Papers  Revolutions and rebellions have been a constant feature of the history of the modern age. Examples abound from the “Glorious” and the “Industrial” to the French and the American […]



“L’Italia e la Jugoslavia tra le due guerre”

Call for papers per un numero monografico di «Qualestoria. Rivista di storia contemporanea» L’Italia e la Jugoslavia tra le due guerre a cura di Stefano Santoro     La stipulazione del trattato di Rapallo, di cui quest’anno ricorre il centenario, permise di trovare una soluzione al contenzioso italo-jugoslavo per il confine dell’Adriatico nord-orientale, che avrebbe […]



La guerra totale. Il secondo conflitto mondiale nelle più belle e iconiche fotografie degli archivi di stato americani

In occasione del 75° della fine della Seconda Guerra Mondiale, avvenuta ufficialmente il 1° maggio in Italia, l’8 maggio in Europa e il 2 settembre nel Pacifico, l’esposizione fotografica,  dal ​15 febbraio al 27 giugno e dal ​2 settembre al 19 dicembre 2020, racconta la storia del più devastante conflitto che l’uomo abbia mai conosciuto attraverso le […]



Confini, identità e cittadinanza

Pisa, Palazzo della Sapienza 16 ottobre 2020 Call for Papers     I Dottorandi e le Dottorande in Scienze Politiche dell’Università di Pisa, nell’ambito dei progetti finanziati attraverso i contributi per le iniziative scientifiche organizzate dai corsi di Dottorato dell’Ateneo, bandiscono una Call for Papers per selezionare gli interventi destinati al Seminario nazionale dei Dottorandi […]



VIII Congreso Internacional de Jóvenes Investigadoras e Investigadores de Historia Contemporánea

Siguiendo la estela del anterior Congreso celebrado en la Universidad de Granada, junto con los seis anteriores que se van desarrollando desde el año 2007, los días 7, 8 y 9 de julio de 2021 tendrá lugar en Valladolid el VIII Congreso Internacional de Jóvenes Investigadoras e Investigadores en Historia Contemporánea de la Asociación de Historia Contemporánea (AHC). De […]