ISSN: 2038-0925

Call for paper – sezioni

Motore, ciak, storia! – Call for paper

Cinema

Motore, ciak, storia!

edited by Antonino BLANDO (Università di Palermo), Mariangela PALMIERI (Università di Salerno)

Nell’ambito della proposta interdisciplinare della rivista “Diacronie. Studi di Storia Contemporanea” e nella consapevolezza che la conoscenza storica divenga più feconda nell’incontro tra diverse discipline, la sezione Motore, ciak, storia! raccoglie contributi che indagano la relazione dialogica tra storia e media audiovisivi.
Da alcuni decenni diversi studiosi si sono interrogati sul rapporto proficuo ma complesso tra storia e audiovisivi. Attualmente la presenza crescente nei media di temi di carattere storico testimonia un interesse per la disciplina e un’evidente domanda di storia da parte del pubblico. Film e serie tv, programmi televisivi, canali YouTube, podcast e video lezioni, diffusi anche attraverso i social network, attraverso una narrazione spesso molto coinvolgente, fungono da vettori di storia capaci di influire sul senso comune storico…



Numero 53 | Invio di contributi

Clark Terry & Ernie Wilkins

Popular music e storia: Media, consumi e politica dagli anni Cinquanta agli anni Novanta

a cura di Alessia Masini

Negli studi storici la popular music è stata spesso rappresentata come colonna sonora o contrappunto musicale di grandi cambiamenti ed è stata a lungo per lo più considerata come una fonte minore, a fronte di fonti maggiori e proprie della storia. Grandi lavori di ricerca condotti su larga scala – e che hanno avuto un grande impatto e risultati nella storiografia – si sono soffermati soprattutto su temi “tradizionali”: la musica erudita europea – opera e musica classica – con le sue regole e caratteristiche specifiche; il cantautorato folk legato alla protesta degli anni Sessanta e Settanta, utile per tracciare il profilo di quella generazione politica. È impossibile predeterminare il valore o i risvolti culturali e politici della…



Motore, ciak, storia! | Submissions

edited by Mariangela Palmieri, Ermanno Taviani
DSCN0039 by Jayson Shenk on Flickr (CC BY-NC 2.0)

Over the last few years, we have been witnessing two phenomena which are concurrent and yet apparently in contrast with each other. On one side, there is evidence of a marginalisation of history, in the sense of a crisis of identity and social function, which extends to the very role of historians. On the other side, there is a huge interest in history among the general public in the consumption of cultural products with a historical focus. Production, dissemination and reception of historical narratives takes place through an ever-increasing number of films and TV series…



Motore, ciak, storia! | Invio di contributi

DSCN0039 by Jayson Shenk on Flickr (CC BY-NC 2.0) IT | EN .



ClioLudica | Submissions

“The Gaming Table by Arallyn! on Flickr (CC BY 2.0) EN | IT . . . . ClioLudica . We can think of games as artifacts, texts, or processes that we take part in: history can therefore be narrativized, reinterpreted, transmitted through games but, most importantly, it can become through games a playground. For Gregory […]