Ultimo numero
PONTI FRA NAZIONI E CONTINENTI: DIPLOMAZIA, IMMAGINARI E CONOSCENZE TECNICHE
a cura della Redazione di Diacronie

Il numero 30 di Diacronie propone una riflessione sui meccanismi che animano l’interscambio culturale fra transnazionale e transcontinentale. Gli autori degli articoli presentati in questo numero hanno scelto di affrontare questa tematica attraverso approcci che spaziano dalla civiltà materiale alla diplomazia, dall’immaginario cinematografico alle politiche sicuritarie: il focus si sofferma sulle dinamiche che plasmano gli immaginari collettivi e il trasferimento di conoscenze. Agli articoli si affiancano le consuete recensioni.
Posted in Numero 30 2|2017, Ultimo numero |
No Comments »
“CRASH TEST”. CONTINUITÀ, DISCONTINUITÀ, LEGAMI E
ROTTURE NELLE DINAMICHE DELLA STORIA CONTEMPORANEA
a cura della Redazione di Diacronie

Il numero 29 di Diacronie intende proporre una discussione a più livelli sui concetti di continuità e recupero dei legami con le vicende, le visioni, i tracciati impressi dalle persone al corso delle storia, in una prospettiva comparativa con le improvvise dinamiche che sopraggiungono a rompere il quotidiano fluire della vita politica, economica e culturale delle società contemporanee tra XIX e XX secolo. Le eredità di lungo corso che la storia ci ha lasciato si confrontano in quest’ottica con le crisi e le rotture degli assetti consolidati nel tempo, a volte in modo imprevisto e impetuoso, altre in modo graduale e per certi versi impercettibile, ma in ogni caso in modo tale da imprimere una svolta nelle strutture fondamentali dei vari ambiti della società, spesso modificandola.
Posted in Numero 29 1|2017, Ultimo numero |
No Comments »
LA VOCE DEL SILENZIO
INTELLIGENCE, SPIONAGGIO E CONFLITTO NEL XX SECOLO
a cura di Alessandro Salvador e Antonio César Moreno Cantano

Lo spionaggio e l’intelligence militare sono fenomeni di grande rilievo nella storia del XX secolo verso i quali la storiografia ha mostrato un crescente interesse solo in tempi relativamente recenti. Si tratta di argomenti la cui complessità è determinata dalle numerose sfaccettature che il concetto di intelligence può assumere, nonché dalla difficoltà di accesso alle fonti e dalla lentezza e incompletezza con cui queste vengono declassificate. Questo numero monografico di Diacronie vuole offrire dei contributi che possano rendere conto di questa complessità e della varietà dei modi e degli scopi della raccolta di informazioni a scopo militare.
Posted in Numero 28 4|2016, Ultimo numero |
No Comments »
STATO, COSTITUZIONE E DEMOCRAZIA. CONFRONTI, STRUMENTI DI NAVIGAZIONE E DI DIFFUSIONE DEL SAPERE
a cura di Jacopo Bassi e Fausto Pietrancosta

Stato, costituzione e democrazia: è intorno a questi tre temi che ruota il numero 27 di Diacronie. Accanto a cinque articoli inediti, presentiamo una serie di interviste sulle riforme costituzionali in Italia nel secondo dopoguerra, due sitografie dedicate agli istituti di ricerca di Baltico e Mediterraneo, la nuova sezione PICO – in cui proponiamo la traduzione di articoli di storiografie meno conosciute – e, infine, le consuete recensioni.
Posted in Numero 27 3|2016, Ultimo numero |
No Comments »
UN BILANCIO DELLA SCOMMESSA DEMOCRATICA DELLA CHIESA CATTOLICA: CINQUANT’ANNI DALLA DICHIARAZIONE CONCILIARE DIGNITATIS HUMANÆ
a cura di Romina De Carli; coordinamento redazionale di Matteo Tomasoni

Il numero 26 di Diacronie traccia un bilancio degli effetti che la dichiarazione conciliare sul diritto civile alla libertà religiosa produsse in Europa e, in particolar modo, in Spagna. Il Concilio Vaticano II diede avvio ad un intenso e contrastato processo di ridefinizione delle relazioni tra Stato e Chiesa nel paese iberico, che ancora era governato da Franco.
Posted in Numero 26 2|2016, Ultimo numero |
No Comments »
“SE CREARE È DEFINIRE”: VARIABILI COMPORTAMENTALI, COSTRUZIONI TERRITORIALI E NARRAZIONI STORIOGRAFICHE
a cura di Jacopo Bassi, Deborah Paci, Fausto Pietrancosta e Matteo Tomasoni

Il numero 25 di Diacronie propone una riflessione sulla costruzione delle identità comportamentali, culturali e geografiche connesse a vicende storiche nazionali e a specifici processi globali intercorsi nel XX secolo e sulle trasformazioni ad essi collegate…
Posted in Numero 25 1|2016, Ultimo numero |
No Comments »
LE DITTATURE MILITARI: FISIONOMIA ED EREDITÀ POLITICA
a cura di Jacopo Bassi, Carlos Hudson e Matteo Tomasoni

Il termine dittatura nasce nel mondo romano – la tirannia greca non possiede le stesse caratteristiche legate all’ambito militare che ha a Roma – ed è una magistratura. Originariamente indicava una carica straordinaria a cui erano conferiti, in caso di pericoli immediati, poteri eccezionali, che facevano sì che tutte le altre magistrature fossero a lui subordinate, anche se solo per la durata di sei mesi…
Posted in Numero 24 4|2015, Ultimo numero |
No Comments »
MEDITERRANEO COSMOPOLITA
LE RELAZIONI CULTURALI TRA TURCHIA ED EUROPA
a cura di Luca Zuccolo

Il Mediterraneo come spazio di comunicazione, come rete di relazioni ha svolto sempre un ruolo determinante nel confronto tra i diversi popoli cosmopoliti delle sue rive. Cultura, commerci, politica ed eserciti hanno svolto in questo panorama un ulteriore ruolo di collante e crescita sociale. Questo è il file rouge che lega i saggi di questo numero. Lo scambio culturale, infatti, ha molteplici forme…
Posted in Numero 23 3|2015, Ultimo numero |
No Comments »
COSTRUIRE. RAPPRESENTAZIONI, RELAZIONI, COMUNITÀ
a cura della Redazione di Diacronie

I saggi presentati nel numero 22 di Diacronie sono legati da una comune volontà di indagine dei meccanismi attraverso cui si costruiscono rappresentazioni, relazioni e interazioni diplomatiche e intercomunitarie. A cinque sezioni tematiche si aggiungono le Panoramiche, una rassegna dedicata alle pubblicazioni estere. Chiude il dossier il consueto spazio dedicato alle recensioni.
Posted in Numero 22 2|2015, Ultimo numero |
No Comments »
LE CITTÀ DI BABELE
a cura di Daniela Adorni, Stefano Magagnoli ed Elisa Grandi

Diacronie dedica il suo 21° numero a una riflessione sulla duplice, strutturale, identità delle città. Gli articoli sono frutto della rielaborazione delle presentazioni discusse nel panel “Le città di Babele”, nell’ambito del VI congresso dell’Associazione Italiana di Storia Urbana dal titolo VisibileInvisibile. Percepire la città tra descrizioni e omissioni (Catania, 12-14/09/2013). Il dossier è stato curato da D. Adorni, S. Magagnoli ed E. Grandi. Chiude la rassegna il consueto spazio dedicato alle recensioni.
Posted in Numero 21 1|2015, Ultimo numero |
No Comments »
IL DIRITTO MILITANTE

Il filo rosso che lega i saggi contenuti in questo dossier è il diritto militante. Il corso di Storia delle istituzioni politiche e sociali della Laurea magistrale in Scienze storiche tenuta nell’A.A. 2013-2014 da Francesca Sofia ha affrontato questa tematica all’interno del più vasto tema del processo politico partendo dalle suggestioni contenute nel volume di Liora Israel (Le armi del diritto, Milano, Giuffrè 2012) e percorrendo nuove piste di ricerca.
Posted in Numero 20 4|2014, Ultimo numero |
No Comments »
MISCELLANEO
coordinamento redazionale di Jacopo Bassi

Il numero 19 di Diacronie, nell’anno che precede l’inaugurazione dell’Expo di Milano 2015, offre un ulteriore spazio per l’indagine storiografica sulle esposizioni. I contributi approfondiscono i contesti e le peculiarità di alcune rassegne espositive e offrono una lettura degli eventi espositivi come momenti di ridefinizione identitaria. A questo spazio si affiancano due contributi miscellanei. Il numero è arricchito dalle consuete recensioni, due delle quali si soffermano sul tema delle esposizioni universali.
Posted in Numero 19 3|2014, Ultimo numero |
No Comments »
LE ESPOSIZIONI: PROPAGANDA E COSTRUZIONE IDENTITARIA
a cura di Francescomaria Evangelisti e Alessandro Pes
coordinamento redazionale di Deborah Paci

Pubblicare a pochi mesi dall’inaugurazione dell’Esposizione di Milano 2015 un numero dedicato all’analisi storica di questo fenomeno potrebbe sembrare un’operazione pianificata prevedendo gli scandali, i ritardi e la retorica che ne avrebbero accompagnato l’avvento nell’opinione pubblica. Questa supposizione è certa perché, soprattutto in un momento in cui essa sembra essersi svuotata del suo senso originario, è necessario analizzare qual è stata la sua influenza negli ultimi tre secoli.
Posted in Numero 18 2|2014, Ultimo numero |
No Comments »
PERIFERIE. CULTURA, ECONOMIA, POLITICA
a cura di Jacopo Bassi, Luca Bufarale e Matteo Tomasoni

Il numero 17 di Diacronie si articola intorno al concetto di periferia. Il termine – complesso e il cui significato spazia dall’ambito urbanistico a quello geografico, passando per l’economia e la politica – riunisce dodici articoli, differenti per approccio, tematiche e strumenti d’indagine. Il lettore si troverà di fronte a un interrogativo che sorge dalla suddivisione in sezioni qui proposta: ha ancora senso adottare un approccio «diffusionista» per individuare i cardini intorno a cui ruota la dialettica centro-periferia?
Posted in Numero 17 1|2014, Ultimo numero |
No Comments »
LE MONARCHIE NELL’ETÀ DEI NAZIONALISMI
a cura di Luca Zuccolo e Marco Abram

Il monografico numero 16 di Diacronie si propone di analizzare il ruolo delle monarchie nei processi di formazione nazionale. L’utilizzo dei simboli e delle prerogative monarchiche verrà studiato in relazione ai movimenti nazionalisti emersi tra XIX e XX secolo, in particolare nell’area mediterranea, e verrà messo in risalto come le idee monarchiche e la monarchia stessa modifichino e influenzino, sviluppando un peculiare discorso socio-politico, questi movimenti.
Posted in Numero 16 4|2013, Ultimo numero |
No Comments »
SPAZI, PERCORSI E MEMORIE
a cura di Alessandro Cattunar, Elisa Grandi e Matteo Tomasoni

In questo numero Diacronie presenta 15 articoli che trattano di digital history, di storia industriale, socio-politica e di genere, di arte e religione, dei temi del viaggio e del turismo, sempre in una prospettiva transnazionale (Italia, Francia, Corsica, Spagna, Turchia, Stati Uniti, Brasile e Argentina). Un ampio spazio è dedicato agli excursus biografici; in calce al numero troviamo le consuete recensioni. Il dossier è arricchito dalla galleria fotografica sulla telegrafia sottomarina.
Posted in Numero 15 3|2013, Ultimo numero |
No Comments »
PROCESSO PENALE, POLITICA, OPINIONE PUBBLICA
(SECOLI XVIII-XX)

Il numero 14 di Diacronie si compone di due distinte sezioni: il Laboratorio e un approfondimento, composto di tre saggi, sul tema della vena espansionista italiana.
Il Laboratorio è stato concepito come uno spazio di pubblicazione per i lavori svolti dagli studenti dei corsi di Laurea Magistrale; l’intento, quando l’idea è sorta, a partire da uno spunto della Prof.ssa Francesca Sofia, era quello di dare visibilità agli argomenti e agli elaborati sviluppati nell’ambito delle lezioni dei corsi di Laurea.
Posted in Numero 14 2|2013, Ultimo numero |
No Comments »
CONTRABBANDIERI, PIRATI E FRONTIERE: PER UNA STORIA DELLE PRATICHE INFORMALI NELL’AMERICA CENTRALE
(XVII-XXI SECOLO)
a cura di Elisa Grandi e Giovanni Venegoni

Questo numero si propone di analizzare come le pratiche informali abbiano contribuito a costruire l’America Centrale moderna e contemporanea, con particolare riferimento all’area caraibica. Il problema delle pratiche informali e del loro contributo all’emergenza e sviluppo di istituzioni politiche ed economiche è stato molto dibattuto nella recente letteratura storiografica ed economica.
Posted in Numero 13 1|2013, Ultimo numero |
1 Comment »
SULLE TRACCE DELLE IDEE
a cura di Jacopo Bassi e Gianluca Canè

Con il numero 12, ultimo di questa annata, Diacronie chiude il 2012 con un monografico dedicato alle idee e alla loro ricezione. I contributi trattano della storia del Brasile, della Guerra Civile spagnola, dei fenomeni di rielaborazione delle idee a posteriori e degli approcci di lettura dei documenti; in calce al numero troviamo le consuete recensioni. Il miscellaneo è arricchito da un ricco repertorio iconografico – contenuto negli articoli – e dalla galleria fotografica sui cantieri navali di Monfalcone.
Posted in Numero 12 4|2012, Ultimo numero |
No Comments »
LA SATIRA FA STORIA. EVENTI, PRATICHE, LINGUAGGI
a cura di Alessandro Cattunar e Alice de Rensis

Storia e satira. Una relazione complessa
La satira è una pratica discorsiva complessa e multiforme, una forma d’espressione “di confine”, a cavallo tra diversi media, linguaggi e obiettivi. Questo carattere si evidenzia a partire dall’incerta definizione del termine che, in prima battuta, può essere ricondotto ai mitici satiri romani (sàtyros) – la cui natura demoniaca e priapesca rimanda alla sfera della lascivia, dell’aggressività e del sovvertimento delle regole – ma anche alla lanx satura, un piatto rituale ricolmo di cibi diversi.
Se nel primo caso l’etimologia ci può suggerire un preciso rapporto con la realtà e il potere, vedendo nella satira il simbolo stesso della libertà d’espressione, nel secondo ci si sofferma maggiormente…
Posted in Numero 11 3|2012, Ultimo numero |
No Comments »