ISSN: 2038-0925

La trama e l’ordito

La trama e l’ordito: l’impresa di Fiume

Come l’ordito interseca la trama per creare il tessuto, così le traiettorie biografiche attraversano gli eventi dando luogo all’intreccio storico. Diacronie propone un’inedita lettura di un grande evento storico – l’impresa di Fiume – visto attraverso gli occhi di cinque grandi personalità. Combinando linguaggi differenti (testi, fumetti, filmati, brani musicali) il progetto ambisce a offrire […]



Fonti: «Volete notizie?»

Diacronie > La trama e l’ordito: l’impresa di Fiume > Fonti D’ANNUNZIO, Gabriele, «Volete notizie?», in ID., Prose di ricerca, di lotta, di comando, di conquista, di tormento, d’indovinazione, di rinnovamento, di celebrazione, di rivendicazione, di liberazione, di favole, di giochi, di baleni, vol. I, Milano, Mondadori, 1954, pp. 1027-1030. . . Il riso conviene […]



Riccardo Zanella

Diacronie > La trama e l’ordito: l’impresa di Fiume > Riccardo Zanella I precedenti Altro che “città di vita”! Fiume è la mia città, è dove sono nato, e posso ben dire che tutta la mia vita l’ho vissuta per lei, per il suo bene: a lei ho sempre pensato, piuttosto che a me stesso… […]



Ercole Miani

Diacronie > La trama e l’ordito: l’impresa di Fiume > Ercole Miani Del ricordare Sì, ero proprio un’“anima discusida” e in fondo, un po’, lo sono ancora, anche se ora posso solo ricordare. È anche per questo, perché tutti ricordassero quello che abbiamo passato, che ho fondato con qualche altro amico del Cln la Deputazione […]



Focus: Il volontariato irredento e l’impresa di Fiume

Diacronie > La trama e l’ordito: l’impresa di Fiume > Ercole Miani > Focus: Il volontariato irredento e l’impresa di Fiume Per lunghi anni, quello del volontariato degli irredenti nelle file dell’esercito italiano – alimentato dal culto per i suoi martiri: Battisti, Filzi, Chiesa e Sauro (più complesso il caso di Rismondo) – è stato […]



Storymap di Luisa Baccara

Diacronie > La trama e l’ordito: l’impresa fiumana > Luisa Baccara > Storymap di Luisa Baccara > Torna alla pagina iniziale di Luisa Baccara > Torna alla homepage del progetto La trama e l’ordito: L’impresa fiumana



Storymap di Giovanni Giuriati

Diacronie > La trama e l’ordito: l’impresa fiumana > Giovanni Giuriati > Storymap di Giovanni Giuriati > Torna alla pagina iniziale di Giovanni Giuriati > Torna alla homepage del progetto La trama e l’ordito: l’impresa di Fiume



Storymap di Riccardo Zanella

Diacronie > La trama e l’ordito: l’impresa di Fiume > Riccardo Zanella > Storymap di Riccardo Zanella > Torna alla pagina iniziale di Riccardo Zanella > Torna alla homepage del progetto La trama e l’ordito: L’impresa di Fiume



In chiave musicale: Gabriele D’Annunzio

Diacronie > La trama e l’ordito: l’impresa di Fiume > Gabriele D’Annunzio > In chiave musicale: Gabriele D’Annunzio Video Quartetto veneziano del Vittoriale: Oscar Crepas, Eduardo de Guarnieri, Vittorio Fael, Luigi Ferro D’Annunzio, amante della musica, diede il nome di “quartetto veneziano del Vittoriale” a un complesso composto da Vittorio Fael, Luigi Ferro, Oscar Crepas […]



Timeline di Giovanni Giuriati

Diacronie > La trama e l’ordito: l’impresa fiumana > Giovanni Giuriati > Timeline di Giovanni Giuriati > Torna alla pagina iniziale di Giovanni Giuriati > Torna alla homepage del progetto La trama e l’ordito: l’impresa fiumana



Gabriele D’Annunzio

Diacronie > La trama e l’ordito: l’impresa di Fiume > Gabriele D’Annunzio Io sono il Vate Io sono il Vate. Amatissimo e odiatissimo, perciò immenso. Eroe di guerra, conquistatore di terre e di cuori, amante della patria e della donna, chi, se non io, sublime poeta, raffinato dicitore, combattente senza onta, eccelso con la penna […]



Fonti: Yoga

Diacronie > La trama e l’ordito: l’impresa di Fiume > Fonti G. C. [COMMISSO, Giovanni], Prolegomeni, in BARTOLINI, Simonetta, “Yoga”. Sovversivi e rivoluzionari con d’Annunzio a Fiume, Luni editrice, Milano 2019, pp. 91-93. . . La «Yoga» si costituisce al di sopra di tutti i partiti. Constata la mancanza assoluta da parte di questi di […]



Timeline di Riccardo Zanella

Diacronie > La trama e l’ordito: l’impresa di Fiume > Riccardo Zanella > Timeline di Riccardo Zanella > Torna alla pagina iniziale di Riccardo Zanella > Torna alla homepage del progetto La trama e l’ordito: l’impresa di Fiume



In chiave musicale: Luisa Baccara

Diacronie > La trama e l’ordito: l’impresa di Fiume > Luisa Baccara > In chiave musicale: Luisa Baccara Fuori i barbari! (1915) testo di Ugo Castelnuovo Tedesco, musica di Mario Castelnuovo Tedesco Fratelli, fratelli venite a consacrarmi. Fratelli, fratelli la patria chiama all’armi. Torna ai suoi confini torna ai suoi destini Portabandiera prendimi con te! […]



Focus: L’autonomismo fiumano

Diacronie > La trama e l’ordito: l’impresa fiumana > Riccardo Zanella > Focus: L’autonomismo fiumano Posta al limitare fra Istria e Dalmazia, nel tempo Fiume ha goduto di forme particolari e intermittenti d’autonomia. Soggetta in modo discontinuo alla Repubblica di Venezia, a metà Quattrocento essa passò sotto il dominio asburgico, in realtà esercitato attraverso l’intermediazione […]



Timeline di Gabriele D’Annunzio

Diacronie > La trama e l’ordito: l’impresa fiumana > Gabriele D’Annunzio > Timeline di Gabriele D’Annunzio > Torna alla pagina iniziale di Gabriele D’Annunzio > Torna alla homepage del progetto La trama e l’ordito: l’impresa di Fiume



Focus: Sessualità a Fiume

Diacronie > La trama e l’ordito: l’impresa fiumana > Luisa Baccara > Focus: Sessualità a Fiume Nelle convulse giornate dell’occupazione dannunziana di Fiume convivono i modi più diversi di vivere la sessualità: si va dall’esaltazione della virilità e della mascolinità guerriera, doti che il comandante incarnava e che continuò a praticare anche nella città sul […]



Fonti

Diacronie > La trama e l’ordito: L’impresa di Fiume D’Annunzio, «Volete notizie?» Commisso, Il porto dell’amore D’Annunzio, Il discorso di San Marco Commisso, Prolegomeni > Torna alla homepage del progetto La trama e l’ordito: L’impresa di Fiume



In chiave musicale: Riccardo Zanella

Diacronie > La trama e l’ordito: l’impresa di Fiume > Riccardo Zanella > In chiave musicale: Riccardo Zanella Gavemo l’aquila, 1908 musica di Achille La Guardia Gavemo l’Aquila lá su la Tore, che le signore gá regalá . Gloriosa e splendida, con l’ala tesa pronta a difesa dela zitá. Coi oci ardenti maestosa e altera […]



Storymap di Gabriele D’Annunzio

Diacronie > La trama e l’ordito: l’impresa fiumana > Gabriele D’Annunzio > Storymap di Gabriele D’Annunzio > Torna alla pagina iniziale di Gabriele D’Annunzio > Torna alla homepage del progetto La trama e l’ordito: L’impresa di Fiume