Numero 23 3|2015
MEDITERRANEO COSMOPOLITA
LE RELAZIONI CULTURALI TRA TURCHIA ED EUROPA
a cura di Luca Zuccolo

Il Mediterraneo come spazio di comunicazione, come rete di relazioni ha svolto sempre un ruolo determinante nel confronto tra i diversi popoli cosmopoliti delle sue rive. Cultura, commerci, politica ed eserciti hanno svolto in questo panorama un ulteriore ruolo di collante e crescita sociale. Questo è il file rouge che lega i saggi di questo numero. Lo scambio culturale, infatti, ha molteplici forme…
Posted in Numero 23 3|2015 |
No Comments »
Numero 23 Mediterraneo cosmopolita Le relazioni culturali tra Turchia ed Europa a cura di Luca Zuccolo . SOMMARIO N°23, 3|2015 Diacronie. Studi di Storia Contemporanea . I. Articoli II. Recensioni tematiche III. Recensioni non tematiche . Nota introduttiva di Luca ZUCCOLO – Il Mediterraneo come spazio di comunicazione, come rete di relazioni ha svolto sempre […]
Posted in Numero 23 3|2015, Ultimi articoli |
No Comments »
a cura di Luca ZUCCOLO Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 23, 3|2015 “Bósforo” by Jose Alemañ Asensi on Flickr (CC BY-NC-ND 2.0) Il Mediterraneo come spazio di comunicazione, come rete di relazioni ha svolto sempre un ruolo determinante nel confronto tra i diversi popoli cosmopoliti delle sue rive. Cultura, commerci, politica ed eserciti hanno […]
Posted in Numero 23 3|2015 |
No Comments »
di Jonathan McCollum Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 23, 3|2015 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . “Italo-Turkish War stereograph, 18 of 24” by John Krollon Flickr (CC BY-NC 2.0) . . Abstract Italiano La Guerra italo-turca, combattuta su un territorio che gli occupanti italiani più tardi avrebbero ribattezzato Libia, divenne […]
Tags: colonialismo di insediamento, guerra italo-turca, Italo-Turkish war, Libia, Libya, nationalism, nazionalismo, Ottomanism, ottomanismo, settler colonialism Posted in Numero 23 3|2015 |
No Comments »
di Chantal Dennin-Lalart Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 23, 3|2015 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . “Eregli_CAN3787” by canonic on Flickr (CC BY 2.0) . . Abstract Italiano Il rapporto tra l’Europa e la Turchia può essere osservato attraverso diverse angolazioni. Lo studio delle rappresentazioni culturali è una tra le […]
Tags: bilingualism, bilinguisme, bilinguismo, cultural interchange, échange culturel, Europa, Europe, interscambio culturale, Turchia, Turkey, Turquie, Zonguldak Posted in Numero 23 3|2015 |
No Comments »
di Gökçe Bayındır Goularas Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 23, 3|2015 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . Gökçe Bayındır Goularas (1979-), La Grèce vu de la Turquie:vue de Dydimotique d’un village d’Edirne, 2009.Riproduzione fotomeccanica, 15×21cm. Collezione privata(© L’immagine appartiene ai rispettivi proprietari /Property of its respective owners) . . Abstract […]
Tags: Border, confine, échange de population, frontière, Grèce, Grecia, Greece, migration, migrations, migrazione, population exchange, scambi di popolazione, Turchia, Turkey, Turquie Posted in Numero 23 3|2015 |
No Comments »
a cura di Matteo ANASTASI Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 23, 3|2015 Bernardino Osio (a cura di), Lettere da Costantinopoli (1914-1915). Carteggio familiare di Bernardino Nogara,Firenze, Centro Di, 2014, 174 pp. Diplomatico di carriera per quasi cinquant’anni (in servizio dal 1960 al 2008), l’ambasciatore milanese Bernardino Osio ha operato in Svizzera, Argentina, presso la […]
Posted in Numero 23 3|2015 |
No Comments »
a cura di Luca ZUCCOLO Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 23, 3|2015 Erica Ianiro, Levante. Veneti e Ottomani nel XVIII secolo, Venezia, Marsilio, 2014, 415 pp. Venezia e l’Impero ottomano hanno intessuto e intrattenuto rapporti costanti in ogni fase della loro storia come dimostrato in numerosi studi sia sulla città lagunare sia sull’Impero dei […]
Posted in Numero 23 3|2015 |
No Comments »
a cura di Michele PANDOLFO Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 23, 3|2015 Chiara Giorgi, L’Africa come carriera. Funzioni e funzionari del colonialismo italiano,Roma, Carocci, 2012, 222 pp. Il saggio di Chiara Giorgi intitolato L’Africa come carriera. Funzioni e funzionari del colonialismo italiano affronta un interessante argomento lasciato ancora ai margini nel panorama ormai vasto […]
Posted in Numero 23 3|2015 |
No Comments »
a cura di Roberto VENTRESCA Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 23, 3|2015 Elisa Grandi, Deborah Paci (a cura di), La politica degli esperti. Tecnici e tecnocrati in età contemporanea, Milano, Unicopli, 2014, 264 pp. Ragionare intorno al complesso intreccio tra la sfera della “tecnica” e quella della “politica” equivale a interrogarsi sulle modalità attraverso […]
Posted in Numero 23 3|2015 |
No Comments »
a cura di Giorgio SACCHETTI Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 23, 3|2015 Enrico Tuccinardi, Salvatore Mazzariello, Architettura di una chimera: rivoluzione e complotti in una lettera dell’anarchico Malatesta reinterpretata alla luce di inediti documenti d’archivio, Mantova, Universitas Studiorum, 2014, 184 pp. Rivoluzione, complotti e intrighi internazionali agli albori del Novecento. La trama, perfetta, potrebbe […]
Posted in Numero 23 3|2015 |
No Comments »
a cura di Deborah PACI Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 23, 3|2015 Peter Aronsson, Lizette Gradén (edited by), Performing Nordic Heritage. Everyday Practices and Institutional Culture,Farnham, Ashgate, 2013, 364 pp. Performing Nordic Heritage. Everyday Practices and Institutional Culture è un volume collettaneo edito dalle edizioni Ashgate nella collana “The Nordic Experience”. Frutto dell’iniziativa di […]
Posted in Numero 23 3|2015 |
No Comments »
“Words that matter”, artwork byLuca Zuccolo – Diacronie (CC BY 2.0) IT | FR | EN | ES . . . Turquie, Europe, Méditerranée. «Un destin commun»? Interactions culturelles dans une optique comparative à partir de la deuxième moitié du XIXème siècle Depuis la conquête ottomane de Constantinople (1453), les relations et les représentations partagées […]
Posted in Numero 23 3|2015 |
No Comments »
IT | FR | EN | ES
TURCHIA, EUROPA, MEDITERRANEO. «UN DESTINO COMUNE»?
INTERAZIONI CULTURALI IN UN’OTTICA COMPARATIVA
A PARTIRE DALLA SECONDA METÀ DELL’OTTOCENTO
Le relazioni e le rappresentazioni reciproche tra l’Europa e la Turchia sono state molteplici fin dalla conquista ottomana di Costantinopoli (1453) affiancando agli aspetti politici e militari quelli economico-commerciali e culturali. Numerosi studi sono stati pubblicati sul tema delle relazioni culturali fra turchi ed Europa, sulle reciproche influenze in campi disparati quali il teatro, la letteratura e le arti. […]
Posted in Call for paper, Numero 23 3|2015, Ultimi articoli |
No Comments »
“Words that matter”, artwork byLuca Zuccolo – Diacronie (CC BY 2.0) IT | FR | EN | ES . . . Turkey, Europe, Mediterranean: “A common destiny”? Cultural interactions in a comparative perspective from the second half of the 19th century Since the Ottoman conquest of Constantinople (1453) there have been continuous political, economic, commercial […]
Posted in Numero 23 3|2015 |
No Comments »
“Words that matter”, artwork byLuca Zuccolo – Diacronie (CC BY 2.0) IT | FR | EN | ES . . . Turquía, Europa, Mediterráneo. ¿«Un destino común»? Ópticas comparativas e intercambios culturales desde la segunda mitad del siglo XIX Las relaciones y las representaciones mutuas entre Europa y Turquía se han multiplicado desde la conquista […]
Posted in Numero 23 3|2015 |
No Comments »