ISSN: 2038-0925

numero 4 3| 2010

1/ Quale Europa? La sinistra e l’unificazione europea: il caso di Riccardo Lombardi (1943-1957)

di Luca BUFARALE Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 4, 3|2010 Durante gli anni compresi fra i primi Quaranta e il 1957, la fedeltà di Lombardi – dirigente azionista e poi socialista – agli ideali dell’europeismo non venne mai meno, ma dovette confrontarsi con […» Scarica l’articolo completo in PDF] . Per citare questo articolo […]



2/ L’Albania prima dell’Albania

di Redi HALIMI Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 4, 3|2010 Nel modello elaborato da Miroslav Hroch viene chiamata fase A dei movimenti nazionali il periodo in cui un pugno d’ intellettuali comincia a interessarsi […» Scarica l’articolo completo in PDF] . Per citare questo articolo HALIMI, Redi, «L’Albania prima dell’Albania», Diacronie. Studi di Storia […]



3/ L’occupation italienne en France de 1940 à 1943. Administration souveraineté, rivalités

di Diane GRILLÈRE Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 4, 3|2010 De septembre 1939 à juin 1940, malgré le pacte d’Acier, l’Italie fasciste, dans la guerre en cours, s’en tient à une politique de non belligerance […» Scarica l’articolo completo in PDF] .  Per citare questo articolo GRILLÈRE, Diane, «L’occupation italienne en France de 1940 […]



4/ Emergenza e sviluppo dell’azione delle organizzazioni internazionali in Colombia (1949-1954)

di Elisa GRANDI Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 4, 3|2010 Nel 1949 l’International Bank for Reconstruction and Development svolge una General Survey Mission in Colombia. Si tratta di uno dei primi interventi dell’organizzazione, nonché […» Scarica l’articolo completo in PDF] .  Per citare questo articolo GRANDI, Elisa, «Emergenza e sviluppo dell’azione delle organizzazioni internazionali […]



5/ Intervista a Marta Ottaviani

Intervista a Marta Ottaviani di Luca ZUCCOLO Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 4, 3|2010 Marta Ottaviani, giornalista e scrittrice, si confronta con Luca Zuccolo sul ruolo e il retaggio storico della Turchia. Le domande sono state elaborate da Luca Zuccolo. L’intervista è stata realizzata a Istanbul nel giugno 2010 da Luca Zuccolo.[…» Scarica l’articolo […]



7/ Le minoranze nazionali: 1919-1939. La mobilitazione della società civile internazionale. Recensione

Recensione di PERATONER, Anna Paola, Le minoranze nazionali: 1919-1939. La mobilitazione della società civile internazionale, Roma, Studium, 2008. di Marco ABRAM .. Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 4, 3|2010 .. […» Scarica l’articolo completo in PDF] . Per citare questo articolo ABRAM, Marco, «Le minoranze nazionali: 1919-1939. La mobilitazione della società civile internazionale. Recensione», […]



6/ “Nella terra interamente illuminata”. Tecnica come sistema

di Giampaolo AMODEI Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 4, 3|2010 Il Novecento non è stato solo un secolo di cambiamenti radicali sotto il profilo politico, economico e sociale. Le periodizzazioni più importanti sul piano storiografico si misurano…  […» Scarica l’articolo completo in PDF] .  Per citare questo articolo AMODEI, Giampaolo, «”Nella terra interamente illuminata”. […]



Sommario Numero 4 – ottobre 2010

Numero 4