ISSN: 2038-0925

Numero 63 3|2025

Sommario numero 63

Numero 63 Diritti subiti, agiti, manipolati Esperienze femminili fra l’età napoleonica e la Belle Époque . a cura di Federica Re coordinamento redazionale di Roberto Ibba . SOMMARIO N°63, 3|2025 Diacronie. Studi di Storia Contemporanea . I. Donne, agency, istituzioni II. Femministe in cerca di giustizia III. Recensioni tematiche IV. Recensioni . . 0/ Agency […]



0/ Agency delle donne e sistemi giuridici occidentali nel lungo Ottocento. Un’introduzione

di Federica RE Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 63, 3|2025 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . “Georg Siegmund Facius – West Window of the Chapel, New College Oxford, The Virtues – Justice” by Yale Center for British Art via Wikimedia Commons (CC0) . . Abstract Italiano Il contributo introduce il […]



13/ RECENSIONE: Simone CINOTTO, Gastrofascismo e impero. Il cibo nell’Africa Orientale Italiana, 1935-1941, Milano – Udine, Mimesis edizioni, 2022, 422 pp.

di



11/ RECENSIONE: Sante LESTI, Il mito delle radici cristiane dell’Europa. Dalla Rivoluzione francese ai giorni nostri, Torino, Einaudi, 2024, 308 pp.

di



14/ RECENSIONE: Raffaello PANNACCI, L’occupazione italiana in URSS. La presenza fascista fra Russia e Ucraina (1941-1943), Roma, Carocci, 2023, 310 pp.

di



3/ Donne, giustizia e diritti: Eliza W. Farnham, Georgiana Bruce Kirby e la riforma penitenziaria nell’Ottocento americano

di Serena MOCCI Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 63, 3|2025 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . “Mrs Eliza Farnham (c 1857)” by The American phrenological journal, vol. 25 (June, 1857), p. 133. via Wikimedia Commons (Public Domain) . . Abstract Italiano Il saggio ricostruisce il contributo di Eliza W. Farnham […]



10/ RECENSIONE: Alessandra GISSI, Paola STELLIFERI, L’aborto. Una storia, Roma, Carocci, 2023, 260 pp.

di



2/ Le donne e la polizia sotto il Primo Impero: sospette, resistenti, cooperanti?

di Jeanne-Laure LE QUANG Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 63, 3|2025 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . “Jacques-Albert Senave (1758–1823), Le Marché de la Vallée (1810 c.ca). Olio su tela, Musée Carnavalet.” by Pyb via Wikimedia Commons (Public Domain) . . Abstract Italiano Il Primo Impero fu un periodo di […]



7/ RECENSIONE: Anna BELLAVITIS, Nadia Maria FILIPPINI, Alessandra SCHIAVON (a cura di), Donne e giustizia. Dissimmetrie legislative e agency delle donne. Un percorso diacronico : Ateneo Veneto. Rivista di scienze, lettere e arti, CCXI, terza serie, 21, I /2024, 192 pp.

di



6/ Minori delinquenti e madri colpevoli. Il dibattito sul diritto di famiglia in Italia tra Otto e Novecento

di Barbara MONTESI Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 63, 3|2025 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . “Édouard François Zier (1856–1924), Arjuzon – Une seconde mère” by Newnewlaw via Wikimedia Commons (Public Domain) . . Abstract Italiano A cavallo tra il XIX e XX secolo, l’allarme internazionale relativo alla delinquenza minorile […]



1/ Agency des femmes, misère des mères. La Société de Charité Maternelle : un réseau d’aide à domicile de la France à l’Italie (1788-1815)

di Francesca GUIDUCCI Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 63, 3|2025 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . “Marguerite Gérard (1761-1837), Une femme allaitant son enfant regardée par son amie, 1802, olio su tela” by Grasse, musée Jean-Honoré Fragonard, collection Hélène et Jean-François Costa via Wikimedia Commons (Public Domain) . . Abstract […]



5/ Porter sa cause en justice : une stratégie féministe innovante de la fin du XIXe s. Les affaires Hubertine Auclert, Louise Barberousse et Jeanne Chauvin

di Florence RENUCCI Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 63, 3|2025 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . “Hubertine Auclert nel 1910” by Agence Rol / Adam Cuerden – Bibliothèque nationale de France via Wikimedia Commons (Public Domain) . . Abstract Italiano Questo articolo dimostra come il ricorso all’azione giudiziaria sia stato […]



8/ RECENSIONE: Valentino ROMANO, Filomena, la regina delle selve. Storia e storie delle donne del brigantaggio, Roma, Carocci, 2024, 215 pp.

di



4/ ”Date il voto alle donne ed esso diventerà ciò che dovrebbe essere: un mezzo di legittima difesa”. L’impegno transnazionale di Maria Malliani de Travers per una riforma delle codificazioni ottocentesche

di Sara FOLLACCHIO Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 63, 3|2025 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . La Donna (©) . . Abstract Italiano Il saggio si propone di illustrare il contributo fondamentale della contessa Maria Malliani de Travers alla creazione di relazioni transnazionali tra coloro che, in vari paesi, nel […]



9/ RECENSIONE: Raffaella BARITONO, Vinzia FIORINO (a cura di), Il voto alle donne. Una storia globale, Bologna, Il Mulino, 2025, 280 pp.

di



12/ RECENSIONE: Giovanna TOSATTI, Storia della polizia. L’ordine pubblico in Italia dal 1861 a oggi, Bologna, Il Mulino, 2024, 416 pp.

di



N. 63 | settembre 2025

Diritti subiti, agiti, manipolati. Esperienze femminili fra l’età napoleonica e la Belle Époque

In più stagioni la storiografia ha sottolineato che nella società occidentale d’età moderna e contemporanea le donne sono state soggette a sistemi giuridici discriminatori nei loro confronti elaborati da uomini. La ricostruzione degli orizzonti di pensiero – filosofici, politici, religiosi, teologici, medico-scientifici – in cui maturarono queste diseguaglianze ha altresì consentito di osservare come le loro radici culturali più profonde risiedessero, in particolare, in un convincimento di lunga durata, frutto di stratificazioni culturali plurime e recepito dalla giurisprudenza: che la natura femminile fosse inferiore a quella maschile, caratterizzandosi per debolezza fisica e mentale, scarse facoltà intellettuali, inaffidabilità. Tali …