Numero 8 4|2011
Recensione a cura di Jacopo BASSI, Alessandro CATTUNAR Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 8, 4|2011 . . «Vive voci è la raccolta degli interventi discussi in occasione del convegno, svoltosi dal 5 al 7 maggio 2009 presso la Biblioteca nazionale di Roma, dedicato a L’intervista come «fonte» di documentazione. Curatore di questa raccolta di […]
Posted in Numero 8 4|2011 |
No Comments »
di Pablo Javier PÉREZ LÓPEZ Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 8, 4|2011 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . . . Abstract Italiano L’articolo affronta, con una propsettiva propria della filosofia della storia, la peculiare relazione che è all’origine della visione che il popolo portoghese ha dei fatti storici, da loro […]
Tags: Fifth Empire, Portogallo, Portugal, profetismo, prophetism, Quinto Impero, saudodismo, Saudosismo, Sebastianism, Sebastianismo Posted in Numero 8 4|2011 |
No Comments »
di Lorenzo KAMEL Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 8, 4|2011 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . . . Abstract Italiano I sostenitori del cosmopolitismo, mossi dall’idea di rendere tutti gli esseri umani parte di una comunità mondiale, sono ispirati da due fenomeni di primo piano del mondo contemporaneo: la globalizzazione […]
Tags: Cosmopolitanism, cosmopolitismo, Democratic Peace, democrazia liberale, globalization, Globalizzazione, Israel, Israele, Liberal Democracy Posted in Numero 8 4|2011 |
No Comments »
Le sembianze di Clio: approcci alla storia . a cura di Jacopo Bassi
Posted in Numero 8 4|2011 |
No Comments »
Recensione a cura di Luca ZUCCOLO Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 8, 4|2011 . . «Ne mutlu Türküm diyene, “felice colui che si dice Turco”. Queste poche parole sono la migliore descrizione del testo di Marsili, che raccoglie nelle pagine del suo libro la summa della sua esperienza come ambasciatore italiano in Turchia (2004-2010). […]
Posted in Numero 8 4|2011 |
2 comments
Recensione a cura di Luca ZUCCOLO Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 8, 4|2011 . . «Gabriele Balbi, ricercatore in Storia e teoria della comunicazione presso l’istituto di media e giornalismo dell’Università della Svizzera Italiana di Lugano, visiting scholar presso la Columbia University di New York e già autore di La Radio prima della Radio. […]
Posted in Numero 8 4|2011 |
No Comments »
di Paolo GRASSI Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 8, 4|2011 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . . . Abstract Italiano Partendo dall’analisi etnografica di un luogo specifico della capitale guatemalteca – il cimitero del quartiere la Verbena – l’articolo vorrebbe ripercorrere il filo che collega la recente storia del Paese […]
Posted in Numero 8 4|2011 |
No Comments »
Recensione a cura di Piera ANCARANI Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 8, 4|2011 . . «In viaggio con Garibaldi. La Storia in scena – Un laboratorio fra identità nazionale e multiculturalità di Paola Faorlin e Maria Puccio è un testo che coniuga una specifica proposta didattica, legata alle celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, […]
Posted in Numero 8 4|2011 |
No Comments »
Recensione a cura di Jacopo BASSI Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 8, 4|2011 . . «Voci di vetro raccoglie le testimonianze dell’esperienza di lavoro di alcuni ex dipendenti della vetreria Bormioli Rocco di Parma; curatore del volume è Marco Adorni, ricercatore del Centro Studi Movimenti di Parma e collaboratore della facoltà di Scienze della […]
Posted in Numero 8 4|2011 |
No Comments »
Recensione a cura di Matteo TOMASONI Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 8, 4|2011 . . ««El Duce […] tiene mucha razón en mostrarse satisfecho: la victoria en España lleva solamente el nombre de Mussolini»1. Con estas palabras, el 26 de enero de 1939, Galeazzo Ciano – Ministro de Asuntos Exteriores y cuñado del mismo […]
Posted in Numero 8 4|2011 |
No Comments »
di Alessandro DE LUCA Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 8, 4|2011 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . . . Italiano L’articolo proposto tratta dell’origine del movimento democratico in Italia. Il movimento si manifesta nel periodo della Repubblica Cisalpina tra il 1796 e il 1799 e costituisce l’inizio del processo risorgimentale […]
Tags: Cisalpine Republic, Democracy, Democrazia, France, Francia, Italian unification, press, Repubblica cisalpina, stampa, Unità d’Italia Posted in Numero 8 4|2011 |
No Comments »
di Lorenzo ETTORRE Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 8, 4|2011 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . . . Abstract Italiano Il pontificato di Giovanni XXIII e la convocazione del Concilio ecumenico Vaticano II rappresentarono svolte epocali, non solo per l’istituzione religiosa, ma anche per la società moderna Al fine di […]
Tags: Catholic Church, Chiesa cattolica, Concilio Vaticano II, dialogo, Giovanni XXIII, Italian Communist Press, John XXIII, PCI, Second Vatican Council, stampa comunista italiana Posted in Numero 8 4|2011 |
No Comments »
di Piera CAVENAGHI Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 8, 4|2011 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . . . Abstract Italiano Le violenze perpetrate nel corso della Partition dell’India nel 1947 sono conosciute e documentate. Meno note sono le violenze che colpirono decine di migliaia di donne rapite e stuprate. Entrambi […]
Tags: abducted women, donne, honour, Indian Subcontinent, onore, Partition, subcontinente indiano, violence, violenza Posted in Numero 8 4|2011 |
No Comments »
di Slobodan MANDIĆ traduzione di Laura UREMOVIĆ, Jasmina MIHAJLOVIĆ Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 8, 4|2011 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . . . Italiano Il contributo prende in esame questioni legate alla specificità di nuovi tipi di fonti storiche (siti Web, collezioni digitalizzate di documenti, email, blog, database, ecc) […]
Posted in Numero 8 4|2011 |
No Comments »