Altro

Mondi del lavoro e del Welfare State in Europa tra due crisi (1973-2013)
A cura di Manfredi Alberti (Università di Palermo) e Michele Mioni (Otto-Friedrich University Bamberg)
Le nozioni di “neo-liberismo”, “globalizzazione”, “rivoluzione informatica” sono categorie normalmente usate nella letteratura per spiegare e contestualizzare l’evoluzione dei sistemi di welfare. Le riforme sociali si sono orientate nel corso degli ultimi decenni verso una maggior attenzione alle politiche attive, alla flexsecurity, al workfare. Nel dibattito pubblico, attori politici ed esperti hanno sottolineato come le riforme del welfare e del lavoro improntate a una maggiore flessibilità e mobilità fossero necessarie per garantire la competitività e per incentivare il reinserimento….
Posted in Altro |
No Comments »
Prosegue la partnership avviata con Devenir historien-ne, il blog di informazione storica di Émilien Ruiz, Assistant Professor in Digital History presso il Dipartimento di Storia di Sciences Po a Parigi. Questo mese proponiamo la traduzione del post «Écrire l’histoire ? Réflexions autour de deux ouvrages d’Ivan Jablonka». La traduzione e l’adattamento dal francese sono stati […]
Posted in Altro |
No Comments »
a cura di Stefano CASELLI, Deborah PACI, Giorgio UBERTI Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 51, 3|2022 . . . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE GLI AUTORI REFERENZE LICENZE . . Iacopo Trotta . . Abstract Italiano Il wargame può essere un mezzo di divulgazione storica? Iacopo Trotta, presidente dell’AFBIS, racconta la sua esperienza. Parole chiave: […]
Posted in Altro |
No Comments »
di Elena STECCA Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 51, 3|2022 . RECENSIONE: Maura BENEGIAMO, La terra dentro il capitale. Conflitti, crisi ecologica e sviluppo nel delta del Senegal, Napoli, Orthotes, 2021, 166 pp. Il libro di Maura Benegiamo, La terra dentro il capitale. Conflitti, crisi ecologica e sviluppo nel delta del Senegal, edito da […]
Posted in Altro |
No Comments »
Prosegue la partnership avviata con Devenir historien-ne, il blog di informazione storica di Émilien Ruiz, Assistant Professor in Digital History presso il Dipartimento di Storia di Sciences Po a Parigi. Questo mese proponiamo la traduzione del post «L’ostéométrie humaine appliquée à l’étude des pratiques militaires anciennes». La traduzione e l’adattamento dal francese sono stati curati […]
Posted in Altro |
No Comments »
Prosegue la partnership avviata con Devenir historien-ne, il blog di informazione storica di Émilien Ruiz, Assistant Professor in Digital History presso il Dipartimento di Storia di Sciences Po a Parigi. Questo mese proponiamo la traduzione del post «Temps des faits, temps du film et temps de l’écriture : faire l’histoire de Shoah?». La traduzione e […]
Posted in Altro |
No Comments »
Intervengono Alice CIULLA, Valeria DEPLANO e Renzo VILLA . . Qual è il significato dei monumenti? Che cosa rappresentano? I monumenti possono invecchiare o è sempre possibile pensare a una risignificazione, magari attraverso una rielaborazione storica, che può andare dalla lapide di accompagnamento a una app capace di contestualizzare? I monumenti sono figli del loro […]
Posted in Altro |
No Comments »
Redattrice Çiğdem Oğuz è ricercatrice a tempo determinato presso l’Alma mater studiorum – Università di Bologna, Dipartimento di Storia Culture e Civiltà. Ha ottenuto la Laurea di primo livello dalla Middle East Technical University di Ankara, Dipartimento di Storia. Nel 2011 ha conseguito il diploma di Laurea Magistrale presso l’Atatürk Institute for Modern Turkish History, […]
Posted in Altro |
No Comments »
Prosegue la partnership avviata con Devenir historien-ne, il blog di informazione storica di Émilien Ruiz, Assistant Professor in Digital History presso il Dipartimento di Storia di Sciences Po a Parigi. Questo mese proponiamo la traduzione del post «Faire de l’histoire des sciences comme de l’histoire du travail». La traduzione e l’adattamento dal francese sono stati […]
Posted in Altro |
No Comments »
Prosegue la partnership avviata con Devenir historien-ne, il blog di informazione storica di Émilien Ruiz, Assistant Professor in Digital History presso il Dipartimento di Storia di Sciences Po a Parigi. Questo mese proponiamo la traduzione del post «Initier à l’historiographie avec Wikipedia (et vice versa) : retour sur une expérience pédagogique». La traduzione e l’adattamento […]
Tags: associazioni universitarie studentesche, tesi Posted in Altro |
No Comments »
di Vittorio MARTONE Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 49, 1|2022 . Carolina CASTELLANO, Una questione di provincia. Criminalità e camorra tra età giolittiana e fascismo, Napoli, Editoriale Scientifica, 2020, 160 pp. Gli studi sulla genesi sociale e storica delle camorre “di provincia” tra Ottocento e Novecento risultano comparativamente meno attenzionati dalla letteratura sul tema. […]
Posted in Altro |
1 Comment »
Prosegue la partnership avviata con Devenir historien-ne, il blog di informazione storica di Émilien Ruiz, Assistant Professor in Digital History presso il Dipartimento di Storia di Sciences Po a Parigi. Questo mese proponiamo la traduzione del post «Faire l’histoire des Fake news au temps du Coronavirus». La traduzione e l’adattamento dal francese sono stati curati […]
Posted in Altro |
No Comments »

Immaginare il Nord Est europeo: Stati baltici e scandinavi nell’immaginario locale, regionale e globale, sec. XIX-XXI
a cura di Paolo Borioni, Deborah Paci, Francesco Zavatti
L’immagine dell’Europa nord-orientale appare composita e complessa. Mentre il suo conglomerato geografico è diviso dal mare Baltico, il Nord Est europeo non è un area coerente nemmeno sotto il punto di vista culturale e politico. Tuttavia, i numerosi investimenti intrapresi da attori locali ed internazionali per tentare di definire questo spazio (Götz 2016), invitano ad analizzare più in profondità i processi di immaginazione spaziale. Tra crocevia di rotte internazionali e punto di contatto di realtà insulari, il Nord Est europeo è un contenitore di numerose percezioni ed auto-percezioni a livello locale, regionale e globale. Negli ultimi secoli…
Posted in Altro |
No Comments »
Intervengono Andrea MICCICHÈ, Carla MARCELLINI e Ivo MATTOZZI . . In che modo l’insegnamento della storia può contribuire alla formazione dei cittadini? Quanto è ancora importante – se lo è – il ruolo del manuale scolastico nell’era di internet e dei social network? È realmente pensabile e auspicabile una maggior permeabilità tra mondo della ricerca […]
Posted in Altro |
No Comments »
edited by Roberta Biasillo, Wilko Graf von Hardenberg, Elisa Tizzoni
The environment of history is a space in the journal «Diacronie. Rivista di Storia Contemporanea» intended to reflect in a historical perspective on one of the most characterizing themes of recent years, the environmental issue. Environmental history, and in general the link between the humanities and the environment, as fields are quite established and also growing in Italy. This section aims to revitalize the academic debate on the history of the environment that was inaugurated in the Italian journal «I frutti di Demetra», the first Italian journal dedicated to ….
Posted in Altro |
1 Comment »
edited by Roberta Biasillo, Wilko Graf von Hardenberg, Elisa Tizzoni
The environment of history is a space in the journal «Diacronie. Rivista di Storia Contemporanea» intended to reflect in a historical perspective on one of the most characterizing themes of recent years, the environmental issue. Environmental history, and in general the link between the humanities and the environment, as fields are quite established and also growing in Italy. This section aims to revitalize the academic debate on the history of the environment that was inaugurated in the Italian journal «I frutti di Demetra», the first Italian journal dedicated to ….
Posted in Altro |
No Comments »
Prosegue la partnership avviata con Devenir historien-ne, il blog di informazione storica di Émilien Ruiz, Assistant Professor in Digital History presso il Dipartimento di Storia di Sciences Po a Parigi. Questo mese proponiamo la traduzione del post «Pourquoi s’intéresser à l’histoire du fait religieux?». La traduzione e l’adattamento dal francese sono stati curati da Ludovica […]
Posted in Altro |
No Comments »
IT
Novantadue. Storia e memoria
a cura di Marcello Ravveduto
Il 1992 è un anno di cesura. Un crinale periodizzante; il punto critico (Gladwell 2000) della crisi repubblicana nel quinquennio 1989-1994. Un anno che immediatamente si propone come «evento mediale» (Dayan – Katz 1993) e allo stesso tempo come «trauma collettivo» (Alexander 2012). Un paradigma che modifica il rapporto tra paese reale e paese legale, soprattutto per la generazione dei nati negli anni Settanta. […]
Posted in Altro |
No Comments »