Authors
Here you can find the biographical sketch of authors.
Valentina ABALZATI↓ – Marco ABRAM↓ – Enrico ACCIAI↓ – Antonino ADAMO↓ – Federica ADDIS↓ – Maria Serena ADESSO↓ – Daniela ADORNI↓ – Carmelo ALBANESE↓ – Manfredi ALBERTI↓ – Gregorio ALONSO↓ – Francesco ALTAVILLA↓ – Giampaolo AMODEI↓ – Marco ALBELTARO↓ – Matteo ANASTASI↓ – Piera ANCARANI↓ – Valdei ARAUJO↓ – Pablo ARCONADA LEDESMA↓ – Janice ARGAILLOT↓ – Erzsébet ÁRVAY↓ – Richard ASHBY WILSON↓ – Alessandro BADELLA↓ – Pablo BAISOTTI↓ – Lisa BALD↓ – Tommaso BALDO↓ – Francesco BARBAGALLO↓ – Alessandro BARBIERI↓ – Ivonne BARRAGÁN↓ – José D’Assunção BARROS↓ – Pedro BARRUSO BARÉS↓ – Stefano BARTOLINI↓ – Monica BARTOLUCCI↓ – Pierluigi BASILE↓ – Jacopo BASSI↓ – Sabrina BASSI↓ – Saverio Luigi BATTENTE↓ – Sarah BATTERSON↓ – Gökçe BAYINDIR GOULARAS↓ – Julie BEAUTÉ↓ – Sihem BELLA↓ – Sandro BELLASSAI↓ – Maura BENEGIAMO↓ – Luca BENVENGA↓ – Sara BERNARD↓ – Paola BERNASCONI↓ – João Fábio BERTONHA↓ – María Elena BESSO PIANETTO↓ – Rafaella BETTAMIO↓ – Cecilia BIAGGI↓ – Carlo BIANCHI↓ – Roberta BIASILLO↓ – Manuel BIVAR↓ – Marco BIZZOCCHI↓ – Irene BOLZON↓ – Cinzia BONATO↓ – Michele BONAZZI↓ – Salvatore BONFIGLIO↓ – Paolo BORIONI↓ – Giordano BOTTECCHIA↓ – Gaia BOTTONI↓ – Sami BOUFASSA↓ – Kaspar BRASKÉN↓ – Carlo BOVOLO↓ – Gianluigi BRIGUGLIO↓ – Enrico BULLIAN↓ – Cécile BUREL↓ – Priscila CABRAL ALMEIDA↓ – Giorgio CACCAMO↓ – Julie Marie CADDEO↓ – Tommaso CAIAZZA↓ – Filippo CALISSI↓ – Rebeca CAMAÑO SEMPRINI↓ – Antonio CANOVI↓ – Lorenzo CAPISANI↓ – Carlo Spartaco CAPOGRECO↓ – Greta CARETTO↓ – Jimena CARAVACA↓ – Nicola CAROLI↓ – Miguel CARMO↓ – Stefania Elena CARNEMOLLA↓ – Katherine CARTWRIGHT↓ – Ana Beatriz CARVALHO BAIOCCHI↓ – Giulia CASADEI↓ – Francisco Javier CASPISTEGUI GORASURRETA↓ – Enrico CASTELLI di GATTINARA↓ – Valentina CATELAN↓ – Alessandro CATTUNAR↓ – Andrea CAVALETTO↓ – Francesca CAVAROCCHI↓ – Piera CAVENAGHI↓ – Annalisa CEGNA↓ – Alessandro CELI↓ – Cristian CENCI↓ – Javier CERVERA GIL↓ – Dipesh CHAKRABARTY↓ – Jean Pierre CHAUVIN↓ – Daniel Santiago CHAVES RIBEIRO↓ – Alessandro CHEBAT↓ – Davide CHIEREGATTI↓ – Guido CIMADOMO↓ – Marco CINGARI↓ – Marco CINI↓ – Valentin CIONINI↓ – Frédéric CLAVERT↓ – Jean CLOT↓ – Maurizio COCCO↓ – Mario COGLITORE↓ – Flavio CONIA↓ – Štefan ČOK↓ – Arianna COLELLA↓ – Roberto COLOZZA↓ – Julie CONSTANT↓- Georgios CONTOGEORGIS↓ – Robert Douglas COPE↓ – Andrea CORDA↓ – Lucileide COSTA CARDOSO↓ – Giovanni CORCIONI↓ – Giovanni Battista CORVINO↓ – Luca COSTANTINI↓ – Kimberly COULTER↓ – Guido CRAINZ↓ – Martina CRESCENTI↓ – Sante CRUCIANI↓ – Isaac CURTIS↓ – Francesco CUTOLO↓ – Maria D’Amuri↓ – Nicolò DA LIO↓ – Claiton Marcio da SILVA↓ – Romina DE CARLI↓ – Marina de GHANTUZ CUBBE↓ – Mirella D’Ascenzo↓ – Roberta DARAIO↓ – Nicola DEGLI ESPOSTI↓ – Maria Concepcion MARCOS DEL OLMO↓ – Alessandro De LUCA↓ – Simeone DEL PRETE↓ – Lorenzo DE MARCHI↓ – Elisabetta DE MARCO↓ – Stefania DE NARDIS↓ – Carlo de MARIA↓ – Christiane DEMEULENAERE-DOUYÈRE↓ – Chantal DENNIN-LALART↓ – Barbara DE POLI↓ – Massimiliano DE PRÀ↓ – Mario DE PROSPO↓ – Alice de RENSIS↓ – Salvatore Paolo DE ROSA↓ – Vitor Leandro de SOUZA↓ – Wlaumir Donisete de SOUZA↓ – Andrea DESSARDO↓ – Francisco Miguel DE TORO MUÑOZ↓ – Vicente Jesús DÍAZ BURILLO↓ Darío DIEZ MIGUEL↓ – Laura DI FABIO↓ – Michelangela DI GIACOMO↓ – Miguel Ángel DIONISIO VIVAS↓ – Donato DI SANZO↓ – Lorenzo DI STEFANO↓ – Natália do CARMO LOUZADA↓ – Arnaud DOLIDIER↓ – Gemma DOMÈNECH CASADEVALL↓ – Petrônio DOMINGUES↓ – Rubén DOMÍNGUEZ MÉNDEZ↓ – Andrea DONOFRIO↓ – Raffaello Ares DORO↓ – Samuel DUCOURANT↓ – Pedro EGEA BRUNO↓ – Esteban ELENA GONZÁLEZ↓ – Domenico Francesco Antonio ELIA↓ – Antônio Manoel ELÍBIO JÚNIOR↓ – Filippo Marco ESPINOZA↓ – Alejandra ESTEVEZ↓ – Lorenzo ETTORRE↓ – Francescomaria EVANGELISTI↓ – Mariano FABRIS↓ – Martino Lorenzo FAGNANI↓ – Giulia FASSIO↓ – Bettina FAVERO↓ – Patrizia FAZZI↓ – Greta FEDELE↓ – Milena FERNANDES de OLIVEIRA↓ – Iñigo FERNÁNDEZ↓ – José Luis FERNÁNDEZ JEREZ↓ – Nicolas FERRAND↓ – Filippo FERRARA↓ – Giuseppe FERRARO↓ – Giovanni FOCARDI↓ – Steven FORTI↓ – Laura FOTIA↓ – Itamar FREITAS↓ – Francesco FUSI↓ – Barbara GALIMBERTI↓ – Carlo GALLI↓ – Daniel GALVÁN DESVAUX↓ – Carmen GARCÍA MONERRIS↓ – Encarna GARCÍA MONERRIS↓ – Johan GÄRDEBO↓ – Alessandro GHIGNOLI↓ – Carla GIACOMOZZI↓ – Mirko GIANCOLA↓ – Manuele GIANFRANCESCO↓ – Marco GIANI↓ – Anna Karin GIANNOTTA↓ – Francesco GIOIELLO↓ – Fabio GIOMI↓ – Benedetta GIULIANI↓ – Andrea GIUSEPPINI↓ – Eric GOBETTI↓ – Miguel Ángel GÓMEZ MENDOZA↓ – Llanos GÓMEZ MENÉNDEZ↓ – Cécile GONÇALVES↓ – Alberto GONZÁLEZ GONZÁLEZ↓ – Carmen GONZÁLEZ MARTÍN↓ – Carlos GONZÁLEZ MARTÍNEZ↓ – Gian Luca GONZATO↓ – Enrico GORI↓ – Wilko GRAF VON HARDENBERG↓ – Elisa GRANDI↓ – Emilio GRANDÍO SEOANE↓ – Paolo GRASSI↓ – Edoardo GRASSIA↓ – Marco GRIFO↓ – Diane GRILLÈRE↓ – Mattia GOZZI↓ – Giovanni GOZZINI↓ – Eugenio GUCCIONE↓ – Justine GUITARD↓ – María Eugenia GUTIÉRREZ JIMÉNEZ↓ – Redi HALIMI↓ – Matthias HÄUSSLER↓ – Franziska HEIMBURGER↓ – Maria Ángeles HIJANO PÉREZ↓ – Julien HOCINE↓ – Sara del HOYO MAZA↓ – Carlos Fernando HUDSON↓ – Nadine HUNT↓ – Alessandro IACOPINI↓ – Roberto IBBA↓ – Daniel IGLESIAS↓ – Raffaella IORIO↓ – Frank JACOB↓ – Francisco Javier JUÁREZ CAMACHO↓ – Lidia JUREK↓ – Lorenzo KAMEL↓ – Oumar KANE↓ – Olga KAZAKOVA↓ – Carla KONTA↓ – Laboratorio LAPSUS↓ “>Carla KONTA↓ – Fabrizio LA MANNA↓ – Francesco LANDOLFI↓ – Calogero LANERI↓ – Pedro Vinicius Asterito LAPERA↓ – Caroline LAURENT↓ – Renzo LECARDANE↓ – Luana LEGROTTAGLIE↓ – Antonio LENZI↓ – Rosaria LEONARDI↓ – Marie-Claude LEPELTIER↓ – Mathieu LE TALLEC↓ – Antonis LIAKOS↓ – Emanuela LOCCI↓ – Marina LOFFREDO↓ – Misael Arturo LÓPEZ ZAPICO↓ – Giuseppe LORENTINI↓ – Jacopo LORENZINI↓ – Chiara LOSCHI↓ – Marika LOSI↓ – Christelle LOZÈRE↓ – Stefano LUCONI↓ – Victor LUNDBERG↓ – Federica LUZI↓ – Niall MacGALLOWAY↓ – Julio Héctor MACÍAS↓ – Daniel MACÍAS FERNÁNDEZ↓ – Pascal MADONNA↓ – Silvia MADOTTO↓ – Stefano MAGAGNOLI↓ – Vanessa MAGGI↓ – Luciano MAFFI↓ – Graziano MAMONE↓ – Gianmarco MANCOSU↓- Claudio MANCUSO↓ – Slobodan MANDIĆ↓ – Luca G. MANENTI↓ – Adriano MANSI↓ – Francesco MANTOVANI↓ – Silvia MANZI↓ – Tina MARAUCCI↓ – Valentina MARCELLA↓ – Muriel MARCHAL↓ – Elisa MARCOBELLI↓ – Concepción MARCOS DEL OLMO↓ – Carmine MARINO↓ – Giuseppe Carlo MARINO↓ – Martina MARTIGNONI↓ – Chiara MARTINELLI↓ – Andrea MARTINI↓ – Marco MASULLI↓ – Andreza Santos Cruz MAYNARD↓ – Dilton Cândido Santos MAYNARD↓ – Javier MÁRQUEZ QUEVEDO↓ – William MAZZAFERRO↓ – Federico MAZZINI↓ – Jonathan McCOLLUM↓ – Nader MEDDEB↓ – Francesco Maria MENGO↓ – Alexis METZGER↓ – Andrea MICCICHÈ↓ – Fernando MIKELARENA↓ – Fabio MILAZZO↓ – Igor MILIĆ↓- Jesús MILLÁN↓ – Michele MIONI↓ – Francesca MISIANO↓ – Pascale MOIRON↓ – Matteo MONACO↓ – Gabriele MONTALBANO↓ – Fabio MONTELLA↓ – Constantino Gonzalo MORELL↓ – Antonio César MORENO CANTANO↓ – Samira Peruchi MORETTO↓ – Verena MORITZ↓ – Francisco MOSIEWICKI↓ – Giuseppe MOTTA↓ – Ibolya MURBER↓ – Federico NANNI↓ – Luka NIKOLIĆ↓- Bastien NOËL↓ – Bill O’DRISCOLL↓ – James OGUDE↓ – Çiğdem OĞUZ↓ – Gioacchino ORSENIGO↓ – Deborah PACI↓ – Valentina PAGANELLI↓ – Mariangela PALMIERI↓ – Michele PANDOLFO↓ – Costantino PAONESSA↓ – Giacomo PARRINELLO↓ – Maria Paola PASINI↓ – Arianna PASQUALINI↓ – Dario PASQUINI↓ – José-Vidal PELAZ LÓPEZ↓ – Anna PELLEGRINO↓ – Carla PEÑALOZA PALMA↓ – Iolanda PENSA↓ – Maila PENTUCCI↓ – Jacopo PERAZZOLI↓ – Mateus H. F. PEREIRA↓ – David PÉREZ GUILLÉN↓ – Pablo Javier PÉREZ LÓPEZ↓ – Maria Isabel PÉREZ RAMOS↓ – Paolo PERRI↓ – Cédric PERRIN↓ – Andrea PERRONE↓ – Alessandro PES↓ – Alessandro PETRALIA↓ – Luigi PETRELLA↓ – Fausto PIETRANCOSTA↓ – Tiago PIRES↓ – Anna PIZZUTI↓ – Spyridon PLOUMIDIS↓ – Gian Luca PODESTÀ↓ – Camilla POESIO↓ – Paolo POMBENI↓ – Enrico PONTIERI↓ – Ludovic Boris POUNTOUGNIGNI NJUH↓ – Christophe POUPAULT↓ – Andrea POZZETTA↓ – Lourdes PRADES-ARTIGAS↓ – Monica PRIANTE↓ – Gloria PRIEGO-de-MONTIANO↓ – Nicolas PROGNON↓ – Fabio PRUNERI↓ – Enrico PUGLIESE↓ – Grégory QUIN↓ – Monica QUIRICO↓ – Laurent QUISEFIT↓ – Bertrand RÉAU↓ – Leonardo RECUPERO↓ – Marcus REDIKER↓ – Itziar REGUERO SANZ↓ – Carla RIBEIRO↓ – Martina RICCI↓ – Andrea RICCIARDI↓ – William RICHIER↓ – César RINA SIMÓN↓ – Camillo ROBERTINI↓ – José Ramón RODRÍGUEZ LAGO↓ – Sofía RODRÍGUEZ SERRADOR↓ – Hernán RODRÍGUEZ VELASCO↓ – Francesca ROLANDI↓ – Jacopo ROMANO↓ – Maria Cruz ROMEO↓ – Valerio ROMITELLI↓ – Manuel ROS AGUDO↓ – Evander RUTHIERI DA SILVA↓ – Jordi RUBIÓ↓ – José Carlos RUEDA LAFFOND↓ – Rebeca SAAVEDRA ARIAS↓ – Giorgio SACCHETTI↓ – Maria SAKELLARI↓ – María Pilar SALOMÓN CHÉLIZ↓ – Fabricio Gabriel SALVATTO↓ – Mario Giulio SALZANO↓ – Jenny Cristina SÁNCHEZ PARRA↓ – Francesca SANNA↓ – Martina SANNA↓ – Guglielmo SANO↓ – Francisco das Chagas F. SANTIAGO JÚNIOR↓ – Stefano SANTORO↓ – Paula F. SARAVIA↓ – Lora SARIASLAN↓ – Brian SARNACKI↓ – Carina SARTORI↓ – Alfredo SASSO↓ – Giovanna SAVANT↓ – Magdalena SCHELOTTO↓ – Alberto SCIGLIANO↓ – Elena SCHLEIN↓ – Sanela SCHMID↓ – Karl SCHURSTER↓ – Roberto SCIARRONE↓ – Alberto SCIGLIANO↓ – Gianluca SCROCCU↓ – Montserrat SEBASTIÁ-SALAT↓ – Riccardo SEMERARO↓ – Claudio SESSA↓ – Rafael SERRANO GARCÍA↓ – Paula Alejandra SERRAO↓ – Gabriella SEVESO↓ – Michele SGOBIO↓ – Brian SHAEV↓ – Kenan Behzat SHARPE↓ – Nedjib SIDI MOUSSA↓ – Gianni SILEI↓ – Juan Antonio SIMÓN↓ – Igor José SIQUIERI SAVENHAGO↓ – Josep SITJÀR↓ – Ariel Ignacio SLAVUTSKY↓ – Ana Lorym SOARES↓ – Carlos Hugo SORIA CÁCERES↓ – Carolina SOCCIO DI MANNO De ALMEIDA↓ – Joana SOUSA↓ – Débora SOUZA CRUZ↓ – Jens SPÄTH↓ – Lorenzo SPURIO PASSAMONTI↓ – Carlo Andrea STAZZI↓ – Matteo STEFANORI↓ – Swen STEINBERG↓ – Alessandro STOPPOLONI↓ – Giulia STRIPPOLI↓ – Nicola STRIZZOLO↓ – Viktoria A. SUKOVATAYA↓ – Julie SZE↓– Martine TABEAUD↓ – Davide TABOR↓ – Gregorio TACCOLA↓ – Sebastiano TACCOLA↓ – Giulio TATASCIORE↓ – Gabriele TEDESCHINI↓ – Marco Antônio TEIXEIRA↓ – Elisa TIZZONI↓ – Cecilia TOGNON↓ – Matteo TOMASONI↓ – Nicola TONIETTO↓ – Alejandro TORRES GUTIÉRREZ↓ – Bruno Walter Renato TOSCANO↓ – Michele TOSS↓ – Matteo TROILO↓ – Lukas TSIPTSIOS↓ – Flavia TUDINI↓ – Claudio USAI↓ – Aleksandra UZUNOVA↓ – Delmir José VALENTINI↓ – Mairon Escorsi VALÉRIO↓ – Sergio VALERO↓ – Lisa VALLI↓ – Pedro VARELA↓- Irene VASCELLI↓ – Eduardo Henrique Barbosa de VASCONCELOS↓ – Rocío VELASCO de CASTRO↓ – Giovanni VENEGONI↓ – Roberto VENTRESCA↓ – Ricardo VENTURA↓ – Nicola VERDERAME↓ – Oreste VERONESI↓ – Alberto VIEIRA↓ – Manuel VIERA de MIGUEL↓ – Francesc VILANOVA i VILA-ABADAL↓ – Ángel Luis LÓPEZ VILLAVERDE↓ – Carles VINAS GRACIA↓ – Marco VISCARDI↓ – Philippe VONNARD↓ – Sonia WANDERLEY↓ – Andrea ZAFFONATO↓ – Valerio ZANDONÀ↓ – Costanza ZANASI↓ – Ana Belén ZAPATA↓ – Jesús María ZARATIEGUI↓ – Francesco ZAVATTI↓ – Annarita ZAZZARONI↓ – Luca ZUCCOLO↓
.
Valentina ABALZATI, conseguita la laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche nella facoltà “R. Ruffilli” di Forlì (Università di Bologna), con una tesi sulla riconfigurazione del confine tra Messico e Stati Uniti tra economie aperte e frontiere chiuse, si è trasferita a Città del Messico dove aveva precedentemente trascorso un semestre di studio presso la Universidad Nacional Autónoma de México. Attualmente lavora come analista free lance per questioni di politica e sicurezza e collabora saltuariamente con alcune riviste di politica internazionale, tra cui «Limes» e «World in Progress».↑
Marco ABRAM ha conseguito il Dottorato di ricerca presso l’Università di Udine ed è stato visiting PhD student presso l’Università di Belgrado. Si occupa soprattutto di storia culturale della Jugoslavia socialista. Tra il 2013 e il 2014 ha lavorato come ricercatore presso Osservatorio Balcani e Caucaso, mentre nel 2015 è stato research fellow al Center for Advanced Studies – South Eastern Europe. Attualmente è research fellow presso il Dipartimento di Storia dell’Università di Fiume.Ha fatto parte della redazione di «Diacronie. Studi di Storia contemporanea» dal 2009 al 2013.↑
Enrico ACCIAI si è addottorato in storia dell’Europa contemporanea presso l’Università degli Studi della Tuscia, nel corso del 2010 ha svolto attività di ricerca grazie ad una borsa della Fondazione Luigi Salvatorelli. Già titolare di un assegno di ricerca presso il dipartimento per lo Studio delle Lingue e delle Civiltà Classiche e Moderne (CICLAMO) dell’Università degli Studi della Tuscia è attualmente ricercatore presso il departamento de Historia Moderna y Contemporanea della Universidad de Cantabria. Nel 2011 è inoltre risultato vincitore del premio annuale bandito dall’Associazione Casa Di Vittorio. Si è occupato di storia dell’anarchismo spagnolo e dell’antifascismo italiano; attualmente sta portando avanti un progetto di ricerca sui volontari italiani che presero parte alla guerra civile.↑
Antonino ADAMO, dottore di ricerca in Storia, Istituzioni e Relazioni Internazionali dell’Asia e dell’Africa Moderna e Contemporanea, lavora presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). È stato stagista presso l’Istituto delle Nazioni Unite per la ricerca sul disarmo a Ginevra e osservatore elettorale in Bosnia-Erzegovina. Oltre agli studi sul Pacifico, la sua ricerca si concentra principalmente sull’Africa subsahariana e sulla sicurezza privata su cui ha pubblicato diffusamente in riviste nazionali ed internazionali. ↑
Federica ADDIS è laureata in Scienze Politiche presso l’Università di Padova. È dottoranda borsista in Storia dell’Europa dal Medioevo all’Età Contemporanea presso l’Università degli Studi di Teramo. Il suo progetto di ricerca dottorale mira ad indagare l’atteggiamento della Repubblica Democratica Tedesca nei confronti della sinistra extra-parlamentare, della violenza politica e del fenomeno terroristico in Italia tra il 1968 e la fine degli Anni Ottanta. ↑
Maria Serena ADESSO, Phd in “Storia dell’Europa moderna e contemporanea” presso l’Università degli studi di Bari, si occupa di storia dell’integrazione europea e storia dei partiti politici. Collabora con l’Istituto Gramsci Puglia e con l’Associazione per la storia della Puglia e del Mezzogiorno nell’integrazione europea. Le sue ultime pubblicazioni sono «Il PCI e lo Stato d’Israele attraverso la lettura degli organi di stampa comunisti (1948-1973)» in CASILIO, Silvia, CEGNA, Annalisa, GUERRIERI, Loredana (a cura di), Paradigma lager. Vecchi e nuovi conflitti del mondo contemporaneo, Clueb, Bologna, 2011; ADESSO, Maria Serena, NEVE, Vincenzo, «Ricordando la “discesa in campo”. Cenni sull’uso politico della storia nell’Italia del Cavaliere (1994-1996)» in Historia Magistra, 6/2011, pp. 37-49. ↑
Daniela ADORNI insegna storia contemporanea all’Università di Torino. Nei suoi studi si è soffermata sulla figura di Francesco Crispi e sulle relazioni fra centro e periferia nel XIX secolo. ↑
Carmelo ALBANESE (1979) ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Storia contemporanea all’Università di Firenze con una tesi sulla lotta politica in Sicilia in età giolittiana (I° Premio “Spadolini Nuova Antologia” – XVIII edizione). Interessato ai temi dell’antifascismo, della Resistenza e della società italiana fra le due guerre, dal 2014 collabora con l’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età Contemporanea (ISRT). Tra le sue recenti pubblicazioni si segnalano i volumi: Leto Fratini, scultore. Percorsi esistenziali e traiettorie dell’antifascismo tra Firenze e Milano (Pisa, Pacini Editore, 2017) e Storia dell’Anpi Oltrarno. Associazionismo popolare e memoria della Resistenza a Firenze (Firenze, Anpi Oltrarno, 2017). ↑
Manfredi ALBERTI collabora con la cattedra di Storia economica del Dipartimento di Studi Aziendali dell’Università di Roma Tre. Nel 2012 ha conseguito un dottorato di ricerca in Storia all’Università di Firenze, ed è stato successivamente borsista postdottorato all’Istat e alla Fondazione Einaudi di Torino. Tra le sue ultime pubblicazioni, i volumi La “scoperta” dei disoccupati. Alle origini dell’indagine statistica sulla disoccupazione nell’Italia liberale 1893-1915 (Firenze, Fup, 2013) e Senza lavoro. La disoccupazione in Italia dall’Unità a oggi (Roma-Bari, Laterza, 2016). ↑
Gregorio ALONSO enseña historia de España y de América Latina en la Universidad de Leeds. Es autor de La nación en capilla. Ciudadanía católica y cuestión religiosa en España, 1793-1874 (Comares, Granada, 2014); y autor y coeditor de The Politics and the Memory of Democratic Transition: The Spanish Model (Nueva York, Routledge, 2011) con Diego Muro; y de Londres y el Liberalismo Hispánico (Madrid/Frankfurt am Main, Iberoamericana/Vervuert, 2011) con Daniel Muñoz-Sempere. Sus intereses como investigador abarcan los conflictos político-religiosos y la transferencia de ideas en el mundo ibérico- atlántico en la edad contemporánea. ↑
Francesco ALTAVILLA è studente del corso di Laurea Magistrale in Storia d’Europa presso l’Università di Bologna. Ha frequentato il corso di Laurea Triennale in Storia presso lo stesso ateneo, laureandosi con una tesi in storia dell’ebraismo dal titolo Il Podestà e il Prefetto. Renzo Ravenna e Renato Hirsch. Essere ebrei nella Ferrara che cambia. 1920-1947, relatrice la Professoressa Francesca Sofia. ↑
Giampaolo AMODEI ha conseguito la laurea specialistica in Storia d’Europa presso l’Università di Bologna nell’A.A. 2007/2008 con una tesi in Storia delle dottrine politiche sul rapporto tra Technik e Staat nella Germania weimariana attraverso l’analisi del percorso politico e intellettuale di Walther Rathenau. Nei suoi studi ha analizzato: il concetto di politico ed il rapporto amico/nemico presenti nel pensiero di Carl Schmitt; gli apporti intellettuali degli autori appartenenti alla Kulturkritik, primo fra tutti quello di Walther Rathenau nella Germania del II Reich; il contributo dei principali esponenti del pensiero tecnico.↑
Carmelo ALBANESE (1979) ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Storia contemporanea all’Università di Firenze con una tesi sulla lotta politica in Sicilia in età giolittiana (I° Premio “Spadolini Nuova Antologia” – XVIII edizione). Interessato ai temi dell’antifascismo, della Resistenza e della società italiana fra le due guerre, dal 2014 collabora con l’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età Contemporanea (ISRT). Tra le sue recenti pubblicazioni si segnalano i volumi: Leto Fratini, scultore. Percorsi esistenziali e traiettorie dell’antifascismo tra Firenze e Milano, Pisa, Pacini Editore, 2017; Storia dell’Anpi Oltrarno. Associazionismo popolare e memoria della Resistenza a Firenze, Firenze, Anpi Oltrarno, 2017.↑
Marco ALBELTARO, laureato in scienze politiche presso l’università di Torino, è dottorando in storia delle società contemporanee nel medesimo ateneo. Si occupa di storia delle idee politiche, di storia del movimento operaio e di storia del giornalismo. Oltre a numerosi saggi in riviste italiane e straniere ha curato L’assalto al cielo. Le ragioni del comunismo, oggi, Napoli, La Città del Sole, 2010 e ha pubblicato La parentesi antifascista. Giornali e giornalisti a Torino 1945-1948, Torino, SEB, 2011. Collabora al Dizionario biografico degli Italiani e all’Oxford Handbook of Communism. È redattore di «Historia Magistra. Rivista di storia critica». ↑
Matteo ANASTASI ha conseguito la laurea in Storia presso l’Università Europea di Roma discutendo una tesi sull’attività del quarto governo di Amintore Fanfani. Attualmente si sta specializzando in Relazioni Internazionali presso l’Università LUISS Guido Carli, sotto la supervisione del professor Francesco Perfetti. I suoi campi di studio sono l’analisi del fenomeno politico dell’ apertura a sinistra nel dopoguerra e la storia diplomatica italiana. ↑
Piera ANCARANI, insegnante di scuola primaria, lavora nel tempo pieno dal 1979. Ha svolto attività di coordinamento del plesso e di supporto ai Dirigenti nei circoli didattici di appartenenza. Da quando lavora in un Istituto Comprensivo, ha rivestito incarichi di Funzione Strumentale per la promozione di percorsi sulle Pari Opportunità e per l’innalzamento del successo scolastico. Attualmente è docente referente di progetti legati alla “Cultura della Memoria”. È coautrice di un saggio sull’integrazione degli alunni autistici (Il mondo di Alessandro, Roma, Il Minotauro, 2001) e di libri di testo e di sussidi parascolastici. L’ultima pubblicazione propone un percorso di “Didattica della Storia personale” nella scuola elementare. ↑
Valdei ARAUJOValdei ARAUJO is History professor at the Federal University of Ouro Preto, Brazil. Author of several books and articles, is specialized in the field of Theory and History of Historiography. Recently published with Mateus Pereira and Mayra Marques Almanaque da COVID-19: 150 dias para não esquecer ou a história do encontro entre um presidente fake e um virus real (Vitória, Milfontes, 2020). Is also author – with Mateus Pereira – of the book Atualismo 1.0. Como a ideia de atualização mudou o século XXI (Ouro Preto, SBTHH, 2018) and organizers – with Mateus Pereira and Bruna Klem – of Do Fake ao Fato: (des)atualizando Bolsonaro (Vitória, Milfontes, 2020).↑
Pablo ARCONADA LEDESMA es licenciado en Historia y Máster en Relaciones Internacionales y Estudios Africanos. Actualmente es investigador predoctoral en formación en la Universidad de Valladolid, donde realiza su Tesis sobre las relaciones recientes de Somalia con sus estados vecinos. Es miembro del Observatorio de Estudios Africanos de la Universidad de Valladolid y del Grupo de Investigación Reconocido “Memoria Histórica, Derechos Humanos y Transiciones Políticas”. Ha participado en varios congresos nacionales e internacionales y cuenta con publicaciones en revistas indexadas y varios capítulos de libro. Ha coordinado la obra colectiva África, un continente en transformación. Enfoques interdisciplinares (Valladolid, Ediciones Universidad de Valladolid, 2020). Además, colabora frecuentemente con medios de comunicación como «El País/Planeta Futuro», «La Jornada», «El Diario.es», «Africaye» e «Wiriko». ↑
Janice ARGAILLOT est docteur en études hispanophones (spécialité civilisation latino-américaine) et enseignante contractuelle de l’Université de Cergy-Pontoise (UFR Langues et Études Internationales). ↑
Erzsébet ÁRVAY is a graduate student at Pázmány Péter Catholic University. She holds a Bachelor’s Degree in English and American Studies from PPCU, and she is currently an MA student of Modern History. Her research interest primarily focuses on the memory processes of the Hungarian diaspora, with specific emphasis on the interdisciplinary approaches of trauma and motivated forgetting. ↑
Ruchard ASHBY WILSON, Ph.D. presso la London School of Economics and Political Science, è Gladstein Distinguished Chair of Human Rights, Professore di Law and Anthropology presso la UConn School of Law, e fondatore e direttore dello Human Rights Institute presso la UConn. Si occupa di diritti umani e di giustizia di transizione e tiene corsi su diritto e società, giustizia post-conflittuale, e un corso interdisciplinare su antropologia, storia, diritto e filosofia dei diritti umani. È autore e curatore di 11 libri sui diritti umani internazionali, dell’umanitarismo, sulle commissioni per la verità e la riconciliazione, sui tribunali penali internazionali. ↑
Alessandro BADELLA è dottorando in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Genova con un progetto sul ruolo del sistema internazionale nella transizione post-socialista di Cuba. Nel 2012 ha pubblicato il volume monografico La spina nel fianco. Stati Uniti e Cuba in una prospettiva razziale, 1823-1912 (Salerno, Arcoiris). Collabora con diversi think tank geopolitici, tra cui ISPI, per i quali scrive articoli sulle relazioni tra Cuba e Stati Uniti. ↑
Pablo BAISOTTI es Licenciado en Historia por la Universidad del Salvador, Master en Derecho de la Integración Económica por la Universidad de la Sorbona/Universidad del Salvador; Master en Relaciones Internacionales Europa-América Latina en la Universidad de Bologna y doctor en Política, Instituciones, Historia en la Universidad de Bologna. Trabaja temas sobre América Latina, China y España, en particular las relaciones internacionales, las relaciones entre política y religión, y sobre el concepto de religión política. Ha publicado en diversas revistas internacionales sobre los mencionados temas. En estos momentos es investigador en la Universidad Sun Yat-Sen de China. ↑
Lisa BALD è dottoranda presso l’IMT School for Advanced Studies di Lucca. La sua tesi di dottorato “Pubblica Sicurezza in the European context. Italy and the internationalisation of counterterrorism policy 1972-1982” è stata discussa nel luglio 2017. Interessata ai legami tra violenza politica, sicurezza e Stato, si occupa di cooperazione europea nella lotta al terrorismo. Ha studiato a Marburgo, Roma, Aarhus e Londra, e oggi sta lavorando al centro di ricerca interdisciplinare SFB “Dynamics of Security” dell’Università di Marburgo. ↑
Tommaso BALDO ha conseguito la laurea Specialistica in Storia d’Europa nel 2009 presso l’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna conseguendo la votazione di 110 e lode. Dal maggio 2010 lavora presso la Fondazione Museo storico del Trentino come addetto alla progettazione e realizzazione di attività didattiche. Si è occupato di Wikipedia nel post I «45 cavalieri» di Wikipedia. Da chi e cosa è libera l’enciclopedia libera?, in collaborazione con il gruppo di studio Nicoletta Bourbaki (http://www.wumingfoundation.com/giap/?p=22562) e nell’articolo «L’Arena delle narrazioni. La storia nel tempo di Wikipedia», in Altre Storie, 17, 50, 2/2016, pp. 36-37. ↑
Francesco BARBAGALLO è professore emerito di Storia Contemporanea presso l’Università degli studi di Napoli Federico II. Dal 1983 al 2016 è stato direttore della rivista «Studi Storici», trimestrale della Fondazione Istituto Gramsci, che affronta i grandi temi della storiografia dall’antichità all’età contemporanea e ha coordinato la rivista «Storia dell’Italia repubblicana» edita da Einaudi. I suoi studi vertono sulla storia d’Italia e del Mezzogiorno dal Settecento ad oggi, con particolare attenzione agli aspetti metodologici e ai problemi politici, sociali, culturali. È autore di numerosi libri fra i quali: Francesco Saverio Nitti, Torino, UTET, 1984; La modernità squilibrata del Mezzogiorno d’Italia, Torino, Einaudi, 2002; Enrico Berlinguer, Roma, Carocci, 2006; L’Italia repubblicana, Roma, Carocci, 2009; Storia della camorra, Roma-Bari, Laterza, 2010; La questione italiana. Nord e Sud dal 1860 a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2013.↑
Alessandro BARBIERI è attualmente studente del corso di Laurea Magistrale in Scienze Storiche presso l’Università di Bologna. Ha conseguito la laurea triennale in Storia presso la stessa università, discutendo una tesi in storia moderna dal titolo Alle origini dell’Istituto delle Scienze: l’Accademia degli Inquieti, relatrice Maria Teresa Guerrini.↑
Ivonne BARRAGÁN, doctoranda en historia en la Universidad Nacional de Buenos Aires, becaria del Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas (CONICET), se interesa por los procesos de disciplinamiento, violencia y represión a colectivos obreros en empresas estatales bajo gestión de la Armada Argentina. En la actualidad indaga en la conformación de repertorios políticos en las fuerzas armadas con vistas a la represión a la clase trabajadora en las décadas de 1960 y 1970. ↑
José D’Assunção BARROS è professore associato presso l’Universidade Federal Rural do Rio de Janeiro. Professor-Colaborador nel corso di dottorato in História Comparada della Universidade Federal do Rio de Janeiro, si è addottorato in Storia presso l’Universidade Federal Fluminense. ↑
Pedro BARRUSO BARÉS es Profesor Titular de Enseñanza Media. Doctor en Historia por la Universidad de Deusto y Master en Periodismo por la Universidad del País Vasco. Sus líneas de investigación se han centrado en el periodo 1931-1955 en especial en el territorio de Guipúzcoa siendo autor de más de un centenar de publicaciones. Entre sus obras más: El movimiento obrero en Guipúzcoa durante la II República (San Sebastian, Diputación Foral de Guipuzcoa, Departamento de Economía y Turismo D.L., 1996); Verano y Revolución. La Guerra Civil en Guipúzcoa (San Sebastián, Haranburu Editor, 1996); El frente silencioso: la Guerra Civil Española en el sudoeste de Francia, 1936-1940 (Alegia, Hiria, 2001). Más recientemente ha formado parte del equipo que redactó la Guía de fuentes documentales y bibliográficas sobre la Guerra Civil en el País Vasco (Vitoria, Gobierno Vasco, 2009). Ha publicado, junto con Juan Carlos Jiménez de Aberásturi, El comienzo de la Guerra Civil en Euskadi a través de los documentos diplomáticos franceses. Los informes del embajador Jean Herbette (San Sebastián: julio-octubre de 1936) (Donostia-San Sebastián, Kutxa Fundazioa D.L., 2011) y El fuerte de Guadalupe (Hondarribia) y las fortificaciones de Jaizkibel. Memoria e Historia (Hondarribia, Hondarribiko Udala, 2015). ↑
Stefano BARTOLINI è Direttore della Fondazione Valore Lavoro, ente culturale toscano che opera nel campo della storia del lavoro e del movimento sindacale occupandosi anche della conservazione dei relativi beni archivistici e bibliografici, e della rivista Farestoria, periodico dell’Istituto storico della Resistenza di Pistoia. Partecipa alle attività dell’Associazione italiana di storia orale e della Società italiana di storia del lavoro ed alla redazione della rivista «Il De Martino». Come public historian ha organizzato e realizzato esposizioni, spettacoli, siti web, eventi artistici, un film documentario di storia orale e pubblicato riflessioni tematico-metodologiche. ↑
Monica BARTOLUCCI, licenciada y Magister por la Universidad Nacional de Mar del Plata (UNMdP), es Doctora en Historia por la Universidad Nacional de Tres de Febrero (UNTREF). Actualmente es Codirectora del Centro de Estudios Históricos (Cehis) y Docente del Área Teórico Metodológica del Depto. de Historia de la Facultad de Humanidades de la Universidad Nacional de Mar del Plata. Dirige un proyecto de investigación Fronteras visibles e invisibles. Libertad y orden, modernización y revolución a través de la categoría de juventud. 1955-1976. Desde hace algunos años forma parte del Grupo de Investigación “Historia y Memoria” en el marco del cual ha escrito como autora Pequeños grandes señores. Italianos y estrategias de ascenso social, Mar del Plata 1910-1930 (Buenos Aires, Prometeo, 2009) y como coautora con Elisa Pastoriza Recuerdos en Común. Italianos en Argentina 1880-1960 (Universidad Nacional de Mar del Plata, Facultad de Humanidades, 2005). ↑
Pierluigi BASILE : dottore magistrale (Master’s degree) in Storia europea all’Università degli Studi di Palermo (2008) è attualmente dottorando di ricerca (PhD Student) in Storia presso l’Università di Roma Tre. Vincitore di un concorso per laureati nelle università siciliane indetto dal Centro di studi ed iniziative culturali “Pio La Torre” (2006). Diplomato in archivistica, paleografia e diplomatica ha collaborato all’attività di descrizione e inventariazione (cartacea ed elettronica) del patrimonio conservato presso l’Archivio di Stato di Palermo. Ha inoltre collaborato al progetto di ricerca di storia orale La memoria e il lutto: la strage di Portella della Ginestra nel vissuto dei protagonisti promosso dall’Istituto Meridionale di Storia e Scienze Sociali (Imes). Autore della monografia Le carte in regola. Piersanti Mattarella, un democristiano diverso (Palermo, 2010²). Nel corso delle sue ricerche si è occupato di storia sociale e politica della Sicilia contemporanea, studiando in particolare il rapporto tra mafia e potere politico tra età liberale e fascismo, la Democrazia Cristiana e la politica regionale tra gli anni Cinquanta e Settanta. ↑
Jacopo BASSI ha conseguito la Laurea Triennale in «Storia del mondo contemporaneo» presso l’Università di Bologna sostenendo una tesi in Storia e istituzioni della Chiesa ortodossa dal titolo Tra Costantinopoli e Atene: Il passaggio delle diocesi dell’Epiro all’amministrazione della Chiesa di Grecia e la ‘Praxis’ del 1928; presso lo stesso ateneo, nel 2008, ha discusso la tesi specialistica in Storia della Chiesa dal titolo Epiro crocifisso o liberato? La Chiesa ortodossa in Epiro e in Albania meridionale nel XX secolo (1912-1967). Attualmente collabora con le case editrici Il Mulino e Zanichelli.↑
Sabrina BASSI è studentessa del corso di Laurea in Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (DAMS) dell’Università di Bologna. ↑
Saverio Luigi BATTENTE è ricercatore in storia contemporanea presso il Dipartimento di scienze politiche sociali e cognitive dell’Università di Siena. Si occupa di storia del processo di costruzione dello stato nazionale con particolare attenzione al tema del nazionalismo.↑
Sarah BATTERSON is a Ph.D. candidate at the University of New Hampshire. Her research analyzes the role of the United States in the suppression of the Atlantic slave trade and the obstacles preventing the effective prohibition of the trade. ↑
Gökçe BAYINDIR GOULARAS, Maitre de Conférences au Département francophone de Science Politique et Relations Internationales de l’Université Yeditepe d’Istanbul, est Associée de l’Unité Mixte de Recherche, Géographie-Cités-UMR 8504. Elle est spécialisée dans les migrations internationales, avec particulier attention pour les relations gréco-turques, l’identité et la culture des migrants. ↑
Julie BEAUTÉ est doctorante en philosophie contemporaine à l’École Normale Supérieure, (Paris). Ses recherches portent sur la coexistence des êtres vivants et plus précisément sur les cohabitations symbiotiques. Elle propose ainsi des analyses mêlant philosophie, architecture et écologie évolutive. Dans le cadre de sa thèse, elle s’intéresse au rôle des plus qu’humains dans la conception de l’architecture et s’appuie ce faire sur les humanités environnementales et sur les épistémologies féministes.↑
Sihem BELLA est agrégée d’histoire et diplômée de Sciences Po (Paris) en histoire contemporaine. Ses recherches portent sur l’histoire culturelle de l’Algérie coloniale, plus spécifiquement l’histoire du voyage et du tourisme.↑
Sandro BELLASSAI insegna Storia contemporanea e Storia di genere presso l’Università di Bologna. Ha condotto ricerche sulle relazioni di genere e sulle culture politiche in età contemporanea. Ha curato, con Maria Malatesta, Genere e mascolinità. Uno sguardo storico (Roma, Bulzoni, 2000). È autore, fra l’altro, di: La morale comunista. Pubblico e privato nella rappresentazione del Pci (1947-1956) (Roma, Carocci, 2000, vincitore del Premio Sissco 2001); L’invenzione della virilità. Politica e immaginario maschile nell’Italia contemporanea (Roma, Carocci, 2011).↑
Maura BENEGIAMO è assegnista di ricerca presso l’Università di Trieste e ricercatrice associata presso il College d’Études Mondiales di Parigi. Si occupa di ecologia politica e critica dello sviluppo, i suoi interessi di ricerca includono le trasformazioni capitalistiche nel contesto della crisi ecologica, le forme di resistenza e conflitto nei processi di sviluppo e le ecologie decoloniali. È parte del network di ricerca Politics Ontologies Ecology. Tra le sue ultime pubblicazioni: «Extractivism, exclusion and conflicts in Senegal’s agro-industrial transformation», in Review of African Political Economy, 47, 166, 2020, pp. 522-544. ↑
Luca BENVENGA è sociologo e si occupa prevalentemente del rapporto soggetto giovanile-conflitto nel contesto metropolitano. Attualmente sta curando la ristampa italiana del libro Underground. Sociologia della contestazione giovanile di Walter Hollstein. ↑
Sara BERNARD ha conseguito il Dottorato di ricerca in Storia del Sud-est Europa presso l’Università di Ratisbona con una ricerca sulle migrazioni di ritorno nella Jugoslavia socialista. I suoi interessi di ricerca riguardano principalmente dinamiche politiche e socio-economiche legate alle migrazioni internazionali che hanno caratterizzato le interazioni tra paesi socialisti e/o in via di sviluppo e l’Europa occidentale durante la guerra fredda. ↑
Paola BERNASCONI è laureata in Storia Moderna e Contemporanea all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” con una tesi in storia dell’Europa dal titolo Da Auschwitz all’Europa. Simone Veil, primo presidente del Parlamento Europeo eletto a suffragio universale diretto; ha proseguito gli studi con un dottorato in Società, politica e istituzione in età contemporanea con una tesi sulla morte dello studente Paolo Rossi del 1966 dal titolo L’illusione democratica. Le associazioni studentesche prima del Sessantotto. Il caso di Roma. Ha collaborato con Il dizionario biografico degli italiani illustri dell’Enciclopedia G. Treccani per la stesura di biografie di esponenti del mondo politico e culturale dell’Italia dell’Ottocento e con l’Archivio storico della Camera dei Deputati su Il mito straniero nella costruzione dello Stato unitario. La sua area di specializzazione consiste nella storia del Novecento riguardo ai conflitti generazionali, i processi di democratizzazione e la memoria collettiva. Ha preso parte al progetto sul Culto del Duce con Christopher Duggan e Stephen Gundle con una ricerca sul fondo archivistico “I sentimenti del Duce” da cui ha estratto una ricerca sul mondo infantile durante il Regime: «A fairytale dictator: children’s letters to the Duce», in Modern Italy, 18, 2/2013, pp. 129-140.↑
João Fábio BERTONHA è professore di Storia presso l’Universidade Estadual de Maringá/PR e ricercatore del CNPq. Si è addottorato in Storia presso l’Universidade Estadual de Campinas, ed è stato assegnista di ricerca presso l’Università La Sapienza di Roma (2010-2011) e l’USP (2012), dove nel 2014 ha acquisito il titolo di Livre Docente in Storia. Tra il 2014 e il 2015 è stato visiting fellow presso lo European University Institute di Firenze. È autore di numerosi libri ed articoli; tra gli ultimi in ordine di tempo: O Integralismo e sua história: memória, fontes, historiografia (Salvador, Editora PontoCom, 2016); Fascismo, antifascismo e gli italiani all’estero. Bibliografia orientativa (1922-2015) (Viterbo, Sette Città, 2015). ↑
María Elena BESSO PIANETTO se ha graduado en la Universidad Nacional de Rosario (Argentina) y ha desarrollado su carrera como docente en el Instituto de Educación Superior Nº 28 “Olga Cossettini” de Rosario. Es coordinadora del Centro de Estudios de Historia del Mundo Actual y directora del Postítulo de Especialización Superior en estudios de Historia del mundo actual. Ha participado en diversos proyectos de investigación en convocatorias del INFOD y del CONICET/UNR y es autora, entre otras, de obras como: «Prensa y dictadura: la mirada de La Nación y de La Opinión sobre el Chile de Pinochet (1973-1978)», in BATTCOCK, Clementina, DÁVILO, Beatriz, GERMAIN, Marisa, GOTTA, Claudia, MANAVELLA, Analía, MÚGICA, Maria Luisa (coords.), Espacio, Memoria e Identidad. Perspectivas teóricas y análisis de casos, Rosario, UNR Editora, 2002. ↑
Rafaella BETTAMIO è dottoranda del Corso di specializzazione in Storia, Politica e Beni Culturali (PPHPBC) del Centro de Pesquisa e Documentação em História Contemporânea do Brasil (CPDOC) della Fundação Getúlio Vargas (FGV) e ricercatrice della Fundação Biblioteca Nacional (FBN) del Brasile. ↑
Cecilia BIAGGI sta concludendo un dottorato di ricerca in Storia presso l’Università di Oxford. La sua tesi si occupa di forme di partecipazione politica non tradizionali in Irlanda del Nord tra il 1920 ed il 1932. In precedenza, ha passato un anno al Trinity College di Dublino come studente Erasmus, dove ha svolto ricerca per la tesi di laurea magistrale sui Troubles, conseguita presso l’Università di Siena nel 2011. Ha conseguito la laurea triennale nel 2008 all’Università di Bologna. ↑
Carlo BIANCHI si è addottorato nella Facoltà di Musicologia dell’Università di Pavia-Cremona dove ha ricoperto incarichi di insegnamento e ricerca. Ha pubblicato oltre 200 scritti. I suoi contributi alla sociologia della popular music sono comparsi sia su periodici divulgativi («BresciaMusica», «Critica minore») sia accademici di riferimento nazionale («Musica/Realtà», «Nuova Rivista Musicale Italiana», «DBI-Treccani») e internazionale («Iaspm-journal», «Vox popular»). Una sua lettura musicale dell’Italia anni Settanta è offerta dal suo saggio: Il lungo intreccio in CARRERA, Alessandro (a cura di), La memoria delle canzoni. Popular music e identità italiana, Novi Ligure, Puntoacapo editrice, 2016, pp. 36-67. ↑
Roberta BIASILLO è ricercatrice in storia dell’ambiente. Attualmente è Max Weber Fellow presso lo European University Institute di Fiesole. Ho conseguito il dottorato di ricerca in Storia dell’Europa Moderna e Contemporanea all’Università di Bari e svolto attività di ricerca presso il Rachel Carson Center di Monaco di Baviera e il KTH Royal Institute of Technology di Stoccolma. I suoi interessi di ricerca si concentrano sulle questioni forestale e territoriale nell’Italia liberale e sulla colonizzazione libica durante il fascismo.↑
Manuel BIVAR (BSc in landscape architecture, PhD in history) did research in Guinea-Bissau on agricultural and forestry systems from 2008 to 2013. After 2013 he has carried out research on Upper Guinea Coast oral history. He is currently a farmer and plants a pistachio orchard in Portugal. ↑
Marco BIZZOCCHI si è laureato in Scienze Storiche a Bologna con una tesi di laurea magistrale dal titolo Il Touring Club e la Libia. Nazionalismo e culto dei caduti in colonia. Dal 2011 collabora con la rivista online “Almatourism. Journal of Tourism, Culture and Territorial Development” del polo di Rimini dell’Università di Bologna e con la rivista online “Storia e Futuro” con la quale ha pubblicato un lavoro sui luoghi della memoria italiani in Tripolitania. Dal 2012 è socio dell’Istituto per la storia della Resistenza e dell’Italia contemporanea della provincia di Rimini con il quale ha appena avviato un lavoro per la messa in rete di un dizionario biografico dei “sovversivi” della Provincia di Rimini. ↑
Irene BOLZON , ha conseguito il dottorato di ricerca presso l’Università degli Studi di Udine in Storia, culture e strutture della aree di frontiera. È direttrice dell’Istresco, membro del comitato scientifico dell’Istituto nazionale “Ferruccio Parri” e del direttivo dell’Irsrec-Fvg. Tra i suoi temi di ricerca la questione del confine orientale, la violenza del fascismo repubblicano e la giustizia politica in Italia nel secondo dopoguerra.↑
Cinzia BONATO è dottoressa di ricerca in storia moderna. Si interessa di storia sociale, dell’assistenza, del lavoro, di genere. Ha pubblicato diversi articoli ed è in corso di stampa il suo libro sul rapporto tra la popolazione e il sistema assistenziale della Repubblica di Genova.↑
Michele BONAZZIMichele BONAZZI ha conseguito il dottorato in Sociologia presso l’Alma Mater Studiorum, Università degli Studi di Bologna ed è attualmente assegnista di ricerca e docente a contratto di “Sociologia dei consumi” presso il Dipartimento di Management, Università Ca’ Foscari Venezia. Si interessa a tematiche quali media digitali, consumo, comunicazione e processi culturali ed è l’autore della monografia La digitalizzazione della vita quotidiana (Milano, Franco Angeli, 2014).↑
Salvatore BONFIGLIO è docente di Diritto costituzionale italiano e comparato, ed è direttore del Laboratorio Multimediale di Comparazione Giuridica nell’Università degli Studi “Roma Tre”. Dal 2011 è direttore del periodico scientifico «Democrazia & Sicurezza-Democracy and Security Review». Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Forme di governo e partiti politici. Riflessioni sull’evoluzione della dottrina costituzionalistica italiana (Roma, Giuffrè, 1993); Controfirma ministeriale e responsabilità politica nel regime parlamentare. Il dibattito in Francia e in Italia (Roma, Giuffrè, 1997); Costituzione e forma di governo nel quadro del processo di integrazione europea (Roma, Philos, 1999); Il Senato in Italia. Riforma del bicameralismo e modelli di rappresentanza (Roma-Bari, Laterza, 2007); Composizione e funzioni delle Seconde Camere. Un’analisi comparativa (Padova, Cedam, 2008); I partiti e la democrazia. Per una rilettura dell’art. 49 della Costituzione (Bologna, Il Mulino, 2013); Costituzionalismo meticcio. Oltre il colonialismo dei diritti umani (Torino, Giappichelli, 2016). ↑
Paolo BORIONI ha compiuto studi di storia all’Università La Sapienza di Roma e alla KUA Copenhagen University. Ha condotto ricerche sulla storia dei paesi scandinavi e in particolare sulla Danimarca, sulle socialdemocrazie nordiche, sul welfare state e sulla storia economica del Novecento. È membro del comitato scientifico della Fondazione Giacomo Brodolini e redattore della rivista Economia e Lavoro. Tra le sue pubblicazioni: Svezia (Milano, UNICOPLI, 2005); Risorse per la politica: il finanziamento dei partiti fra tradizione e innovazione (Roma, Carocci, 2005); Solo il re ha il potere delle armi. Copenaghen, 18 ottobre 1660: gli Stati Generali di Danimarca e l’instaurazione dell’assolutismo monarchico, Bologna, Il Mulino, 2008. Ha curato i volumi: Revisionismo socialista e rinnovamento liberale: il riformismo nell’Europa degli anni Ottanta, Roma, Carocci, 2001; Welfare scandinavo: storia e innovazione, Roma, Carocci, 2003; Welfare scandinavo, welfare italiano: il modello sociale europeo, Roma, Carocci, 2005. ↑
Giordano BOTTECCHIA est doctorant en histoire contemporaine à l’Université Paris 8. Sous la direction de Marie-Anne Matard-Bonucci, il mène des recherches sur le départ des Juifs de Libye en 1967 et leur installation en Italie, en se focalisant sur les processus d’intégration sociopolitique dans les deux pays. Dans le cadre d’une cotutelle avec la Scuola Normale Superiore de Pise, il est également dirigé par Ilaria Pavan. Ses intérêts portent sur l’histoire postcoloniale et les migrations. ↑
Gaia BOTTONI è diplomata in pianoforte al Conservatorio Santa Cecilia di Roma. Nel 2007 si è laureata al D.A.M.S. in «Storia e critica del testo musicale» presso l’Università di “Tor Vergata”. Nel 2003 ha iniziato l’attività concertistica e da allora si esibisce in diversi festival e stagioni concertistiche nazionali e internazionali. ↑
Sami BOUFASSASami BOUFASSA est architecte-enseignant au département d’architecture à l’Université A. Mira de Béjaïa en Algérie. Docteur en philosophie, il se consacre actuellement à des recherches liées à l’histoire de l’architecture en Algérie du XIX et XX siècles. Ses derniers travaux portent sur l’histoire de l’habitat destiné aux Algériens durant la colonisation française. Il s’intéresse aussi à des analyses esthétiques architecturales développées en Algérie.↑
Carlo BOVOLO si è laureato nel 2013 in Storia del Risorgimento all’Università di Torino. Attualmente è dottorando presso l’Università del Piemonte Orientale con un progetto di ricerca sui cattolici e la scienza tra Otto e Novecento attraverso le riviste cattoliche. I suoi interessi di ricerca sono il Risorgimento e il suo uso politico e culturale, i processi di nation building, l’approccio dei cattolici alla scienza. È membro della “European Society for the History of Science”. ↑
Kaspar BRASKÉN è ricercatore post-doc presso la Åbo Akademi University di Turku, Finlandia. È uno storico specializzato in storia tedesca, transnazionale e dei movimenti sociali. Braskén è co-editore di H-Socialisms e autore di diversi articoli sulla solidarietà internazionale, sul comunismo e sull’antifascismo. La sua tesi di dottorato è stata pubblicata nel 2015 col titolo: The International Worker’s Relief, Communism and Transnational Solidarity: Willi Münzenberg in Weimar Germany (Basingstoke, Palgrave Macmillan, 2015). ↑
Gianluigi BRIGUGLIO ha conseguito la laurea triennale in Storia presso l’Università degli Studi di Messina con una tesi intitolata Cesare Mori e la campagna antimafia del fascismo. Attualmente è iscritto al corso di laurea magistrale in Scienze Storiche dell’Università di Bologna. ↑
Enrico BULLIAN, classe 1983, ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Umanistiche a indirizzo storico presso l’Università degli Studi di Trieste. Ha pubblicato monografie e saggi storici in particolare sull’emergenza amianto e sulle condizioni di lavoro nella cantieristica navale. Attualmente è borsista presso il Consorzio per l’AREA di ricerca scientifica e tecnologica di Trieste. ↑
Cécile BUREL es licenciada en Historia y Geografía (2004), DEA en Historia Medieval (2005) por la Université Lyon 3 Jean Moulin con la tesina Les marchands de la Ville de Lyon au XVème siècle. También es máster en Arqueología y Patrimonio (2006). En 2007 obtiene el CAPES en Historia y Geografía y actualmente es profesora titular de secundaria y miembro del equipo de redacción de la revista de historia Lligams. ↑
Priscila CABRAL ALMEIDA, dopo avere conseguito la laurea in Memória Social presso il PPGMS dell’UNIRIO è attualmente dottoranda in História, Política e Bens Culturais del Centro de Pesquisa e Documentação de História Contemporânea do Brasil (CPDOC). Nel 2015 ha preso parte, come consulente al “Projeto de Cooperação Técnica BRA/08/021 – Cooperação para o intercâmbio internacional, desenvolvimento e ampliação das políticas de Justiça Transicional do Brasil”, stipulato tra il Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo (UNDP) e la Comissão de Anistia del Ministero della Giustizia brasiliano, che ha come obiettivo la creazione di processi di conservazione della memoria degli spazi e degli avvenimenti legati alla repressione politica e alla lotta resistenziale nello Stato di Bahia. ↑
Giorgio CACCAMO è dottore magistrale in Cooperazione internazionale (Bologna, 2008). Si è laureato in Antropologia culturale e processi di migrazione presso l’Università di Bologna, con una tesi su Black Italians e Bleus Noirs: dall’interdizione razziale all’integrazione dei calciatori di colore italiani e francesi. Ha collaborato con la rivista del Mulino «Studi Culturali» e con «PeaceReporter». Attualmente si occupa di giornalismo internazionale e di storia sociale e culturale dello sport. ↑
Julie Marie CADDEO si è laureata in storia a Stoccolma ed è attualmente dottoranda alla Université de Nantes, dove sta lavorando sulle relazioni tra Stati Uniti, Italia e Francia negli anni Settanta e nei primi anni Ottanta. ↑
Tommaso CAIAZZA si è formato presso le Università di Roma 3 e La Sapienza, dove si è laureanto nel 2011. Ho poi conseguito un dottorato in Storia sociale presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia (2016) trascorrendo un periodo come visiting student researcher a Berkeley presso l’Università della California. Nel 2013 ha conseguito l’abilitazione all’insegnamento (filosofia e storia) nei licei presso l’Università di Roma Tor Vergata, attività che svolge attualmente nella provincia di Roma. ↑
Filippo CALISSI è studente del Corso di laurea triennale “Scienze per la pace: cooperazione internazionale e trasformazione dei conflitti” presso l’Università di Pisa. La sua tesi di laurea verterà sul nesso tra la presenza dei quartieri di colore e la localizzazione dei siti inquinanti. Tra il luglio e il settembre del 2020 ha svolto un tirocinio presso il KTH Environmental Humanities Laboratory di Stoccolma focalizzato sulla tematica della giustizia ambientale. ↑
Rebeca CAMAÑO SEMPRINI es Profesora y Licenciada en Historia por la Universidad Nacional de Río Cuarto (Córdoba, Argentina), Maestranda en Partidos Políticos en el Centro de Estudios Avanzados de la Universidad Nacional de Córdoba. Adscripta en esa misma unidad en el programa de investigación Historia Política de Córdoba, dirigido por el Dr. César Tcach (CEA-UNC/CONICET). Es becaria de posgrado del Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas. Ha co-compilado Río Cuarto en tiempos del peronismo. Aproximaciones desde la Historia (Córdoba, Ferreyra Editor, 2011) y publicado capítulo de libro en La invención del peronismo en el interior del país (Santa Fe, Universidad Nacional del Litoral, 2013). Es secretaria adjunta del Centro de Investigaciones Históricas de la Facultad de Ciencias Humanas de la UNRC. ↑
Antonio CANOVI si occupa di storiografia della memoria nelle realtà italiana, francese, argentina e belga. Coordina il Laboratorio geostorico Tempo Presente del Centro di Documentazione Storica di Villa Cougnet di Reggio Emilia. Tra le sue pubblicazioni: Pianure migranti. Un inchiesta geostorica tra l’Emilia e l’Argentina, Reggio Emilia, Diabasis, 2009; (con Marco Fincardi), La repubblica sulla riva del Po, Bologna, CLUEB, 2009; (con Nora Sigman) Altri modenesi. Temi e rappresentazioni per un atlante della mobilità migratoria a Modena, Torino, Edizioni Gruppo Abele, 2005. ↑
Lorenzo CAPISANILorenzo M. CAPISANI holds a doctorate in Modern Chinese History. His interests are Chinese politics in 1919-1939, European-Chinese exchanges and Italian-Chinese relations. He has published essays in peer-reviewed journals and international volumes.↑
Carlo Spartaco CAPOGRECO è noto a livello internazionale per il fondamentale contributo dato alla riscoperta dell’internamento civile fascista. Tra i suoi scritti ricordiamo: Ferramonti. La vita e gli uomini del più grande campo d’internamento fascista (Firenze, La Giuntina 1987); I campi del duce (Torino, Einaudi 2004), edito anche nelle lingue croata (Zagreb, Golden marketing, 2006), slovena (Ljubljana, Publicistično društvo ZAK, 2011) ed inglese (London-New York, Routledge, in corso di pubblicazione); Il piombo e l’argento (Roma, Donzelli, 2007). Ha collaborato al Dizionario della Resistenza, al Dizionario del fascismo e al Dizionario dell’Olocausto, editi da Einaudi; alla Storia della Shoah in Italia (edita da Utet) ed alla Encyclopedia of Camps and Ghettos (edita dall’U.S. Holocaust Memorial Museum).↑
Jimena CARAVACA è ricercatrice e docente universitaria. Frequenta un dottorato in cotutela tra la Universidad de Buenos Aires e quella di Paris 7; è inoltre membro del Comitato direttivo nell’Instituto de Desarrollo Económico. Ha pubblicato articoli sull’Argentina del periodo 1870-1930 e sul pensiero economico liberale nel paese latinoamericano. ↑
Miguel CARMO (BSc in environmental engineering, PhD in agriculture) is a research fellow at IPMA (Portuguese Met Office) and Institute of Contemporary History (NOVA University, Lisboa). His previous research was on wildfires ecology and climate in Portugal. After 2013 he has been working on agricultural and rural change in Portugal, focusing on the links between biophysical and sociocultural processes. ↑
Stefania Elena CARNEMOLLA, laureatasi a Pisa con una tesi sul primo viaggio di Vasco da Gama in India, è stata borsista della Fundação Calouste Gulbenkian, Biblioteca Nacional de Portugal, Comissão Nacional para as Comemorações dos Descobrimentos Portugueses e dello Instituto Camões. È autrice di articoli e saggi accademici, nonché di due opere in volume fra cui Fonti italiane dei secoli XV-XVII sull’espansione portoghese (Pisa, ETS, 2000). Ha partecipato come relatrice a conferenze, seminari, workshop. Giornalista pubblicista, dal 2011 è membro della Research Users Advisory Committee e della European Holocaust Research Infrastructure. ↑
Greta CARETTO (Torino, 1999) è studentessa del corso di laurea in “Scienze per la pace, cooperazione internazionale e trasformazione dei conflitti” dell’Università di Pisa. È da sempre è interessata alle tematiche riguardanti l’ambiente, la giustizia ambientale, le migrazioni, la pace e la non violenza. Attiva socialmente e particolarmente attenta all’attualità politica nazionale e internazionale, nutre una grande passione per la scrittura e la fotografia. Nel 2020 ha svolto un tirocinio presso il KTH Environmental Humanities Laboratory di Stoccolma. ↑
Nicola CAROLI ha conseguito la laurea triennale in Scienze Storiche e Sociali presso l’Università degli Studi di Bari con una tesi dal titolo La discussione parlamentare sull’adesione italiana al Sistema Monetario Europeo nel 1978. Frequenta il corso di laurea magistrale in Scienze Storiche presso l’Università di Bologna e il secondo anno del corso di laurea presso l’Universität Bielefeld. ↑
Katherine CARTWRIGHT is a Ph.D. candidate at The College of William & Mary. Her research looks at how American young people engaged in and shaped efforts aimed at cross-cultural understanding and internationalism from World War One through World War Two. She seeks to prioritize children and youth in her research by incorporating their voices and using sources they produced.↑
Ana Beatriz CARVALHO BAIOCCHI si è laureata presso l’Universidade Federal de Goiás (UFG) ed è borsista CAPES. ↑
Giulia CASADEI è iscritta al primo anno del corso di Laurea Magistrale in Scienze storiche presso l’Università di Bologna. ↑
Francisco Javier CASPISTEGUI GORASURRETA es Profesor Titular de Historia Contemporánea en la Universidad de Navarra. Su investigación abarca la historia contemporánea de España (siglo XX), las culturas políticas como identidades colectivas o la teoría de la historia. Entre las numerosas publicaciones recordamos: con I. Olábarri, La «nueva» historia cultural: la influencia del postestructuralismo y el auge de la interdisciplinariedad (Madrid, Complutense, 1996); The Strength of History at the Doors of the New Millennium (Pamplona, EUNSA, 2005); con J.K. Walton, Guerras danzadas. Fútbol e identidades locales y regionales en Europa (Pamplona, EUNSA, 2001); con M. M. Larraza, Modernización, desarrollo económico y transformación social en el País Vasco y Navarra (Pamplona, Eunate, 2003); con C. Erro, De agrícola a industrial: Navarra, 1939-2001 (Pamplona, EUNSA, 2005). Además ha sido autor de artículos publicados en las revistas «Ayer, «Alcores», «Historia de la Historiografía», «Gerónimo Zurita», «Anthropos», «Historia contemporánea», etc.↑
Enrico CASTELLI di GATTINARA, filosofo, è stato per anni docente di Epistemologia della storia all’Università degli Studi di Roma la Sapienza e professore invitato presso l’École des Hautes Études en Sciences Sociales a Parigi. Dirige la rivista di filosofia, arte e letteratura Aperture. Punti di vista a tema e ha pubblicato numerosi libri e articoli su temi all’incrocio fra epistemologia, scienze ed estetica. Si occupa di epistemologia delle scienze umane. ↑
Valentina CATELAN è laureanda (Laurea Specialistica) in “Storia delle civiltà e delle culture dell’età moderna e contemporanea” presso l’Università La Sapienza di Roma. ↑
Alessandro CATTUNAR (Gorizia, 1983) ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia Contemporanea a Napoli ed è borsista presso il dipartimento di Storia dell’Università di Padova. E’ presidente dell’Associazione Quarantasettezeroquattro di Gorizia con cui sta sviluppando numerosi progetti di ricerca ed educativi focalizzati sulla storia del Novecento nell’area di confine tra Italia e Slovenia. Ha recentemente pubblicato il volume Il confine delle memorie. Racconti di vita e narrazioni pubbliche tra Italia e Jugoslavia (1922-1955) (Firenze, Le Monnier, 2014). ↑
Andrea CAVALETTO, diplômé de l’Université de Turin, est doctorant en histoire contemporaine auprès de l’Université Lumière Lyon 2, rattaché au Laboratoire de Recherches Historiques Rhône-Alpes (LARHRA). Sa thèse, dirigée par Laurent Douzou, porte sur l’évolution de la droite française entre les années 1930 et le régime de Vichy. ↑
Francesca CAVAROCCHIha conseguito il dottorato di ricerca in Storia d’Europa all’Università di Bologna ed è stata borsista/assegnista di ricerca presso le Università di Bologna, Teramo e Udine; attualmente è docente a contratto di Storia culturale e sociale presso l’Università di Firenze. Fra i suoi interessi di ricerca l’antisemitismo in Italia da un punto di vista storico e sociologico, la politica estera fascista, la memoria dei fascismi in Europa, la tutela del patrimonio culturale nell’Italia del ‘900. ↑
Piera CAVENAGHI è dottoranda di ricerca (PhD Student) in Storia, culture e strutture delle aree di frontiera presso il Dipartimento di Studi Umani dell’Università di Udine; sta sviluppando un progetto di ricerca sul tema degli honour killings nelle comunità immigrate in Italia. Nel 2007 ha conseguito un dottorato di ricerca presso l‟Università la Sapienza di Roma con una tesi dal titolo Origine e sviluppo del nazionalismo pukhtun tra Afghanistan e India dal periodo coloniale alla metà del Novecento. ↑
Annalisa CEGNA è direttrice scientifica dell’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Macerata. Ha al suo attivo diverse pubblicazioni aventi per oggetto tematiche inerenti la resistenza civile, l’occupazione tedesca, la mezzadria e la storia delle donne. ↑
Alessandro CELI ha conseguito il dottorato di ricerca in storia contemporanea all’Università di Udine e il diploma di archivista paleografo all’Archivio di Stato di Torino. Docente di lettere classiche nei licei, è cultore della materia presso l’Università della Valle d’Aosta, aderente a numerose associazioni e società culturali (SISSCO, Académie Saint-Anselme, Sabaudian Studies, …) e componente del comitato di redazione di alcune riviste («Progressus», «Bulletin de l’Académie Saint-Anselme», «Le Flambò»). Negli ultimi dieci anni ha pubblicato due monografie e oltre trenta articoli dedicati alla storia della Valle d’Aosta e delle Alpi occidentali. Dal 2010 è presidente della Fondation Emile Chanoux, Istituto di studi federalisti e regionalisti di Aosta.↑
Cristian CENCI è laureato in Economia e Gestione dell’Ambiente e del Turismo presso l’Università degli Studi di Trento. Si avvicina al mondo di Wikipedia nel 2007; dal 2015 è membro dello staff di Wikimedia Italia in quanto project manager di Wiki Loves Monuments, concorso fotografico internazionale dedicato alla salvaguardia dei beni culturali. Come volontario dei progetti Wikimedia ricopre il ruolo di coordinatore regionale per il Trentino-Alto Adige/Südtirol. ↑
Javier CERVERA GIL es Doctor en Historia Contemporánea y Doctor en Ciencias de la Información y Profesor Titular en la UFV. Es Especialista en la Historia de España y de Europa Contemporánea. Entre sus obras de relevancia sobre la Guerra Civil Española: junto con Ángel Bahamonde Magro, Así terminó la Guerra de España (Madrid, Marcial Pons, 1999); Ya sabes mi paradero. La guerra civil a través de las cartas de los que la vivieron (Barcelona, Planeta, 2005); Madrid en guerra. La ciudad clandestina, 1936-1939 (Madrid, Larousse-Alianza Editorial, 2014); Contra el enemigo de la República… desde la Ley. Detener, juzgar y encarcelar en guerra. (Madrid, Biblioteca Nueva; 2015). Investigador sobre el exilio en Francia y relaciones con la España franquista ha escrito La guerra no ha terminado. El exilio español en Francia 1944-1953 (Madrid, Taurus, 2007). ↑
Dipesh CHAKRABARTY è una delle voci più autorevoli e innovative nell’ambito delle discipline umanistiche, con particolare riferimento alla storia sociale e ambientale e agli studi postcoloniali. Tra le altre affiliazioni, è Laurence Kimpton Distinguished Service Professor in History, South Asian Languages and Civilizations, and the College presso la University of Chicago. I suoi libri più recenti sono: Crisis of Civilization. Exploring Global and Planetary History/ (New Delhi, Oxford University Press, 2018) e Calling of History: Sir Jadunath Sarkar and His Empire of Truth (University of Chicago Press, 2015). È autore del celebre saggio «The Climate of History: Four Thesis» pubblicato in «Critical Inquiry» nel 2009. Il suo libro più noto e che ha influenzato tutti gli studi post- e de-coloniali Provincializing Europe: Postcolonial Thought and Historical Difference (Princeton-Oxford, Princeton University Press, 2001) è stato tradotto in molte lingue, compreso l’italiano. È membro fondatore della redazione di «Subaltern Studies» e di «Postcolonial Studies» e collabora con «Critical Inquiry».
↑
Jean Pierre CHAUVIN è professore responsabile dell’insegnamento Cultura luso-brasiliana nei secoli XVIII e XIX: letteratura e storia all’interno del corso di laurea magistrale in Studi letterari comparati in lingua portoghese, presso la Facoltà di Filosofia, lettere e scienze umane dell’Università di San Paolo (USP).↑
Daniel Santiago CHAVES RIBEIRO è professore associato di Storia contemporanea dell’Universidade Federal do Amapá (Unifap). Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Storia comparata presso l’UFRJ (Universidade Federal do Rio de Janeiro), ed è un membro permanente del corpo docente del Corso di specializzazione Master in sviluppo regionale (PPGMDR); è ricercatore senior dell’Observatório de Fronteiras do Platô das Guianas (OBFRON) e del Círculo de Pesquisas do Tempo Presente (CPTP), entrambi afferenti all’Unifap. ↑
Alessandro CHEBAT ha studiato presso l’università degli studi di Milano, ottenendo la laurea triennale in Scienze Storiche e ha poi conseguito la laurea magistrale in scienze storiche e forme della memoria all’università di Trento. Ha preso parte al progetto “La Grande Guerra + 100”, ha collaborato a varie iniziative editoriali con Textus e Salerno, nonché all’organizzazione della mostra La guerra che verrà non è la prima (Mart-Rovereto). Attualmente è educatore presso un CFP in provincia di Trento. ↑
Davide CHIEREGATTI nasce a Sermide (MN) si è laureato nel 2008 all’Università degli Studi di Bologna con una tesi su L’Operato del Ministero dei Lavori Pubblici nella ricostruzione dei danni di guerra: il caso particolare degli edifici universitari di Bologna, sotto la direzione della Prof.ssa Francesca Sofia. Nel 2009 ha conseguito inoltre il diploma di Archivistica, Paleografia e Diplomatica presso l’Archivio di Stato di Bologna (ASBO). Impegnato nella ricerca inerente gli studi di storia delle istituzioni e storia italiana, attualmente, è impiegato presso la cooperativa sociale Le Pagine, dove si occupa di censimento, riordino ed inventariazione di archivi di enti pubblici e privati. ↑
Guido CIMADOMO è architetto laureato al Politecnico di Milano e dottore di ricerca all’Università di Siviglia. È Profesor Asociado alla Facoltà di Architettura dell’Università di Malaga, dove insegna Storia dell’Architettura; coordinatore accademico per la mobilità internazionale, expert member del comitato scientifico CIPA per la documentazione del patrimonio culturale, sotto l’egida di ICOMOS, e membro attivo del Forum Unesco Università e Patrimonio. Ha pubblicato numerosi articoli sul patrimonio culturale, patrimonio industriale e su altri temi vincolati con l’architettura e i grandi eventi. Come architetto svolge la libera professione nell’ambito degli impianti sportivi e culturali, e nella documentazione e restauro del patrimonio architettonico. ↑
Salvatore CINGARI è ordinario di storia delle dottrine politiche all’Università per Stranieri di Perugia. Nel 2000 ha vinto il Premio Basilicata con la sua prima monografia Il giovane Croce. Una biografia etico-politica (Soveria Mannelli, Rubbettino). Ha scritto altre due monografie su Croce: Alle origini del pensiero civile di Benedetto Croce. Modernismo e conservazione nei primi vent’anni 1882-1902 (Napoli, Editoriale scientifica, 2002) e Benedetto Croce e la crisi della civiltà europea (Soveria Mannelli, Rubbettino, 2003). Nel 2012 ha pubblicato, per la casa editrice Olschki, Un’ideologia per il ceto dirigente. Pensiero e politica al liceo Dante di Firenze (1853-1945) (Firenze, Olschki). Assieme ad Alessandro Simoncini, nel 2016, ha curato Lessico post-democratico (Perugia, Perugia University Press).
Marco CINI è ricercatore di Storia economica presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Pisa. Fra i suoi interessi figurano l’analisi della cultura economica dei ceti dirigenti italiani fra Ottocento e Novecento e lo studio dei rapporti politici ed economici intercorsi fra la Corsica e l’Italia in età moderna e contemporanea. Fra le sue monografie più recenti si segnalano: Corsica e Toscana nell’Ottocento. Relazioni politiche, economiche e culturali fra due regioni del Mediterraneo, Genova, Ecig, 2009, e Finanza pubblica, debito e moneta nel Granducato di Toscana (1815-1859), Pisa, ETS, 2011. ↑
Valentin CIONINI est titulaire d’un Master de l’Université de Provence en 2008, il axe ses recherches sur Solidarité Internationale Antifasciste et le soutien humanitaire du mouvement anarchiste international aux libertaires espagnols. Il est enseignant d’Histoire-Géographie en classes internationales espagnoles. ↑
Frédéric CLAVERT a étudié les sciences politiques et l’histoire de l’intégration européenne à l’Université de Strasbourg et à l’Université de Leeds. Après sa thèse sur «Hjalmar Schacht, financier et diplomate» soutenue à l’Université de Strasbourg en décembre 2006, ses recherches s’orientent aujourd’hui vers les relations entre les banquiers centraux et la construction européenne. Il a enseigné l’histoire des relations internationales, l’histoire de la construction européenne et les sciences politiques de l’Europe à l’Institut des Hautes Études Européennes et à l’Institut d’Études Politiques de l’Université de Strasbourg. Il est maintenant chercheur au Centre Virtuel de la Connaissance sur l’Europe. Il y développe notamment une réflexion méthodologique sur la pratique de l’histoire contemporaine à l’ère numérique. Ses récents publications incluent: Contemporary history in the digital age, PIE Peter Lang (2011) et Hjalmar Schacht, financier et diplomate: 1930-1950, Bruxelles, PIE – Peter Lang (2009). ↑
Jean CLOT es doctorante en Estudios Regionales en la Universidad Autónoma de Chiapas, México. Sus líneas de investigación incluyen, entre otros temas, economía informal, frontera y migración. ↑
Maurizio COCCO frequenta il secondo anno del Dottorato di ricerca in Storia Moderna e Contemporanea presso l’Università di Cagliari. Il suo campo di ricerca è l’antipolitica e il qualunquismo storico. ↑
Mario COGLITORE è docente a contratto di Relazioni internazionali a Venezia presso l’Università Ca’ Foscari. Autore di saggi e articoli di argomento storico con particolare riferimento allo sviluppo dei sistemi di comunicazione tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato I confini dell’Europa. Globalizzazioni, conquiste, tecnologie tra Ottocento e Novecento (Venezia, Cafoscarina, 2012). ↑
Štefan ČOK consegue la laurea in Storia contemporanea e la laurea specialistica in Storia della Società e della Cultura contemporanea presso l’Università degli Studi di Trieste. Nel 2015 conclude il proprio dottorato di ricerca in Storia dell’Europa e del Mediterraneo presso l’Università del Litorale di Koper-Capodistria, Slovenia, con un lavoro sulle elites liberalnazionali italiane triestine a cavallo fra XIX e XX secolo. Collabora con lo SLORI-Istituto Sloveno di Ricerche e la Sezione Storia ed Etnografia della Biblioteca nazionale slovena e degli studi di Trieste. Negli ultimi anni ha partecipato a vari progetti legati alla trasmissione della storia e delle memorie alle giovani generazioni, con particolare attenzione all’area altoadriatica e ai rapporti fra le diverse comunità che la popolano. ↑
Arianna COLELLA ha conseguito la Laurea triennale in Storia presso l’Università di Bologna discutendo una tesi dal titolo Le conseguenze del golpe cileno del 1973 nella politica italiana degli anni ’70. Attualmente frequenta il corso di Laurea Magistrale in Scienze storiche ed Orientalistiche, curriculum “Studi orientali”, presso il medesimo ateneo. ↑
Roberto COLOZZA è ricercatore post-doc presso il Centre d’Histoire de Sciences Po di Parigi nell’ambito di una borsa Marie Curie dell’UE (7° PQ). Tra le sue principali pubblicazioni: Repubbliche rosse. I simboli nazionali del Pci e del Pcf (1944-1953), Bologna, CLUEB, 2009 e Lelio Basso. Una biografia politica (1948-1958), Roma, Ediesse, 2010. ↑
Flavio CONIA, archivista, ha conseguito la maturità classica e poi la laurea triennale in Storia Moderna e Contemporanea con una tesi in Archivistica Generale e la laurea magistrale in Archivistica e Biblioteconomia con una tesi in Storia degli Archivi, entrambi i corsi di studio svolti presso l’Università di Roma La Sapienza. Nel 2015 entro a far parte del team di ricerca che si occupa del progetto “Rapporto tra scienza, industria e apparato militare nello specchio degli Osservatori Industriali” finanziato da La Sapienza. Borsista presso l’Archivio Centrale dello Stato nel 2017, attualmente dottorando in Scienze documentarie, linguistiche e letterarie, curriculum di Scienze del libro e del documento presso La Sapienza. ↑
Julie CONSTANT est docteure en Histoire de l’art contemporain (Université Bordeaux III); boursière de la Fondation pour la Mémoire de la Shoah. Thèse de Doctorat: «Souviens-toi de ton futur. Les artistes rescapés des camps nazis et la réception de leurs œuvres de témoignage et de mémoire en France après 1945» sous la direction de Dominique Jarrassé. ↑
Georgios CONTOGEORGIS, professore dell’università Panteion di Atene, è stato rettore nello stesso ateneo, direttore di ricerca del Centro Nazionale per la ricerca scientifica francese (CNRS), e per molti anni visiting professor presso l’Istituto di Studi Politici (IEP) di Parigi, titolare della cattedra Francqui presso l’Université Libre de Bruxelles, membro del Consiglio superiore e del Consiglio per la ricerca dell’Istituto universitario europeo (EUI) di Firenze. Esperto in materia universitaria nell’Unione europea è stato uno dei membri fondatori di EPSNET e della Società di scienze politiche greca (IPSA). Ha insegnato come visiting professor presso numerose università straniere, mentre i lavori sono stati pubblicati in molti paesi. È membro del Consiglio Scientifico e docente del Master di Studi Europei dell’Università di Siena, dottore honoris causa dell’Università di Oradea e membro corrispondente dell’Accademia Internazionale di Cultura portoghese. Tra i suoi lavori in lingua greca: Το ελληνικό κοσμοσύστημα [Il cosmosistema ellenico], 2 τ., Αθήνα, Σιδέρης, 2006-2014; Η δημοκρατία ως ελευθερία. Δημοκρατία και αντιπροσώπευση [La democrazia come libertà. La democrazia e la rappresentanza], Αθήνα, Πατάκης, 2007; Η ελληνική δημοκρατία του Ρήγα Βελεστινλή [La democrazia greca di Riga Velestinlis], Αθήνα, Παρουσία/Αρμός, 2008; Πολίτης και πόλις. Έννοια και τυπολογία της πολιτειότητας [Cittadino e città. Concetto e tipologia di cittadinanza], Αθήνα, Παπαζήσης, 2003; Η θεωρία των επαναστάσεων στον Αριστοτέλη [La teoria delle rivoluzioni in Aristotele], Αθήνα, Λιβάνης, 1982; Η ελληνική λαϊκή ιδεολογία. Κοινωνικο-πολιτική μελέτη του Δημοτικού Τραγουδιού [L’ideologia popolare greca. Studio socio-politico della canzone popolare], Αθήνα, Λιβάνης, 1979; Κοινωνική δυναμική και πολιτική αυτονομία. Οι ελληνικές κοινότητες της τουρκοκρατίας [Dinamica sociale e autonomia politica. Le comunità cittadine greche durante il dominio ottomano], Αθήνα, Λιβάνης, 1982; Περί έθνους και ελληνικής συνέχειας [Sulla nazione e sulla continuità greca], Αθήνα, Ιανός, 2011; Οικονομικά συστήματα και ελευθερία [I sistemi finanziari e la libertà], Αθήνα, Σιδέρης, 2010; Το αυταρχικό φαινόμενο [Il fenomeno autoritario], Αθήνα, Παπαζήσης, 2003. ↑
Robert Douglas COPE is an associate professor of History at Brown University. His research and teaching focuses on the creation and development of multi-ethnic societies in Mexico and Central America, with particular emphasis on the lived experience of the urban poor. ↑
Andrea CORDA è nato a Carbonia (CA) nel 1981. Si è laureato in Scienze della comunicazione all’Università “La Sapienza” di Roma nel dicembre 2005. Ha pubblicato il libro La formazione al giornalismo. Dal praticantato alle scuole (Cagliari, Cuec, 2011). Dal 2015 è dottore di ricerca in Storia moderna e contemporanea presso il Dipartimento di Storia, Beni culturali e territorio dell’Università degli Studi di Cagliari. ↑
Lucileide COSTA CARDOSO è professoressa associata del Dipartimento di Storia – all’interno del corso di specializzazione – dell’Universidade Federal da Bahia. Si è addottorata in Storia sociale presso l’Universidade de São Paulo (2004). Autrice del libro Criaçoesda memoria: Defensores e Críticos da Ditadura (1964-1985) (Cruz das Almas, Editora UFRB, 2012), di saggi in opere miscellanee e articoli, tra gli altri sulla «Revista Brasileira de História» (1994 e 2011), «Revista da ABHO» (2012), «Revista Anos 90» (2013), «Revista Antíteses» (2013), «Revista da FLUP, U. Porto» (2014). È a capo del gruppo di ricerca Memórias, Ditaduras e Contemporaneidades, UFBA/CNPq. ↑
Giovanni CORCIONI (1994) è docente di Lettere, laureatosi al corso triennale in Lettere, curriculum “storico” (Università degli Studi di Verona) e magistrale in Scienze storiche, curriculum “Società e culture dal Medioevo all’Età Contemporanea” (Università degli Studi di Trento). Dal 2012 è socio e dal 2019 membro del Consiglio Direttivo dell’IVrR (Istituto Veronese per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea), dal 2013 è accompagnatore del Circolo dei Lettori di Verona. Nel 2019 ha svolto il ruolo di operatore didattico d’italiano L2 presso il CESTIM (Centro Studi Immigrazione). ↑
Giovanni Battista CORVINO is Ph.D. Candidate in Global History of Empires at Turin University -joint doctoral program with the Higher School of Economics (Moscow and St. Petersburg, Russian Federation). He was Visiting Fellow at the Roosevelt Institute for American Studies (Netherlands, 2019). Recently, he was Visiting Assistant in Research at Yale University – Department of African American Studies, where he worked on the evolution of the concept of civil and human rights in the United States through the lynching of African Americans (1940-1960). ↑
Luca COSTANTINI si è addottorato presso l’Università di Bologna e, in cotutela, con la Universidad Nacional de Educación a Distancia. È membro del Centro de Investigaciones Históricas de la Democracia Española e della Asociación de Historiadores del Presente. Collabora con le riviste «Ricerche di Storia Politica» e «Historia del Presente». Si occupa prevalentemente di partiti socialisti e socialdemocratici europei e di analisi politiche comparate in Italia e Spagna.
↑
Kimberly COULTER ha ottenuto un dottorato di ricerca in geografia sulla produzione e distribuzione dei prodotti culturali (UW-Madison) ed è il Project Director dell’Environment & Society Portal. ↑
Guido CRAINZ ha insegnato Storia contemporanea presso l’Università degli studi di Teramo e da anni collabora al quotidiano «la Repubblica». Inoltre ha fondato e dirige l’Archivio audiovisivo della memoria abruzzese. Tra i suoi principali libri ricordiamo: Padania. Il mondo dei braccianti dall’Ottocento alla fuga dalle campagne (Roma, Donzelli, 1993); Storia del miracolo italiano Culture, identità, trasformazioni fra anni Cinquanta e Sessanta (Roma, Donzelli, 1996); L’Italia repubblicana (Firenze,Giunti, 2000); Il paese mancato Dal miracolo economico agli anni ottanta (Roma, Donzelli, 2003); Il dolore e l’esilio. L’Istria e le memorie divise d’Europa(Roma, Donzelli, 2005); L’ombra della guerra. Il 1945, l’Italia (Roma, Donzelli, 2007); Autobiografia di una repubblica. Le radici dell’Italia attuale (Roma, Donzelli, 2009); Il paese reale. Dall’assassinio di Moro alla stagione di Berlusconi (Roma, Donzelli, 2012); Diario di un naufragio. Italia 2003-2013 (Roma, Donzelli 2013); Storia della Repubblica. L’Italia dal 1945 ad oggi (Roma, Donzelli, 2016). ↑
Martina CRESCENTI è ricercatrice indipendente, specializzata in lingua e letteratura turca presso l’Università degli Studi di Firenze (2015) e diplomata nel master internazionale di II livello in “Sociologia: teoria, metodologia, ricerca” (2017) presso le Università La Sapienza, Tor Vergata, Roma Tre. I suoi principali interessi di ricerca riguardano la costruzione dell’identità in rapporto alle politiche di governo e in relazione ai processi di socializzazione e di apprendimento culturale (minoranza ebraico-turca; comunità islamico-turca). Nel 2014 ha condotto una ricerca etno-sociologica sul campo a Bursa e Gemlik (Turchia) sulle cerimonie islamiche del mevlid, da cui ha tratto l’articolo «Le cerimonie femminili del mevlid a Bursa e Gemlik. Rito, ruolo, identità», in Ethnorêma, 12, 2016, pp. 1-19. ↑
Sante CRUCIANI è docente di Storia delle relazioni internazionali presso l’Università della Tuscia. Si occupa dell’integrazione europea, della guerra fredda e dello spazio mediterraneo, privilegiando la comparazione tra Italia e Francia. Tra le sue pubblicazioni: L’Europa delle sinistre. La nascita del Mercato Comune Europeo attraverso i casi francese e italiano (1955-1957), Roma, Carocci, 2007; Passioni politiche in tempo di guerra fredda. La Repubblica di San Marino e l’Italia repubblicana tra storia nazionale e relazioni internazionali (1945-1957), San Marino, Università della Repubblica di San Marino, 2010; (a cura di), Bruno Trentin e la sinistra italiana e francese, Roma, École Française de Rome, 2012. È condirettore della rivista digitale «Officina della Storia» (http://www.officinadella storia.info). ↑
Isaac CURTIS (http://www.isaaccurtis.com/) est doctorant en histoire à l’Université de Pittsburgh. Ses recherches portent sur l’histoire des Caraibes du XVIIe siècle; sa thèse de doctorat est intitulée The Common Sea: Masterless People and the Making of the Colonial Caribbean, 1620-1730. Il a publié Masterless People: Maroons, Pirates, and Commoners in PALMIÉ, Stephan, SCARANO, Francisco A., The Caribbean : A History of the Region and its Peoples, Chicago, The University of Chicago Press, 2011, pp. 149-162. ↑
Francesco CUTOLOè perfezionando alla Scuola Normale Superiore in “Culture e società dell’Europa contemporanea”. I suoi campi di ricerca ruotano attorno alla storia sociale, culturale e militare dell’età contemporanea, con particolare interesse per la prima guerra mondiale. È membro del direttivo e ricercatore dell’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Pistoia, per cui ha curato alcune mostre sulla Grande Guerra e altre attività di divulgazione storica. Fa parte delle redazioni di «Farestoria» e «Storialocale». ↑
Maria D’AMURI si è laureata in Lettere moderne all’Università degli Studi di Torino, presso cui ha conseguito il dottorato in Studi storici. Ha svolto attività di ricerca principalmente in ambito di storia urbana, raccogliendo gli esiti di tali studi nella pubblicazione di diversi saggi e tre monografie dedicate all’esperienza dell’edilizia popolare a Torino e in Italia tra la metà dell’Ottocento e il primo dopoguerra. ↑
Nicolò DA LIO è stato assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’antichità dell’Università di Padova. Si occupa soprattutto di war and society studies, interessandosi in particolare della storia dell’Esercito italiano nel Novecento, su cui ha pubblicato alcuni lavori. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze Storiche presso l’Università degli studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro” con una tesi dal titolo Il Regio Esercito fra fascismo e Guerra di Liberazione. 1922-1945. ↑
Claiton Marcio da Silva, dottore di ricerca in Storia della Scienza (2009), è Alumni Fellow del Rachel Carson Center for Environment and Society (RCC), ricercatore della CNPq/Brazil e professore presso la Universidade Federal da Fronteira Sul (UFFS). ↑
Romina DE CARLI, laureatasi in storia presso l’Università degli Studi di Trieste con una tesi sulla storia contemporanea della Spagna, ha seguito gli studi di dottorato presso la Universidad Computense de Madrid dove ha ottenuto il dottorato con menzione europea nel 2007. Nel 2011 si è associata come Professore Aiutante Dottore presso il dipartimento di Geografia e Storia della Universidad Pública de Navarra. La sua linea di ricerca verte sull’azione internazionale della Santa Sede nel XX secolo e sulle relazioni Stato-chiesa in Spagna nello stesso periodo. ↑
Marina de GHANTUZ CUBBE ha conseguito la laurea triennale in Lettere moderne presso l’Università la Sapienza. Studia Scienze storiche presso l’Università di Bologna con particolare interesse per la storia e il diritto del lavoro. Attualmente collabora con l’associazione Articolo 21. ↑
Roberta DARAIO è studentessa presso l’Università di Pisa nel corso di laurea in “Scienze per la pace: cooperazione internazionale e trasformazione dei conflitti”, caratterizzato da una marcata apertura internazionale, da una forte interdisciplinarietà e da una specifica interazione fra cultura umanistica e scientifica. Tra il mese di luglio e il mese di settembre 2020 ha svolto un tirocinio curriculare presso l’Environmental Humanities Laboratory del Royal Institute of Technology di Stoccolma. ↑
Mirella D’ASCENZO è professore associato confermato presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione ‘G. M. Bertin’ di Bologna, dove insegna Storia della scuola nel Corso di laurea di Scienze della Formazione primaria e Storia dell’educazione nel Corso di laurea in Educatore sociale e culturale. Si occupa di storia delle politiche scolastiche in Italia, di storia delle istituzioni educative, di storia della professione docente, di cultura materiale della scuola e di patrimonio storico-educativo. Ha pubblicato diversi volumi, contributi in volumi collettanei e articoli su riviste internazionali. Tra le sue pubblicazioni principali si segnalano: La scuola elementare in età liberale. Il caso Bologna 1859-1911, Bologna, CLUEB, 1997; Tra centro e periferia. La scuola elementare a Bologna dalla Daneo-Credaro alla vocazione statale 1911-1933, Bologna, CLUEB, 2006; Alberto Calderara. Microstoria di una professione docente tra Otto e Novecento, Bologna, CLUEB, 2011; Col libro in mano. Maestri, editoria e vita scolastica tra Otto e Novecento, Torino, SEI, 2013. Ha curato i volumi: (con R. Vignoli) Scuola, didattica e musei tra Otto e Novecento. Il Museo didattico “Luigi Bombicci” di Bologna, Bologna, CLUEB, 2008; Tutti a scuola? L’istruzione elementare nella pianura bolognese tra Otto e Novecento, Bologna, CLUEB, 2013; (con G. Ventura) Dalla parte delle maestre. La stagione pedagogica di Virginia Predieri 1931-2009, Lecce, Pensa Multimedia, 2016.↑
Nicola DEGLI ESPOSTI holds a Bachelor’s and a Master’s degrees in History from the University of Bologna. He is now a student of the Master programme in Middle Eastern Studies at Leiden University, and currently a visiting student of the Middle Eastern Technical University (METU) in Ankara. His research interests stretch from the international relations of the Middle East, to Turkey’s politics and foreign policy and to the transnational Kurdish issue. ↑
Alessandro DE LUCA, nato nel 1979, è docente di materie storiche e letterarie presso le scuole medie superiori. Addottoratosi in Storia presso l’Università di Parma nel 2012, ha scritto vari saggi e monografie sull’età napoleonica in Italia, trattata dal punto di vista politico ed economico. Tra i suoi interessi di ricerca relativi alla storia del novecento vi è il socialismo autogestionario. ↑
Carlo DE MARIA ha conseguito il titolo dottore di ricerca nel 2005 presso l’Università di Siena; dal 2006 è assegnista di ricerca in storia contemporanea all’Università di Bologna. Collabora come archivista (ha conseguito nel 2009 il diploma presso la scuola speciale per archivisti e bibliotecari, SSAB, di Roma) con la Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. Tra le sue pubblicazioni: Alessandro Schiavi. Dal riformismo municipale alla federazione europea dei comuni, Bologna, Clueb, 2008 (libro vincitore del premio ANCI-Storia); Spirito liberale e tradizioni comunitarie. Storia e ordinamenti del mutuo soccorso nel forlivese-cesenate e nel riminese (1840-1915), Bologna, Clueb, 2008; Camillo Berneri. Tra anarchismo e liberalismo, Milano, Franco Angeli, 2004. ↑
Stefania DE NARDIS è dottore di ricerca in Storia contemporanea, collabora con la cattedra di Storia contemporanea dell’Università G. d’Annunzio di Chieti-Pescara e con la Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII di Bologna. ↑
Simeone DEL PRETE, laureatosi con lode in scienze storiche presso l’Università degli Studi di Bologna, è dottorando in scienze storiche e filosofico-sociali presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata con un progetto di ricerca relativo alla difese organizzate dal Partito Comunista Italiano nei processi per le violenze partigiane nell’immediato dopoguerra. Ha collaborato con l’Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri di Bologna. ↑
Lorenzo DE MARCHI ha ottenuto il diploma di maturità in Scienze Umane, presso il Liceo Statale Luigi Stefanini di Mestre durante il 2015. Ha poi conseguito una Laurea in Storia presso l’ateneo dell’Università Ca’ Foscari di Venezia nel 2018. Nella medesima Università, ha acquisito la Laurea Magistrale in Storia dal Medioevo all’età Contemporanea nel 2020. ↑
Elisabetta DE MARCO è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Storia Società e Studi sull’Uomo dell’Università del Salento e socio fondatore di Éspero – Servizi Avanzati per la Formazione. I suoi interessi di ricerca vertono sulla pedagogia dei media e sull’innovazione didattica in particolare sullo storytelling digitale. Tra le sue pubblicazioni più recenti: «Digital storytelling e service learning», in Sapere pedagogico e Pratiche educative, 2, 2018, pp. 139-148; Digital storytelling tra pratiche didattiche e questioni di ricerca, in BRUNI, Filippo, GARAVAGLIA, Andrea, PETTI, Livia (a cura di), Media Education in Italia. Oggetti e ambiti della formazione, Milano, Franco Angeli, 2019, pp. 240-252. ↑
Christiane DEMEULENAERE-DOUYÈRE est archiviste paléographe et docteur en histoire de l’Université Paris I, conservateur général du patrimoine et chercheur associé au Centre Alexandre Koyré de Paris. Elle a dirigé, seule ou en collaboration, plusieurs ouvrages sur les expositions: Exotiques expositions: Les expositions universelles et les cultures extra-européennes, France, 1855-1937, Paris, Somogy, 2010; Les expositions universelles en France au XIXe siècle. Techniques. Publics. Patrimoines, Paris, CNRS Éditions, 2012 ; «The World’s Exhibitions and the display of science, technology and culture: moving boundaries», en Quaderns d’Historia de l’Enginyeria, 13, 2012; Les expositions universelles. Les identités au défi de la modernité, Rennes, PUR, 2014. ↑
Chantal DENNIN-LALART est Docteur en histoire contemporaine, Professeur d’histoire Agrégée, et maitre de Laboratoire HLLI à ULCO, Lille université Charles de Gaulle, France. ↑
Barbara DE POLI insegna Storia contemporanea dei paesi islamici all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Ha pubblicato, tra l’altro, I musulmani nel Terzo Millennio (Roma, Carocci, 2007) e Il sorriso della mezzaluna (Roma, Carocci, 2011). ↑
Massimiliano DE PRÀ ha conseguito la Laurea Triennale in “Studi storici e filologico-letterari” presso l’Università di Trento; è attualmente iscritto alla Laurea Magistrale per frequentare in Scienze storiche dell’Università di Bologna. ↑
Mario DE PROSPO, dottorando (Phd student) in Storia Contemporanea presso L’Istituto Italiano di Scienze Umane – SUM (Firenze, Napoli), dove sta svolgendo una ricerca dal titolo Mezzogiorno 1943. Soldati allo sbando sotto la tutela di Paolo Macry. Ha conseguito la laurea magistrale nel 2007 presso l’Università degli Studi di Napoli – Federico II con una tesi in Storia Contemporanea dal titolo Dall’asse alla cobelligeranza. I prigionieri di guerra italiani negli Stati Uniti (rel. Paolo Macry). ↑
Alice de RENSIS(Bolzano, 1984) ha conseguito la laurea in Storia d’Europa nel 2009 con la tesi “Salotti e scritture di courtisanes nella Parigi della seconda metà dell’Ottocento”. Nel 2011 ha cominciato a collaborare con varie realtà museali altoatesine, prima come mediatrice museale presso il Museo archeologico dell’Alto Adige, poi come membro del Consiglio direttivo del Museo delle donne di Merano. Attualmente lavora presso la Biblioteca Civica di Bolzano. ↑
Salvatore Paolo DE ROSA è ricercatore presso il Laboratorio di Environmental Humanities del KTH di Stoccolma. Ha conseguito il dottorato in Geografia Umana alla Lund University, in Svezia. I suoi interessi di ricerca sono radicati nell’ecologia politica e nell’antropologia, mentre il suo lavoro si focalizza sui conflitti ambientali e sulle forme politiche dei movimenti ambientalisti di base. Attualmente, è impegnato nell’investigazione del movimento climatico svedese, in particolare l’approccio dell’attivismo all’adattamento e alla mitigazione, e le interazioni fra movimenti e amministrazione comunale a Malmö. Collabora stabilmente con la rivista «Lo Stato delle Città», dell’editore indipendente Napoli Monitor ed è tra i fondatori della piattaforma di ecologia politica Undisciplined Environments. ↑
Vitor Leandro de SOUZA è specializzando del corso di Pós-Graduação in “História Social” (PPGHIS) della Universidade Federal do Rio de Janeiro (UFRJ); si è laureato in História presso l’Universidade Federal Fluminense (2011). ↑
Wlaumir Donisete de SOUZA è Professore presso il Centro Universitario Barão de Mauá di Ribeirão Preto. Dopo essersi laureato in Filosofia alla PUC di Belo Horizonte e avere conseguito la specializzazione in Storia presso la UNESP, si è addottorato in Sociologia presso lo stesso ateneo. ↑
Andrea DESSARDO è ricercatore a tempo determinato presso l’Università Europea di Roma, dove insegna Storia della pedagogia, Letteratura per l’infanzia e Pedagogia generale. Insegna anche Storia dell’infanzia e delle istituzioni educative alla Libera Università Maria SS. Assunta, presso la quale è dottore di ricerca e cultore della materia. È abilitato professore di II fascia per il SSD M-PED/02. Tra le sue pubblicazioni: L’Associazione magistrale “Nicolò Tommaseo”. Storia di maestri cattolici italiani, 1906-1930, Roma, Ave, 2018; Lo spirito nazionale nella scuola. Lettere dalla Venezia Giulia a Giuseppe Lombardo-Radice, Trieste, Meudon, 2018; Le ultime trincee. Politica e vita scolastica a Trento e Trieste (1918-1923), Brescia, La Scuola, 2016. ↑
Francisco Miguel DE TORO MUÑOZ es Doctor en Historia Moderna y Contemporánea por la Universidad Autónoma de Barcelona. Su tesis doctoral, “Nazismo y resistencia en Austria. Oposición, disentimiento, consenso y policía política. Viena (1938-1942)”, recibió excelente cum laude, con Premio Extraordinario de doctorado. Paralelamente ha publicado distintos artículos de investigación en revistas científicas como «Historiar», «Historia Social», «Segle XX», etc. Se ocupa de temas relacionados con la historia del Tercer Reich y el Nacionalsocialismo, dedicándose especialmente al análisis del sistema de represión. ↑
Vicente Jesús DÍAZ BURILLO es licenciado en Filosofía por la Universidad de Salamanca y máster en Historia Contemporánea por la Universidad Autónoma de Madrid. En la actualidad forma parte del personal docente e investigador de esta última universidad, a cuyo departamento de Historia Contemporánea está adscrito. Ha sido investigador visitante en la Universidad de Roma «La Sapienza», la Universidad de Leeds, y la Universidad de Buenos Aires. Participa en diversos proyectos de investigación, como, por ejemplo, Historia del futuro: la utopía y sus alternativas en los horizontes de expectativa del mundo contemporáneo (siglos XIX-XXI) (HAR2015-65957-P). Su investigación gira en torno al estudio de las diferentes estrategias políticas que la Iglesia católica implementó en España en los años de la Transición política y posterior consolidación democrática. ↑
Darío DIEZ MIGUEL está Licenciado en Historia por la Universidad de Valladolid desde 2011 y cursa actualmente el 5º año de la licenciatura de Filosofía por la UNED. En 2012 realizó el “Máster de Europa y Mundo Atlántico: Poder, Cultura y Sociedad” (Programa de Doctorado del Instituto de Historia Simancas, UVa) y en el año 2013 el “Máster de Formación del Profesorado en la especialidad de Hª, Hª del Arte y Geografía” (UVa). En la actualidad (desde marzo de 2013) es becario de investigación en la Universidad de Valladolid, donde está realizando el doctorado con un proyecto de tesis titulado: “Adolfo Suárez y el Centro Democrático y Social, 1982-1991”. ↑
Laura DI FABIO è dottore di ricerca dal 2015 (Università Tor Vergata in cotutela con l’Università di Münster, WWU). Ha dedicato i suoi studi alla cooperazione italo-tedesca nella lotta al terrorismo politico degli anni Settanta e alla radicalizzazione politica in Europa. Visiting fellow all’Università di Treviri e di Lipsia, dal 2016 è ricercatore associato al Centro Maurice Halbwachs di Parigi. Ha pubblicato: «Legge e ordine. La lotta al terrorismo degli anni Settanta-Ottanta nella storiografia tedesca», in Historia Magistra, 19, 2015; Simpatizzante quindi terrorista? La sorveglianza delle polizie in Italia e nella Repubblica Federale di Germania (1968-1982), in MATARD-BONUCCI, Marie-Anne, DOGLIANI, Patrizia (a cura di), Democrazia insicura. Violenze, repressioni e stato di diritto nella storia della Repubblica (1945-1995), Roma, Donzelli, 2017, pp. 113-123. ↑
Michelangela DI GIACOMO (Roma, 1983) si è addottorata presso l’Università di Siena; è Borsista presso l’Institut d’Estudis Catalans di Barcellona, è Cultore della materia presso il Dispi-Università di Siena. Ha vinto con le sue tesi il premio della Presidenza della Repubblica/Fondazione Spadolini nel 2012 e di quello del Senato della Repubblica nel 2009. È autrice del volume Da Porta Nuova a Corso Traiano. Movimento operaio e immigrazione meridionale a Torino. 1955-1969 (Bologna, BUP, 2013). Ha pubblicato saggi sulle riviste «Storiografia» (2009), «Studi Storici» (2010), «Memoria e Ricerca» (2012), «Historia, Trabajo y Sociedad» (2013). ↑
Miguel Ángel DIONISIO VIVAS (Toledo, 1970) es Doctor en Historia Contemporánea por la Universidad Autónoma de Madrid, con la tesis doctoral El cardenal Isidro Gomá y la Iglesia española en los años treinta. Es profesor de Historia de la Iglesia en los Institutos de Ciencias Religiosas y Teológico San Ildefonso de Toledo, archivero auxiliar en el Archivo Diocesano de Toledo y miembro del consejo científico de redacción de la revista «Toletana» y del Grupo de Investigación “Catolicismo y Laicismo en la España del s. XX”. Junto a varios artículos sobre archivística, ha publicado: Isidro Gomá ante la Dictadura y la República. Pensamiento político-religioso y acción pastoral (Toledo, Instituto Teológico San Ildefonso, 2012); El clero toledano en la Primavera Trágica de 1936 (Toledo, Instituto Teológico san Ildefonso, 2014); Por Dios y la Patria. El cardenal Gomá y la construcción de la España nacional (Toledo, Instituto Teológico san Ildefonso, 2015). ↑
Donato DI SANZO, attualmente borsista presso l’Istituto Italiano per gli Studi Storici di Napoli, è dottore di ricerca e cultore della materia in Storia Contemporanea presso l’Università degli studi di Salerno. Ha pubblicato Oltre le barricate. Storia, politica, religione e l’Ulster della pace (Roma, Aracne, 2016) e sta lavorando alla pubblicazione di una monografia sulle relazioni diplomatiche tra Santa Sede e Irlanda nel periodo tra le due guerre mondiali. ↑
Lorenzo DI STEFANO (1989) è dottorando in Storia contemporanea presso l’Università di Corsica “Pasquale Paoli” con una tesi intitolata Le Pcf en Corse et le Pci en Sardaigne, 1920-1991: implantation militante, histoire électorale, identité insulaire. È stato operatore di servizio civile presso la Fondazione Gramsci di Roma, dove si è occupato della catalogazione del fondo librario di Paolo Spriano. Nel 2016 ha conseguito con lode la laurea magistrale in Scienze politiche presso l’Università degli studi di Teramo. ↑
Natália do CARMO LOUZADA, è dottoranda presso l’Universidade Federal de Goiás (UFG) e borsista del CNPq. ↑
Arnaud DOLIDIER est doctorant à l’université Michel de Montaigne Bordeaux 3 avec une thèse intitulée : «Repartir à l’assaut du ciel ! Les mouvements libertaires durant la transition démocratique espagnole : ordre public et actions collectives (1975-1982)», sous la direction de M. François Godicheau. Domaine de recherche: histoire contemporaine de l’Espagne. Il a réalisé les Master 1 et Master 2 entre 2008 et 2010 sous la direction de M. Jean François Soulet et M. François Godicheau à l’université Toulouse 2 Le Mirail sur le thème : «La construction des identités collectives dans le milieu rural andalou pendant la Seconde République». Il est membre de l’association « Adelante ». ↑
Gemma DOMÈNECH CASADEVALL è dottore di Ricerca in Storia dell’Arte presso l’Universitat Autònoma de Barcelona (2000). Ha quindi svolto un post-dottorato nel Institut Català de Recerca en Patrimoni Cultural (ICRP – Istituto Catalano di Ricerca in Patrimonio Culturale). Ha pubblicato diversi saggi sul patrimonio dell’epoca moderna e sull’architettura e gli architetti catalani della prima metà del secolo XX. Ha pubblicato, fra altri testi: «Fragile heritages: an architecture between disappearance and reutilization», in Amoêda, Rogério, LIRA, Sérgio, Pinherio, Cristina, Heritage 2010. Heritage and sustainable development, Barcelos [Portugal], Green Lines Institute for Sustainable Development, 2010, p.837-844; «Republicanisme i renovació arquitectònica», in PUJOL, Enric, El somni republicà. El republicanisme a les comarques gironines [1900-1936], Girona, Ed. Viena-Diputació de Girona, 2009; con Carles Ribera: «Camins de sortida. L’exili gironí del 1939 » In Girona 1939-1953. Exilis, repressions i complicitats, Girona, Ajuntament de Girona, 2009; e con Rosa María Gil: Nou model d’arquitectura al servei d’una idea de país. Barcelona, Fundació Josep Irla – Duxelm, 2010; e Josep Claret Rubira: Arquitecte entre la República i la dictadura, Girona, Ajuntament de Girona – COAC, 2009. ↑
Petrônio DOMINGUES si è addottorato in Storia presso l’USP (Universidade de São Paulo). Dal 2006 è professore dell’Universidade Federal de Sergipe e membro permanente del corpo docente del corso di Laurea specialistica in Storia (PROHIS) della stessa istituzione. Visiting Scholar della Rutgers – The State University of New Jersey (Stati Uniti),presso il Department of African Studies (2012-2013), è autore del libro, insieme a Flávio dos Santos Gomes, Da nitidez e invisibilidade: legados do pós-emancipação no Brasil, Belo Horizonte, Fino Traço Editora, 2013 e curatore – sempre assieme a Flávio Gomes – della raccolta Políticas da raça: experiências e legados da abolição e da pós-emancipação, São Paulo, Selo Negro Edições, 2014.↑
Rubén DOMÍNGUEZ MÉNDEZ es Doctor Europeo en Historia Contemporánea; ha conseguido el título bajo la dirección de la Profesora Elena Maza Zorrilla (Universidad de Valladolid) y del Profesor Maurizio Ridolfi (Università della Tuscia). Es autor de numerosos artículos sobre política cultural italiana en el extranjero, con especial atención a la época fascista. Su última publicación sobre el fascismo, como coordinador del número, ha sido: «Los fasci italianos en España. Aproximación al conocimiento de sus grupos y actividades», en Pasado y Memoria, 11/2012. ↑
Andrea DONOFRIO es Profesor de la UCM. Sus investigaciones se han centrado en la historia de los movimientos políticos y sociales, el pensamiento y las ideas políticas, especialmente de las formaciones de extrema izquierda y derecha. Es autor de numerosos artículos científicos y del libro Érase una vez el eurocomunismo. Las razones de un fracaso (Madrid, Tecnos, en imprenta). También es co-autor del libro Historia actual del mundo. De la posguerra a la cultura global (Madrid, Síntesis, 2016). ↑
Raffaello Ares DORO è dottore di ricerca in Storia d’Europa presso l’Università della Tuscia di Viterbo in cotutela con l’Université Paris 2 Panthéon-Assas, si occupa di storia della radio e della televisione e di propaganda politica in Italia e in Europa nella seconda metà del XX secolo. Membro della redazione della rivista «Officina della Storia», fa parte del Groupe d’Etude et de Recherche sur la Radio (GRER). Tra le sue principali pubblicazioni L’immagine televisiva e la rappresentazione mediatica del Capo dello Stato, in RIDOLFI, Maurizio (a cura di), Presidenti. Storia e costumi repubblicani nell’Italia democratica, Roma, Viella, 2014; La radio dalla stagione delle radio libere agli anni Novanta: sviluppo e consumo culturale nella società italiana, in ANANIA, Francesca (a cura di), Consumi e mass media, Bologna, Il Mulino, 2013; La presse alternative dans l’Italie des années soixante-dix: le cas du quotidien Lotta Continua, in LE MAREC, Joëlle, PUCCIARELLI, Mimmo (sous la dir. de), La presse alternative entre la culture d’émancipation et les chemins de l’utopie, Lyon, Atelier de création libertaire, 2013. ↑
Samuel DUCOURANT est doctorant à l’École Normale Supérieure de Paris (France) sous la codirection de Florence Burgat et de Sophie Roux. Il mêle histoire et philosophie des sciences, pour étudier le rôle des sciences du bien-être animal dans la création des lois de protection des animaux d’élevage, pendant les processus d’industrialisation de l’élevage et d’intégration européenne. Il appuie ces études sur une histoire technique, sociale et politique de la cage de batterie. Il enseigne la méthodologie de la recherche et l’histoire des sciences. ↑
Pedro EGEA BRUNO es Catedrático de Historia Contemporánea en la Universidad de Murcia. Pertenece a diferentes asociaciones y entidades científicas. Es Académico Correspondiente por Murcia de la Real Academia de la Historia. Su labor investigadora se ha traducido hasta el momento en un centenar de artículos en revistas científicas y 57 libros sobre temas de su especialidad, entre los que destacan: El distrito minero de Cartagena en torno a la Primera Guerra Mundial (1909-1923); La represión franquista en Cartagena (1939-1945); La política y los políticos en la Cartagena de Alfonso XIII (1902-1923); Apuntes para la historia del movimiento obrero en la industria naval de Cartagena (1898-1923); Cartagena. Imagen y memoria, una historia gráfica en cuatro tomos, y La enseñanza primaria en Cartagena durante la II República y la Guerra Civil (1931-1939). Es coautor – con Juan B. Vilar y Diego Victoria – de La minería murciana contemporánea I (1840-1930) y II (1930-1985) y de El movimiento obrero en el distrito minero de Cartagena-La Unión (1840-1930). A él corresponde el estudio de la Edad Contemporánea en la obra colectiva Manual de Historia de Cartagena. En la actualidad su obra se centra en II República, Guerra Civil y etapa franquista, avanzando en estudios sobre la economía, la política, la ideología, la cultura, la vida cotidiana, las emigraciones y la mujer. ↑
Esteban ELENA GONZÁLEZ es Licenciado en Historia por la Universidad de Valladolid, aunque su formación como licenciado estuvo a caballo entre ésta y la Universidad Autónoma de Madrid. Es DEA por el Instituto Universitario de Historia Simancas y Máster en Política y Democracia por la Universidad Nacional de Educación a Distancia. De igual modo, ha realizado varias estancias de investigación en centros de reconocido prestigio, como el Cañada Blanch Centre for Contemporary Spanish Studies de la London School of Economics and Political Science, el Instituto de Políticas y Bienes Públicos del Centro de Ciencias Humanas y Sociales del CSIC y en el History Department de Yale University. Es miembro del proyecto de investigación HAR2010-20762 “La Presidencia de Gobierno de Leopoldo Calvo Sotelo (1981-1982)” del Plan Nacional de I+D+i 2008-2011 del Ministerio de Ciencia e Innovación. Sus líneas de investigación giran en torno a la historia reciente de España y la construcción del Estado Autonómico Español. En 2010 fue distinguido con un accésit en el XI Premio Jóvenes Investigadores de la Asociación de Historia Contemporánea. Entre sus publicaciones destaca «El Día de la Región en Castilla y León: división y lucha partidista en torno a un símbolo autonómico (1983-1987)» en Ayer, 80, 2010, pp. 215-237. ↑
Domenico Francesco Antonio ELIA è assegnista presso il Dipartimento di Scienze Filosofiche, Pedagogiche ed Economico-Quantitative dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara. Ha conseguito il PhD in “Popolazione, famiglia e territorio (Demografia Storica e Storia Sociale)” nel 2008 presso l’Università “A. Moro” di Bari. Dal 2016 è membro del Direttivo del Centro Italiano per la Ricerca Storico-Educativa. È autore di monografie e di articoli pubblicati su riviste nazionali ed estere sulla storia della ginnastica in Italia.↑
Antônio Manoel ELÍBIO JÚNIOR ha conseguito un dottorato in Storia sociale presso l’Universidade Estadual de Campinas-UNICAMP e un post-dottorato in Scienze politiche presso l’Universidade Federal de Pernambuco-UFPE. Attualmente è professore nel Dipartimento di Storia nell’Universidade Estadual da Paraíba-UEPB. ↑
Filippo Marco ESPINOZA Filippo Marco Espinoza ha ottenuto il Dottorato di ricerca in Studi Umanistici all’Università di Trento nel 2017, con una tesi sulle politiche italiane nel Dodecaneso. Ha collaborato con l’Archivio di Stato di Rodi e con l’Archivio Storico Diplomatico del Ministero degli Affari Esteri, contribuendo al riordino di fondi prodotti dall’amministrazione italiana in Egeo. Svolge attività di ricerca per l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Italia contemporanea della Provincia di Rimini. ↑
Alejandra ESTEVEZ è ricercatrice post-doc del Centro de Pesquisa e Documentação de História Contemporânea do Brasil della Fundação Getúlio Vargas (CPDOC/FGV) ed è titolare di una borsa di CAPES. Nel 2014 è stata ricercatrice per conto della fondazione Getúlio Vargas sul tema della Repressione dei lavoratori e del movimento sindacale all’interno della Comissão Nacional da Verdade (CNV). Si è addottorata in Sociologia e laureata in Storia sociale presso l’Universidade Federal do Rio de Janeiro (UFRJ). ↑
Lorenzo ETTORRE si è Laureato in Storia presso l’Università Tor Vergata di Roma con una tesi sul Partito comunista italiano; ora è dottorando presso l’Università della Tuscia di Viterbo. Dopo aver approfondito alcune tematiche relative ad aspetti specifici del colonialismo europeo in Africa, il suo ambito di interesse attuale è incentrato sull’analisi dei rapporti tra “mondo cattolico” e “mondo comunista” nell’Italia repubblicana. ↑
Francescomaria EVANGELISTI, PhD in “Comunicazione e critica della cultura” presso l’Università di Siviglia, è ricercatore in “Storia della propaganda ed analisi della comunicazione politica” per COMPOLITICAS.↑
Mariano FABRIS es Doctor en Historia (Universidad Nacional de Mar del Plata, 2011). Fue Becario postdoctoral en CONICET (2011-2013) y actualmente docente en Historia Social General en la carrera de Sociología (UNMdP) y en Historia Argentina de la carrera de Historia (UNMdP). Se especializa en historia del catolicismo desde el retorno de la democracia en 1983. Ha publicado numerosos artículos en revistas especializadas en Argentina, Chile, México y Brasil y ha colaborado en publicaciones colectivas. Actualmente se encuentra desarrollando un proyecto de investigación sobre la prensa católica en la historia reciente. ↑
Giulia FASSIO è dottoranda in Antropologia Culturale presso l’Università di Torino e in Storia presso l’Université Pierre Mendès-France di Grenoble. Si occupa prevalentemente di immigrazione italiana e nuove mobilità. ↑
Bettina FAVERO es Profesora y Licenciada en Historia por la Universidad Nacional de Mar del Plata y Doctora en Historia por la Universidad Nacional del Centro (Tandil). Desde el año 1999 hasta el 2006 fue becaria doctoral y posdoctoral del CONICET. Entre los años 2008 y 2009 consiguió una beca superior de posdoctorado de la Agencia Nacional de Promoción Científica y Tecnológica. En el año 2007 recibió el premio “Tesi di Ph.D discussa in un’università straniera” – Concorso del Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane e la Fondazione Agnelli, Torino. En el año 2011 ingresó como investigadora asistente en la carrera de Investigador del CONICET. Desde hace más de 10 años es docente en la Facultad de Humanidades, UNMdP. Ha publicado libros, artículos en revistas científicas especializadas y capítulos de libros en diversas compilaciones de nivel local, nacional e internacional. ↑
Patrizia FAZZI, docente a contratto di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino, insegnante di materie letterarie in un liceo torinese, si occupa di didattica della storia e di sociologia delle migrazioni. Tra le pubblicazioni si segnalano: Migrazioni e trasformazione sociale in Italia. Dall’età moderna a oggi, Milano, FrancoAngeli, 2008; in collaborazione con il Dipartimento di Scienze sociali dell’Università di Torino: Il Movimento degli obiettori alle spese miliari in Italia, in ANFOSSI, Anna, OOMMEN, Tharailath Koshy (a cura di), Azioni politiche fuori dei partiti, Milano, FrancoAngeli, 1997, pp. 85-105; tra i saggi si segnala: «La guerra in Cecenia: un nazionalismo mai sopito», in Giano, 22, 1996, pp. 19-31. In ambito didattico: «Problemi, metodi e didattica della storia moderna e contemporanea», in Storia e Futuro, 35, 2/2014, pp. 1-24. ↑
Greta FEDELE è studentessa del corso integrato franco-italiano Histoire et civilisations comparées. Precedentemente ha conseguito la laurea triennale in Storia presso l’Università degli Studi di Milano discutendo una tesi dal titolo Storia e globalizzazione nella recente produzione storiografica. ↑
Martino Lorenzo FAGNANI è dottorando in storia moderna e contemporanea presso l’Università degli studi di Pavia e si è laureato in cultura e storia del sistema editoriale presso l’Università degli studi di Milano. Nell’ambito della ricerca, attualmente studia temi di storia della scienza nel Settecento e nell’Ottocento. I suoi studi abbracciano anche la storia culturale e la storia del turismo nel corso dell’Ottocento.↑
Milena FERNANDES de OLIVEIRA Milena Fernandes de Oliveira è professoressa dell’Universidade Estadual de Campinas (Stato di São Paulo). La sua attività di ricerca è incentrata sull’analisi del rapporto tra l’idea di nazione e l’economia politica nel passaggio dal XVIII al XIX secolo. Lo studio delle precondizioni alla base della presa di coscienza del passaggio da colonia a regno in Brasile è stato al centro del suo lavoro di mestrado; nel dottorato si è occupata della formazione di una cultura del consumo nel Brasile del XIX secolo, prendendo in esame le difficoltà nello sviluppo di un capitalismo nazionale. Si occupa di storia economica, principalmente dei secoli XVIII e XIX e in particolare dei processi di formazione del capitalismo. ↑
Iñigo FERNÁNDEZ es maestro en historia por la Universidad Iberoamericana de México y doctor en biblioteconomía y documentación por la Universidad Complutense de Madrid. Es miembro de la Asociación Méxicana de Investigadores de la Comunicación y de la Red de Historiadores de la Prensa. Su tesis doctoral se intituló El debate fe razón en la prensa católica y liberal de la capital mexicana (1833-1857) y su línea de investigación se centra en la historia del periodismo mexicano del siglo XIX, si bien ha desarrollado algunos estudios en torno a los estereotipos del mexicano. Su publicación más reciente es ¿Cómo se ha escrito la historia?: Una alternativa para la enseñanza de la historiografía a preuniversitarios (Madrid, EAE, 2011) y actualmente encabeza un seminario en torno al análisis de las historias del periodismo mexicano. ↑
José Luis FERNÁNDEZ JEREZ (Oviedo, 1978), es licenciado en Historia por la Universidad de Oviedo. Su tema principal de investigación se ha centrado en la historia de la Iglesia católica en Asturias durante la edad contemporánea, abarcando múltiples aspectos (relación Iglesia-Estado, secularización, anticlericalismo, religiosidad popular, sindicalismo católico y relación con organizaciones de clase, destrucción del patrimonio religioso, etc.), temas que aborda en su tesis doctoral. Sobre estos temas tiene diversas publicaciones, destacando el libro La Iglesia en Asturias (1957-1978). El fin del nacional-catolicismo y los orígenes de una Iglesia conciliar (Oviedo, RIDEA, 2011), colaboraciones en obras colectivas, junto con diversos artículos en revistas especializadas y prensa, siendo colaborador habitual del periódico La Nueva España. Ha participado en diversos congresos nacionales e internacionales. ↑
Nicolas FERRAND, licencié en Histoire et en Géographie, est Docteur en Géographie et Aménagement. Sa thèse – Approche Morphologique de l’urbanisation: Lyon et son agglomération de 1945 à 2005 – a été soutenue au mois de juin 2010 à l’Université Jean Moulin Lyon 3. ↑
Filippo FERRARA ha conseguito la Laurea Triennale in Scienze della Comunicazione, indirizzo politico-istituzionale, presso l’Università degli studi di Roma Tor vergata, con una tesi sulla continuità e la rottura della politica staliniana rispetto i principi ispiranti la rivoluzione d’ottobre e la politica di Lenin. Ha collaborato con un quotidiano locale, a cadenza settimanale, scrivendo articoli di politica e di sport. Attualmente è iscritto alla Laurea Magistrale in Scienze storiche dell’Università di Bologna. ↑
Giuseppe FERRARO, dottore di ricerca in Storia contemporanea (Università della Repubblica di San Marino), come cultore della materia svolge la sua attività presso l’Università della Calabria. La sua tesi di dottorato ha vinto due premi nazionali “Pier Paolo D’Attorre” e “Spadolini-Nuova Antologia 2016”. È anche membro del comitato scientifico dell’Istituto calabrese per la storia dell’antifascismo e dell’Italia contemporanea e redattore della rivista «Giornale di storia contemporanea». ↑
Giovanni FOCARDI, è professore associato di Storia contemporanea al Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’antichità presso l’Università di Padova; si occupa di storia del XX secolo (istituzioni, transizioni). ↑
Steven FORTI, dottore di Ricerca in Storia Contemporanea per l’Universitat Autònoma de Barcelona e l’Università di Bologna (2011), è professore a contratto presso l’Universitat Autònoma de Barcelona (UAB) e ricercatore presso l’Instituto de História Contemporânea dell’Universidade Nova de Lisboa. I suoi studi si centrano sulla storia politica e del pensiero politico dell’Europa del Novecento e del tempo presente. Tra le sue pubblicazioni più recenti, si ricorda: El peso de la nación. Nicola Bombacci, Paul Marion y Óscar Pérez Solís en la Europa de entreguerras, Santiago de Compostela, Universidade de Santiago de Compostela, 2014; con Arnau González i Vilalta ed Enric Ucelay-Da Cal (eds.), El proceso separatista en Cataluña. Análisis de un pasado reciente (2006-2017) , Granada, Editorial Comares, 2017; ha inoltre curato l’edizione critica di Óscar Pérez Solís, Un vocal español en la Komintern y otros escritos sobre la Rusia soviética, Sevilla, Renacimiento, 2018. ↑
Laura FOTIA, Ph.D. in Studi Europei e Internazionali, è docente di Storia e Istituzioni dell’America Latina e di Storia dell’America Latina Contemporanea presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Roma Tre. È stata research fellow, visiting fellow e docente presso atenei e istituti di ricerca europei e americani (tra cui l’Istituto Italiano per gli Studi Storici, l’Universidad de Buenos Aires, l’Ibero-Amerikanisches Institut, la Freie Universität Berlin, la LUISS e l’Universidad Complutense de Madrid). I suoi interessi di ricerca vertono soprattutto sulle relazioni politiche e culturali interamericane ed euroamericane, sulle migrazioni da e verso il Sud America e il Centro America, sulle violazioni dei diritti umani e le “politiche dell’odio” in America Latina. ↑
Itamar FREITAS is Professor in History Department of University of Brasília (UnB). ↑
Francesco FUSI, si è laureato in Scienze Storiche presso l’Università di Firenze e ha conseguito il Dottorato di ricerca in Storia presso l’Università di Pisa. Tra i suoi principali ambiti di studio vi sono la storia politica ed elettorale dell’Italia contemporanea, l’antifascismo, la Resistenza e la Seconda guerra mondiale. Collabora e ha collaborato con l’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’età contemporanea ed è vincitore del Franklin Research Grant (2017-2018) dell’American Philosophical Society di Philadelphia. Tra le sue ultime pubblicazioni: L’Italia centrale. Estate 1944 in FULVETTI, Gianluca, PEZZINO, Paolo (a cura di), Zone di Guerra, Geografie di Sangue. L’Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia (1943-1945), Bologna, Il Mulino, 2017, pp. 267-280; Fighting alongside the Allies in Italy: The War of Soldiers of Italian Descent against the Land of their Ancestors (con PRETELLI, Marco) in SICA, Emanuele, CARRIER, Richard (edited by), Italy and the Second World War: Alternative Perspectives, Leiden, Brill, 2018, pp 299-324.↑
Barbara GALIMBERTI è stata collaboratrice presso l’Archivio Storico della Città di Lugano, dove era incaricata della gestione e della conservazione dei documenti iconografici, attualmente sta completando la sua formazione nel corso di un Master in studi museali presso l’Università di Neuchâtel ed è documentalista presso il Musée international d’horlogerie de La Chaux-de-Fonds. Ha conseguito nel 2008 la Laurea Specialistica in Storia d’Europa all’Università di Bologna, con una tesi di laurea sul Il Consiglio d’Europa e l’insegnamento della storia. Nel 2007 ha partecipato ad un programma di scambio Erasmus presso l’École Normale Supérieure (ENS) di Parigi, sotto la direzione del Prof. Gilles Pécout (ENS-EPHE) ↑
Carlo GALLI è docente di Storia delle dottrine politiche all’Università di Bologna. È direttore della rivista «Filosofia Politica». Dal 2006 al 2009 è stato membro della direzione della rivista «il Mulino», e dal 2006 al 2012 presidente del consiglio editoriale della casa editrice Il Mulino. Dal 2009 è presidente della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna. Ha ideato e dirige numerose collane scientifiche presso editori come Il Mulino e Laterza. Tra i suoi libri ricordiamo: Genealogia della politica. Carl Schmitt e la crisi del pensiero politico moderno (Bologna, Il Mulino, 1996); Spazi politici. L’età moderna e l’età globale (Bologna, Il Mulino, 2001); Lo sguardo di Giano. Saggi su Carl Schmitt (Bologna, Il Mulino, 2008); Contingenza e necessità nella ragione politica moderna (Roma-Bari, Laterza, 2009); Perché ancora destra e sinistra (Roma-Bari, Laterza, 2010); Il diritto e il suo rovescio (Udine, Forum 2010); Il disagio della democrazia (Torino, Einaudi, 2011); I riluttanti. Le élites italiane di fronte alla responsabilità (Roma-Bari, Laterza, 2012); Sinistra. Per il lavoro, per la democrazia (Milano, Mondadori, 2013). Insieme a Roberto Esposito ha diretto l’Enciclopedia del pensiero politico (Roma-Bari, Laterza, 2000). Dal 2013 è membro della Camera dei Deputati. ↑
Daniel GALVÁN DESVAUX es beneficiario del programa de Becas FPU del Ministerio de Educación, Cultura y Deporte. Realiza su tesis doctoral en la Universidad de Valladolid bajo la dirección del Dr. Antonio Cabeza Rodríguez. Desarrolla su línea de investigación en torno a la evolución de la monarquía española durante el Antiguo Régimen, sobre todo respecto al siglo XVII. ↑
Carmen GARCÍA MONERRIS, es profesora Titular del Departamento de Historia Contemporánea de la Universitat de València. Su línea de investigación prioritaria está centrada en la crisis del Antiguo Régimen y los orígenes de la sociedad liberal. Desde este punto de vista, ha tratado aspectos como el de la peculiaridad patrimonial de la formación socioeconómica valenciana, la relación entre la Ilustración y el primer liberalismo, o los orígenes de la cultura constitucional en España. Es autora de Rey y Señor (Valencia, Excmo. Ayuntamiento de València, Delegación Municipal de Cultura, 1985), La Corona contra la Historia. José Canga Argüelles y la reforma del Real Patrimonio valenciano (Valencia, PUV, 2005), junto con Encarna García Monerris, La Nación secuestrada (Valencia, PUV, 2008) y coordinadora de Guerra, Revolución, Constitución (1808 y 2008) (Valencia, PUV, 2012). ↑
Encarna GARCÍA MONERRIS, es profesora Titular del Departamento de Historia Contemporánea de la Universitat de València. Su principal línea de investigación se centra en los aspectos políticos de la crisis del Antiguo Régimen y el primer liberalismo, ocupándose de la naturaleza de la Monarquía absoluta, las identidades políticas y el discurso institucional desde el espacio local, o de la peculiar dialéctica entre los discursos liberales y reaccionarios. Es autora entre otros de La Monarquía Absoluta y el municipio borbónico (Madrid, Consejo Superior de Investigaciones Científicas, 1991), junto con Justo Serna Alonso de La crisis del Antiguo Régimen y los absolutismos (Madrid, Sintesis, 1994), junto con Carmen García Monerris de La Nación secuestrada (Valencia, PUV, 2008) y coordinadora de Guerra, Revolución, Constitución (1808 y 2008) (Valencia, PUV, 2012).↑
Johan GÄRDEBO è un ricercatore specializzato in storia della scienza, della tecnologia e ambiente. I suoi interessi di ricerca coprono i saperi tecno-scientifici, la diplomazia legata alle questioni ambientali, la politica di aiuti internazionali, la gestione informatica dei dati riguardanti i fenomeni naturali. La sua tesi di dottorato Environing Technology (http://kth.diva-portal.org/smash/record.jsf?pid=diva2%3A1296384&dswid=-8047) analizza gli impatti che il sistema svedese di monitoraggio satellitare ha svolto durante la Guerra Fredda. È attualmente ricercatore presso la l’Università di Linköping all’interno del progetto Just Transformation (https://liu.se/en/research/the-fossil-free-society-places-politics-and-ethics) e si occupa di transizione energetica di quelle che furono città industriali svedesi. ↑
Alessandro GHIGNOLI si è addottorato presso l’Università Complutense di Madrid, è docente presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Malaga. Ha pubblicato diversi studi critici, fra cui: La notte dell’assedio. Quattro poeti spagnoli contemporanei, Cosenza, Orizzonti Meridionali, 2005; Un diálogo transpoético. Confluencias entre poesía española e italiana (1939-1989), Vigo, Academia del Hispanismo, 2009; (con Llanos Gómez) Futurismo. La explosión de la vanguardia,Madrid, Vaso Roto, Madrid, 2011. Ha curato e tradotto numerose edizioni di poeti spagnoli, ispanoamericani e portoghesi all’italiano. È codirettore della Collana ‘Quaderni di poesia europea’ (Cosenza, Orizzonti Meridionali), ed è redattore della rivista «L’area di Broca». I suoi scritti sono stati tradotti in polacco, spagnolo e tedesco. Come autore ha pubblicato La prossima impronta, Firenze, Gazebo, 1999; Silenzio rosso, Pistoia, Via del Vento, 2003; Fabulosi parlari, Firenze, Gazebo, 2006; Amarore, Bologna, Kolibris, 2009. È stato vincitore del Premio di Poesia Lorenzo Montano 2010. È vicedirettore del programma radiofonico ‘Sala de Ensayo” (Círculo de Bellas Artes de Madrid). ↑
Carla GIACOMOZZI è Responsabile dell’Archivio Storico Città di Bolzano/Stadtarchiv Bozen.↑
Mirko GIANCOLA è dottorando presso l’EHESS di Parigi. Nel 2011 consegue la Laurea Magistrale in Scienze Storiche nell’ambito del progetto di doppio diploma tra l’Università di Bologna e l’Università Paris Diderot di Parigi, con una tesi sulla circolazione delle idee in campo militare tra Europa e Sud America nella seconda metà del Novecento. Attualmente sta preparando una tesi sulle relazioni tra la Chiesa cattolica e i regimi militari in Argentina e Cile negli anni Settanta del Novecento, in cotutela con l’Università Roma Tre. ↑
Manuele GIANFRANCESCO si è laureato all’Università di Roma, studiando prima il Partito D’Azione e specializzandosi poi in storia della scuola. Ha pubblicato sulla rivista Eurostudium l’articolo «Marcinelle: un luogo europeo». Dopo aver svolto un tirocinio presso la Biblioteca del MIUR, lavora in un progetto di collaborazione MIUR-UCEI (Unione delle comunità ebraiche italiane) sul tema della Shoah. ↑
Marco GIANI, dopo avere completato i suoi studi universitari presso l’Università degli Studi di Milano, si è addottorato presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia nel 2012, con una tesi dedicata allo storiografo della Serenissima Paolo Paruta (1540-1598). Negli anni successivi ha proseguito gli studi riguardanti la lingua della politica veneziana del Rinascimento, parallelamente ad un nuovo filone di ricerca dedicato alla pioniere del calcio femminile in Italia e più generale allo sport femminile durante il Ventennio fascista.↑
Anna Karin GIANNOTTA, PhD Candidate in Anthropological Studies (Department of Historical and Geographical Sciences and the Ancient World – University of Padova, Venice and Verona).
My research interests include urban and environmental anthropology issues with a focus on the “social value of waste”. Following the circulation of waste in a given urban space and its “regimes of values”, I explore interconnections and interdependencies between the informal (waste pickers and semi wholesalers) and the formal (institutions and governmental entities) in Casablanca and Barcelona. ↑
Francesco GIOIELLO è nato a Forlimpopoli (FC) nel 1990. Laureato con lode in Lettere moderne, frequenta il primo anno di Scienze storiche a Bologna. Ha vinto nel 2013 il concorso bandito in occasione del 25 aprile dal Comune di Forlì, con un saggio sul ruolo delle donne nella Resistenza. ↑
Fabio GIOMI (CNRS) è ricercatore presso il Centre d’Études Turques, Ottomanes, Balkaniques et Centrasiatiques (CNRS, EHESS, Collège de France) a Parigi. Si occupa di storia sociale, culturale e politica dello spazio jugoslavo dalla fine del XIX alla metà del XX secolo. ↑
Benedetta GIULIANI ha conseguito nel 2016 la laurea magistrale in Scienze Storiche presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza. I suoi principali interessi di ricerca vertono sui rapporti tra Stati Uniti ed Europa e sulla storia dell’integrazione europea. Ha pubblicato articoli per le riviste «Eurostudium» e «Diacronie. Studi di Storia contemporanea». È attualmente iscritta al Master in International Public Affairs presso l’Università LUISS Guido Carli di Roma. ↑
Andrea GIUSEPPINI è curatore del progetto campifascisti, uno dei soci fondatori dell’associazione Topografia per la storia, e autore di diversi audio documentari di ricostruzione storica. ↑
Eric GOBETTI (Torino, 1973) è uno storico free-lance, studioso di Seconda guerra mondiale e della Jugoslavia nel Novecento. È curatore di diversi volumi e autore di tre monografie: Dittatore per caso. Un piccolo duce protetto dall’Italia fascista (Napoli, L’ancora del Mediterraneo, 2001), sul movimento croato Ustascia negli anni Trenta; L’occupazione allegra. Italiani in Jugoslavia 1941-1943 (Roma, Carocci, 2007); Alleati del nemico. L’occupazione italiana in Jugoslavia (Roma-Bari, Laterza, 2013). Ha inoltre pubblicato il diario-reportage Nema problema! Jugoslavie, 10 anni di viaggi (Torino, Miraggi edizioni, 2011) e negli ultimi anni organizza viaggi di turismo storico nei paesi della ex Jugoslavia. È apparso più volte sul canale televisivo RaiStoria, realizzando tra l’altro nel 2013 la trasmissione in tre puntate La Divisione Garibaldi. Nel 2015 ha prodotto il suo primo documentario storico: Partizani. La Resistenza italiana in Montenegro. Nel 2017 ha portato a termine un progetto sul centenario dell’attentato di Sarajevo, con la pubblicazione del libro Sarajevo Rewind. Cent’anni d’Europa (Torino, Miraggi edizioni, 2017) e l’uscita del secondo film Sarajevo Rewind 2014>1914 (con Simone Malavolti).↑
Miguel Ángel GÓMEZ MENDOZA es doctor en Historia Universidad Paris III-Sorbona Nueva. Actualmente es Profesor titular de la Universidad Tecnológica de Pereira-Colombia, Facultad de Ciencias de la Educación-Maestría en Historia. Entre sus publicaciones recientes en el campo de la historia: «Debates históricos y filosóficos en la enseñanza de los temas socialmente controvertidos», in Revista Praxis & Saber, 7, 13, 2016, pp. 15-44; ROMERO LOAIZA, Fernando, ALZATE PIEDRAHITA, María Victoria (junto con), «La enseñanza racional y sistemática en Colombia: el caso de la aritmética en la obra escolar de G. M. Bruño (1900-1930)», in Revista Historia y Sociedad, 29, 2015, pp. 84-96.↑
Llanos GÓMEZ MENENDÉZ, Doctora por la Universidad Complutense de Madrid, centra sus investigaciones en la escena futurista y su repercusión en la política y en las expresiones artísticas contemporáneas. Es autora del ensayo La dramaturgia futurista de Filippo Tommaso Marinetti. El discurso artístico de la modernidad, Academia del Hispanismo (2008), de Expresiones sintéticas del futurismo, Ediciones DVD (2008) y de Futurismo. La explosión de la vanguardia, Vaso Roto (2011), junto a Alessandro Ghignoli; ha dirigido junto al Profesor Joaquín Aguirre las Jornadas 100 años de Futurismo (2009) celebradas en la Universidad Complutense de Madrid. Actualmente, es Profesora en la Facultad de Filosofía y Letras de la Universidad de Valladolid, donde imparte, entre otras asignaturas, Teoría de la Comunicación o Teoría de la Escena en el Máster en Investigación de la Comunicación como Agente Histórico-Social. Asimismo, Llanos Gómez dirige el programa de radio Sala de Ensayo [URL:<http://www.saladensayo.wordpress.com>], en Radio Círculo, en el Círculo de Bellas Artes de Madrid, dedicado al ensayo crítico. ↑
Cécile GONÇALVES est doctorante en Etudes politiques à l’École des Hautes Études en Sciences Sociales, Paris; rattachée au Centre d’Études Sociologiques et Politiques Raymond Aron (CESPRA); doctorante en Histoire contemporaine à l’Université Picardie Jules Vernes, Amiens; et rattachée au Centre d’Histoire des Sociétés, des Sciences et des Conflits, Faculté d’histoire et de géographie. ↑
Alberto GONZÁLEZ GONZÁLEZ ha sido Personal Investigador en Formación en la Universidad de Castilla-La Mancha. Actualmente se encuentra finalizando su tesis doctoral cuyo tema de investigación es la cuestión religiosa en la provincia de Toledo en la Segunda República y la guerra civil. Participa en los proyectos de investigación «¿Hacia una superación del conflicto catolicismo-laicismo? España 1960-1975» (HAR2014-55393-C2-1-P) y «Cambio religioso en España. Secularización, diversidad religiosa e Islam» (PPII-2014-020-P). ↑
Carmen GONZÁLEZ MARTÍN es profesora de Historia Contemporánea en la Universidad de Murcia (España), ha dictado conferencias en Inglaterra, Francia, México, Chile, Cuba y Brasil. Su investigación responde a la doble perspectiva de la Historia Regional y la Historia Comparada. Este artículo profundiza en la línea de investigación abordada en Guerra Civil en Murcia. Un análisis sobre el Poder y los comportamientos colectivos (Murcia, 1999) y «El Frente Popular en España: de estrategia interclasista a su superación por la táctica de ‘tomar el cielo por asalto’» (Revista de Historia Social y de las Mentalidades, vol. 14, 2010, Chile). Ha sido coeditora del Dossier: Procesos de Construcción de la democracia en España y Chile (Ayer, nº 79, 3, 2010). ↑
Carlos GONZÁLEZ MARTÍNEZ es licenciado (2007) y doctor en Historia (2014) por la Universidad de Valladolid con la tesis Salvador Sánchez-Terán, una biografía política (1934-1982), dirigida por el catedrático Pablo Pérez López. También es licenciado en Ciencias Políticas (2014), en la actualidad está finalizando sus estudios de grado en Sociología y estudia la labor política de Rafael Calvo Ortega dentro del Grupo de Investigación en Historia Reciente (GIHRE). Entre sus publicaciones destacan: «La intervención estatal en el Metro de Madrid (1980-1982)» en Modernización Urbana en la España Contemporánea, Historia Actual, 2010; «Salvador Sánchez-Terán, presidente de Telefónica (1980-1982)» en XI Congreso de Historia Contemporánea, Comares, 2013; colaborador en Diccionario biográfico de parlamentarios españoles. 1820-1854, Cortes Generales, 2013; colaborador en Elites parlamentarias de Castilla la Vieja y León en las Cortes Generales (1810-1874), Universidad de Valladolid, 2014. ↑
Gian Luca GONZATO nel 2015 ha conseguito la maturità scientifica presso il liceo Nicolò Tron di Schio. Successivamente, nel 2018, si è laureato in Storia presso l’Università Ca’Foscari di Venezia. Nello stesso ateneo ha proseguito gli studi specializzandosi in Storia Medievale. Nel 2020 ha conseguito il titolo magistrale discutendo una tesi dove ha analizzato l’identità romano-gota del regime di Teodorico. ↑
Enrico GORI si è laureato nel 2010 presso l’Università degli Studi “Roma Tre” in Civiltà bizantina (110/110) e ha conseguito la laurea magistrale in Storia Contemporanea presso lo stesso ateneo nel (110/110 cum laude) con una tesi sulla Resistenza nella provincia di Arezzo. Dopo una collaborazione in qualità di traduttore (inglese, francese, spagnolo, romeno) con Sciara S.r.L., ha partecipato al progetto scientifico-culturale dedicato allo studio della civiltà etrusca “Catha”. Dal settembre 2014 collabora con la Prof.ssa Daniela Rossini dell’Università degli Studi ‘Roma Tre’. Ha curato la traduzione di: WAGENKNECHT, Achim, La filosofia politico di Hannah Arendt, [Einführung in die politische Philosophie Hannah Arendts, Marburg, Tectum Verlag, 1995], URL: < http://www.achimwagenknecht.de/arendt-it/index.html >; COSTANTINO MANASSE, «Hodoiporikon», in Porphyra, VIII, 10, Supplemento 12, 2011. ↑
Mattia GOZZIha conseguito la Laurea Triennale in Scienze Politiche-Studi Internazionali nel 2014 e la Laurea Magistrale in Studi Europei nel 2017 presso l’Università di Padova. Successivamente, ha iniziato un Dottorato di Ricerca in filosofia presentando un progetto in storia del pensiero politico nel medesimo ateneo. Si occupa del problema della “zona grigia” e dei rapporti di collaborazione tra vittime e carnefici nell’ambito della storia dei sistemi totalitari. Attualmente, si trova in Belgio presso l’Université Catholique de Louvain (UCL) per un soggiorno di ricerca.↑
Giovanni GOZZINI Giovanni Gozzini è professore di Storia contemporanea e Storia del giornalismo alla Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università di Siena. È autore di studi su Firenze nell’Ottocento (Firenze francese, Firenze, Ponte alle grazie, 1989; Il segreto dell’elemosina, Firenze, L. S. Olschki, 1994) sulla storia dello sterminio nazista (La strada per Auschwitz, Milano, Bruno Mondadori, 1996), sulla storia del Pci (Storia del Partito comunista italiano, vol. 7, Dall’attentato a Togliatti all’VIII congresso, Torino, Einaudi, 1998), sulla storia del giornalismo (Storia del giornalismo, Milano, Bruno Mondadori, 2000) sulla storia delle migrazioni internazionali (Le migrazioni di ieri e di oggi. Una storia comparata, Milano, Bruno Mondadori, 2006) e sulla storia della globalizzazione (Un’idea di giustizia, Torino, Bollati Boringhieri, 2010). È stato membro della direzione della rivista «Passato e presente», dal 2000 al 2007.↑
Wilko GRAF VON HARDENBERG è uno storico ambientale e dottore di ricerca in geografia (Cambridge) che lavora come Digital Humanities Research Specialist presso il Rachel Carson Center. ↑
Elisa GRANDI est doctorante en histoire contemporaine et histoire de l’Amérique Latine à l’Université Paris Diderot et membre du laboratoire SEDET. Sa thèse Réseaux Sociaux et changement institutionnel. Experts internationaux, médiation politique et reformes économiques en Colombie (1949-1966), sous la direction de Zacarias Moutoukias, porte sur les réseaux reliant les experts de la Banque Mondiale et le personnel local en Colombie lors des premières missions de la Banque dans le pays. Après avoir été Visiting Student à la Duke University et Visiting Scholar à la New School of Social Research, elle est actuellement boursière du Gouvernement français Eiffel-Excellence à l’Université Paris Diderot. ↑
Emilio GRANDÍO SEOANE es Profesor Titular de Historia Contemporánea de la Universidad de Santiago de Compostela. Especialista en la Segunda República y primer franquismo, trabaja en la actualidad sobre la intervención exterior en la península ibérica durante y tras la Segunda Guerra Mundial; evolución del exilio español en el franquismo y partidos políticos en la transición. Entre 2006 y 2013, fue Coordinador del Proyecto Nomes e Voces, financiado por la Xunta de Galicia. En la actualidad es Coordinador de los Grupos de Investigación HISPONA, EUCODE, y de la Red de Excelencia, RETTDES, “Red de Estudios sobre Totalitarismos y Transiciones a la Democracia en la Europa del siglo XX”. Entre sus obras: con RODRIGUEZ GONZALEZ, Javier (eds.), War Zone. La II Guerra Mundial en el noroeste de la Península Ibérica (Madrid, Eneida, 2012); con RODRIGUEZ GONZALEZ, Javier (eds.), Derribar a Franco (Madrid, Eneida, 2013). Además de la coordinación del Dossier de la «Revista Universitaria de Historia Militar», “Guerra de silencios. Redes de inteligencia en España durante la Segunda Guerra Mundial”, 4, 8, 2/2015. ↑
Paolo GRASSI è dottorando in antropologia all’Università di Verona (Scuola di Dottorato di Studi Umanistici). Sta attualmente compiendo le sue ricerche a Città del Guatemala. I suoi temi d’interesse sono: potere, contro-potere ed utilizzo del territorio urbano, violenza, banditismo giovanile transnazionale (maras e pandillas). ↑
Edoardo GRASSIA, diploma di laurea in Sociologia e laurea in Storia medievale, moderna e contemporanea presso l’Università La Sapienza di Roma, è dottorando di ricerca in Storia dell’Europa presso lo stesso ateneo. ↑
Marco GRIFO svolge il dottorato in Studi Storici presso le università degli studi di Firenze e di Siena, con una ricerca sul network di Danilo Dolci. Laureato in Storia presso l’Università degli Studi di Palermo e specializzato in Storia e Società presso l’Università degli Studi Roma Tre con il massimo dei voti. Ha conseguito il diploma presso l’Alta Scuola Roma Tre (ASTRE). Grazie a una borsa di mobilità d’Ateneo, ha svolto ricerca presso la Public Library e il LaGuardia College di New York. Ha collaborato con l’Istituto Luigi Sturzo per la realizzazione del progetto “La storia in rete. La stagione dei movimenti: 1965-1978”.↑
Diane GRILLÈRE è Attaché Temporaire d’Enseignement et de Recherche (ATER) presso l’università Paris IV Sorbonne e attualmente sta preparando una tesi di dottorato, dal titolo L’occupation italienne en France métropolitaine pendant la Seconde Guerre mondiale, de 1940 à 1943 sotto la direzione di Georges-Henri Soutou. ↑
Justine GUITARD est doctorante contractuelle à l’Université de Perpignan Via Domitia. Sa thèse porte sur la tauromachie et le régime franquiste, et plus précisément sur la figure de trois toreros majeurs, dont elle entend démontrer qu’à la fois ils incarnent les phases successives de la dictature, et qu’ils s’en écartent, à titre individuel, créant un véritable « appel d’air » dans celui, plus ou moins raréfié, du franquisme. ↑
Eugenio GUCCIONE è professore di Storia delle dottrine politiche all’Università di Palermo. È stato per molti anni direttore dell’Istituto di Studi Storici della Facoltà di Scienze Politiche, della quale per più di un decennio è stato il decano. È direttore scientifico della nuova serie della rivista quadrimestrale «Storia e Politica», edita dal Dipartimento di Studi Europei dell’Università di Palermo. Collabora alla «Nuova Antologia». Dal 1954 fa parte del Movimento Federalista Europeo. Si è occupato del pensiero politico italiano e francese del XIX e XX secolo con ricerche sul cristianesimo sociale, sul cooperativismo, sul federalismo e sul rapporto tra la cultura laica e il movimento cattolico. Ha recuperato e curato, con ampia presentazione e note, un inedito di Gioacchino Ventura, venuto alla luce dopo più di un secolo e mezzo, dal significativo titolo Dello spirito della rivoluzione e dei mezzi di farla terminare.↑
María Eugenia GUTIÉRREZ JIMÉNEZ è laureata in Giornalismo e docente nella facoltà di Comunicazione dell’Università di Siviglia. È membro del gruppo di ricerca “Storia del giornalismo e Letture popolari in Andalusia”. Coordina la sezione “Bibliografica” della pubblicazione «I/C. Revista Científica de Información y Comunicación». ↑
Redi HALIMI ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia sociale europea presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia nel 2013. È ricercatore associato presso il Cetobac (Centre d’Études Turques, Ottomanes, Balkaniques et Centrasiatiques) di Parigi e collabora con il Dissgea (Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità) dell’Università di Padova. Si occupa di storia dell’Adriatico e del Mediterraneo in epoca moderna e contemporanea con particolare attenzione per le vicende albanesi. ↑
Matthias HÄUSSLER ha studiato presso la facoltà di Filosofia, Sociologia e Scienze Politiche della Goethe-Universität Frankfurt am Main, dove – nel 2003 – ha conseguito la laurea in Filosofia e Sociologia. Dal 2004 è divenuto collaboratore scientifico presso la Facoltà di Sociologia della Universität Siegen e, nel 2006, ha conseguito il Dottorato di ricerca. Nel 2014 è diventato collaboratore scientifico presso l’“Hamburg Institute for Social Research (HIS)”. Le sue attività di ricerca, arricchite da lunghi soggiorni in Namibia, Botswana e Sud Africa, vertono sulle guerre coloniali e il genocidio nell’Africa sud-occidentale tedesca.↑
Franziska HEIMBURGER is a PhD student at the EHESS Paris working under the joint supervision of Christophe Prochasson (EHESS Paris) and John Horne (Trinity College Dublin). Her thesis, Language questions in the Allied coalition on the Western Front during the First World War, focuses on military interpreters and, more generally, on languages in Allied coalition warfare during the First World War. She held a French government “allocation de recherche” from 2008 to 2011 and she is currently Attaché Temporaire d’Enseignement et Recherche at the EHESS. The multidisciplinary approach leading her research allowed her to intervene in various international conferences on history and humanities, such as the International Society for First World War Studies 6th Biennial Conference (Innsbruck, 2011). Among her forthcoming publications: Fighting Together: Language Issues in the Military Coordination of First World War Allied Coalition Warfare, in Languages at War. Policies and Practices of Language Contacts in Conflict, Basingstoke, Palgrave Macmilliman. ↑
Maria Ángeles HIJANO PÉREZ ha conseguito il Dottorato di ricerca presso l’Universidad Autónoma de Madrid, con una tesi intitolata El Gobierno municipal de la Corona de Castilla: del Antiguo Régimen a la revolución liberal sotto la direzione di Miguel Artola Gallego. È titolare dell’insegnamento di Storia contemporanea nella stessa Università e ha participato a numerosi progetti di ricerca. Tra le sue pubblicazioni: Los ciclos revolucionarios: 1820-1830-1848 (Madrid, EUDEMA, 1992); El Pequeño Poder: El Municipio en la Corona de Castilla, Siglos XV Al XIX (Madrid, Fundamentos, 1992); Victoria Eugenia de Battenberg: una reina exiliada, 1887-1969 (Madrid, Alderabán, 2000); Las ordenanzas municipales como norma del gobierno local (Granada, Centro de Estudios Municipales y de Cooperación Internacional, 2001); Las revoluciones europeas de 1820 a 1848 (Madrid, Dilema, 2012). ↑
Julien HOCINE est doctorant en communication à l’Université du Québec à Montréal (UQAM) et récipiendaire d’une bourse du Conseil de recherches en sciences humaines du Canada. Il s’intéresse aux études critiques et à l’étude des discours relatifs aux représentations des territoires circumpolaires, aux infrastructures et usages des médias et des communications, et à l’environnement. Il est membre étudiant du Centre de recherche interuniversitaire sur la communication, l’information et la société (CRICIS) et de la Chaire de recherche sur l’imaginaire du Nord, de l’hiver et de l’Arctique à l’UQAM. ↑
Sara del HOYO MAZA es licenciada de grado en Historia del Arte por la Universidad de Oviedo, donde obtuvo el premio fin de carrera y el premio extraordinario de licenciatura. Máster Universitario en Patrimonio Histórico y Territorial por la Universidad de Cantabria, en la actualidad, es doctoranda en el Programa de Doctorado con Mención hacia la Excelencia en Historia del Arte y Musicología, en la Universidad de Oviedo. Sus principales líneas de investigación se relacionan con la ciudad, la historia del trabajo y el patrimonio industrial. ↑
Carlos Fernando HUDSON es profesor en Historia, UNMdP, Argentina. Becario doctoral de CONICET, ha publicado diversos artículos académicos en torno a lo que es su investigación actual, el gobierno de José María Guido. ↑
Nadine HUNT Nadine Hunt teaches African History at York University, Canada. She is co-editor, with Olatunji Ojo of Slavery in Africa and the Caribbean: a history of enslavement and identity since the 18th century, London, I.B. Tauris, 2012. ↑
Alessandro IACOPINI ha conseguito la Laurea magistrale in Storia economica nell’ottobre del 2012 presso l’Università di Roma “Tor Vergata”, con una tesi sul ruolo della Banca Commerciale Italiana nell’espansionismo italiano nei Balcani tra le due guerre. ↑
Roberto IBBA, è dottorando di ricerca in Storia Moderna e Contemporanea presso l’Università di Cagliari. Nel 2010 è stato vincitore di una borsa di ricerca erogata dalla Regione Autonoma della Sardegna per un progetto sulla storia della Baronia di Monreale. I suoi interessi di ricerca prevalenti vertono sulla storia economica della Sardegna tra Settecento ed Ottocento, sia in campo agricolo che in quello industriale e minerario.↑
Daniel IGLESIAS è dottorando (PhD student) e ricercatore associato al laboratorio SEDET dell’Université Paris VII – Denis Diderot. Le materie su cui ha concentrato i suoi studi sono la storia e la politologia; in particolare si occupa di sociostoria. ↑
Raffaella IORIO ha conseguito la laurea triennale in Antropologia, Religioni e Civiltà Orientali presso l’Università di Bologna con una tesi intitolata Napoli: un’antropologia dei “bassiˮ. Attualmente è iscritta al corso di laurea magistrale in Scienze Storiche e Orientalistiche, curriculum “Studi orientali” dell’Università di Bologna. ↑
Frank JACOB is Assistant Professor of World History at the City University of New York (QCC) and the recipient of the CUNY Academy’s Henry Wasser Award for Outstanding Assistant Professors in 2016. He received his PhD in Japanese Studies from Erlangen University in 2012 and teaches at CUNY since 2014. His major research foci are Modern Japanese History, Military History, and the History of Tobacco. He has published more than 20 books and numerous articles and book chapters. His latest books include: Tsushima 1905 Ostasiens Trafalgar (Paderborn, Schöning, 2017), The Russo-Japanese War and its Shaping of the 20th Century (London, Routledge, 2017) and The Military Revolution in Early Modern Europe: A Revision (London, Palgrave, 2016, co-authored with Gilmar Visoni-Alonzo). ↑
Francisco Javier JUÁREZ CAMACHO es un periodista y escritor español. Licenciado en Ciencias de la Información, autor de seis libros de investigación histórica, todos ellos ambientados en el siglo XX. Se ha especializado en espionaje durante la Segunda Guerra Mundial, y entre sus obras destaca la primera biografía sobre Juan Pujol, alias Garbo, el doble agente que con sus engaños facilitó el desembarco aliado en Normandía. Compagina su labor periodística e investigadora con la consultoría en medios de comunicación. Ha desarrollado numerosos proyectos en América Latina y es especialista en periodismo digital y en campañas informativas en redes sociales. Es editor y director de Literland, plataforma digital de promoción de la lectura. Con anterioridad, ejerció como periodista económico en prensa, radio y televisión. ↑
Lidia JUREK ha studiato storia presso l’Università di Łódź (Polonia) e all’European University Institute di Firenze dove, dopo essersi innamorata della città, ha conseguito il titolo di dottore di ricerca (PhD) con una tesi intitolata “Risorgimento and the Polish visions of the nation and national liberation” (2010). I suoi interessi si concentrano nei campi del cultural transfer e dei rapporti tra nazionalismo e religione, con particolare attenzione al cattolicesimo e all’ebraismo. ↑
Lorenzo KAMEL is a Postdoc Fellow at Harvard University’s Center for Middle Eastern Studies and a Senior Fellow at the Istituto Affari Internazionali (IAI). Among his most recent books: Imperial Perception of Palestine: British Influence and Power in Late Ottoman Times, London-New York, I.B. Tauris, 2015; (co-ed. with HUBER, Daniela) Arab Spring and Peripheries: A Decentring Research Agenda, London, Routledge, 2016; (ed. by), Changing Migration Patterns in the Mediterranean, Roma, Nuova Cultura, 2016. ↑
Oumar KANE est professeur titulaire au Département de communication sociale et publique de l’Université du Québec à Montréal. Il s’intéresse à l’épistémologie des sciences sociales et à l’articulation des luttes et des enjeux environnementaux avec les dimensions institutionnelles, politiques et médiatiques. Il est membre régulier de l’Institut des sciences de l’environnement (ISE) et du Centre de recherche interuniversitaire sur la communication, l’information et la société (CRICIS) à l’UQAM. Il est l’auteur de La communication environnementale. Enjeux, acteurs et stratégies (Paris, L’Harmattan, 2016). ↑
Olga KAZAKOVA est Docteur en Histoire. Sa thèse Les Etats-Unis devant l’opinion publique russe des années 1850-1860: des socio-culturels aspects de la perception a été soutenue au mois de décembre 2000 à l’Université d’Etat d’Orel. Son intérêt principal est l’imagologie des relations internationales. Surtout spécialiste du XIX siècle elle étudie les différentes institutions et formes de la présentation et de la perception de l’image de l’Autre. Actuellement elle s’occupe de l’image de la Russie à travers des Expositions Universelles. ↑
Carla KONTA (European Ph.D. Università di Trieste; MA e BA Università di Trieste) è post-doc al Dipartimento di italianistica dell’Università di Fiume. È stata assegnista di ricerca presso l’Università di Trieste al progetto “Nuclear Research and Technology during the Cold War” (CERIC-ERIC). Si occupa delle politiche culturali americane nella Jugoslavia socialista e delle politiche nucleari jugoslave nella Guerra fredda. La sua monografia, The US public diplomacy in socialist Yugoslavia, 1950-1970: soft culture, cold partners, uscirà nel 2019 con Manchester University Press.↑
APS Lapsus – Laboratorio di analisi storica del mondo contemporaneo (http://www.laboratoriolapsus.it) è un’organizzazione no profit che opera nel campo della ricerca, didattica e divulgazione della storia contemporanea. Seguendo un approccio di public history, ha prodotto e curato numerosi progetti culturali come laboratori didattici per scuole e centri educativi informali, mostre, documentari, spettacoli teatrali, programmi radiofonici, con lo scopo di dare espressione al bisogno di storia dal basso, intercettando le esigenze di comprensione e offrendo occasioni di approfondimento.
↑
Fabrizio LA MANNA, insegnante di discipline umanistiche nella scuola secondaria di II grado, ha svolto la funzione di docente tutor e si occupa abitualmente dei temi della progettazione-valutazione e dei processi di inclusione. Dottore di ricerca in Scienze Umanistiche e dei Beni culturali presso l’Università degli Studi di Catania, collabora con la cattedra di Storia contemporanea del DISUM dello stesso Ateneo. Membro del Comitato di redazione del «Siculorum Gymnasium», fa parte della Commissione didattica della SISSCO (Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea). Socio dell’ISSICO (Istituto Siciliano per la Storia dell’Italia Contemporanea), della Società di storia patria per la Sicilia orientale e della Società nissena di storia patria, ha pubblicato saggi e recensioni su diverse riviste («Archivio storico messinese»; «Archivio storico nisseno»; «Città e Storia»; «Il mestiere di storico»; «Novecento.org»; «Siculorum Gymnasium»). I suoi temi di ricerca privilegiati sono la storia della Sicilia nell’Ottocento, la storia dell’educazione e delle istituzioni educative, la storia d’Italia dal periodo postunitario alla Grande Guerra e la didattica della storia e delle discipline umanistiche.↑
Francesco LANDOLFI si è laureato nel 2014 in Scienze Storiche presso l’Università di Padova. Nel 2016 ha conseguito un master in Criminologia Critica e Sicurezza Sociale presso le Università di Padova e Bologna. Attualmente è dottorando di ricerca in Studi Storici presso le Università di Firenze e Siena con un progetto di ricerca sui collegamenti illeciti tra la politica locale e la mafia italo-americana a New York durante gli anni del proibizionismo (1920-1933). ↑
Calogero LANERI si è laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali presso l’Università degli Studi di Parma con una tesi sul Partito Comunista Italiano. Attualmente frequenta il corso di Laurea Magistrale in Scienze storiche presso l’Università di Bologna. Il suo attuale ambito di interesse è rappresentato dalla storia dei partiti politici. ↑
Pedro Vinicius Asterito LAPERA si è addottorato in Scienze della Comunicazione presso il PPGCOM dell’Universidade Federal Fluminense ed è ricercatore della Fundação Biblioteca Nacional (FBN) afferente al Ministero della Cultura brasiliano. I suoi campi di ricerca sono la storia del cinema brasiliano, il rapporto fra cinema e antropologia e fra cinema e storia oltre alla storia delle scienze della comunicazione. ↑
Caroline LAURENT est titulaire d’un master recherche mention «Espaces, Sociétés, Cultures dans les Amériques» délivré par l’Institut Pluridisciplinaire pour les Études sur les Amériques de l’Université de Toulouse-II le Mirail. Ses recherches concernent la piraterie caribéenne à l’époque coloniale, mais également la piraterie informatique, plus particulièrement les phénomènes de désobéissance civile électronique aux États-Unis et au Mexique avec le mouvement zapatiste. Actuellement étudiante en Anthropologie à l’UTM.↑
Renzo LECARDANE è architetto e dottore di ricerca all’Università di Palermo e all’École Nationale des Ponts et Chaussées (ENPC-Paris). È Professore Associato di «Composizione architettonica e urbana» presso la Scuola Politecnica dell’Università di Palermo. Membro del Dipartimento di Architettura (d’ARCH-UNIPA) e del Laboratoire Infrastructure Architecture et Territoire (ENSA Paris-Malaquais), dal 2009 è componente del Collegio del Dottorato di Ricerca in «Recupero e fruizione dei contesti antichi». L’attività di ricerca si rivolge prevalentemente al rapporto fra progetto di architettura e forma urbana, con particolare riferimento al ruolo dei grandi eventi culturali e sportivi nella trasformazione della città contemporanea, al patrimonio architettonico militare e alle mutazioni urbane nel Mediterraneo. ↑
Luana LEGROTTAGLIE laureata magistrale in Storia e Filosofia presso l’Università degli studi di Siena, studia le riforme universitarie del periodo 1988-2008. ↑
Antonio LENZI è nato a Palermo e si è laureato in Scienze Politiche a Firenze. Attualmente sta concludendo il dottorato di ricerca in Storia dei partiti e dei movimenti politici presso l’Università degli Studi di Urbino con uno studio sulla sinistra extraparlamentare in Italia. Ha pubblicato recentemente Il Manifesto, tra dissenso e disciplina di partito, Reggio Calabria, Città del Sole Edizioni, 2011.↑
Rosaria LEONARDI Rosaria Leonardi è Dottore di Ricerca in Storia dell’Europa Moderna e Contemporanea. Dopo la laurea triennale in Scienze Storiche e Sociali presso l’Università degli Studi di Bari, ha conseguito, presso la medesima università, la laurea specialistica in Storia e Società, con una tesi in Storia delle Relazioni internazionali sul conflitto arabo-israeliano e la questione dei rifugiati palestinesi, e il Dottorato di Ricerca con una tesi sulla politica arabo-mediterranea e atlantica dell’Italia negli anni Cinquanta, nella quale ha analizzato, in modo particolare, le posizioni della Democrazia Cristiana. Nel 2012 ha partecipato al VII Seminario nazionale Dottorandi organizzato dalla SISSCO e alla Summer School organizzata presso la London University dall’ASMI (Association for the Study of Modern Italy) di cui tuttora è membro. Ad oggi continua le sue ricerche sulla Democrazia Cristiana e sulla politica estera della DC.↑
Marie-Claude LEPELTIER è nata nel 1962 nella regione della Basse-Normandie. Giunta in Corsica, ha ripreso i suoi studi storia conseguendo la laurea nel 1997, presentando una tesi dal titolo: Image de la Corse et des Corses à travers la caricature insulaire sous la IIIe République. Attualmente è bibliotecaria dell’Université Pascal Paoli di Corté. Responsabile del fondo regionale, lavora all’attuazione di un “piano di conservazione condivisa dei periodici corsi” in collaborazione con le biblioteche pubbliche e gli Archivi dipartimentali dell’isola. ↑
Mathieu LE TALLEC a étudié à la Faculté de Droit et Science Politique de l’Université de Rennes. Il a publié «Le trotskysme ou l‟éthique de la conviction», in Dissidences: Trotskysmes en France, n. 6, pp. 92-106; «Le Surréalisme, l‟Opposition de gauche et ses suites. Trajectoires croisées, entre attraction et répulsion (1928-1938)», in Aden – Paul Nizan et les années Trente: Artistes, engagez-vous!, n. 10. ↑
Antonis LIAKOS (1947) è professore di storia e storia della storiografia contemporanea presso l’Università di Atene (Ethnikon kai Kapodistriakon Panepistimion Athinon), presidente della Commissione Internazionale per la Storia e Τeoria della storiografia (2010-2015) e caporedattore di «Historein». Nato ad Atene nel 1947, è stato imprigionato dalla giunta militare nel 1969, quando era studente di storia all’Università di Salonicco. Liberato nel 1973 ha conseguito la laurea nel 1977 e il dottorato di ricerca nel 1984. Docente e assistente professore presso l’Università di Salonicco dal 1980 al 1990, tra gli altri incarichi, è attualmente membro della Commissione di Dottorato europea in Storia sociale. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Αποκάλυψη, Ουτοπία και Ιστορία. Οι μεταμορφώσεις της ιστορικής συνείδησης [Rivelazione, utopia e storia. Le trasformazioni della coscienza storica], Αθήνα, Πόλις, 2011; Πώς το παρελθόν γίνεται ιστορία; [Come diviene storia il passato?], Αθήνα, Πόλις, 2007; Η επιστροφή της Κοκκινοσκουφίτσας. Η Αριστερά και πώς να την σκεφτούμε σε κρίσιμους καιρούς [Il ritorno di Cappuccetto Rosso: La sinistra e il modo di pensare nei momenti critici], Αθήνα, Πόλις, 2014. ↑
Emanuela LOCCI Emanuela Locci è dottore di ricerca presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Cagliari. Il suo principale filone di ricerca riguarda la storia della massoneria nell’Impero Ottomano e nell’area del Mediterraneo, con particolare attenzione ai paesi musulmani. È autrice di diversi paper e di Il cammino di Hiram. La massoneria dall’Europa all’Impero Ottomano (Foggia, Bastogi Editrice Italiana, 2013). ↑
Marina LOFFREDO si è laureata in Storia con una tesi sulla pittura di paesaggio statunitense; nel 2011 ha conseguito la Laurea magistrale in Storia della Civiltà Cristiana presso l’Università Europea di Roma con un lavoro di ricerca sulle opere del pittore piemontese Bartolomeo Boggio, successivamente pubblicato (Bartolomeo Boggio pittore. Dal Piemonte alle Americhe, Roma, Aracne, 2012). Attualmente continua a studiare il filone di indagine legato alla vita degli italiani in America e alla semiotica dell’arte. ↑
Misael Arturo LÓPEZ ZAPICO es licenciado con grado en Historia por la Universidad de Oviedo con premio fin de carrera y premio extraordinario de licenciatura y Doctor por la Universidad de Huelva con premio extraordinario de doctorado en Arte y Humanidades. Ha sido profesor asociado en las Universidades de Oviedo y Murcia y ha realizado estancias como investigador visitante en SUNY New Paltz, UMASS at Amherst y University of Leeds. En la actualidad es Profesor-tutor del centro asociado de la UNED en Asturias. ↑
Giuseppe LORENTINI Giuseppe Lorentini (Casoli, 1983), laureato in Beni Culturali presso l’Università “G. D’Annunzio” di Chieti, è lettore di italiano in Germania all’Università di Bielefeld, dove ha completato il percorso per ottenere il doppio titolo di Laurea Magistrale/Master of Arts in Scienze storiche nell’ambito del corso integrato italo-tedesco organizzato dall’Università di Bielefeld e da quella di Bologna (BiBoG), laureandosi con una tesi dal titolo “L’ozio coatto”. Storia sociale di un campo di concentramento fascista Casoli (1940-1944). È ideatore e curatore del progetto di ricerca e documentazione on line sulla storia del campo di concentramento di Casoli (1940-1944) www.campocasoli.org. ↑
Jacopo LORENZINI , ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Storiche con lode presso l’Università di Bologna nel 2012 e, in cotutela, presso l’Université Paris VII – Denis Diderot. Attualmente è dottorando all’Università di Siena, con un progetto di tesi intitolato L’élite militare nella nazione. Il caso italiano in prospettiva comparata 1860-1939. Fa parte del collettivo bolognese di giovani storici «Il Caso S». ↑
Chiara LOSCHI è attualmente laureanda presso il corso di Laurea Magistrale in Antropologia Culturale ed Etnologia dell’Università di Torino. Nel corso dell’anno accademico 2009/2010 collabora alla gestione e organizzazione di un laboratorio interdisciplinare rivolto agli studenti in collaborazione con il Dipartimento di Storia dell’ateneo di Torino; alla conclusione dei lavori sarà sotto la sua curatela il volume Le città (in)visibili. Nuove mete e percorsi (Antares Edizioni). I suoi interessi spaziano dalla storia coloniale italiana e delle memorie degli ex coloni, in particolare nel contesto libico, ai temi dell’antropologia religiosa. Alterna alla ricerca l’attività di giornalismo free lance sul tema della multiculturalità, e collabora con associazioni torinesi all’interno dei progetti europei del programma “Youth in Action”. ↑
Marika LOSI , laureata in Storia contemporanea presso l’Università di Studi di Bologna, specializzata in Archivistica e diplomata al Master di II livello in Public History presso Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, già archivista dell’Istituto storico della Resistenza e società contemporanea di Modena e collaboratrice della Fondazione ex Campo Fossoli dal 2004. Dal 2013 è documentarista presso la Fondazione Fossoli di cui è referente anche del Settore Didattico. Tra le sue pubblicazioni, ha curato il volume Dizionario storico dell’antifascismo modenese (Milano, Unicopli, 2012) e la Guida al Museo Monumento al Deportato politico e razziale di Carpi (Bologna, Bononia University Press, 2016). ↑
Christelle LOZÈRE est maître de conférences en histoire de l’art à l’Université Antilles Guyane (pôle Martinique, laboratoire EA 929 AIHP-GEODE). Sa thèse, soutenue à l’Université Michel de Montaigne Bordeaux III, en décembre 2009, sur les ‘expositions coloniales’ de province au XIXe siècle, a reçu le Prix Musée d’Orsay 2011. Elle se consacre aujourd’hui à l’étude du patrimoine artistique des Antilles et notamment à l’histoire des artistes et des représentations en contexte colonial. ↑
Stefano LUCONI insegna storia degli Stati Uniti presso l’Università di Padova. I suoi principali campi di studio sono l’emigrazione italiana negli Stati uniti e il sistema politico americano. Tra le sue pubblicazioni: L’immigrazione negli Stati Uniti, Bologna, Il Mulino, 2008; La questione razziale negli Stati Uniti. Dalla ricostruzione a Barack Obama, Padova, Cluep, 2008; (con Guido TINTORI) L’ombra lunga del fascio: canali di propaganda fascista per gli italiani d’America, Milano, M&B publishing, 2004; From Paesani to White Ethnics, New York, State University of New York Press, 2001. ↑
Victor LUNDBERG (born 1976) is Doctor of Philosophy in History at Lund University 2008 and Senior Lecturer/Assistant Professor at the Department of Global Political Studies at Malmö University, Sweden. His research lies in the intersection between modern political history, history of ideas, labor history, military history and gender history, and deals primarily with various forms of political radicalism and militarism and various aspects of ideology of work in society. Currently, his research focus on fascism and anti-fascism, and on structures of power in working life. He is also engaged in bunker archaeological research on post-militarian places around Sweden. ↑
Federica LUZI è dottoranda in Anthropologie Sociale et Ethnologie all’École des Hautes Études en Sciences Sociales a Parigi. Sotto la direzione di Daniel Fabre sta lavorando ad un progetto di tesi sulla riappropriazione e la rielaborazione della memoria dei rifugiati spagnoli in Francia. È membro del consiglio di amministrazione dell’associazione Adelante (associazione internazionale e pluridisciplinare di giovani ricercatori che lavorano sulla Guerra di Spagna e le sue ripercussioni). ↑
Niall MacGALLOWAY is PhD student at the University of St Andrews in Scotland. His thesis is entitled The Italian Occupation of South-Eastern France, 1940-43, and his interests focus on the Second World War, Italo-French relations, and inter-war Italy and France. ↑
Julio Héctor MACÍAS es licenciado en Historia por la Universidad Nacional de Mar del Plata y además es periodista, con actuación en medios escritos, radiales y televisivos. Académicamente se desempeña en la cátedra de Historia Americana Contemporánea de la Universidad Nacional de Mar del Plata (UNMdP). Sus objetos de estudio son (en ambos casos para la América Latina) la relación de los medios de comunicación con el poder y la gravitación social de los deportes, especialmente el fútbol. ↑
Daniel MACÍAS FERNÁNDEZ es doctor internacional por la Universidad de Cantabria. Es autor de El Islam y el islamismo: religión e ideología (Madrid, FINVESPOL, 2015) y Sociedad Contemporánea (Barcelona, FUNIBER, 2014). Ha coeditado La Guerra: Retórica y propaganda (Madrid, Biblioteca Nueva, 2015); David frente a Goliat: guerra y asimetría en la edad contemporánea (Madrid, IUGM, 2014); El Combatiente a lo largo de la Historia (Santander, PubliCan, 2012). Se ha de destacar que es socio-fundador de la Asociación Española de Historia Militar y, actualmente, miembro de su junta directiva. ↑
Pascal MADONNA est diplômé de l’institut d’études politiques d’Aix-en-Provence, spécialité «Histoire militaire, géostratégie, défense et sécurité» ainsi que de l’université de droit Aix-Marseille en spécialité «Droit international, droit européen et droit des étrangers». Auteur d’un mémoire sur les sociétés militaires privées en mer, il est actuellement doctorant en histoire contemporaine : sa thèse s’intitule «Les volontaires français dans les guerres de Yougoslavie, 1991-1995». Il a reçu en 2015 une bourse du ministère de la défense français. ↑
Silvia MADOTTO è dottoranda alla Freie Universität di Berlino. Ha studiato storia antica e contemporanea presso le Università di Udine, Padova e Berlino. La sua tesi indaga forme e organizzazioni di antifascismo e Resistenza presso le Università in Europa durante la Seconda guerra mondiale. I suoi interessi includono: storia transnazionale, fascismo e antifascismo in Europa, storia delle Università, storia italiana del Ventesimo secolo. Ha pubblicato un numero monografico della rivista «Storia contemporanea in Friuli», dal titolo Le capitali della Resistenza universitaria. Padova, Oslo e Praga ed è in corso di pubblicazione un articolo su Silvio Trentin e l’antifascismo in Europa (atti del convegno “Fascism without Borders. Transnational Connections and Cooperation between Movements and Regimes in Europe from 1918 to 1945”). ↑
Luciano MAFFI è dottore di ricerca in storia moderna e contemporanea. Attualmente è assegnista di ricerca di storia economica presso l’Università degli studi di Genova e insegna storia del turismo presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. I suoi studi riguardano la storia del turismo, soprattutto in relazione ai cambiamenti infrastrutturali ed economici dell’Ottocento e del Novecento. Si occupa inoltre di sistemi di assistenza, di sistemi creditizi e finanziari e di produzione alimentare nella storia moderna e contemporanea. ↑
Stefano MAGAGNOLI è Professore associato di Storia economica presso l’Università di Parma. Le sue ricerche vertono sul rapporto tra istituzioni e crescita economia durante il XX secolo. ↑
Vanessa MAGGI nel 2010 ha conseguito la laurea triennale in «Storia» e nel 2013 la laurea magistrale in «Studi storici dal Medioevo all’Età contemporanea» presso l’Università degli Studi di Trieste. Nel 2019 ha conseguito un dottorato di ricerca in «Studi storici e Culture comparate» presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, svolgendo una ricerca sull’uso del mito politico di Trieste in Italia tra il 1945 e il 1954. Attualmente è membro della segreteria della collana di storia contemporanea «Le Ragioni di Clio» della casa editrice Pacini Editore, e della rivista di storia contemporanea «Memoria e Ricerca» (Il Mulino). Collabora con il Museo Ebraico “Carlo e Vera Wagner” di Trieste e con l’Istituto di Storia del lavoro Livio Saranz di Trieste↑
Graziano MAMONE (1984), dottore (Ph.D.) in Storia Contemporanea, collabora con l’Archivio Ligure della Scrittura Popolare di Genova, l’Istituto di Studi Storici Postali di Prato ed è membro del comitato scientifico dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Imperia. Svolge attività didattica e di ricerca presso l’Università di Genova. Recentemente ha pubblicato Guerra alla Grande Guerra. La galassia dissidente tra Basso Piemonte, Liguria di Ponente e Provenza. 1914-1918 (Saluzzo, Fusta, 2016); Soldati italiani in Libia. Trauma, scrittura, memoria. 1911-1912 (Milano, Unicopli, 2016). ↑
Gianmarco MANCOSU è assegnista di ricerca in Storia Contemporanea presso la facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Cagliari. Ha recentemente completato il suo secondo dottorato alla University of Warwick, con un lavoro sulle rappresentazioni della decolonizzazione italiana nei cinegiornali e documentari del dopoguerra. A seguito del suo primo dottorato (Università di Cagliari), sta completando una monografia sulla produzione cinematografica dell’Istituto LUCE sul colonialismo fascista. Ha pubblicato numerosi contributi sulla storia della cultura coloniale e postcoloniale italiana, nonché su storia e identità della Sardegna contemporanea. È stato Research Fellow presso il Centre for the Study of Cultural Memory della University of London, Assistant Researcher nel progetto The Dialectics of Modernity. Modernism, Modernization, and the Arts Under European Dictatorship (University of Manchester) e visiting doctoral researcher presso l’University of Bristol. ↑
Claudio MANCUSO è dottore di ricerca in Storia dei partiti e dei movimenti politici (Università degli Studi di Urbino). Si occupa dello studio dei processi di rappresentazione simbolica del potere politico e dei meccanismi di costruzione del consenso in epoca moderna e contemporanea. In particolare, nelle sue ultime ricerche, ha affrontato la questione legata all’evoluzione dei sistemi di propaganda durante la Prima guerra mondiale e negli anni della Guerra fredda. ↑
Slobodan MANDIĆ ha conseguito la laurea presso il Dipartimento di Storia della Facoltà di Filosofia di Belgrado nel 2005. Attualmente lavora presso l’Archivio Storico di Belgrado come responsabile della Sezione per la gestione e l’utilizzo della documentazione. È autore del libroComputerizzazione e storiografia 1995-2005, pubblicato dall’Archivio storico di Belgrado (2008) e di altri contributi relativi a differenti aspetti dell’utilizzo delle nuove tecnologie in ambito storiografico e archivistico. Nel biennio 2007-2008 ha partecipato al progetto internazionale Women and Minority Documentation and Digital Presentation (Vienna, Blagoevgrad, Belgrado). ↑
Luca G. MANENTI, laureato in storia a Milano, è dottore di ricerca e cultore della materia in storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Trieste. Si occupa di storia del confine orientale d’Italia, associazionismo patriottico, massoneria, irredentismo e nazionalismo tra Risorgimento e Grande guerra. Oltre a numerosi saggi e voci in riviste specializzate, volumi collettanei e repertori biografici, ha pubblicato le monografie Massoneria e irredentismo (Trieste, Irsml, 2015), Da Costantinopoli a Trieste (Milano, Biblion, 2015), Storia del Sanatorio Triestino (Milano, Biblion, 2017) e co-curato Irredentismi (Milano, Unicopli, 2017). ↑
Giuseppe Carlo MARINO già ordinario di Storia Contemporanea nell’Università di Palermo, è autore – oltre che di noti studi sulla storia della Sicilia culminati nel best-seller internazionale Storia della mafia (Roma, Newton&Compton, 1998, che vanta 12 ristampe) – di numerosi libri sui rapporti tra politica e società in Italia, tra i quali l’ormai classico La formazione dello spirito borghese in Italia (Firenze, La Nuova Italia, 1974), (con A. Consiglio Marchese) Liberi di non scegliere. Friedman e la frontiera neoliberale di Ronald Reagan (Palermo, Flaccovio, 1982), Autoritratto del Pci staliniano (Roma, Editori Riuniti, 1992), Guerra fredda e conflitto sociale in Italia (Caltanissetta-Roma, Sciascia, 1994) e altre opere di notevole successo editoriale quali La repubblica della forza (Milano, Franco Angeli, 1995), Eclissi del principe e crisi della storia (Milano, Franco Angeli, 2000), Biografia del Sessantotto (Milano, Bompiani, 2005), Saggio su De Gasperi, Togliatti e il trasformismo italiano (Firenze, Le Monnier, 2002), Le generazioni italiane dall’Unità alla repubblica (Milano, Bompiani, 2008), Globalmafia (Milano, Bompiani, 2012) e, con Pietro Scaglione, L’altra Resistenza (Milano, Edizioni paoline, 2016). ↑
Adriano MANSI è stato assegnista di ricerca presso il Centro di Ateneo per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea dell’Università di Padova, per il quale ha pubblicato assieme a Giulia Simone e con la curatela di Carlo Fumian, il volume Patavina Libertas. Una storia europea dell’Università di Padova. Alla prova della contemporaneità. Intellettuali e politica dall’Ottocento a oggi (Roma-Padova, Donzelli-Pup, 2021). Ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia e scienze filosofico-sociali presso l’Università di Roma – Tor Vergata con una tesi dal titolo L’università di massa in Italia: storia di una trasformazione (1961-73). ↑
Francesco MANTOVANI (Modena, 1991) ha portato a termine nel luglio 2016 il percorso di Laurea magistrale nell’ambito del corso integrato italo-tedesco organizzato dall’Università di Bologna e da quella di Bielefeld, discutendo una tesi intitolata Le associazioni imprenditoriali in Italia e Germania durante la Grande guerra. Attualmente iscritto al Master di 2° livello in Public History presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, si interessa del primo Novecento e di comunicazione storica. ↑
Silvia MANZI è laureata in Lettere classiche (Università degli Studi di Parma), diplomata in Archivistica, Paleografia, Diplomatica (Archivio di Stato di Modena) e attualmente dottoranda (Università degli Studi di Teramo). Il suo progetto di ricerca riguarda la volgarizzazione delle bolle pontificie durante la Controriforma. I suoi interessi accademici vertono sugli usi del latino e del volgare nella comunicazione della Chiesa cattolica, sulla storia della censura ecclesiastica e dell’Inquisizione, sui movimenti ereticali nella prima età moderna. ↑
Tina MARAUCCI si è laureata in Lingua e letteratura turca all’Università degli Studi di Napoli ‘L’Orientale’. Attualmente è dottoranda in Lingue e letterature comparate presso l’Università degli Studi di Firenze dove porta avanti una ricerca che ha per argomento la rappresentazione di Istanbul nella narrativa turca contemporanea. I suoi studi si concentrano sulle nuove tendenze estetiche e letterarie emerse in Turchia dopo il 1980, con particolare attenzione a temi quali l’influenza del modernismo e del postmodernismo nel romanzo turco, la relazione tra soggettività moderna, memoria e spazio urbano, la costruzione dell’identità nazionale. ↑
Valentina MARCELLA holds a Bachelor’s degree in Middle Eastern Studies from “L’Orientale” University of Naples and a Master’s degree in Turkish Studies from the School of Oriental and African Studies, University of London. She is completing her PhD in History and Civilization at the European University Institute of Florence and is currently Research Fellow at the Istanbul Studies Center of Kadir Has University, Istanbul, where she is researching the evolution of the satirical spaces of the city in relation to its urban and political transformation. ↑
Muriel MARCHAL, doctorante en études nordiques, travaille sur les relations entre le Danemark et la Suède entre 1563 et 1770. Elle est spécialiste en histoire moderne politique, diplomatique et des idées en Scandinavie. Sa thèse porte sur la construction des identités nationales scandinaves, à travers la propagande nationale et la diplomatie scandinave, allant de l’hostilité à la réconciliation neutre entre les deux royaumes scandinaves.↑
Elisa MARCOBELLI ha compiuto i suoi studi in storia e filosofia tra la Ruprecht-Karls-Universität di Heidelberg e l’EHESS di Parigi. Presso quest’ultima istituzione ha conseguito, nell’ottobre 2010 il titolo di Master 2 con una tesi intitolata «Modifications intentionelles: la traduction comme filtre. Le cheminement des teste révisionnistes de la France et l’Allemagne jusqu’aux pages de la revue Critica sociale»; attualmente sta conseguendo la laurea magistrale presso l’Università di Heidelberg. ↑
Concepción MARCOS DEL OLMO es Profesora Titular de Historia Contemporánea en la Universidad de Valladolid. Ha sido Coordinadora del Grado en Historia entre 2014 y 2018 y también directora de la revista Investigaciones Históricas (2012- 2017). En la actualidad dirige el Proyecto de Investigación “Discursos y prácticas en torno a la religión en tiempos de radicalismo político: España 1820-1823; 1868-1874 y 1931-1936. Una perspectiva comparada” (HAR2017-88490-P). Entre sus últimas publicaciones destaca la coordinación del dosier Catolicismo y República, 1931-1933 (Ayer 113, 2019-1)ìèouteN BVCVBNMNSD .↑
Carmine MARINO (Battipaglia, Salerno, 1986) ha conseguito la laurea in Storia e Civiltà Europee presso l’Università della Basilicata con una tesi in Storia contemporanea dal titolo Per una storia del Sessantotto. Abilitato all’insegnamento di materie letterarie negli istituti di istruzione secondaria di I e II grado, ha partecipato nel settembre 2015 alla XVIII Settimana di Studi tardoantichi e romanobarbarici, organizzata a Monte Sant’Angelo (Foggia) dall’Università di Bari. ↑
Martina MARTIGNONI è dottoranda alla School of Management della University of Leicester. Si è interessata di storia dei movimenti in Italia e attualmente si occupa di studi postcoloniali. Ha contribuito all’organizzazione dei seminari di autoformazione presso l’Università di Bologna “Global Studies” (2009) e “NuS – Nus Frammentazione delle identità fra rimozione storica e riemersione letteraria” (2011). Fa parte del collettivo Bartleby di Bologna. ↑
Andrea MARTINI si è laureato in Scienze storiche presso l’Università di Padova e, attualmente, è dottorando presso “L’Orientale” di Napoli dove sta conducendo una ricerca sulle Corti d’Assise straordinarie in Italia. Ha di recente pubblicato la monografia Processi alle fasciste (Verona, Scripta, 2015). ↑
Marco MASULLI, si è laureato in Storia presso l’Università degli studi di Messina discutendo la tesi Il ruolo di Placido La Torre nel movimento anarchico italiano. È laureando in Scienze storiche presso l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna con la tesi Il sindacalismo rivoluzionario in Francia e Italia: vite, generazioni, corrispondenze. I suoi interessi di ricerca vertono sul movimento operaio, anarchico e sulle origini del fascismo. ↑
Andreza Santos Cruz MAYNARD si è laureata in Storia presso l’Universidade Federal de Sergipe, ha conseguito la Laurea specialsitica nell’Universidade Federal de Pernambuco e si è addottorata presso l’Universidade Estadual Paulista “Júlio de Mesquita Filho”. Ricercatrice post-dottorale in Storia dell’Universidade Federal Rural de Pernambuco, è stata borsista CNPq/FAPITEC con una borsa DCR (2014-2016). Fa parte del Grupo de Estudos do Tempo Presente (GET/UFS/CNPq) ed è professoressa del Colégio de Aplicação dell’Universidade Federal de Sergipe. ↑
Dilton Cândido Santos MAYNARD è professore presso il Dipartimento di Storia dell’Universidade Federal de Sergipe e insegna nel corso di Laurea magistrale in Scienze della Formazione e nel corso di laurea specialistica in Storia. È Professor Colaborador nel corso di laurea magistrale in Storia comparata dell’Universidade Federal do Rio de Janeiro (PPGHC/UFRJ). Coordina il Grupo de Estudos do Tempo Presente. ↑
Javier MÁRQUEZ QUEVEDO (Las Palmas de Gran Canaria, 1969) es Ph.D. en Historia Contemporánea. Actualmente es Profesor Contratado Doctor en la Universidad de Las Palmas de Gran Canaria, Islas Canarias (España). Desempeña tareas docentes e investigadoras en esta institución desde 1998 hasta el presente. Ha realizado varias estancias de investigación en Gran Bretaña, Francia, Estados Unidos y Cuba. También ha participación en más de una docena de congresos y encuentros en Europa y América. Cuenta con una treintena de publicaciones (artículos, libros, capítulo de libros, ponencias) Sus líneas de investigación son la Historia de las Relaciones Internacionales y la Historia Social. En estos momentos se encuentra en la primera fase de un amplio proyecto de investigación sobre marginalidad, criminalidad y represión, que gira en torno a las leyes de Vagos y Maleantes y de Peligrosidad Social en España (1933-1982).↑
Chiara MARTINELLI ha conseguito un dottorato in Storia contemporanea presso l’Università di Firenze con un tesi sulle scuole industriali e artistico-industriali italiane dal 1861 al 1914. Attualmente insegna presso l’I.S.I.S. “Sismondi-Pacinotti” di Pescia. I suoi interessi di ricerca sono concentrati sulla storia della scuola e la storia sociale. È consigliere presso l’Istituto storico della Resistenza di Pistoia; nel giugno 2017 ha coordinato, nel corso della prima conferenza italiana di Public History, un panel sulle attività degli Istituti storici della Resistenza Toscani.↑
William MAZZAFERRO è studente al secondo anno del corso di Laurea Magistrale in Scienze Storiche presso l’Università di Bologna. Ha frequentato il corso di laurea triennale in Storia presso l’Università di Torino laureandosi con una tesi di ricerca sul sindacato dal titolo Il sindacato e la ristrutturazione aziendale torinese: resistenza o subalternità? (1973-1977), sotto la supervisione del Professor Brunello Mantelli. Attualmente si occupa di storia economica con particolare attenzione nei confronti della storia del lavoro e della storia d’impresa. ↑
Federico MAZZINI, assegnista presso l’Università di Padova, si è occupato di scrittura contadina e cultura di guerra della Prima guerra mondiale, pubblicando nel 2013 Cose de laltro mondo. Una cultura di guerra attraverso la scrittura popolare trentina (Pisa, ETS, 2013). In questo momento si occupa della divulgazione scientifica attraverso riviste illustrate durante la Grande guerra e di storia culturale della tecnologia nel corso del Novecento. ↑
Jonathan McCOLLUM is currently a doctoral candidate in the Department of History at the University of California Los Angeles. His PhD dissertation, tentatively entitled “Ottomanism at War: Citizenship, Nationalism, and Minorities in the Ottoman Empire, 1911-1913”, involves the Italo-Turkish War and its regional significance in the emerging nationalisms of the Mediterranean. Jonathan’s previous Master’s research at Brigham Young University approached European fascisms in a comparative framework. His research interests include colonialism and modernity in the Mediterranean, minority politics in the late Ottoman Empire, and warfare and education in nation-building. ↑
Nader MEDDEB est architecte diplômé en 2005 de l’École Nationale d’architecture et d’Urbanisme de Sidi Bou Saïd à Tunis. Il finalise actuellement un Ph.D en aménagement à l’Université de Montréal. Auteur de plusieurs articles, sections de livres et de communications libres, son travail est à placer dans la continuité des postcolonial studies, notamment en ce qui a trait aux répercussions de l’antécédent colonial sur les villes et l’architecture du Maghreb et du monde arabe de manière générale. Dans ce terrain précis, il s’intéresse au rapport de l’architecture de la ville à certaines notions comme l’espace public, la biopolitique, la gouvernance, le pouvoir, l’architecture des régimes totalitaires. ↑
Francesco Maria MENGO ha conseguito la Laurea presso l’Università degli Studi di Macerata. Al momento è dottorando in Storia dell’Universitat Pompeu Fabra di Barcellona. ↑
Alexis METZGER est ATER à l’ENS Ulm. En décembre 2014, il a soutenu sa thèse de géographie intitulée Le froid en Hollande au Siècle d’or. Essai de géoclimatologie culturelle, recherche croisant climatologie historique et histoire de l’art. Il a enseigné la géographie et la climatologie dans les universités de Paris 1 Panthéon Sorbonne et Paris 4 Sorbonne. Il a effectué des recherches post-doctorales à l’Université de Limoges (UMR GEOLAB) puis à l’université de Strasbourg (UMR LIVE). Il est par ailleurs collaborateur pour le magazine ferroviaire «Objectif Rail».↑
Andrea MICCICHÈ è professore associato presso l’Università di Enna Kore. Si è occupato principalmente di Storia delle autonomie regionali in prospettiva comparata, di Storia della Sicilia in età repubblicana e di Storia della Spagna contemporanea, con particolare attenzione ai temi del nazionalismo, del socialismo spagnolo e basco e, infine, ai processi migratori interni durante il franchismo. Si è occupato anche di didattica della Storia. La sua ultima monografia, La Sicilia e gli anni Cinquanta. Il decennio dell’autonomia (Milano, Franco Angeli, 2017), è stata vincitrice del premio Anci-Storia. ↑
Fernando MIKELARENA es profesor titular de la Universidad de Zaragoza. Es autor de varios libros y de más de un centenar de artículos sobre temas relacionados con la historia económica, la historia social y la historia política, preferentemente centrados en la Navarra contemporánea. ↑
Fabio MILAZZO (Phd), svolge attività di ricerca presso l’Istituto Storico della Resistenza di Cuneo e collabora con la cattedra di Storia Contemporanea dell’Università di Messina. Si occupa prevalentemente di storia della devianza e della criminologia, di storia sociale e culturale della psichiatria e delle sue istituzioni, di storia del tifo estremo e di teoria storiografica. È responsabile e coordinatore scientifico del progetto di ricerca «La devianza in Italia dall’Unità al fascismo. Rappresentazioni e figure» , promosso dall’Istorecn. Oltre ad articoli e saggi pubblicati su diverse riviste scientifiche ha recentemente curato il volume Storia e psichiatria. Problemi, ricerche, fonti (con G.Mamone, milano, Biblion, 2019) e l’introduzione alla nuova edizione italiana di Metahistory. Retorica e storia di Hayden White (Milano, Meltemi, 2019) . Ha scritto: Una casa di custodia per i maniaci pericolosi. Storia del manicomio di Racconigi dalle origini al fascismo, 1871-1930 (Cuneo, Primalpe-Istorecn 2019) , Una guerra di nervi. Soldati e medici nel manicomio di Racconigi 1909-1919 (Pisa, Pacini ed., 2020) e, con G. Mamone, Deserti della mente. Psichiatria e combattenti nella guerra di Libia 1911-1912 (Firenze, Le Monnier 2019).↑
Igor MILIĆholds a Master of Science in International Security Studies from the Sant’Anna School of Advanced Studies and the University of Trento. After graduating in Foreign Languages and International Relations at the Catholic University of Milan in 2016, he has participated in numerous academic experiences abroad, most of which dealt with interventionism and humanitarianism. He has recently graduated with a Master’s thesis on the relationship between failed states and the responsibility to protect (R2P) with the case study of Mali since 2012 on. ↑
Jesús MILLÁN, catedrático de Historia Contemporánea de la Universitat de València, ha estudiado las transformaciones de la sociedad agraria durante el ascenso del capitalismo y el triunfo de la revolución liberal. Junto con Salvador Calatayud y Maria Cruz Romeo, ha editado Estado y periferias en la España del siglo XIX. Nuevos enfoques (Valencia, Universitat de València, 2009). ↑
Michele MIONI è dottorando in cotutela presso l’Imt di Lucca (Political History) e presso l’Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne, con una tesi sulle politiche in sociali in Gran Bretagna, Francia e Italia durante la Seconda guerra mondiale. I suoi principali interessi di ricerca vertono attorno alla storia del pensiero politico ed economico del XX secolo, alla storia delle politiche sociali e alla storia comparata dei partiti politici nel secondo dopoguerra. ↑
Francesca MISIANO è dottore di ricerca in Storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Milano. I suoi studi si rivolgono prevalentemente alla storia del capoluogo lombardo, con particolare attenzione agli aspetti sociali e culturali. Ha pubblicato “La metropoli dello spirito”. L’attività culturale delle Amministrazioni Greppi e Ferrari, in LANDI, Patrizia (a cura di), Fare impresa con la cultura. Milano nel secondo dopoguerra (1945-1960), Bologna, Clueb, 2013, pp. 44-63. ↑
Pascale MOIRON est professeur agrégé d’Histoire dans l’enseignement secondaire. Elle est en deuxième année de thèse d’Histoire contemporaine à l’EHESS Paris. Son sujet de recherche porte sur les réfugiés espagnols dans la Loire (1936-1958). Ses travaux sont encadrés par Gérard Noiriel, et rattachés au laboratoire IRIS. De plus, elle est membre de l’association « Adelante » qui rassemble des étudiants dont les axes de recherche se rapportent à la Guerre d’Espagne. ↑
Matteo MONACO è dottore di ricerca in Storia contemporanea. Ha ottenuto il titolo con lode nell’anno accademico 2016 con una tesi dal titolo L’uso politico dello sport in Italia nel secondo dopoguerra (1945-1960). Si occupa principalmente di storia sociale del XX secolo con particolare attenzione alla questione del tempo libero e dello sport sui cui temi ha pubblicato diversi saggi scientifici e ha partecipato a congressi nazionali e internazionali. È segretario della Società italiana di storia dello sport. ↑
Gabriele MONTALBANO è studente del Master in “Histoire des sociétés occidentales contemporaines” all’Università di Parigi 1 Panthéon-Sorbonne e all’École Normale Supérieure di Parigi, dove sta svolgendo ricerche sulla storia politica e culturale del Mediterraneo sotto la tutela di Gilles Pécout e di Pascal Ory. ↑
Fabio MONTELLA è laureato in Scienze Politiche all’Università di Bologna con David W. Ellwood. Ha collaborato con le riviste Limes e Ricerche di Storia Politica. È autore di volumi sul Novecento, tra i quali “Una regione ospedale” (Bologna, CLUEB, 2010). Collabora con l’Istituto Storico di Modena. ↑
Constantino Gonzalo MORELL se licenció en Historia en la Universidad de Valladolid (2005) y es Doctor en Historia por la misma Universidad desde 2011. Fue doctorando del Instituto Universitario de Historia Simancas y ha expuesto sus trabajos de investigación sobre el movimiento vecinal vallisoletano en múltiples congresos, conferencias y artículos.
En breve aparecerá su primer libro sobre la aportación a la democracia del movimiento asociativo vecinal de Valladolid. ↑
Antonio César MORENO CANTANO ha ottenuto il titolo di Dottore in Storia contemporanea presso l’Universidad de Alcalá de Henares (2008). Ha preso parte a diverse conferenze nazionali e internazionali sul tema della dittatura franchista e ha pubblicato, su differenti riviste specializzate, numerosi articoli sulla propaganda interna ed estera della Spagna franchista durante la Guerra civile e la Seconda guerra mondiale. Ha coordinato, presso la casa editrice Trea una trilogia sulla cultura bellica e la propaganda in Spagna tra il 1936 e il 1945 (El ocaso de la verdad: propaganda y prensa exterior en la España franquista (1936-1945), Gijón, Trea, 2011; Propagandistas y diplomáticos al servicio de Franco, 1936-1945, Gijón, Trea, 2012; Cruzados de Franco, Gijón, Trea, 2013). La sua ultima pubblicazione è inserita nell’opera collettiva Otra Iglesia. Clero disidente durante la Segunda República y la Guerra Civil (Gijón, Trea, 2014). ↑
Samira Peruchi MORETTO, addottoratasi in Storia nel 2014, è attualmente coordinatrice del corso di Laurea magistrale in Storia della Universidade Federal da Fronteira Sul (UFFS) e del gruppo di lavoro sulla Storia ambientale dell’Associação Nacional de História. ↑
Verena MORITZ è docente presso le Università di Vienna e Salisburgo e coordinatrice del progetto “Prigionieri di guerra in Austria-Ungheria”, finanziato dal consiglio nazionale delle ricerche austriaco. È anche membro della commissione storica austro-russa. Le sue principali aree di ricerca sono la Prima guerra mondiale nell’impero asburgico e in Russia, la storia della Russia e dell’Unione Sovietica, la storia dell’Austria tra il 1918 e il 1955, la storia delle relazioni internazionali, dello spionaggio nel XX secolo e della cinematografia. ↑
Francisco MOSIEWICKI es Profesor en Historia por la Universidad Nacional de Mar del Plata. En la actualidad está realizando su tesis de Licenciatura. Desde el año 2013 hasta el 2015 fue becario CIN. Fue ayudante alumno de la Facultad de Humanidades durante los años 2013 y 2014. Ha publicado artículos y reseñas de libros en revistas científicas especializadas. ↑
Giuseppe MOTTA è ricercatore di Storia dell’Europa orientale presso La Sapienza Università di Roma. Si occupa in nazionalismi, minoranze e rapporti interetnici in Europa orientale, tema ha cui ha dedicato le ricerche dei suoi ultimi anni. Fra le numerose pubblicazioni, si segnalano le monografie: La diaspora australiana degli ebrei dell’Europa centro-orientale (1914-1938), Roma, Nuova Cultura, 2015; The Legacy of the First World War. The Minority Question in Transylvania, Targu Mures, Petru Maior University Press, 2014; Less than Nations. Central-Eastern European Minorities after WW1, 2 voll., Newcastle, Cambridge Scholars Publishing, 2013; Robie. La schiavitù dei rom in Valacchia e Moldavia, Roma, Aracne, 2013; Le minoranze nel XX secolo. Dallo Stato nazionale all’integrazione europea, Milano, Franco Angeli, 2006. ↑
Ibolya MURBER è professore associato di Storia contemporanea presso l’Istituto storico Eötvös-Loránd-Università di Budapest Attualmente è Richard-Plaschka Postdoc-Fellow. Si occupa in particolare di storia delle relazioni internazionali e storia delle migrazioni nell’Europa centrale del XX secolo. ↑
Federico NANNI è dottorando (Ph.D.) in Science, Cognition and Technology presso l’Università di Bologna. Ha conseguito la Laurea Triennale in Lettere a Bologna nel 2010, con una tesi in Informatica Umanistica sulla digitalizzazione degli atlanti storici. Nel 2013 si è laureato in Scienze Storiche discutendo una tesi in Archivistica Informatica dal titolo: “Metodi per la preservazione e l’accesso ai documenti digitali di quotidiani online”. Si occupa principalmente di web history, semantic web e archivistica informatica, con particolare attenzione all’utilizzo di nuove tecnologie nei processi di preservazione, analisi e individuazione delle risorse native digitali. ↑
Luka NIKOLIĆ is a PhD candidate in International Relations at the Charles University Prague with the focus on interaction between state apparatuses and disruptive technologies. He holds a Master of Science in International Security Studies and at the same university. After graduating in Journalism at the University of Montenegro, he has participated in numerous academic exchanges, conferences, trainings and wrote a book chapter about the postmodern spirit of terrorism for the publisher Brill. ↑
Bastien NOËL est diplômé en histoire de l’art et muséologie à l’Ecole du Louvre (Paris); il a rédigé en 2011 un mémoire d’étude portant sur Les antiques à l’Exposition universelle de 1878, à Paris, sous la direction d’Edouard Vasseur. En 2012, dans le cadre de la journée d’étude «Les expositions universelles – nouveaux chantiers de recherche», il présente une partie de ses travaux à travers une communication sur Le quotidien antique à l’Exposition universelle de 1878 (en juin 2014). ↑
Bill O’DRISCOLL is Arts & Entertainment Editor of Pittsburgh City Paper, a weekly newspaper for which he writes about books, theater, film and visual art, as well as about environmental issues. ↑
James OGUDE, professore di Letteratura e Culture Africane, dirige il Centre for the Advancement of Scholarship e l’African Observatory for Environmental Humanities presso l’Università di Pretoria (Sudafrica) ed è ricercatore accreditato dal National Research Foundation (NRF). Ha appena concluso un progetto di ricerca quinquennale – finanziato dalla Templeton World Charity Foundation – sul concetto di Ubuntu. Le sue ricerche riguardano la letteratura africana in lingua inglese, la storia e la cultura postcoloniale in Africa. È autore di Ngugi’s Novels and African History: Narrating the Nation (London – Sterling, Pluto Press, 1999) e ha curato recentemente Ubuntu and Personhood (Trenton (NJ), Africa World Press, 2018), (con Unifier Dyer) Ubuntu and the Everyday (Trenton (NJ), Africa World Press, 2019) e Ubuntu and the Reconstitution of Community (Bloomington, Indiana University Press, 2019). Ogude ha pubblicato numerosi articoli in riviste scientifiche.
Çiğdem OĞUZ is a postdoctoral researcher at the University of Naples Federico II, Department of Humanities. She has received her PhD degree in 2018 from Boğaziçi University’s Atatürk Institute for Modern Turkish History and Leiden University’s LIAS Turkish Studies Program within the framework of a joint PhD program with a dissertation titled, “The Struggle Within: ‘Moral Crisis’ on the Ottoman Homefront During the First World War.” She was a visiting scholar at Ca’ Foscari University of Venice, Department of Linguistics and Comparative Cultural Studies. ↑
Gioacchino ORSENIGO, sta concludendo gli studi magistrali in Scienze filosofiche all’Università di Roma Tre. È stato segretario di redazione e caporedattore, dal 2016 al 2018, della rivista di filosofia online «InCircolo. Rivista di filosofia e culture», con cui ancora collabora. Si occupa di filosofia politica e di antropologia, con particolare attenzione agli approcci ontologici. È inoltre interessato alle analisi relative a neoliberismo ed estrattivismo e ai legami fra ecologia e indigenismo. ↑
Deborah PACI è docente a contratto presso le università di Modena e Reggio Emilia e dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. È autrice di Corsica fatal, Malta baluardo di romanità. L’irredentismo fascista nel Mare nostrum (1922-1942) (Firenze, Le Monnier, 2015) e L’arcipelago della pace (Milano, Unicopli, 2017). Recentemente ha curato il volume La storia in digitale. Teorie e metodologie (Milano, Unicopli, 2019).↑
Valentina PAGANELLI è iscritta al terzo anno del corso di laurea in Lettere (curriculum moderno) presso l’Alma Mater a Bologna. Svolge attualmente un progetto di tirocinio curricolare presso la presente rivista online. I suoi maggiori interessi di studio hanno come centro la linguistica. A ciò si aggiungono interessi personali di carattere storico e geopolitico. ↑
Mariangela PALMIERI è assegnista di ricerca presso l’Università di Salerno. I suoi interessi di ricerca si concentrano sui rapporti tra la storia contemporanea e le fonti audiovisive. Si è occupata, in particolare, di propaganda audiovisiva comunista e democristiana e della rappresentazione del Mezzogiorno nel documentario italiano del secondo dopoguerra. Ha pubblicato saggi in volumi collettanei e su riviste scientifiche. È autrice della monografia Profondo Sud. Storia, documentario e Mezzogiorno (Napoli, Liguori, 2019) e, con Elio Frescani, ha curato il numero speciale della rivista «Cinema e Storia» The Other Side of the Seventies. Media, politica e società in Italia (2019) .↑
Michele PANDOLFO ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia: culture e strutture delle aree di frontiera presso l’Università degli Studi di Udine. Nelle sue ricerche ha indagato le relazioni tra gli uomini italiani e le donne somale durante il periodo dell’Amministrazione Fiduciaria Italiana della Somalia. In generale i suoi interessi riguardano gli studi storici e antropologici sul colonialismo italiano, la diaspora somala in Italia e le sue rappresentazioni culturali, la letteratura della migrazione e le questioni di genere. ↑
Costantino PAONESSA è dottore di ricerca in Islamologia e insegnante di italiano per stranieri (LS). Attualmente è ricercatore FNRS post-doc presso la Facoltà di Filosofia, Arte e Lettere dell’UCLouvain (Belgio) e docente a contratto in Culture e Istituzioni – Lingua araba presso l’Università “D’Annunzio” di Chieti-Pescara. ↑
Giacomo PARRINELLO, iscritto alla Scuola di Dottorato in Scienze Storiche in età contemporanea dell’Università di Siena, sta conducendo una ricerca sul terremoto di Messina del 1908 e sul terremoto della Valle del Belice del 1968. I suoi attuali interessi di ricerca si collocano al confine tra la storia ambientale, la storia urbana e i disaster studies. Si è anche occupato di movimenti politici degli anni Sessanta e Settanta, argomento sul quale ha scritto la propria tesi di laurea magistrale, sotto la direzione di Mariuccia Salvati. È autore del saggio «La sinistra rivoluzionaria italiana dopo il Sessantotto. Esperienze, orizzonti, linguaggi», Storicamente, 4 (2008), http://www.storicamente.org/05_studi_ricerche/parrinello.htm. ↑
Maria Paola PASINI, Ph.D. in Economic History, is adjunct professor of Tourism History, Territorial Marketing and Marketing in SMEs at the Catholic University of the Sacred Heart of Milan and Brescia. She is president of the Centro Studi e Documentazione “Giuseppe Bonelli” headquartered at the State Archives of Brescia, as well as member of both the Centro di Ricerca sulla Cultura e Narrazione del Viaggio (CENVI) and the scientific committee of the Archivio Storico della Resistenza Bresciana e dell’Età Contemporanea. ↑
Arianna PASQUALINI ha studiato Lettere Moderne presso l’Università di Bologna, dove ha conseguito la laurea triennale nel 2016 con una tesi dal titolo Alterità africane nell’immaginario occidentale del secondo Novecento: voci di una letteratura italiana tra coloniale e neocoloniale. Iscritta a Studi orientali nello stesso ateneo, attualmente partecipa al Master in African Studies presso la Dalarna University a Falun, in Svezia. ↑
Dario PASQUINI ha conseguito nel 2010 un dottorato di ricerca in Storia Contemporanea presso l’Università di Torino e la Freie Universität di Berlino (in “cotutela di tesi”). Fra il 2007 e il 2008 è stato Marie-Curie-Fellow presso l’Università di Bielefeld. ↑
José-Vidal PELAZ LÓPEZ es Profesor Titular de Historia Contemporánea en la Facultad de Filosofía y Letras de la Universidad de Valladolid. Entre sus líneas de investigación preferentes destacan la Historia de la comunicación social y la Historia política reciente. En relación a la primera podemos citar sus libros Caciques, apóstoles y periodistas. Medios de comunicación, poder y sociedad en Palencia (1898-1939) (2000) y Ver cine. Los públicos cinematográficos en el siglo XX (2002). Respecto a la segunda El Estado de las Autonomías. Nacionalismos y regionalismos en la Historia Contemporánea de España (2002), Winston Churchill. Auge y declive del Imperio británico (2003) y Castilla y León en democracia. Partidos, elecciones y personal político (1977-2007) (2007). Ha publicado también numerosos capítulos de libros y artículos en publicaciones especializadas. ↑
Anna PELLEGRINO, assegnista di ricerca Senior presso l’Università degli studi di Padova, è dottore di ricerca dell’Istituto Universitario Europeo (2004). Ha conseguito il DEA in Histoire et civilisation presso L’EHESS di Parigi (1999). Dal 2008 è chercheur associé al “Conservatoire National des Arts et Métiers” di Parigi, e dal 2010 all’Université Paris Diderot 7. Si occupa di storia delle culture del lavoro nella società industriale, di associazionismo operaio e popolare fra Otto e Novecento e di esposizioni universali fra XIX e XX secolo. ↑
Iolanda PENSA è ricercatore alla SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana. È stata direttore scientifico di “WikiAfrica: Aumentare la qualità e quantità dei contenuti africani su Wikipedia” e “Share Your Knowledge: Creative Commons e Wikipedia per le istituzioni culturali” e principal investigator dei progetti di ricerca “Il paesaggio culturale alpino su Wikipedia”, “Fondazioni svizzere e licenze aperte” e “Wikipedia Primary School”. È un contributore di Wikipedia dal 2006, socio di Wikimedia Italia e Wikimedia CH, attiva nell’organizzazione del concorso Wiki Loves Monuments, e responsabile generale di “Wikimania Esino Lario” il raduno mondiale di Wikipedia sulle Alpi a giugno 2016. È una storica dell’arte e ha due titoli di dottorato, uno in antropologia sociale all’EHESS di Parigi e l’altro in governo e progettazione del territorio al Politecnico di Milano; il suo interesse di ricerca sono i sistemi di produzione e distribuzione del sapere, con un’attenzione particolare a biennali e festival internazionali, arte contemporanea africana, arte pubblica, interfacce innovative e geografia dell’informazione (http://iopensa.it). ↑
Carla PEÑALOZA PALMA (Santiago de Chile, 1973) doctora en historia por la Universidad de Barcelona y académica de la Universidad de Chile, lugar donde hizo sus estudios de licenciatura en Historia, y licenciatura en Sociología, y maestría en Historia. Sus principales temas de investigación son Memoria y derechos humanos, en los contextos de dictaduras del cono sur. En 2015 publico el libro El Camino de la memoria: de la represión a la justicia en Chile. 1973-2013, Santiago de Chile, Editorial Cuarto Propio, 2015. ↑
Maila PENTUCCI, insegnante di storia, è responsabile della sezione didattica dell’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Macerata e formatrice di docenti. Collabora con la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Macerata ed è tutor regionale in diversi progetti del MIUR relativi al miglioramento della didattica e dell’inserimento delle tecnologie nella scuola. A livello di ricerca storica, si è occupata del fenomeno migratorio, soprattutto in chiave locale e delle specificità di genere all’interno dei flussi migratori in uscita. Attualmente segue i percorsi di della costruzione dell’identità nazionale successivamente all’Unità d’Italia. Tra le sue pubblicazioni: Realtà e voci politiche nel contesto del fenomeno migratorio: gli anarchici di Barre Vermont e “Cronaca Sovversiva”, in BRUSA, Carlo, GHIRINGHELLI, Robertino, Emigrazione e territorio: tra bisogno e ideale, Varese, Lativa, 1995. Con CECCACCI, Laura, Una proposta di lettura dell’emigrazione marchigiana in chiave micro territoriale, in SORI, Ercole, Le Marche fuori dalle Marche. Migrazioni interne ed emigrazione all’estero tra XVIII e XIX secolo, t. II, Ancona, Proposte e ricerche, 1998; «Sindacati ed emigrazione nelle Marche», in Prisma, 10/11, 1999; La metà silenziosa. Donne dell’alto maceratese nella Grande Emigrazione, in CEGNA, Annalisa, Ai margini della storia. Percorsi individuali e collettivi delle donne in provincia di Macerata, Macerata, ISREC, 2010.↑
Jacopo PERAZZOLI si è laureato in storia presso l’Università degli Studi di Milano con una tesi sul rinnovamento della Socialdemocrazia tedesca nel corso degli anni cinquanta. Dal novembre 2011 è dottorando di ricerca in scienze storiche presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale e dal febbraio 2013 al luglio 2013 è stato visiting student presso la Kingston University di Londra. Il suo progetto di ricerca è dedicato allo studio comparato dell’evoluzione del partito laburista inglese, della SPD e del PSI a cavallo tra gli anni cinquanta. Ha curato il volume Antonio Greppi. Novant’anni di socialismo. Scritti scelti (Milano, Edizioni l’Ornitorinco, 2012) e contribuito alla stesura del saggio La sinistra arancione. Da Milano all’Italia? (Milano, Edizioni l’Ornitorinco, 2012). ↑
Mateus PEREIRAMateus H. F. PEREIRA is History professor at the Federal University of Ouro Preto, Brazil. Author of several books and articles, is specialized in the field of Theory and History of Historiography. Recently published with Valdej Araujo and Mayra Marques Almanaque da COVID-19: 150 dias para não esquecer ou a história do encontro entre um presidente fake e um virus real (Vitória, Milfontes, 2020). Is also author – with Valdej Araujo – of the book Atualismo 1.0. Como a ideia de atualização mudou o século XXI (Ouro Preto, SBTHH, 2018) and organizers – with Valdej Araujo and Bruna Klem – of Do Fake ao Fato: (des)atualizando Bolsonaro (Vitória, Milfontes, 2020).↑
David PÉREZ GUILLÉN es licenciado en Historia por la Universidad de Murcia (España). Ha cursado el Máster en Historia Social Comparada y recientemente ha emprendido sus estudios doctorales en la Universidad de Murcia, donde pretende analizar la posición de los regímenes fascistas (la Italia de Mussolini, la España de Franco y el Portugal de Salazar) ante las comunidades judías y el Holocausto. ↑
Pablo Javier PÉREZ LÓPEZ es Doctor en Filosofía por la Universidad de Valladolid (España). Las temáticas esenciales de sus publicaciones han sido la Infancia, la dialéctica Filosofía-Poesía, el pensamiento trágico, la filosofía de la cultura portuguesa y la dimensión filosófica de Fernando Pessoa. Entre sus publicaciones en forma de libro pueden destacarse: (ed.) Viajes, Literatura y Pensamiento, Valladolid, Uva, 2009, El pensar poético de Fernando Pessoa, Madrid, Manuscritos, 2010 y (ed.) Filosofía y Literatura: diálogo recobrado, Madrid, Manuscritos, 2011. ↑
Maria Isabel PÉREZ RAMOS ha conseguito il titolo di dottore di ricerca nel 2017 presso il KTH Royal Institute of Technology di Stoccolma e ha fatto parte dell´Environmental Humanities Laboratory presso lo stesso istituto. Attualmente è Juan de la Cierva postdoctoral fellow presso il Department of English, French, and German dell’Università di Oviedo, Spagna. I suoi interessi di ricerca sono le rappresentazioni letterarie delle ingiustizie ambientali, soprattutto nella letteratura chicana e statunitense. Suoi saggi compaiono su riviste accademiche, come «MELUS», «Resilience», «Environmental Humanities» e «Ecozon@». Fa parte dei gruppi di ricerca interdisciplinare Intersections: Contemporary Literatures, Cultures and Theories dell’Università di Oviedo e GIECO-Instituto Franklin dell’Universitá di Alcalà. È responsabile della sezione recensioni della rivista europea «Ecozon@». ↑
Paolo PERRI è laureato in storia presso l’Università della Calabria con una tesi sui rapporti tra socialismo e nazionalismo nell’Irlanda di inizio Novecento ed è attualmente dottorando in Scienze storiche in età contemporanea presso l’Università degli Studi di Siena.
Studia i nazionalismi periferici dell’Europa Occidentale, avendo, inoltre, svolto ricerche storiografiche presso il Trinity College of Dublin, l’International Institute of Social History of Amsterdam, il National Archives of Dublin, l’International Conflit Research Institute of Belfast e la Universidad del Pais Vasco-Euskal Herriko Unibertsitatea di Bilbao. Responsabile dell’Osservatorio sulle Politiche Comunitarie in tema di Minoranze (OsPCoM) dell’Università degli Studi di Siena. Ha pubblicato un saggio dal titolo «Un punto di svolta nella questione irlandese: il socialismo gaelico e il pensiero di James Connolly», in Storia e futuro, 27 (2011), http://www.storiaefuturo.com/it/numero_27/articoli/1_irlanda-socialismo-gaelico-connolly~1438.html. ↑
Cédric PERRIN est docteur en histoire et chercheur associé au laboratoire IDHE.S de l’université d’Evry Paris Saclay. Ses recherches portent sur l’histoire des artisans et de l’apprentissage au XXè siècle. Il a notamment publié: Entre glorification et abandon. L’Etat et les artisans en France (1938-1970), CHEFF, Paris, 2007 et Histoire économique de Vichy. L’Etat, les hommes, les entreprises, Perrin, Paris, 2017. (avec F. Grenard et F. Le Bot).↑
Andrea PERRONE è dottorando in “Beni culturali e Territorio” presso l’Università di Roma “Tor Vergata” con una tesi dedicata alle origini della geopolitica italiana. Ha al suo attivo una serie di articoli e di saggi dedicati alla storia della geopolitica e allo studio analitico di alcune aree di crisi a livello mondiale. ↑
Alessandro PES, ricercatore in Storia Contemporanea presso il Dipartimento di Scienze Sociali e delle Istituzioni dell’Università di Cagliari, si occupa di storia del fascismo e del colonialismo italiano. Su questi temi ha pubblicato: La costruzione dell’impero fascista. Politiche di regime per una società coloniale (Roma, Aracne Editrice, 2010); Bonificare gli italiani. La Società Bonifiche Sarde tra risanamento e colonizzazione nell’Italia fascista (Cagliari, Am&D Edizioni, 2013). ↑
Alessandro PETRALIA ha conseguito nel 2009 la laurea in Storia d’Europa (Curriculum contemporaneo) presso il Dipartimento di Scienze storiche dell’Ateneo di Bologna. Ha sempre prestato particolare attenzione alla storia politica d’Italia e i suoi ultimi interessi si focalizzano sulla storia della mafia e dell’antimafia, concretizzandosi in alcune ricerche sull’evoluzione della legislazione antimafia. Tra il 2008 e il 2009 ha lavorato a Bologna con la rivista mensile Le vie della Storia, presso la quale ha partecipato, in qualità di collaboratore, alla pubblicazione del volume La Storia del PEEP, e attualmente collabora a Catania con il Quotidiano di Sicilia. ↑
Luigi PETRELLA ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia presso la University of Newcastle, dove è teaching assistant. In precedenza ha lavorato come giornalista per venticinque anni. È autore di Staging the Fascist War: The Ministry of Popular Culture and Italian Propaganda on the Home Front, 1938-1943, Oxford-Bern-Berlin-Bruxelles-Frankfurt am Main-New York-Wien, Peter Lang, 2016. ↑
Fausto PIETRANCOSTA, ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Storia presso l’Università di Bologna con una tesi inerente le relazioni tra istituzioni politiche e intervento pubblico in economia nella prospettiva del coordinamento tra amministrazioni centrali ed ente regionale siciliano. Già dottore magistrale in Storia d’Europa, presso la stessa Università con una tesi in Storia dello Stato italiano sul coordinamento costituzionale e l’avvio dell’autonomia regionale siciliana, ha svolto attività di ricerca presso l’Archivio Storico e la biblioteca dell’Istituto Luigi Sturzo di Roma, presso l’Assemblea regionale siciliana, proseguendo poi l’attività di ricerca presso gli archivi degli enti pubblici economici in Sicilia e presso la biblioteca SVIMEZ di Roma. I suoi interessi sono rivolti allo studio dell’evoluzione storica delle autonomie regionali nell’Italia del secondo dopoguerra e delle politiche di intervento a favore dello sviluppo industriale. ↑
Tiago PIRES è dottorando di Ricerca in Storia Culturale (2015-2019) presso l’Università di Campinas; ha svolto un periodo di ricerca presso l’Università degli Studi Roma Tre. Ha conseguito la Laurea specialistica in Storia (2012-2014) presso l’Università di Campinas, svolgendo un periodo di ricerca presso l’Università degli Studi di Udine. Ha conseguito un Master interuniversitario in Sociologia: teoria, metodologia, ricerca (2017-2018), organizzato dalle Università degli Studi Roma Tre, Tor Vergata e La Sapienza. Membro del Centro di Studi in Storia Culturale delle Religioni (CEHIR, Brasile), ha tra i suoi attuali interessi di ricerca le narratività e le discorsività religiose-culturali, la storia e l’antropologia delle religioni in epoca contemporanea.
Anna PIZZUTI è nata ad Alvito (FR) nel 1949. È stata insegnante di italiano e storia. È autrice di Vite di carta. Storie di ebrei stranieri internati dal fascismo, Roma, Donzelli, 2010. La sua ricerca sull’internamento degli ebrei stranieri internati in Italia durante il periodo bellico, corredata da un database costantemente aggiornato, è on line sul sito www.annapizzuti.it. ↑
Spyridon PLOUMIDIS è professore di Storia greca contemporanea presso la facoltà di Storia e Archeologia dell’Università Kapodistrian di Atene. Ha pubblicato diverse monografie: Η ɛλληνοβουλγαρική κρίση του 1924-25. Ο πόλɛμος της ζωοκλοπής [La crisi greco-bulgara del 1924-25: la guerra dei furti di bestiame], Αθήνα, Γόρδιος, 2006; Έδαφος και μνήμη στα Βαλκάνια: Ο «γεωργικός εθνικισμός» στην Ελλάδα και στη Βουλγαρία (1927-46) [Terra e memoria nei Balcani: “nazionalismo agrario” in Grecia e Bulgaria (1927-46)], Αθήνα, Πατάκη, 2011; Ethnic symbiosis in the Balkans: Greeks and Bulgarians in Plovdiv (1878-1906), Istanbul, The Isis Press, 2016; Τα μυστήρια της Αιγηίδος. Το μικρασιατικό ζήτημα στην ελληνική πολιτική (1891-1922) [I misteri dell’Egeo. La questione d’Asia minore nella politica greca (1891-1922)], Αθήνα, Βιβλιοπωλείον της Εστίας, 2016; Το καθεστώς Ιωάννη Μεταξά 1936-1941 [Il regime di Ioannis Metaxas 1936-1941], Αθήνα, Βιβλιοπωλείον της Εστίας, 2016. ↑
Gian Luca PODESTÀ is full Professor of Economic History at the University of Parma and Contract Professor of Economic History at Bocconi University. His research areas are Public Finance in the Modern Era; Economics, Employment, politics and Society in the Italian Colonies in the XIX and XX Centuries; the Italian Public Industry during the Second world War; the Italian Iron and Steel Industry after the War of Ethiopia.↑
Camilla POESIO si è addottorata presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia in cotutela con la Freie Universität Berlin; collabora con l’Università di Paderborn e da gennaio 2017 sarà visiting fellow presso il Department of History and Civilization del European University Institute; è Cultore della materia presso il DSLCC-Università Ca’ Foscari Venezia. Ha vinto con la sua tesi di dottorato il Premio Nicola Gallerano 2009 e il Premio Ettore Gallo 2009. È autrice dei volumi Reprimere le idee, abusare del potere. La Milizia e l’instaurazione del regime fascista (Roma Aracne, 2010); Il confino fascista. L’arma silenziosa del regime (Roma-Bari, Laterza, 2011) e ha pubblicato saggi su numerose riviste. I suoi interessi sono focalizzati sulla storia dell’Italia e della Germania del XX secolo in prospettiva comparata e transnazionale, i rapporti fra fascismo italiano e nazismo, i diritti umani, l’uso della violenza, la memoria pubblica e privata, il jazz e la musica nel fascismo. ↑
Paolo POMBENI è studioso esperto di sistemi politici comparati e di storia del costituzionalismo e docente emerito presso l’Università di Bologna, è direttore dell’Istituto Storico Italo-Germanico di Trento. È stato direttore del Centro Ricerche per il Progetto Europeo (Bologna) e dell’Istituto di Studi Avanzati dell’Università di Bologna per il Triennio 2010-2012. È fondatore e membro della direzione della rivista Ricerche di Storia Politica» e fa parte dell’editorial board del «Journal of Political Ideologies». È membro della Società italiana per lo studio della Storia contemporanea, dell’Associazione di Cultura e Politica “Il Mulino” e dal novembre 2012 è membro del Consiglio Editoriale delle edizioni Il Mulino. Tra le sue principali opere: Partiti e sistemi politici nell’Europa contemporanea (Bologna, Il Mulino, 1994); Il primo De Gasperi. Formazione e apprendistato di un politico di professione 1881-1918 (Bologna, Il Mulino, 2007); La ragione e la passione. Le forme della politica nell’Europa contemporanea (Bologna, Il Mulino 2010); Giuseppe Dossetti. L’avventura politica di un riformatore cristiano (Bologna, Il Mulino, 2013); [in dialogo con Michele Marchi], La politica dei cattolici dal Risorgimento ad oggi (Roma, Città Nuova, 2015); The historiography of Transition. Critical Phases in the Development of Modernity, 1494-1973 (London, Routledge, 2016); La questione costituente in Italia (Bologna, Il Mulino, 2016). ↑
Enrico PONTIERI frequenta attualmente il secondo anno del Master in “Histoire et civilisations comparées” presso l’Université Paris Diderot – Paris 7, nell’ambito di un programma di scambio dell’Università di Bologna. Si occupa prevalentemente di storia delle migrazioni internazionali, di storia politica e di storia dell’urbanistica. ↑
Ludovic Boris POUNTOUGNIGNI NJUH est doctorant et chercheur en Histoire des Relations Internationales (HRI) –UFR DSASS– à l’Université de Dschang (Cameroun). Il s’intéresse aux échanges entre l’Afrique et les autres continents, l’intégration régionale, l’action des organisations internationales et les enjeux contemporains de souveraineté et de coexistence pacifique. Membre de la Société Camerounaise d’Histoire (SCH), il est l’auteur des travaux sur l’histoire du Cameroun et de l’Afrique publiés dans des ouvrages collectifs et dans le «Bulletin de l’Institut Pierre-Renouvin» (Université de Paris I – Panthéon Sorbonne). Il est l’auteur de À l’aube du jour nouveau (Saint-Denis, Edilivre, 2015), À l’ombre du silence: latitudes, frontières et horizons (Saint-Ouen, Les éditions du net, 2015) et L’encre de Mimche (Saint-Ouen, Les éditions du net, 2016). ↑
Christophe POUPAULT est professeur d’histoire en classes préparatoires aux grandes écoles et à Sciences po Aix. Parmi ses dernières publications : À l’ombre des faisceaux. Les voyages français dans l’Italie des chemises noires, Rome, Collection de l’École française de Rome, 2014 et en codirection, Voyager dans les États autoritaires et totalitaires de l’Europe de l’entre-deux-guerres : confrontations aux régimes, perceptions des idéologies et comparaisons, Chambéry, Éditions de l’Université Savoie Mont Blanc, 2017.↑
Andrea POZZETTA ha conseguito la laurea specialistica in Storia dell’Europa Moderna e Contemporanea nel 2012 presso l’Università degli studi di Pavia con una tesi sulla biografia politica del dirigente comunista Luigi Longo in una prospettiva internazionalistica. Ha seguito un Master in Editoria presso il Collegio S. Caterina da Siena – Università degli studi di Pavia ed è attualmente collaboratore presso la casa editrice Giunti. ↑
Lourdes PRADES-ARTIGAS es Doctora en Historia Contemporánea y Directora de la Biblioteca del Pavelló de la República (Universitat de Barcelona). Actualmente participa en la investigación en el Proyecto: “La memoria histórica y las Brigadas Internacionales: diseño de un sistema digital para la transferencia del conocimiento sobre el patrimonio histórico español” (Reconocido como Proyecto I+D+I del Ministerio de Ciencia y Tecnología, (HAR2010-20983-subprograma HIST). Entre sus principales publicaciones recordamos: «I Miliziani delle Brigate Internazionali della Guerra civile spagnola e la memoria storica: SIDBRI, un sistema di informazione digitale», Spagna Contemporanea, núm. 36, 2009, pp. 193-216 (con Montserrat Sebastiá); «El fons documental de l’arxiu-biblioteca del Pavelló de la República de la Universitat de Barcelona», en Espai, art i memòria: el Pavelló de la República(París 1937-Barcelona 2007), Barcelona, Publicacions i Edicions de la Universitat de Barcelona, 2008, pp. 103-115 (con Olga Giralt);Els Brigadistes de la Guerra Civil espanyola en les fonts documentals: un prototipus de sistema d’informació digital, Tesi doctoral. Barcelona, Universitat de Barcelona, 2008; «Fons hemerogràfic de la Biblioteca del Pavelló de la República (Universitat de Barcelona): VI Colloqui Aula d’Història del Periodisme Diari de Barcelona», Treballs de comunicació: Societat Catalana de Comunicació (Barcelona), núm, 18, (desembre) 2003, pp. 193-196. En publicación: «‘Forjant’ El imperio del libro católico y españolísimo” l’edició a Catalunya durant els primers anys del Franquisme» dins Congrés Internacional La dictadura franquista: la institucionalització d’un règim, Barcelona, Universitat de Barcelona, Facultat de Geografia i Història, 2011. ↑
Monica PRIANTE, dottore di ricerca in storia moderna e contemporanea presso i Hrvatski studiji (Università di Zagabria), tema della ricerca i rapporti tra la Chiesa ortodossa e cattolica nel XIX secolo e l’operato del vescovo croato Josip Juraj Strossmayer in Serbia. Successivamente, le sue ricerche si sono concentrate sulla storia culturale italiana ed europea nell’Ottocento, specialmente sulla ricezione della simbologia del Risorgimento italiano in Croazia centrale e Serbia. Negli ultimi anni, i suoi interessi di studio si sono spostati alla tanatologia culturale, con particolare attenzione al legame tra la storia della morte e la costruzione delle identità nazionali in Croazia tra il XIX secolo e il XX secolo. Attualmente collabora come docente a contratto con l’Università Cattolica di Zagabria. ↑
Gloria PRIEGO-DE-MONTIANO, es Profesora Docente e Investigadora de la Universidad de Córdoba (España). Ha conseguido un máster en «Género e Igualdad», por la Universidad Pablo de Olavide de Sevilla; fue adscrita al Departamento de Historia Moderna, Contemporánea y de América, de la Universidad de Córdoba (1997-2009), a la Cátedra de Mayores de la misma (2009-2012), donde ocupó la responsabilidad de «Gestora de Proyectos», y al Departamento de Didáctica de las Ciencias Sociales y Experimentales, de la citada Universidad (de 2012 a la actualidad). Ha participado en diversos Proyectos Europeos de Investigación y de «Excelencia», de la Junta de Andalucía, sobre temáticas socioeconómicas y educativas. Forma parte de la Junta Directiva de la «Asociación de Mujeres Investigadoras y Tecnólogas de Andalucía», así como es participante en otras asociaciones científicas.↑
Nicolas PROGNON est docteur en histoire de l’Amérique latine, enseignant, chercheur et membre du GRHI de l’Université Jean Jaurès de Toulouse et du groupe Histoire en Débat de Saint-Jacques-de-Compostelle (Espagne). Est auteur de plusieurs articles sur l’exil chilien, le retour, ses représentations en France, et sur l’histoire immédiate du Chili. ↑
Fabio PRUNERI , professore associato di storia dell’educazione all’Università degli studi di Sassari, ha pubblicato alcuni volumi sulla storia della scuola dal XVIII al XX sec. (La politica scolastica del Partito comunista Italiano dalle origini al 1955, Brescia, La Scuola, 1999; Oltre l’alfabeto. L’istruzione popolare dall’unità d’Italia all’età giolittiana: il caso di Brescia, Milano, Vita e Pensiero, 2006; L’istruzione in Sardegna 1720-1848, Bologna, Il Mulino, 2011). Si è anche occupato del rapporto tra politica e educazione: si veda, per esempio: «The Convitti Scuola della Rinascita (the Boarding Schools of Rebirth): an innovative pedagogy for democracy in post-war Italy (1945–1955)», in Paedagogica Historica, LII, 1/2016, pp. 1-13. ↑
Enrico PUGLIESE Enrico Pugliese si è laureato nel 2008 in storia contemporanea presso l’università di Roma Tre con una tesi su Il Movimento di Unità Popolare 1953-1957. È attualmente dottorando presso l’Università di Reading. Collabora con la Fondazione Lelio e Lisli Basso di Roma. È stato PhD visiting presso l’Università di Amsterdam con una ricerca su Il nazionale e l’internazionale nel pensiero socialista europeo del secondo dopoguerra. ↑
Grégory QUIN est docteur en Sciences du Sport et l’Education Physique (Université de Lausanne) et en Sciences de l’Education (Université Paris Descartes). Assistant-diplômé à l’institut des sciences du sport de l’Université de Lausanne, il est spécialiste de l’histoire des pratiques d’exercice corporel aux XIXe et XXe siècles, il a rédigé plusieurs travaux sur l’histoire du football en Suisse dans l’entre-deux-guerres, dont : QUIN, Grégory, « La Suisse face à la Grande Allemagne (1933-1942). Eléments pour une histoire du football helvétique », in ATTALI, Mickaël (sous la direction), Sports et médias, XIXe – XXe siècles, Biarritz, Atlantica, 2010, pp. 761-770. ↑
Monica QUIRICO, “honorary research fellow” presso l’Istituto di storia contemporanea della Södertörn University di Stoccolma, partecipa al progetto di ricerca internazionale “The Politics of Military Loss in Contemporary Europe”, finanziato dal Consiglio nazionale della Ricerca svedese (VR). Si occupa di storia e società svedese, analizzate spesso in comparazione con l’Italia. Ha pubblicato, oltre a numerosi contributi per volumi e riviste, italiani e stranieri: (con RAGONA, Gianfranco), Socialismo di frontiera. Autorganizzazione e anticapitalismo, Torino, Rosenberg & Sellier, 2018; L’“Unione Culturale” di Torino: antifascismo, utopia e avanguardie nella città-laboratorio (1945-2005) , Roma, Donzelli, 2010; Tra utopia e realtà. Olof Palme e il socialismo democratico (traduzione e cura di M. Quirico), Roma, Editori Riuniti University Press, 2009; Il socialismo davanti alla realtà. Il modello svedese (1990-2006) , Roma, Editori Riuniti, 2007; Collettivismo e totalitarismo. Hayek e Michael Polanyi (1930-1950) , Milano, FrancoAngeli, 2004. ↑
Laurent QUISEFIT est Chercheur associé de l’UMR 8173 – Chine, Corée, Japon et chargé de cours à l’INALCO et à l’Université Bordeaux-Montaigne. ↑
Bertrand RÉAU est Professeur du Conservatoire National des Arts et Métiers, Titulaire de la Chaire Tourisme, voyages et loisirs et chercheur au Laboratoire Interdisciplinaire de Sociologie Economique (CNRS). Ses travaux récents portent sur les pratiques touristiques et les usages sociaux du temps, les enjeux de la globalisation de la science, les rapports entre tourisme et ethnicité en Asie du Sud-Est. Il est notamment co-auteur, avec Saskia Cousin, de Sociologie du tourisme (Paris, La Découverte, 2016) et, avec François Denord, de La sociologie de Charles Wright Mills (Paris, La Découverte, 2014), et l’auteur de Les Français et les vacances. Sociologie de l’offre et des pratiques de loisirs (Paris, CNRS, 2011).↑
Leonardo RECUPERO è iscritto al terzo anno del corso di laurea in Filosofia dell’Università di Bologna. Attualmente svolge un tirocinio curriculare presso la rivista «Diacronie. Studi di storia contemporanea». I suoi interessi principali e l’orientamento dei suoi studi vertono principalmente sulla storia, nonché sulla storia del pensiero dell’età moderna e contemporanea.↑
Marcus REDIKER è professore di storia all’Università di Pittsburgh. In lingua italiana sono usciti: Sulle tracce dei pirati. La storia affascinante della vita sui mari del ’700 (Casale Monferrato, Piemme, 1996); con Peter Linebaugh, I ribelli dell’Atlantico. La storia di un’utopia libertaria (Milano, Feltrinelli, 2004); Canaglie di tutto il mondo. L’epoca d’oro della pirateria (Milano, Eleuthera, 2005). ↑
Itziar REGUERO SANZ es profesora de Periodismo en la Universidad de Valladolid (UVa) y es doctora por la misma universidad, cuyo doctorado es con mención internacional (Reino Unido). Tiene formación universitaria en Periodismo y es Premio Extraordinario en el Máster en Investigación de la Comunicación como Agente Histórico Social, ambas titulaciones obtenidas en la UVa. Sus líneas de investigación se centran en la Historia de los medios de comunicación, el papel de los mass media en la formación del Estado Autonómico en la Transición y las relaciones de poder que se establecen entre políticos y medios, así como su posterior influencia en la sociedad. En relación a estos intereses investigadores ha dirigido y editado dos obras: con VELASCO MOLPECERES, Ana Maria, La Historia a través de los mass media: prensa, cine y moda (siglos XX y XXI) (Madrid, Creaciones Gabrielle Vicent, 2016) y con CHILLÓN, José Manuel, REQUEJO FRAILE, Marta, Antropología de la comunicación. Acción y efectos en la literatura y en los media (Madrid, Editorial Fragua, 2019). Asimismo, ha publicado sus investigaciones en revistas de impacto y ha realizado estancias de investigación en la University of Glasgow (2016), en la Universidad Complutense de Madrid (2017) y en la Universidade do Porto (2018). ↑
Carla RIBEIRO si è addottorata in Storia presso la facoltà di lettere dell’Università di Porto (2010), con la tesi Imagens e representações de Portugal. António Ferro e a elaboração identitária da Nação dopo essersi laureata in Storia contemporanea presso lo stesso ateneo (2010), con la tesi O ‘alquimista de sínteses’: António Ferro e o cinema português. È Professoressa associata nella Escola Superior de Educação del Politecnico di Porto, ricercatrice integrata del CITCEM (Centro de Investigação Transdisciplinar «Cultura, Espaço e Memória») e collaboratrice del InEd (Centro de Investigação e Inovação em Educação). I suoi ambiti di studio si situano nell’ambito della Storia culturale contemporanea, affrontando tematiche come le politiche e gli organismi culturali dei regimi autoritari europei del XX secolo, il cinema e il turismo nell’Estado Novo e gli studi sul folclore portoghese nei secoli XIX e XX. È autrice di vari articoli e saggi.↑
Martina RICCI è attualmente studentessa del corso di Laurea Magistrale in Scienze Storiche presso l’Università di Bologna, con indirizzo storia contemporanea. Laureata in Relazioni Internazionali presso l’Università di Ginevra s’interessa particolarmente di teoria femminista e di storia delle donne. Ha conseguito una tesi sui femminismi turchi dal titolo: Femmes, Etat e société dans la Turquie contemporaine.↑
Andrea RICCIARDI collabora dal 2000 con l’Università degli Studi di Milano dove si è laureato, ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia della società e delle istituzioni nell’Europa contemporanea, ha lavorato per quattro anni come assegnista ed è docente a contratto di Storia contemporanea. Si occupa di storia politica e culturale, con particolare riferimento a vicende e figure inerenti alla storia del movimento operaio e dell’antifascismo. Dal 2010 è membro della redazione de «Il Mestiere di Storico» e dal 2011 del Comitato di direzione degli «Annali della Fondazione Ugo La Malfa». Nel 2013 ha ottenuto l’ASN per professore associato di Storia contemporanea. Oltre a vari saggi pubblicati in riviste di settore e in volumi collettanei, ha scritto e curato libri su Leo Valiani, Vittorio Foa, Gino Giugni, Riccardo Lombardi, Piero Boni, Antonio Giolitti e Luigi Longo. ↑
William RICHIER, professeur d’histoire-géographie dans l’enseignement secondaire, prépare une thèse sur les jumelages entre la France et la RDA entre 1959 et 1990. Il est également correspondant de l’Institut d’histoire du temps présent. Il a participé aux enquêtes sur « la guerre froide vue d’en bas », « la sociologie des élites culturelles locales » et collabore actuellement à la recherche « accueillir les étrangers en France ». Il est versé dans l’histoire des idées politiques.↑
César RINA SIMÓN es doctor internacional en Historia contemporánea e investigador-profesor Juan de la Cierva en la Universidad de Extremadura, ha desarrollado una de sus líneas de investigación en torno a la religiosidad popular como escenario de conflictos políticos en la contemporaneidad. Ha publicado una decena de artículos sobre la temática en revistas de referencia científica y el libro Los imaginarios franquistas y la religiosidad popular (Badajoz, Diputación Provincial de Badajoz, 2015). ↑
Camillo ROBERTINI si è laureato in storia a Perugia e Venezia; ha svolto un periodo di studio in Argentina (doble titulación) durante il quale ha realizzato un primo programma di interviste a militanti rivoluzionari e sindacali. Ha presentato i primi risultati delle proprie ricerche al XXXV Convegno internazionale di americanistica di Perugia (maggio 2013). Collabora con la rivista argentina «Prohistoria» e recentemente ha curato la pubblicazione del volume Questa terra è la mia terra, storie dal Veneto dal Salento e dall’America Latina (Latina, La Toletta, 2013). ↑
José Ramón RODRÍGUEZ LAGO es Profesor Titular de Historia Contemporánea en la Universidad de Vigo, España. ↑
Sofía RODRÍGUEZ SERRADOR es doctora en Historia, miembro del Instituto Universitario de Historia Simancas y profesora asociada de la Universidad de Valladolid. Su investigación aborda aspectos sociales, políticos y culturales de la Historia de España en el siglo XX.↑
Hernán RODRÍGUEZ VELASCO es Doctor en Historia por la Universidad de Salamanca (2007) y Master en “War Studies” en el War Studies Department del King’s College London (2008). Se ha especializado en Historia Militar y en los Servicios de Información y espionaje durante la Guerra Civil Española. Es autor de varios artículos y capítulos de libros relacionados con dichos temas en revistas como «Ayer» o «Studia Historica», «Historia Contemporánea», así como de una biografía del coronel Manuel Estrada Manchón en la obra conjunta 25 Militares de la República (Madrid, Ministerio de Defensa, 2011), y de un libro titulado Una derrota prevista. El espionaje republicano en la Guerra Civil española (1936-1939) (Granada, Comares, 2012). Es colaborador de la revista «Desperta Ferro» y socio fundador de la Asociación Española de Historiadores Militares (ASEHISMI). ↑
Francesca ROLANDI ha conseguito il dottorato di ricerca in Slavistica presso l’Università degli studi di Torino nel 2012 con una tesi incentrata sull’influenza della cultura di massa italiana in Jugoslavia, vincitrice nel 2014 del premio Vinka Kitarović. Attualmente è research fellow presso l’Università di Fiume nell’ambito del programma Newfelpro con un progetto sui richiedenti asilo jugoslavi in Italia durante la guerra fredda. ↑
Jacopo ROMANO ha conseguito la laurea triennale in Storia presso l’Università di Bologna con una tesi dal titolo Tecnologia bellica e reparti indigeni nelle colonie italiane: da Adwa alla Guerra d’Etiopia, relatrice Prof.ssa Karin Pallaver. Attualmente è iscritto al corso di laurea magistrale in Scienze Storiche dell’Università di Bologna.↑
Maria Cruz ROMEO, profesora titular de Historia Contemporánea de la Universitat de València, ha investigado las bases sociales del liberalismo y las culturas políticas asociadas a la formación del Estado nacional. Junto con Salvador Calatayud y Jesús Millán, ha editado Estado y periferias en la España del siglo XIX. Nuevos enfoques (Valencia, Universitat de València, 2009). ↑
Valerio ROMITELLI ha insegnato Metodologia delle Scienze Sociali e Storia dei Movimenti e dei Partiti Politici presso l’Università di Bologna. Ha fondato e diretto il Gruppo di Ricerche di Etnografia del Pensiero (Grep) presso il Dipartimento di Discipline Storiche Antropologiche e Geografiche dell’Università di Bologna. Ha tradotto e introdotto assieme ad Alessandro Russo il primo libro in italiano di Alain Badiou e Sylvain Lazarus, La politica è pensabile? (Milano, Franco Angeli, 1987), ha scritto assieme a Mirco degli Esposti Quando si è fatto politica in Italia. Storia di situazioni pubbliche (Soveria Mannelli, Rubbettino, 2001). Tra i suoi libri: Gli dei che stavamo per essere (Bologna, Gedit, 2004); Etnografia del pensiero. Ipotesi e ricerche (Roma, Carocci, 2005); Fuori dalla società della conoscenza (Castel Gandolfo, Infinito, 2009); L’odio per i partigiani. Come e perché contrastarlo (Napoli, Cronopio, 2007); L’amore della politica. Pensiero passioni e corpi nel disordine mondiale (Modena, Mucchi, 2014); La felicità dei partigiano e la nostra (Napoli, Cronopio, 2015). ↑
Manuel ROS AGUDO es Licenciado y Doctor en Historia Contemporánea por la Universidad Complutense de Madrid. Ha sido profesor de la Universidad CEU San Pablo de Madrid y ha colaborado en varios documentales históricos y tertulias de carácter histórico en diferentes cadenas de televisión. Sus principales temas de investigación son: los servicios de espionaje de Franco en la guerra civil y la Segunda Guerra Mundial, la colaboración encubierta de España con el Eje en 1939-1945, y los planes de intervención militar de Franco en la Guerra Mundial, con la invasión simultánea de Portugal, Gibraltar y el Marruecos francés en 1940. Fruto de esas investigaciones ha publicado: La Guerra Secreta de Franco 1939-1945 (Barcelona, Crítica, 2002); La Trama Oculta de la Guerra Civil. Los Servicios Secretos de Franco 1936-1945 (Barcelona, Crítica, 2005); La Gran Tentación. Franco y los planes de intervención en la Segunda Guerra Mundial (Barcelona, Styria de Ediciones y Publicaciones, 2008); 1940 Franco/Hitler en Hendaya. De la Gran Tentación al Gran Engaño (Madrid, Arco Libros, 2009). ↑
Evander RUTHIERI DA SILVA è dottorando in Storia presso l’Universidade Federal do Paraná, dove studia il percorso e la produzione letteraria di H. Rider Haggard, usufruendo di un finanziamento erogato dalla Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior (CAPES). Tra il 2017 e il 2018 è stato assistente nel corso di Storia dell’Istruzione dell’Universidade Federal do Paraná. È autore di Bram Stoker e a questão racial (Curitiba, Editora Prismas, 2018) oltre a diversi articoli pubblicati su riviste specialistiche.↑
Jordi RUBIÓ es licenciado en Historia (2006) y DEA en Historia Contemporánea (2008) por la Universidad de Girona. Des de septiembre de 2011 es doctor en Historia. Su tesis doctoral, L’èxode català de 1939 a través dels Pirineus. De la derrota a la victoria, recibió el excelente cum laude con mención europea. Paralelamente, ha publicado distintos artículos de investigación en revistas científicas como Ayer o Ibix. También ha participado como profesor invitado, entre otros, en el congreso internacional La dictadura franquista: La institucionalización de un régimen organizado por la Univeridad de Barcelona (2011) y ha realizado distintas estancias de investigación a Paris, en la École des Hautes Études en Sciences Sociales. Presidente de la asociación Lligams, también es miembro de la comisión España de la asociación Adelante. ↑
José Carlos RUEDA LAFFOND es Profesor Titular en la UCM. Sus investigaciones se han centrado en la historia urbana, la historia de la imagen o las relaciones entre historia y memoria. Es autor de numerosos artículos científicos y de una decena de libros, entre los que resaltan Imágenes y palabras. Medios de comunicación y públicos contemporáneos (Madrid, CIS-Siglo XXI, 2005), Historia de los medios de comunicación (Madrid, Alianza, 2014) o Historia actual del mundo. De la posguerra a la cultura global (Madrid, Síntesis, 2016). ↑
Rebeca SAAVEDRA ARIAS si è laureata in Storia preso l’Università di Cantabria (Santander, Spagna), dove attualmente è ricercatrice specializzata in Storia Contemporanea. Ha conseguito il titolo di Master Europeo in Gestione e Conservazione dei Beni Culturali e Master Interuniversitario in Storia Contemporanea. Dal 2008 è ricercatrice borsista del Ministerio de Educación con lo scopo di sviluppare il suo progetto di tesi di dottorato El Patrimonio Artístico durante la Guerra Civil (1936-1939): política e ideología en las «dos Españas». Ha svolto stage nell’Università di Salamanca, preso i Musei Capitolini, ecc. Negli ultimi mesi ha collaborato nell’organizzazione del X Congreso de la Asociación de Historia Contemporánea. Tra le sue publicazioni più recenti si trova «El Patrimonio Artístico español en 1939: ¿Cambio de rumbo en la política cultural republicana?», Tzintzun Revista de Estudios Históricos del Instituto de Investigaciones Históricas de la Universidad Michoacana de San Nicolás de Hidalgo (Morelia, Michoacán, México), número 50, julio-diciembre 2009. I suoi interessi spaziano dalla storia delle politiche culturali contemporanee, in particolare nel contesto spagnolo degli anni Trenta, ai temi degli usi propagandistici ed economici della Cultura. ↑
Giorgio SACCHETTI, dottore di ricerca in Storia del movimento sindacale, ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale 2012 e 2018 per professore associato di Storia contemporanea. Nel 2019-20 è docente a contratto all’università dell’Aquila. Si occupa di culture libertarie e Labour History, di storia dell’anarchismo e del movimento operaio. Ultima monografia pubblicata: Pugni chiusi. Storia transnazionale di un Sessantotto di periferia (Firenze, Aska, 2018). ↑
Maria SAKELLARI is Marie Sklodowska-Curie Fellow at School of Media, University of Brighton. ↑
María Pilar SALOMÓN CHÉLIZ es profesora titular de Historia Contemporánea en la Universidad de Zaragoza. Autora del libro Anticlericalismo en Aragón. Protesta popular y movilización política (1900-1939) (Zaragoza, 2002), es especialista en la movilización anticlerical y en la identidad nacional española que construyeron los sectores laicistas republicanos y obreros en el primer tercio del siglo XX en España. En la actualidad investiga las culturas políticas del catolicismo español en dicho periodo. ↑
Fabricio Gabriel SALVATTO es Profesor y Licenciado en Historia por la Universidad Nacional de la Plata (UNLP). Becario Doctoral del CONICET bajo la dirección de Dr. María Inés Carzolio y el Dr. Guillermo Banzato; es miembro del Centro de Historia Argentina y Americana (CHAyA-IdIHCS CONICET) y de la Asociación Argentina de Investigadores en Historia (AsAIH). Es Profesor de Historia del siglo XX en el Instituto José Manuel Estada (IJME, City Bell). Entre sus líneas de investigación están: Vecindad, naturaleza y ciudadanía en mundo hispánico (XVIII y XIX siglos); Inclusión y exclusión de cargos públicos en ciudades, villas y pueblos en los cambios de regímenes en el litoral rioplatense (1808-1831).↑
Mario Giulio SALZANO, è dottorando in Storia dell’Europa dal Medioevo all’età contemporanea “Università degli Studi di Teramo” presso l’Università degli Studi di Teramo. Tema della sua ricerca è: La questione nazionale bosniaco-musulmana (1949-1971).↑
Jenny Cristina SÁNCHEZ PARRA está Licenciada en Educación Básica con énfasis Ciencias Sociales de la Universidad Pedagógica Nacional de Bogotá, Colombia. Es magister y doctora en Historia por El Colegio de México, su tesis se titula: Novedad y Tradición. Sus líneas de investigación son la historia social, haciendo énfasis en los procesos del consumo en la ciudad, la composición social de los trabajadores de los comercios, la moda y la indumentaria y los discursos que emergen en torno a estas dinámicas del consumo, por ejemplo: buen gusto, distinción, elegancia, etc., en los siglos XIX y XX. Es miembro de la Asociación Latinoamericana e Ibérica de Historia Social desde el año 2013 e integra el grupo de investigación sobre “Los sectores medios de la ciudad de México, 1855-1931. Condiciones de vida, prácticas socioculturales y rasgos de identidad”, avalado por el Consejo Nacional de Ciencia y Tecnología de México, Conacyt y por la Universidad Autónoma Metropolitana- México, Cuajimalpa. Actualmente es asistente editorial en «Trashumante. Revista Americana de Historia Social».↑
Francesca SANNA ha conseguito la Laura Triennale in Storia presso l’Università degli studi di Milano nel 2012 con una tesi sul profilo storico-economico dell’industria estrattiva sarda del secondo dopoguerra. Ha poi ottenuto nel 2014 il doppio diploma (Laurea Magistrale e Master 2 Recherche) del «Master italo-francese di Storia e Civiltà Comparate», in cotutela fra l’Université Paris Diderot – Paris 7 e l’Università degli Studi di Bologna con una tesi sull’applicazione dei sistemi di scientific management nell’industria mineraria. Dopo un Master di II livello in «Conservazione gestione e valorizzazione del patrimonio industriale» all’Università di Padova, è attualmente dottoranda all’Université Paris Diderot Paris 7 con un contratto dottorale «USPC Paris Sorbonne Cité – volet international». ↑
Martina SANNA – Alghero (SS) – ha conseguito nel 2008 la Laurea Specialistica in Storia d’Europa presso l’Università di Bologna con un lavoro di ricerca sull’insediamento degli esuli giuliano-dalmati nella città di Alghero in Sardegna nel secondo dopoguerra. Nel 2009 si è occupata della catalogazione, della digitalizzazione e della valorizzazione del patrimonio documentario relativo alle delibere municipali ottocentesche presso l’Archivio di Stato di Sassari. Nel 2010 ha conseguito il Master in Comunicazione storica dell’Università di Bologna. ↑
Guglielmo SANO si è laureato in “Filosofia, conoscenza e comunicazione” presso l’Università di Palermo, con un lavoro sulla filosofia del linguaggio di Michel Foucault. Attualmente frequenta il corso di Laurea Magistrale in “Scienze Filosofiche” presso l’Università di Bologna.↑
Francisco das Chagas F. SANTIAGO JÚNIOR si è addottorato in storia presso l’Universidade Federal Fluminense, Niterói/Brasil con una tesi sull’appropriazione delle religioni afro-brasiliane nel cinema del periodo del regime dittatoriale degli anni Settanta. Lavora sulla relazione fra storia e cinema a partire da differenti assi di ricerca: il cinema e l’afro-brasilianità, la negoziazione del patrimonio culturale all’interno del cinema brasiliano, l’uso del passato nel cinema nazionale. Ha pubblicato numerosi articoli sulla cultura visuale, la teoria dell’immagine e la metodologia della ricerca multimediale. ↑
Stefano SANTORO è ricercatore (RTDb) in Storia dell’Europa Orientale al Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Trieste, con abilitazione scientifica nazionale come professore associato. Fra le sue pubblicazioni: L’Italia e l’Europa orientale. Diplomazia culturale e propaganda 1918-1943, Milano, FrancoAngeli, 2005; Dall’Impero asburgico alla Grande Romania. Il nazionalismo romeno di Transilvania fra Ottocento e Novecento, Milano, FrancoAngeli, 2014; Clio nei socialismi reali. Il mestiere di storico nei regimi comunisti dell’Europa orientale, Milano, Unicopli, 2020 (curatela, con F. Zavatti). ↑
Paula F. SARAVIA studied social anthropology at Universidad de Chile (1995-2000), where she specialized in medical anthropology. She worked on poverty reduction programs in Chile, and also taught at Universidad de Chile as a Lecturer. In 2006 she received an Erasmus Mundus grant from the European Union to study in the interdisciplinary Master’s program “Phoenix Dynamics of Health and Welfare”. Her dissertation research focused on understanding modes of engagement and tuberculosis illness experiences within Aymara communities in Bolivia and Chile. Her current research is oriented towards understanding the mental health impact of environmental precarity among indigenous communities in Northern Patagonia, Chile. Since September of 2017 she has been a lecturer for the Global Health Program at UC San Diego. ↑
Art historian and curator, Lora SARIASLAN is a PhD candidate at the University of Amsterdam. She went to Knox College in Illinois, U.S.A., where she received her B.A. in Art History and Integrated International Studies, and received her M.A. in Art History from the University of Texas at Austin, U.S.A. She has worked at the Dallas Museum of Art in Texas, U.S.A. (2001-2005) and later was curator at Istanbul Modern, Turkey (2005-2011). She was the co-curator of the 2nd Mardin Biennial taking place in 2012. As an independent curator she has curated exhibitions both in Turkey and abroad. She has been the Turkish National Correspondent of the European Museum Forum since 2009. Sarıaslan has participated and lectured in numerous conferences in Turkey as well as abroad, and serves on the board of numerous international juries. ↑
Brian SARNACKI is a Ph.D. student at the University of Nebraska-Lincoln where he obtained his M.A. in August 2011. He received his B.A. in history from the University of Notre Dame du Lac in May 2009. ↑
Carina SARTORI è dottoressa in Storia Contemporânea, in cotulela internazionale presso l’Université La Rochelle e Unesp-Assis. Ha conseguito la Laurea specialistica in Storia – specializzazione in Relazioni internazionali e storia del mondo atlantico – presso l’Université La Rochelle e la laurea specialistica in storia presso l’Universidade Federal de Santa Catarina.↑
Alfredo SASSO è borsista post-doc presso il CAS-Università di Rijeka (2016), dottore di ricerca in Storia Contemporanea presso l’Università Autonoma di Barcellona (2015). I suoi interessi di ricerca si concentrano sui movimenti politici nello spazio jugoslavo e post-jugoslavo contemporaneo. Ha svolto attività di ricerca in Bosnia-Erzegovina, Serbia, Croazia e Messico. È redattore della rivista accademica spagnola «Tiempo Devorado» e del magazine italiano «East Journal». ↑
Giovanna SAVANT è Dottoressa di ricerca in Studi politici e membro del Comitato Scientifico dell’Istituto Gramsci di Torino, col quale collabora attivamente. Ha scritto alcuni saggi su Antonio Gramsci e sull’elitismo apparsi in volumi collettanei e su riviste. Ha pubblicato i seguenti libri: Intransigenti e collaborazionisti. Serrati e Treves davanti alla Grande Guerra, Roma, Aracne, 2013; Bordiga, Gramsci e la Grande Guerra (1914-1920), Napoli, La Città del Sole, 2016. ↑
Magdalena SCHELOTTO es Doctora en Humanidades (Universidad Carlos III de Madrid), licenciada y Master en Humanidades y Master en Gestión y Producción en e-learning. Miembro investigador del Instituto de Cultura y Tecnología de la UC3M miembro externo del Instituto de Estudios Ibéricos y Latinoamericanos de la Universidad Sorbonne-Paris IV, Francia. Ha desarrollado su actividad docente en la Universidad Paris Descartes (2015/2016), en la Universidad Carlos III de Madrid (2012/2014) y en la Universidad Sorbonne Paris IV (2009/2011). Su actividad investigadora se centra en la Historia contemporánea latinoamericana, en particular, el Cono Sur y sus relaciones con España. Utiliza la metodología de análisis del discurso y se interesa por la educación digital del futuro, los nuevos paradigmas pedagógicos y el soporte audiovisual como documento para la Historia Contemporánea. ↑
Elena SCHLEIN è nata e cresciuta a Lugano (Svizzera). Si è laureata in Giurisprudenza (Bologna, 2009) con una tesi in Criminologia dal titolo Criminalità, criminalizzazione e sovrarappresentazione dei migranti tra la situazione italiana e quella svizzera. Ha collaborato come critica cinematografica e fotografa con alcune testate giornalistiche. Attualmente sta frequentando un corso di laurea specialistico in Giurisprudenza con indirizzo internazionale, ed è responsabile Comunicazione e grafica per un’associazione studentesca che opera nell’ateneo bolognese. ↑
Alberto SCIGLIANO è dottorando in Storia presso l’Università di Teramo con una tesi sull’esemplarità politica d’Israele nella cultura ottocentesca. Si è interessato di sionismo socialista e identità israeliana. Attualmente si occupa di tradizione politica ebraica, repubblicanesimo in età moderna e uso delle fonti bibliche nel pensiero politico. È stato borsista presso l’Universitat Haifa dove ha approfondito lo studio della lingua e della cultura ebraica e svolto ricerche alla Nazarian Library.↑
Sanela SCHMID ha conseguito il dottorato presso l’università di Berna con una tesi dal titolo L’occupazione tedesca e italiana nello Stato Indipendente di Croazia 1941-1943/45. Ha successivamente lavorato al quattordicesimo volume dell’edizione di documenti Die Verfolgung und Ermordung der europäischen Juden durch das nationalsozialistische Deutschland 1933-1945 [La persecuzione e l’uccisione degli ebrei europei per mano della Germania nazionalsocialista 1933-1945] intitolato Südosteuropa und Italien (München, De Gruyter Oldenbourg, 2017) di cui ha anche curato l’introduzione alla sezione jugoslava. I suoi principali interessi di ricerca si concentrano sulla storia della Seconda guerra mondiale in Jugoslavia e sulla storia della Shoah. È inoltre autrice di: Zwangsarbeit im italienischen Bereich, in HODZIC, Sanela, SCHÖLZEL, Christian, Zwangsarbeit im „Unabhängigen Staat Kroatien“ 1941-1945, Berlin, LIT Verlag, 2013, pp. 136-174; «“Italiani brava gente?”. Storiografia recente dell’occupazione italiana in Croazia durante la seconda guerra mondiale», in Ventunesimo Secolo. Rivista di Studi sulle Transizioni, 7, 16, 2/2008, pp. 31-55. ↑
Karl SCHURSTER è stato ricercatore post-doc e ha conseguito il dottorato in Storia presso l’UFRJ (Universidade Federal do Rio de Janeiro). Insegna come professore dell’Universidade de Pernambuco nel campo di studi della Storia del Tempo presente ed è membro permanente del corso di Laurea in Scienze della Formazione presso la stessa università. Attualmente sta realizzando un secondo stage postdottorale presso la Freie Universität Berlin sotto la direzione del professor Stefan Rinke. I suoi interessi sono rivolti allo studio della politica internazionale, con particolare interesse sui conflitti, in particolare le guerre mondiali e l’olocausto. È stato vincitore del 2° posto al Premio Jabuti, assieme a Francisco Carlos Teixeira e Francisco Eduardo Almeida per il coordinamento dell’Atlântico: a história de um oceano, Rio de Janeiro, Editora Civilização Brasileira, 2013. ↑
Roberto SCIARRONE è assegnista di ricerca presso il dipartimento di Storia Culture Religioni dell’Università di Roma La Sapienza. È dottore di ricerca in Storia dell’Europa. Collabora con la cattedra di Storia dell’Europa Orientale e con l’Archivio dell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito. È inoltre membro dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano e della Società Italiana di Storia Militare (SISM). Ha pubblicato le seguenti monografie: Strategie militari franco-tedesche a confronto (1905-1913), Roma, Nuova Cultura, 2013; La Repubblica di Weimar nei documenti del Servizio Informazioni Militare, Roma, Nuova Cultura, 2013; L’Italia nella Triplice Alleanza, Politica e sistema militare, Roma, Aracne, 2014. Si occupa di politica estera e storia militare italiana dall’unità alla Prima guerra mondiale, su cui ha pubblicato numerosi saggi e articoli. ↑
Alberto SCIGLIANO è laureato in Scienze politiche presso l’Università della Calabria con una tesi sui rapporti tra socialismo e sionismo nella costruzione dello Stato d’Israele ed è attualmente laureando magistrale in Scienze storiche presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Si è interessato di sionismo socialista, kibbutzim e identità israeliana. Attualmente si occupa di tradizione politica ebraica e studio dell’influenza delle fonti bibliche (TaNaKh) nel pensiero politico occidentale. Vincitore di borsa di studio ha trascorso un mese presso l’International School dell’Università di Haifa, in Israele, dove ha approfondito lo studio della lingua ebraica moderna e svolto alcune ricerche bibliografiche presso la Younes & Soraya Nazarian Library. ↑
Gianluca SCROCCU si è laureato in Lettere nel 2000 presso l’Università degli Studi di Cagliari; nel 2005 ha conseguito il dottorato in Studi storici per l’età Moderna e Contemporanea presso l’Università di Firenze. Attualmente è borsista presso il Dipartimento di Storia, Beni culturali e Territorio dell’Università degli Studi di Cagliari. Ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale a professore associato in storia contemporanea. Si occupa principalmente di storia politica, con particolare attenzione alla storia della sinistra italiana, del pensiero di Piero Gobetti, di storia della globalizzazione, di storia della Sardegna e di storia di genere. Su questi temi è autore di volumi e saggi; la sua più recente monografia è Alla ricerca di un socialismo possibile. Antonio Giolitti dal Pci al Psi (Roma, Carocci, 2012).↑
Riccardo SEMERARO (1988) is research assistant of Economic History at the Catholic University of the Sacred Heart of Brescia, Department of History and Philology. He received his Ph.D. in Economics and Management from the University of Verona in 2017. He is interested in the Late Modern and Contemporary Ages and, in particular, his research interests concern the history of firearms production, the history of tourism, industrial districts and clusters, as well as the socio-economic comparison of Italy and Spain. ↑
Rafael SERRANO GARCÍA es profesor colaborador honorífico de la Universidad de Valladolid. Su investigación gira en torno a aspectos sociales y políticos de la historia de España en la primera contemporaneidad (1830-1936 aproximadamente). Entre sus últimos libros figuran (junto con Gregorio De la Fuente) La revolución ‘gloriosa’ de 1868 en Palencia (Palencia, Diputación de Palencia, 2019) y (coord.) Imágenes devociones y prácticas religiosas. La Europa del Sur, 1800-1960 (Valladolid, Amigos del Museo Nacional de Escultura, 2018). ↑
Claudio SESSA è dottore di ricerca (Ph.D.) in Storia Contemporanea. Ha conseguito il titolo presso l’Università di Genova discutendo una tesi dal titolo “Colonialismo monetario: l’esperienza italiana in Somalia e la difficile transizione (1905-1950)”. Si occupa principalmente di storia economica, con particolare attenzione per il Corno d’Africa in età pre-coloniale ed età imperiale, di storia del colonialismo e di storia delle migrazioni italiane. Nel 2015 è stato Affiliate Researcher presso l’Universiteit Stellenbosch (Sudafrica). ↑
Montserrat SEBASTIÁ-SALAT, es Profesora Titular de la Universidad de Barcelona (Departamento de Biblioteconomía y Documentación), y es Investigadora Principal del Proyecto: “La memoria histórica y las Brigadas Internacionales: diseño de un sistema digital para la transferencia del conocimiento sobre el patrimonio histórico español”. Entre otros ha publicado: «Asociaciones profesionales y la creación de las Escuelas de Biblioteconomía y Documentación», Los estudios de Biblioteconomía y documentación, Madrid, 1983 (Fund. Univ. Empresa, 52); M. Thesaurus d’Història Social de la Dona, Barcelona, 1988; «La dona i la institucionalització de l’educació», Més Enllà del Silenci, Les Dones a la Història de Catalunya, Barcelona, 1988, pp. 206-226 (con Cortada Ester); «Los Modelos Curriculares de las Tecnologías de la Información en el área de las Ciencias de la Documentación», en Métodos Didácticos en Biblioteconomía y Documentación, Universidad Complutense, Madrid, 1997, pp. 181-197; «L’Arquitectura de la Informació i el Disseny Curricular: Competitivitat i Discontinuïtat», Bibliodoc Anuari/Anuario del Col.legi Oficial de Bibliotecaris de Catalunya, Barcelona, 2003, p. 51-75; «La Transformación de los Archivos y de la Archivística: el nuevo paradigma desde la hibridez a la metadisciplina y la metacomunicad profesional», Tabula, Revista de Archivos de Castilla y León, Asociación de Archiveros de Castilla y León, vol. 5, núm. 12, 2009, pp. 17-30. ↑
Paula Alejandra SERRAO es Profesora en Historia, egresada del Instituto Superior del Profesorado Joaquín V. González, Especialista y Magíster en Ciencias Sociales con mención en Historia Social por la Universidad Nacional de Luján, Argentina. Actualmente, continua sus estudios en la Università degli Studi di Torino, Italia. Su campo de interés se vincula a la Historia de la Educación, y la Historia de la Historiografía.
Gabriella SEVESO è professoressa associata di Storia della pedagogia e delle istituzioni educative presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Le sue ricerche recenti hanno riguardato la tematica della relazione fra generi e generazioni nella storia della cultura occidentale, con particolare riguardo alla cultura antica e al primo Novecento. Ha pubblicato numerosi saggi e articoli, fra cui: (in collaborazione con B. Mapelli), Una storia imprevista. Femminismi del Novecento e educazione, Milano, Guerini Editore, 2003; (in collaborazione con R. Mantegazza) Pensare la scuola. Contraddizioni e interrogativi tra storia e quotidianità, Milano, Bruno Mondadori, 2006; Ti ho dato ali per volare. Maestri, allievi, maestre, allieve, nei testi della Grecia antica, Pisa, ETS, 2006; Maternità e vita familiare nella Grecia antica, Roma, Edizioni Studium, 2012. È stata membro del Comitato Scientifico del Centro Interdipartimentale per lo Studio dei Problemi di genere ABCD-Università degli Studi di Milano-Bicocca, dall’anno accademico 2008-2009 all’anno accademico 2010-2011. Svolge e ha svolto attività di ricerca e formazione rivolta a Enti, insegnanti, formatori, educatori.↑
Michele SGOBIOMichele SGOBIO ha conseguito il Master di II livello in Public History presso l’Università di Modena e Reggio Emilia. I suo interessi di ricerca sono indirizzati allo studio dei rapporti tra storia e memoria, all’analisi di un contesto sociale caratterizzato dal caos informativo e all’approfondimento delle tematiche relative alla storia economica della seconda metà del Novecento e alle classi sociali, in particolare a come è cambiata la loro composizione a partire dagli anni Settanta del Novecento.↑
Brian SHAEV is a doctoral candidate in Modern European History at the University of Pittsburgh. His dissertation research analyzes the attitudes and policies of the French Socialist Party (SFIO) towards Germany and European integration, as well as that of the German Social Democratic Party (SPD) vis-à-vis France and Europe in the years leading to the formation of the European Economic Community (EEC). This research focuses on the importance of inter-party relations and the background and ideas of the parties’ leaderships while seeking to balance ideological considerations with the parties’ evolving geopolitical conceptions and priorities in their respective processes of policy formation. He has also been researching how French and West African political elites sought to remake the French-West African colonial relationship in the context of colonial war, decolonization, and programs for European unity. ↑
Kenan Behzat SHARPE is a PhD candidate in Literature at the University of California, Santa Cruz. His work focuses on literary aesthetics and Left politics in the 1960s in Turkey, Greece, and the Eastern Mediterranean. ↑
Nedjib SIDI MOUSSA, après un Master en science politique sur le Mouvement national algérien (MNA) en France (1954-1957), poursuit sa recherche sur les messalistes avec une thèse sur les trajectoires des membres du Conseil national révolutionnaire de 1954, à l’Université de Paris 1 (CESSP-CRPS). ↑
Gianni SILEI è professore associato di Storia contemporanea all’Università di Siena. Si occupa di welfare state, storia delle emozioni e di storia dello sport. Tra le sue pubblicazioni recenti: I fantasmi della Golden Age. Paura e incertezza nell’immaginario collettivo dell’Europa occidentale (1945-1975) (Milano, FrancoAngeli, 2019); «Non più muta. La storia delle emozioni: bilancio e prospettive», in Memoria e Ricerca, XXVII, 62, 3/2019, pp. 537-556 ; «Da teppisti a Ultras: calcio e tifo violento in Italia dal secondo dopoguerra alla fine degli anni Settanta», in Ricerche Storiche, XLIX, 2/2019, pp. 139-150 .↑
Juan Antonio SIMÓN es licenciado en historia por la Universidad Complutense de Madrid. Doctor en Humanidades por la Universidad Carlos III de Madrid. Desde el 2006 ha trabajado en el Departamento de Humanidades de la Universidad Carlos III de Madrid, en el Centro de Estudios Olímpicos de la Universidad Autónoma de Barcelona (CEO-UAB) y en la actualidad es profesor de historia del deporte en la Universidad Europea de Madrid (UEM). Ha publicado: SIMON, Juan Antonio, BONDINI, Gianni, Il suo nome è Pablito: l’Italia s’innamora degli azzurri e la Spagna scopre la democrazia, Roma, Absolutely Free Editore, 2014. ↑
Igor José SIQUIERI SAVENHAGO è giornalista; si è laureato in Ciência, Tecnologia e Sociedade (CTS), curriculum Linguagens, Comunicação e Ciência, presso l’UFSCar (Universidade Federal de São Carlos). Attualmente è professore di Giornalismo nel Centro Universitário Barão de Mauá, a Ribeirão Preto, nello Stato di São Paulo. ↑
Josep SITJÀR es licenciado en Geografía por la Universidad de Girona (2007). Está especializado en SIG desde 2007, cuando se incorporó al Servicio de SIG (SIGTE) de la Universidad de Girona. Actualmente está cursando el Master de Medio Ambiente y Ordenación del Territorio, y es profesor en el máster UNIGIS-Girona, en el que tutoriza los módulos de “Visualización y Cartografía” y “SIG y Teledetección”. Además, ha participado en la elaboración de materiales de aprendizaje. Ha sido profesor invitado en varios seminarios y cursos de SIG en la Universidad de Girona y en la Universidad de Salzburg (Z GIS Summer School 2010). Como miembro del equipo técnico del SIGTE participa también en el desarrollo de proyectos en el ámbito de la geoinformación. ↑
Ariel Ignacio SLAVUTSKY es Doctor en Ciencias Sociales por la Universidad Nacional de Jujuy y desarrolla investigaciones (es Becario posdoctoral del CONICET) en torno a la relación entre cultura y dictadura militar. Ha publicado en las revistas International Journal for Humanities and Social Sciences, Cuadernos FHyCS-UNJU y Revista de la Escuela de Antropologia de la UNR. ↑
Ana Lorym SOARES è dottoranda in Storia Sociale presso l’Universidade Federal do Rio de Janeiro – UFRJ. ↑
Carolina SOCCIO DI MANNO DE ALMEIDA si è laureata in Scienze politiche nell’Universidade Federal de Pernambuco. ↑
Carlos Hugo SORIA CÁCERES es actualmente estudiante de Doctorado por la Universidad de Valladolid. Sus líneas de investigación se enmarcan dentro del campo de la Geografía Humana, con estudios sobre las infraestructuras de transporte, urbanismo, política y comunicación. Dentro de sus trabajos se ocupa por investigar la relación entre las transformaciones territoriales y las estrategias de comunicación política y mediática. ↑
Joana SOUSA (BSc in environmental biology, PhD in anthropology) is a research fellow at the Center of Social Studies at the University of Coimbra (Portugal). She has carried out ethnographic research on the interface of people and protected areas and on social representations of non-humans in Guinea-Bissau (2009-2015). After 2013 she has been working on the circulation of knowledge and technology in mangrove rice farming in West Africa. ↑
Débora SOUZA CRUZ è studentessa del Programa de Pós-Graduação em História dell’Universidade Federal de Sergipe (UFS). Laureata in Storia presso l’Universidade Federal de Sergipe, ha ottenuto la specializzazione nell’insegnamento di Storia (Ensino de História: novas abordangens pela Faculdade São Luis de França). ↑
Jens SPÄTH ha studiato storia medievale e moderna, scienze politiche e storia antica presso le Università di Heidelberg, Edimburgo e Monaco di Baviera. Ha ottenuto il dottorato di ricerca presso l’Università Ludwig Maximilian di Monaco di Baviera con una tesi sulla recezione della Costituzione di Cadice in Spagna e Italia. Dal 2009 è ricercatore presso l’Istituto Storico Germanico di Roma. Al momento sta lavorando sull’antifascismo dei socialisti e socialdemocratici tedeschi, italiani e francesi nel secondo dopoguerra. Insegna storia contemporanea presso l’Università di Monaco di Baviera. ↑
Lorenzo SPURIO PASSAMONTI (Umbertide, 1993) si è laureato in Beni e attività culturali presso l’Università di Perugia nel novembre 2015 con il punteggio di 110. Attualmente è iscritto al corso di laurea specialistica in Scienze storiche presso l’Università di Bologna (storia contemporanea); si occupa, in particolare del periodo dei totalitarismi e del secondo dopoguerra italiano ed europeo. Lavora per la pro loco di Corciano (PG). ↑
Carlo Andrea STAZZI è attualmente dottorando presso il SUM di Napoli dove lavora ad una tesi sulla Commissione d’Aragona e sulle politiche sociali in Italia nel secondo dopoguerra. Tra le sue pubblicazioni: «I repubblicani-federalisti lombardi (1890-1895) tra Cattaneo, Tocqueville e J.S. Mill», in Storia e Futuro, 24, 2010, http:// www.storiaefuturo.com/it/numero_24/articoli/1_federalismo-cattaneo-toqueville-mill~1357.html; «I repubblicani milanesi dalla crisi del Patto di fratellanza alla nascita del PRI», in Annali della Fondazione Ugo La Malfa. Storia e politica, 25, 2010, pp. 263-273. ↑
Matteo STEFANORI Matteo STEFANORI ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia contemporanea presso l’Università della Tuscia e l’Université Paris X – Nanterre. Insegna Storia moderna e Storia contemporanea presso la Pontificia Università San Tommaso d’Aquino (Roma). È stato docente a contratto di Storia dell’Europa contemporanea presso l’Università della Tuscia. È membro del direttivo dell’Irsifar e nella redazione della rivista on-line «Officina della storia». È autore del libro Ordinaria amministrazione. Gli ebrei e la Repubblica sociale italiana (Roma – Bari, Laterza, 2017). ↑
Swen STEINBERG, storico, è professore associato in storia regionale alla Technische Universität di Dresda. Da ottobre 2014 fino a ottobre 2016 è ricercatore ospite presso la University of California Los Angeles con un finanziamento post-dottorale della Deutsche Forschungsgemeinschaft sul tema: Una storia transnazionale della conoscenza. Montagne, foreste e miniere tra Europa e America, 1760-1960. I suoi interessi di ricerca sono le concezioni dell’Economia del cultura, le trasformazioni economiche, la storia della conoscenza e gli studi sugli esuli. Ha pubblicato diversi libri e articoli su questi temi. Attualmente sta lavorando ad una analisi delle reti di giornalisti tedeschi esiliati in Cecoslovacchia (per Metropol, Berlin) e all’edizione dei carteggi di Kurt Eisner. ↑
Alessandro STOPPOLONI (Roma, 1989) è un archivista libero professionista. Si è laureato in scienze storiche nel 2015 nell’ambito del corso integrato italo-tedesco organizzato dall’Università di Bologna e da quella di Bielefeld con una tesi dal titolo Fra teoria e pratica: la psicologia politica di Peter Brückner (1966-1978). Per «Diacronie» si occupa di recensioni e cura saltuariamente le traduzioni dalla lingua tedesca. ↑
Giulia STRIPPOLI ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia presso l’Università degli Studi di Torino (2012) ed è ricercatrice presso l’Istituto di Storia Contemporanea (IHC-FCSH-UNL). Studia principalmente i partiti comunisti occidentali, i movimenti studenteschi, le biografie politiche di militanti, i gruppi di sinistra degli anni sessanta e settanta. Tra le sue pubblicazioni più recenti «‘Be a better communist’. A militant life history», in Twentieth Century Communism. A Journal of International History, 16, 2019, pp. 30-61. ↑
Nicola STRIZZOLO è Ricercatore in Sociologia dei Processi Culturali Comunicativi, Prof. Aggr. in Sociologia dell’Educazione e in Teorie e Tecniche delle Relazioni Pubbliche. Ha insegnato per anni all’interno corsi di Sociologia della Comunicazione e fatto ricerche, anche internazionali, in tale ambito. Ha pubblicato su temi di Web e devianza. Coordina il Laboratorio di Sociologia del Dipartimento di lingue e letterature, comunicazione, formazione e società ed è Vicepresidente del Laboratorio Internazionale della Comunicazione. Scrive per http://www.agendadigitale.eu, è membro di comitati di redazione e scientifici di riviste e referee per convegni internazionali, saggi e volumi scientifici. ↑
Viktoria A. SUKOVATAYA is Ph. D. and Doctor of Habilitation in Cultural Studies, professor of Theory of Culture and Philosophy of Science Department, Kharkiv National Karazin University, Ukraine. She published more 150 articles in the area of Soviet and post-Soviet identity, Gender and Visual Arts in Ukrainian, Russian, Byelorussian, Serbian, Romanian, Polish, German, Brazilian, and American journals. She is author of three textbooks and one monograph. She was invited as scholar in different academic centers, including University of Virginia (USA), Lund University (Sweden), Hamburg University (Germany), Free University (Berlin, Germany), University of Bologna (Italy), George Washington University, USA and Berkeley University in California (USA).↑
Julie SZE è professoressa di Studi americani presso la University of California Davis dove ha fondato e dirige l’Environmental Justice Project presso il John Muir Institute for the Environment. I suoi ambiti di ricerca sono: la giustizia ambientale, le disuguaglianze ambientali, di genere, etniche, la relazione tra cultura e ambiente, la salute in contesti urbani e l’attivismo. I suoi progetti sono stati finanziati dalla Ford Foundation, dalla American Studies Association and dal UC Humanities Research Institute. Il suo libro Noxious New York: The Ratial Politics of Urban Health and Environmental Justice (Cambridge (Mass.), MIT Press, 2007) ha vinto nel 2008 il John Hope Franklin Publication Prize come libro dell’anno in American Studies. Nel 2020 ha pubblicato Environmental Justice in a Moment of Danger per la UC Press. Oltre ad avere un profilo accademico internazionale, Julie Sze è una voce autorevole del dibattito pubblico americano. ↑
Martine TABEAUD est Professeur de Géographie à l’Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne, directrice de l’UMR CNRS 8185 ENeC (Espaces, Nature et Culture) et co-fondatrice du Réseau Perception du climat. Elle a soutenu une thèse de doctorat sur Climatologie descriptive et imagerie satellitaire et une thèse d’État sur L’Atlantique tropical austral: l’eau atmosphérique et le climat en milieu océanique. Elle a, entre autres, publié l’ouvrage de référence Climatologie générale (Paris, Armand Colin, 1998) cinq fois réédité, et, plus récemment (avec KISLOV, Alexandre) Le changement climatique : Europe, Asie septentrionale, Amérique du nord (Allonzier-la-Caille, Eurcasia 2011) ainsi que Le nuage (Paris, L’Harmattan, 2014). En 2017 – avec De LA SOUDIÈRE, Martin, VASAK, Anouchka, elle a dirigé le numéro spécial de «Communications» sur Le temps qu’il fait. Elle a publié dans la revue «Espaces», en 2007, un article intitulé : « L’imagerie stéréotypée des brochures des offices de tourisme », 246, 2007, pp. 31-35.↑
Davide TABOR si occupa di storia sociale della politica, di notabilato, di storia della devianza femminile tra Ottocento e Novecento. È direttore di «Contesti. Rivista di microstoria».↑
Gregorio TACCOLA è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale dell’Università di Milano-Bicocca dove collabora con la cattedra in storia contemporanea. Si occupa di museologia della storia e di storia politica e culturale della memoria e del trauma nel Novecento, focalizzandosi nell’intersezione tra uso pubblico della storia e Public History. Di recente ha esteso i propri interessi alla storia ambientale dirigendo un progetto interdipartimentale finanziato dal programma Bicocca Starting Grant 2020 (https://memoriedelmagra.unimib.it/). ↑
Sebastiano TACCOLA è studente perfezionando del corso di Culture e società dell’Europa Contemporanea presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Si occupa in generale di tematiche afferenti alla filosofia della storia, al rapporto tra società capitalistica e società precapitalistiche, alla marxiana critica dell’economia politica. Attualmente sta lavorando a un progetto di ricerca su un ampio dibattito sorto in Italia negli anni Settanta e incentrato sul rapporto tra categorie marxiane e storiografia sociale ed economica del mondo antico. ↑
Giulio TATASCIORE è attualmente dottorando borsista presso l’Università degli Studi di Teramo, in cotutela con l’Université Paris VII «Denis Diderot». La sua ricerca, monitorata da Francesco Benigno e Anne-Emmanuelle Demartini, analizza i processi di rappresentazione del brigantaggio italiano nel contesto generale della costruzione di modelli politici e culturali relativi alle identità criminali durante il XIX secolo. È stato allievo del Corso integrato franco-italiano di Storia e Civiltà Comparate promosso dall’Università di Bologna e dall’Université Paris VII «Denis Diderot», conseguendo il doppio titolo di Laurea Magistrale in Scienze Storiche e di Master Recherche in Histoire et Civilisations Comparées. ↑
Gabriele TEDESCHINI nel 2020 ha conseguito la laurea magistrale in Storia dal Medioevo all’Età Contemporanea presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Le sue ricerche vertono sulla storia contemporanea dell’America Latina, in particolare dell’Argentina, durante il periodo del cosiddetto Proceso de Reorganización Nacional. È autore del saggio La dittatura militare argentina dal 1975 al 1983 (Guardiagrele, Eurografica, 2014). Nel febbraio 2020 ha partecipato alla Student Conference “Di cosa parliamo quando parliamo di storia. Riflessioni e prospettive storiografiche”, tenutasi a Pavia, in cui ha presentato il suo lavoro di tesi magistrale sull’influenza dell’azione psicologica della dittatura argentina (1976-83) sugli operai ferroviari dello stabilimento di Remedios de Escalada. Nell’agosto 2021 è stato relatore, presso il 1° GNC di Münster, con una presentazione sul quadro generale europeo e del Medio oriente negli anni Ottanta e sulla strategia NATO durante Guerra Fredda. Dal 15 febbraio 2021 al 21 ottobre dello stesso anno è stato consulente storico presso il Quartier Generale delle Potenze Alleate in Europa.
↑
Marco Antônio TEIXEIRA è dottorando in Sociologia presso l’Instituto de Estudos Sociais e Políticos dell’Universidade do Estado do Rio de Janeiro (IESP/UERJ), borsista della Fundação Carlos Chagas Filho de Amparo à Pesquisa do Estado do Rio de Janeiro (FAPERJ). Ha conseguito la laurea specialistica in Scienze sociali nell’ambito del corso di studio in Desenvolvimento, Agricultura e Sociedade dell’Universidade Federal Rural do Rio de Janeiro (CPDA/UFRRJ), dopo aver ottenuto una laurea in Scienze sociali presso la UERJ e in Storia presso l’Universidade Federal do Estado do Rio de Janeiro (UNIRIO). ↑
Elisa TIZZONI (La Spezia, 1983), PhD in Storia contemporanea, ha svolto incarichi di ricerca ed insegnamento presso le Università di Firenze, Pisa, Nizza, Salisburgo e presso altre istituzioni culturali; nel 2017 ha ottenuto una Postgraduate Vibeke Sørensen Grant presso l’Historical Archives of the European Union a Firenze. Attualmente è docente a contratto di Modern European History presso il Dipartimento di Storia e Civiltà dell’Università di Pisa. ↑
Cecilia TOGNON è iscritta al corso di Laurea Magistrale in Scienze storiche presso l’Università di Bologna. ↑
Matteo TOMASONI (Trento, 1982), es Doctor en Historia por la Universidad de Valladolid y profesor asociado en la misma. Su trabajo de investigación se centra en el estudio de la historia política y social del periodo de entreguerras y del fascismo como fenómeno político, cultural y transnacional. Es miembro de la redacción de las revistas Diacronie – Studi di Storia Contemporanea» y Zibaldone. Estudios italianos»; desde 2016 colabora en el grupo de investigación Territorios de la Memoria – España. Entre sus publicaciones más recientes recordamos: El Caudillo olvidado. Vida, obra y pensamiento de Onésimo Redondo (Granada, Comares, 2017), resultado de su Tesis doctoral y La alargada sombra del franquismo (Granada, Comares, 2019), que ha coordinado junto con Asunción Esteban Recio y Dunia Etura Hernández. Entre otras investigaciones: «Fascismo y catolicismo en la encrucijada. Onésimo Redondo y el anticlericalismo de la Segunda República Española» (Ayer, 113, 2019, pp. 105-131); «El apóstol del irredentismo. Damiano Chiesa entre historia y memoria» (Zibaldone, 2, 2018, pp. 12-35), «Fra tradizione e rivoluzione. Onésimo Redondo e la percezione della ‘Nuova Spagna’ (1931-1936)» (Spagna Contemporanea, 24, 48, 2015, pp. 37-57). ↑
Nicola TONIETTO ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Storiche presso l’Università di Padova nel 2014. È attualmente dottorando dell’Università di Trieste e Udine con un progetto di ricerca sulle origini del movimento neofascista in Italia. ↑
Alejandro TORRES GUTIÉRREZ es catedrático de Derecho Constitucional en la UPNA. Licenciado en Derecho por la Universidad de Valladolid, obteniendo el Grado con calificación de Sobresaliente y el Premio Extraordinario de Doctorado en la UCM. Es Doctor en Derecho Canónico por la Universitas Catholica Tholosensis, de Toulouse, Francia, con mención de “Excelente”. Sus publicaciones versan sobre la financiación de las confesiones, los modelos de relaciones Iglesia-Estado de España, Austria y Portugal, las minorías, y la teoría de los derechos fundamentales y del derecho público. ↑
Bruno Walter Renato TOSCANO è attualmente studente del corso di Laurea Magistrale in Scienze Storiche presso l’Università di Bologna, indirizzo “Storia contemporanea”. Ha conseguito la laurea triennale con il massimo dei voti in Studi Filosofici e Storici (L-5) presso l’Università degli Studi di Palermo, discutendo una tesi in storia contemporanea dal titolo George L. Mosse: la nuova politica per l’uomo nuovo, relatore Salvatore Lupo. ↑
Michele TOSS, laureato in storia contemporanea all’École Pratique des Hautes Études, si è diplomato in storia all’École Normale Supérieure di Parigi e successivamente ha ottenuto un dottorato in cotutela presso il dipartimento di Storia Culture Civiltà dell’Università di Bologna con una ricerca sul canto sociale in Italia e Francia nel XIX secolo. Attualmente collabora con la Fondazione Museo storico del Trentino con un progetto postdoc sulle pratiche d’opposizione popolare al fascismo in Trentino. ↑
Matteo TROILO (San Benedetto del Tronto, 1976) si è laureato in Storia all’Università di Bologna ed ha ottenuto il dottorato di ricerca in Storia Economica all’Università di Verona. Attualmente è assegnista di ricerca presso la facoltà di Economia di Rimini e di recente è stato visiting fellow alla Wilfrid Laurier University (Ontario – Canada). Si occupa di vari temi di ricerca di storia economica moderna e contemporanea. Ha pubblicato le monografie: Un’economia di famiglia. Strategie patrimoniali e di prestigio sociale degli Aldrovandi di Bologna (secoli XVII-XVIII), Bologna, Il Mulino, 2010; Storia e protagonisti del turismo a San Marino. Un contributo essenziale all’economia della Repubblica, San Marino, Collana sammarinese di studi storici, 2011. ↑
Lukas TSIPTSIOS est étudiant au département d’histoire en quatrième année à l’ENS. Après une double-licence d’histoire et de science politique, il a fait son mémoire de Master à l’Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne en histoire des relations internationales. Il est actuellement Teaching Fellow (lecteur normalien) au département de français de Columbia.↑
Flavia TUDINI ha conseguito la laurea triennale in Scienze Storiche presso l’Università Roma Tre nel 2012, con una tesi basata sullo studio di una fonte diaristica inedita del Novecento. Frequenta il corso di laurea magistrale in Storia contemporanea presso l’Università di Bologna. ↑
Claudio USAI (Cagliari il 7/10/1986) ha conseguito la laurea triennale in Lettere nel febbraio del 2017 e la laurea magistrale in Storia e Società nel novembre del 2018 con il punteggio di 110/110 cum laude, presso l’Università degli Studi di Cagliari. Si è specializzato in storia contemporanea e in particolare sugli studi sulla decolonizzazione: la sua tesi triennale era incentrata sulla Guerra d’Algeria, mentre la tesi magistrale aveva per oggetto la figura di Subhas Chandra Bose e la decolonizzazione in India.↑
Aleksandra UZUNOVA ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Politiche presso l’Università di Bologna. I suoi principali interessi accademici vertono sulle tematiche della sociologia e dell’economia dello sviluppo. Ha svolto attività di ricerca nell’ambito del progetto “Alle origini dello sviluppo economico italiano: emigrazione, disequilibrio e sviluppo tardivo” del Dipartimento di Scienze Economiche del medesimo ateneo. ↑
Delmir José VALENTINI, dottore di ricerca in Storia dal 2009, è professore presso l’Universidade Federal da Fronteira Sul (UFFS). ↑
Mairon Escorsi VALÉRIO si è addottorato in Storia culturale presso l’UNICAMP ed è professore associato dell’Universidade Federal da Fronteira Sul (UFFS) – Campus Erechim/RS. I suoi studi vertono sulla storia contemporanea dell’America Latina e sulla didattica della storia. È autore del libro Entre a cruz e a foice: D. Pedro Casaldáliga e a significação religiosa do Araguaia (Jundiaí, Paco Editorial, 2012). ↑
Sergio VALERO, licenciado en Historia por la Universidad de Valencia, es ahora Profesor asociado en la misma Universidad. Se dedica a la investigación en el ámbito del Socialismo valenciano de los años treinta del s. XX; entre otros ha publicado: «Socialisme i democràcia a la Segona República: el caso de la Federació Socialista Valenciana, 1931- 1936», en la revista Afers. Fulls de recerca i pensament, nº 61 (2008), Catarroja, pp. 693-710. ISBN: 978-84-92542-05-5; «El discurso del socialismo valenciano, 1931-1936: un análisis de República Social», en Nicolás, E. y González Martínez, C. (coord.), Ayeres en discusión. Temas clave de Historia Contemporánea hoy, Murcia, Servicio Publicaciones de la Universidad de Murcia, 2008 (recurso electrónico). ISBN 978-84-8371-772-1; «En torno a la autonomía del País Valenciano: la posición del socialismo durante los años treinta», en Fuentes, Mª C., Contreras, J. y López Chavez, P., II Encuentro de Jóvenes Investigadores en Historia Contemporánea, Granada, Universidad de Granada, 2010 (recurso electrónico). ISBN 978-84-338-5094-2; «Socialismo valenciano y poder local. El proceso de constitución de gestoras durante 1936», en González Calleja, Eduardo, La España del Frente Popular. Política, sociedad, cultura y conflicto en la España de 1936 (en prensa). ↑
Lisa VALLI, laureatasi in architettura nel 2010, è dottoranda in conservazione dei Beni Architettonici al Politecnico di Milano; oggetto d’indagine della sua tesi di dottorato è la ricognizione delle fonti che trattano le vicende architettoniche del complesso monumentale del Palazzo Ducale di Mantova dal XIX secolo ad oggi. ↑
Pedro VARELA (BSc in landscape architecture, MSc in anthropology) is a PhD candidate at the Center of Social Studies at the University of Coimbra. He currently works on racism, anti-racism and artistic practices. His previous research was on community conservation in Guinea-Bissau and urban agriculture in Lisbon suburbs. ↑
Irene VASCELLI ha conseguito la Laurea Triennale in Lettere presso l’Università di Parma con una tesi di laurea in Teoria della Letteratura dal titolo José Saramago e la rilevanza simbolica dei luoghi. Attualmente frequenta il corso di Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche presso l’Università di Bologna. ↑
Eduardo Henrique Barbosa de VASCONCELOS è professore del corso di Storia della Universidade Estadual de Goiás. ↑
Rocío VELASCO de CASTRO es doctora en Estudios Árabes e Islámicos, Experta Profesional en Cultura, Civilización y Religión Islámicas, y Especialista Universitaria en las relaciones de España con el Norte de África. Desde 2003 ha impartido docencia en las Universidades de Sevilla, Abdelmalek Essâadi de Tetuán y Extremadura. Miembro del grupo de investigación International Research Group for Conflict, Borderlands and Minorities (IRG-CBM) de la Universidad Rey Juan Carlos de Madrid, sus investigaciones se centran en el Marruecos contemporáneo con dos líneas de trabajo: las relaciones hispano-marroquíes, con especial dedicación al protectorado español, y los movimientos feministas. Entre sus publicaciones destacan: Nacionalismo y colonialismo en Marruecos (1945-1951) (Sevilla, Alfar, 2012); «Las aspiraciones del nacionalismo marroquí en el marco de la Segunda Guerra Mundial», in Cuadernos de Historia Contemporánea, 34, 2012, pp. 277-305; «Una lectura conciliadora de las relaciones hispano-marroquíes: Muhammad Ibn Azzuz Hakim», in Historia Actual On-line, 29, 2012, pp. 25-35. ↑
Giovanni VENEGONI è dottorando (PhD) dell’Alma Mater Studiorum-Università di Bologna. Per la sua tesi di dottorato sta analizzando le reti costituite dai gruppi informali di Saint-Domingue nel mar dei Caraibi e in America centrale e settentrionale. ↑
Roberto VENTRESCA è dottorando presso la Scuola superiore di Studi storici e storico-religiosi (Università di Padova, Università di Verona, Università Venezia – Ca’ Foscari), dove sta concludendo una tesi sul ruolo dell’Italia nell’OECE durante la prima legislatura repubblicana (1947-1953). Si è laureato in Storia contemporanea presso l’Università di Bologna e in co-tutela presso l’Université Paris 7 – Denis Diderot. Nell’autunno 2014 è stato Visiting Research Student presso la London School of Economics and Political Science. ↑
Ricardo VENTURA (PhD in cultural studies) is a research fellow at the Center for Lusophone and European Literatures and Cultures – CLEPUL, University of Lisbon (Portugal). He has been developing his research activity in Humanities in a multidisciplinary approach, through the study and edition of Early Modern Portuguese and Latin sources, concerning intercultural and interreligious relations. ↑
Nicola VERDERAME si è laureato in Studi Arabo-Islamici all’Università L’Orientale di Napoli, ha proseguito con un Research Master in Turkish Studies all’Università di Leiden e attualmente è Doctoral Fellow alla Berlin Graduate School Muslim Cultures and Societies. La sua ricerca si incentra sulla costruzione e restauro di fontane nel tardo periodo ottomano. Accanto alla ricerca storica svolge l’attività di traduttore di poesia contemporanea turca. ↑
Oreste VERONESI ha conseguito la laurea in Storia presso l’Università di Padova nel luglio 2013 con una tesi dal titolo La strage di Piazza Fontana nelle pagine de «L’Arena» (1969-1972). Attualmente è iscritto al corso di inter-ateneo Verona – Trento in Scienze storiche. ↑
Alberto VIEIRA è ricercatore con l’incarico di coordinamento presso la Secretaria Regional da Economia, Transportes e Cultura e presiede il CEHA (Centro de Estudos de História do Atlântico) dal 2008. Nativo di Madera, si è addottorato in Storia presso l’Universidade dos Açores nel 1991. Si occupa di isole – in particolare quelle atlantiche – e dei temi ad esse connesse. Ha pubblicato numerose monografie ed articoli dedicati alla Storia delle isole, dell’ambiente, della scienza e della tecnica e della schiavitù. ↑
Manuel VIERA de MIGUEL es Colaborador honorífico del Departamento de Historia del Arte III (Contemporáneo) de la Universidad Complutense de Madrid e integrante del proyecto de investigación Los lugares del Arte (HAR2010-19406). En la actualidad se dedica al estudio de la relación entre cultura visual e identidad en el marco de las Exposiciones Universales. Entre sus publicaciones cabe destacar: «El imaginario visual español en la Exposición Universal de París de 1889: España de moda», en Anales de Historia del Arte, vol. extra 1/2011 (Saberes artísticos bajo signo y designios del Urbinate), pp. 537-550; «Estereotipos nacionales e imágenes de poder en la Exposición Universal de Barcelona de 1888: “honra y orgullo de la patria española”», en Anales de Historia del Arte, número especial (Investigaciones en Historia del Arte), 23/2013, pp. 19-35, publicación de la que también es coeditor. ↑
Francesc VILANOVA i VILA-ABADAL (Barcelona, 1962) es Profesor Titular de Historia Contemporánea en la Universidad Autónoma de Barcelona y Director del Archivo Carles Pi i Sunyer (Fundació Carles Pi i Sunyer d’Estudis Autonòmics i Locals, Barcelon). Miembro del Grup de Recerca en l’Època Franquista (GREF) y del Centre d’Estudis sobre les Èpoques Franquista i Democràtica (UAB-CEFID). Sus últimos trabajos publicados son: La Barcelona franquista i l’Europa totalitària (1939-1946) (Barcelona, Editorial Empúries, 2005); El franquismo en guerra. De la destrucción de Checoslovaquia a la batalla de Stalingrado (Barcelona, Península, 2005); Exiliats, proscrits, deportats (Barcelona, Editorial Empúries, 2006), 1939 (Barcelona, Península, 2007); Una burgesia sense ànima. El franquisme i la traïció catalana (Barcelona, Editorial Empúries, 2010); L’any que va caure París. Aliadòfils i franquistes catalans l’estiu de 1940 (Barcelona, La Magrana, 2010). ↑
Ángel Luis LÓPEZ VILLAVERDE (Almagro, 1963) es Licenciado en Historia Contemporánea por la UCM (1986), Doctor en Historia por la UCLM (1994) y Profesor Titular de Historia Contemporánea por la UCLM desde junio de 2003. Ha impartido docencia en la Facultad de Educación y Humanidades desde 1999 a 2010 (de la que fue Secretario Académico entre 1999-2004) y en la de Periodismo (desde 2010 hasta la actualidad), de la que ha sido Secretario (2010-2016) y Decano (desde 2016). Sus líneas de investigación son la II República, la Historia de la Iglesia, la Memoria Histórica y la historia del periodismo regional.↑
Carles VIÑAS GRACIA es Doctor en Historia contemporánea (UB) y profesor de la Sección de Historia Contemporánea y Mundo Actual de la Universitat de Barcelona (UB) y de Humanidades en la Universitat Oberta de Catalunya (UOC). Miembro del Grup de Recerca Consolidat Centre Estudis Històrics Internacionals (GREC-CEHI) y del Grup de Recerca en Estats, Nacions i Sobiranies (GRENS-UPF). Autor de artículos y ensayos sobre extremismo político y deportivo, como El mundo ultra. Los radicales del fútbol español (Madrid, Temas de Hoy, 2005), Tolerància zero. La violència a l’esport (Barcelona, Angle, 2006), y PARRA, Naxto, Sankt Pauli. Otro fútbol es posible (Madrid, Capitán Swing, 2017) o Futbol al país dels soviets (Manresa, Tigre de paper, 2018).↑
Marco VISCARDI (1978) si è addottorato in Filologia Moderna nel 2009 (Università degli Studi di Napoli “Federico II”) discutendo una tesi sulle lezioni dantesche di F. A. Ozanam (1813-1852); attualmente borsista presso l’Istituto Italiano per gli Studi Storici, lavora ad una monografia su satira ed umorismo in Italia fra 1816 e 1861. Cultore della materia presso le cattedre di Storia della Critica Letteraria e Letteratura Italiana II, titolare il prof. Giovanni Maffei, si è occupato di romanzo storico fra Otto e Novecento e di storiografia letteraria, e ha pubblicato interventi su Tomasi di Lampedusa, Manganelli e Giuseppe Giusti. ↑
Philippe VONNARD est doctorant en Sciences du Sport et l’Education Physique et assistant-diplômé à l’institut des sciences du sport de l’Université de Lausanne. Après un mémoire de master sur la création de la Coupe d’Europe des clubs champions dans les années 1950 (en cours de publication), il réalise actuellement un travail de doctorat sur les processus de la consolidation du champ footballistique européen dans les années 1950. ↑
Sonia WANDERLEY si è addottorata in Storia sociale presso l’Universidade Federal Fluminense (UFF). Attualmente è professoressa dell’Universidade do Estado do Rio de Janeiro (UERJ), dove lavora all’interno dell’Instituto de Aplicação (CAp/UERJ), oltre che nel corso di Laurea magistrale in Storia sociale della Facoltà di Scienze della formazione (FFP/UERJ). Fa parte anche del corpo docente del corso di Laurea magistrale di insegnamento della Storia (ProfHist – UERJ) e dei gruppi di ricerca “Oficinas de História” e “Laboratório de Estudo das Diferenças e Desigualdades” (LEDDES). ↑
Andrea ZAFFONATO è dottorando (PhD student) presso la Scuola Superiore di Studi storici, geografici e antropologici delle Università di Padova, Venezia e Verona. La sua ricerca è incentrata sui rapporti tra alpinismo e nazionalismo nei secoli XIX e XX e sulla percezione delle Alpi nelle testimonianze dei combattenti del primo conflitto mondiale. Ha pubblicato il saggio «Natura e storia. Le Alpi nell’immaginario dei soldati italiani della Grande Guerra», in Clio. Rivista trimestrale di studi storici, 48, 2/2012, pp. 223-239. ↑
Costanza ZANASI ha conseguito la Laurea triennale in Lettere Moderne presso l’Università di Bologna; è iscritta al secondo anno del corso di Laurea magistrale in Scienze Storiche presso l’Università di Bologna. ↑
Valerio ZANDONÀ, laureato in Storia Contemporanea presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, è dottorando in Storia, istituzioni e politica dell’area Euro-mediterranea nell’età Contemporanea dell’Università degli Studi di Macerata; si occupa, come oggetto d’indagine per la sua tesi di dottorato, della satira politica durante il Fascismo. ↑
Ana Belén ZAPATA es Doctora en Historia por la Universidad Nacional de La Plata (UNLP) y docente regular de la Facultad de Filosofía y Letras en la Universidad de Buenos Aires (UBA) de la materia “Teoría e Historia de la Historiografía”. Es becaria posdoctoral del Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas (CONICET). Ha publicado distintos artículos sobre la temática de la conflictividad obrera en los años ’60 y ’70 en Argentina y sobre la represión en la última dictadura militar de 1976 en Argentina. ↑
Jesús María ZARATIEGUI es profesor titular de universidad en el área de Historia e Instituciones Económicas. A su formación inicial como historiador añadió posteriormente el doctorado en Economía. Actualmente imparte docencia en la Facultad de Ciencias Económicas y Empresariales de la Universidad de Navarra (España). Ha publicado 4 monografías sobre economía de empresa y sobre la incorporación de España a la Unión Europea, así como innumerables artículos en revistas especializadas de todo el mundo. Forma parte del consejo de redacción de varias revistas de economía. Comenzó su interés por el campo de la historia religiosa al estudiar la conexión entre religión y economía en los últimos siglos; también ha publicado otros artículos sobre la vertiente política para España del concilio Vaticano II, la última en Anuario de Historia de la Iglesia. ↑
Francesco ZAVATTI (1982) ha difeso con successo la sua dissertazione Writing History in a Propaganda Institute. Political Power and Networking in Communist Romania presso la Södertörn University di Stoccolma, Svezia, dove è attualmente ricercatore post-dottorale nel progetto “Memory Politics in Far Right Europe: Celebrating Nazi Collaborationists in Post-1989 Belarus, Romania, Flanders and Denmark”, finanziato tra il 2018 e il 2021 dalla Fondazione Studi Baltici ed Est Europei di Stoccolma (Östersjöstiftelsen). Storico dell’Europa dell’Est per formazione, in italiano ha pubblicato un volume dedicato allo studio del rapporto tra storiografia e nazionalismo nella Romania di Ceauşescu: Comunisti per caso. Regime e consenso in Romania durante e dopo la guerra fredda (Milano-Udine, Mimesis, 2014).↑
Annarita ZAZZARONI è assegnista di ricerca in Letteratura Italiana Contemporanea presso l’Università di Bologna; si è occupata dei rapporti tra letteratura otto-novecentesca e musica e tra riscrittura del mito e antropologia. ↑
Luca ZUCCOLO, dopo aver conseguito la laurea in Storia Contemporanea e il titolo di dottore magistrale in Storia d’Europa presso l’Università di Bologna (2005 e 2008), ha ottenuto il titolo di Dottore di ricerca in Storia Contemporanea presso il SUM – Istituto Italiano di Scienze Umane – Napoli. I suoi campi di ricerca sono: la modernizzazione dell’Impero Ottomano (XIX-XX secolo), il ruolo della stampa ottomana nel contesto imperiale ed europeo e i movimenti sociali che hanno preparato l’avvento della società turca contemporanea. ↑