Posts Tagged ‘
autonomism ’
di Marie-Claude Lepeltier Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 17, 1|2014 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . Ranfia (Dominique Massa), Fora di Corzica, 1921.Caricatura apparsa sulla rivista «A Muvra»,22 settembre 1921, p. 1(© L’immagine appartiene ai rispettivi proprietari / Property of its respective owners) . . Abstract Italiano La fine del […]
Tags: autonomism, autonomisme, autonomismo, caricatura, caricature, Corse, Corsica, Corsican language, Corsican press, gravure, langue corse, lingua corsa, presse corse, stampa corsa Posted in Numero 17 1|2014 |
No Comments »
di Deborah PACI e Fausto PIETRANCOSTA Diacronie. Studi di Storia Contemporanea. DOSSIER : Luoghi e non luoghi della Sicilia contemporanea: istituzioni, culture politiche e potere mafioso, N. 3, 2|2010 «Ricordo che non avevamo una lira, un foglio di carta con stampato Regione non l’avevamo, una sedia non l’avevamo, una macchina per girare non l’avevamo, non […]
Tags: autonomism, autonomismo, Giuseppe Alessi, ordinamento legislativo, Regione autonoma siciliana, Regione siciliana, Salvatore Aldisio, Sicilia, Sicilian Autonomous Region, Sicilian Regional Assembly, Sicily Posted in Dossier 3 |
No Comments »
Intervista a Giuseppe Carlo MARINO di Deborah PACI e Fausto PIETRANCOSTA Diacronie. Studi di Storia Contemporanea. DOSSIER : Luoghi e non luoghi della Sicilia contemporanea: istituzioni, culture politiche e potere mafioso, N. 3, 2|2010 Lo storico Giuseppe Carlo Marino affronta alcuni dei temi più rilevanti della storia siciliana del Novecento. Attraverso una lucida analisi, l’autonomismo, […]
Tags: autonomism, autonomismo, identità siciliana, Mafia, separatism, separatismo, Sicilia, sicilian identity, Siciliy Posted in Dossier 3 |
No Comments »
di Fausto PIETRANCOSTA Diacronie. Studi di Storia Contemporanea. DOSSIER: Luoghi e non luoghi della Sicilia contemporanea: istituzioni, culture politiche e potere mafioso, N. 3, 2|2010 Lotta per l’autonomia e lotta contro lo statalismo furono le battaglie che il Governo regionale doveva continuare a combattere contro lo Stato, aspetto questo, che Giuseppe Alessi ribadì, quando affermò […]
Tags: autonomism, autonomismo, Giuseppe Alessi, ordinamento legislativo, Regione autonoma siciliana, Sicilia, Sicilian Autonomous Region, Sicilian Regional Assembly, Sicily Posted in Dossier 3 |
No Comments »
di Fausto PIETRANCOSTA Diacronie. Studi di Storia Contemporanea. DOSSIER: Luoghi e non luoghi della Sicilia contemporanea: istituzioni, culture politiche e potere mafioso, N. 3, 2|2010 «Quando, nella notte tra il 9 e il 10 luglio 1943, le forze alleate iniziano lo sbarco in Sicilia, a tirare un sospiro di sollievo sono in tanti: i cittadini […]
Tags: autonomism, autonomismo, dopoguerra, post-war era, Regione autonoma siciliana, separatism, separatismo, Sicilia, Sicilian Autonomous Region, Sicily Posted in Dossier 3 |
No Comments »
di Deborah PACI Diacronie. Studi di Storia Contemporanea. DOSSIER: Luoghi e non luoghi della Sicilia contemporanea: istituzioni, culture politiche e potere mafioso, N. 3, 2|2010 Le vicende relative ai Comitati di Liberazione Nazionale in Sicilia sono emblematiche della differente evoluzione della fase postfascista in cui incorsero il Nord e il Sud dell’Italia. Ad una massiccia […]
Tags: Action Party, autonomism, autonomismo, federalism, federalismo, Partito d’Azione, Seconda Guerra mondiale, Sicilia, Sicily, World War II Posted in Dossier 3 |
No Comments »
di Fausto PIETRANCOSTA Diacronie. Studi di Storia Contemporanea. DOSSIER: Luoghi e non luoghi della Sicilia contemporanea: istituzioni, culture politiche e potere mafioso, N. 3, 2|2010 Sembra innegabile che seppur fra diverse resistenze e notevoli ritardi, fra istanze autonomistiche e la nuova direzione politica nazionale del processo formativo statuale vi fu una sostanziale convergenza. È pertanto […]
Tags: autonomism, autonomismo, dopoguerra, Legislature, ordinamento legislativo, post-war era, Regione autonoma siciliana, Sicilia, Sicilian Autonomous Region, Sicily Posted in Dossier 3 |
No Comments »