ISSN: 2038-0925

Posts Tagged ‘ Carcerazione ’

DOSSIER FOTOGRAFICO : L’altra Asinara

Diacronie. Studi di Storia Contemporanea : il dossier : Davanti e dietro le sbarre : forme e rappresentazioni della carcerazione, N. 2, 1|2010 La raccolta di foto seguente proviene dalla collezione privata di Lorenzo Spanu, agente di custodia e successivamente comandante della polizia penitenziaria del carcere dell’Asinara, dal 1965 al 1998, anno di chiusura del […]



EDITORIALE. Davanti e dietro le sbarre : forme e rappresentazioni della carcerazione

N. (1) 2, 2010 – Nel suo processo di costituzione in ente titolare della sovranità, lo Stato moderno ha incontrato come necessità prima quella di istituzionalizzare il conflitto interno e rego-larizzarne le modalità e, soprattutto, gli esiti. L’esercizio della capacità di esclusione di soggetti o di determinate categorie di individui è l’espressione interna della sovranità statuale, della sua potestà di garanzia e di limitazione.



7/ Carcerazione politica e comunismo. Albania e Jugoslavia, due modelli a confronto

di Marco ABRAM e Jacopo BASSI Diacronie. Studi di Storia Contemporanea : il dossier : Davanti e dietro le sbarre : forme e rappresentazioni della carcerazione, N. 2, 1|2010 I regimi comunisti instauratisi nell’Europa orientale al termine del secondo conflitto mondiale hanno fatto ampio ricorso allo carcerazione come strumento di repressione della dissidenza politica e […]



SOMMARIO | N. 2, 1|2010

DAVANTI E DIETRO LE SBARRE FORME E RAPPRESENTAZIONI DELLA CARCERAZIONE



2/ Le carceri ‘nere’. Criminalizzazione e sovrarappresentazione dei migranti nelle carceri europee

di Elena SCHLEIN Diacronie. Studi di Storia Contemporanea : il dossier : Davanti e dietro le sbarre : forme e rappresentazioni della carcerazione, N. (1) 2, 2010 PROSSIMAMENTE In un mondo – quello contemporaneo – nel quale xenofobia e criminalizzazione degli stranieri sembrano evolversi come due processi interdipendenti e paralleli, il carcere assume significati e […]