ISSN: 2038-0925

Posts Tagged ‘ Colonialismo italiano ’

12/ La Somalia coloniale: una storia ai margini della memoria italiana

di Michele Pandolfo Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 14, 2|2013 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . “Somalia Postage Stamp: Child Welfare” by Karen Hortonon Flickr (CC BY-NC 2.0) . . Abstract Italiano Il legame storico che unisce la Somalia all’Italia nacque già nella seconda metà dell’Ottocento, quando l’Italia manifestò per […]



13/ Fuori dal regime fascista: organizzazioni politiche degli italiani a Tripoli durante la fase postcoloniale (1948-1951)

di Chiara LOSCHI – Il colonialismo italiano è mosso da diverse necessità, dal tentare una soluzione ai problemi economici, alla ricerca di prestigio su scala internazionale. Nel 1939 il regime fascista proclamò la Libia “Quarta sponda”, come naturale prolungamento della penisola italiana, insediando migliaia di italiani in villaggi creati ex novo. All’ombra di questo potere che tentò di pianificare l’emigrazione italiana, si svilupparono nella regione altre visioni politiche che emersero nella fase post-coloniale. Il presente contributo intende analizzare i movimenti progressisti, comunisti e sindacali italiani, che in Libia operarono tra il 1948 e il 1951, portatori di una differente interpretazione dell’“italianità” e dell’impresa coloniale.