ISSN: 2038-0925

Posts Tagged ‘ Marocco ’

3/ La conspiración turco-comunista: espías, contrabandistas e instructores en el Rif

di Daniel Macías Fernández Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 28, 4|2016 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . “War In the Rif: Children with Rifles (1923)” by The Casas-Rodríguez Postcard Collection on Flickr (CC BY-NC-ND 2.0) . . Abstract Italiano Le varie campagne di guerra in Marocco (1909-1927), ma specialmente quella […]



1/ La monarquía alauí, símbolo identitario de la nación marroquí: legitimidad histórica e instrumentalización política

di Rocío Velasco de Castro Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 16, 4|2013 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . “Mohammed VI, painted portrait” by Thierry Ehrmannon Flickr (CC BY 2.0) . . Abstract Italiano Il ruolo egemonico della monarchia alawita in Marocco e l’identificazione tra il Re e la Nazione sono […]



2/ Dal sultanato alla monarchia: fondamenti ideologici e simbolici del Marocco post-coloniale

di Barbara De Poli Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 16, 4|2013 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . “Morocco, April 2008: Rabat kings palace” by David Holton Flickr (CC BY-SA 2.0) . . Abstract Italiano Il contributo si propone di mettere in luce alcuni aspetti nodali della costruzione del Marocco moderno, […]



1/ La «Frontera Sur». Il confine dimenticato

di Matteo Tomasoni Diacronie. Studi di Storia Contemporanea : il dossier [on-line], N.1, 19/10/2009 [ANTEPRIMA] – Nel profondo sud della Spagna, ai limiti del continente europeo, esiste un confine che negli ultimi anni ha assunto un’importanza cruciale nelle relazioni tra il nord ed il sud del mondo. Eppure la linea che demarca quest’area si contraddistingue […]