ISSN: 2038-0925

Posts Tagged ‘ memoria ’

Riflessione: cosa fare dell’anniversario del 1917?

di Valerio Romitelli Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 31, 3|2017 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . “Manifesti elettorali dell’Assemblea costituente russa (Pietrogrado, 1917)” by Andros64 via Wikimedia Commons (Public Domain) . . Abstract Italiano A cent’anni dalla Rivoluzione d’Ottobre, ci si trova di fronte a interrogativi e riflessioni sull’eredità di […]



2/ Proyecciones de memoria del largo 1917: ecos simbólicos en el Partido Comunista de España y el Partido Comunista Italiano

di Andrea Donofrio e José Carlos Rueda Laffond Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 31, 3|2017 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . Anonimo, Votate per i comunistiche, con i fatti, hanno dimostrato disaper costruire il socialismo, 1960. Riproduzione fotomeccanica diun manifesto elettorale del Pci(© L’immagine appartiene ai rispettivi proprietari / Property […]



8/ L’immaginario politico delle memorie: Brasile 1964-1985

di Lucileide Costa Cardoso traduzione di Jacopo BASSI Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 25, 1|2016 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . “Ruas de Porto Alegro, Brasil”by Marcelo Noah on Flickr (CC BY 2.0) . . Abstract Italiano Tra i vari tipi di beni simbolici prodotti in Brasile inerenti al periodo […]



10/ Frammenti di dolore: violenza razziale-etnica nel cinema brasiliano durante la fase finale della dittatura militare (1979-1985)

di Pedro Vinicius Asterito Lapera traduzione di Jacopo Bassi Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 24, 4|2015 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . “O homem que virou suco” by revista Forum on Flickr (CC BY-NC 2.0) . . Abstract Italiano Questo articolo intende affrontare il tema della circolazione delle memorie della […]



STRADE DELLA MEMORIA – Giornata di Studi

STRADE DELLA MEMORIA Storie di confine tra sguardi incrociati e interventi sul territorio . Venerdì 11 gennaio 2013 Sala Della Torre Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia Via Carducci, 2 – Gorizia La Giornata internazionale di studi rappresenta una delle tappe conclusive di Strade della memoria, un progetto articolato in diverse iniziative – tra cui Archivio della memoria. […]



27 gennaio – Giorno della Memoria

Speciale Olocausto“27 gennaio – Giorno della Memoria”

«Si immagini ora un uomo a cui, insieme con le persone amate, vengano tolti la sua casa, le sue abitudini, i suoi abiti, tutto infine, letteralmente tutto quanto possiede: sarà un uomo vuoto, ridotto a sofferenza e bisogno, dimentico di dignità e discernimento, poiché accade facilmente, a chi ha perso tutto, di perdere se stesso».

(Primo Levi, Se questo è un uomo, Torino, Einaudi, 1989, p. 43)



AMMER–Archivio Multimediale della Memoria dell’Emigrazione Regionale

Le memorie degli emigranti del Friuli Venezia Giulia in tutto il mondo, le loro storie di vita, le loro fotografie, i documenti da loro conservati. La raccolta, la conservazione e la divulgazione congiunta di questi materiali è l’obiettivo che si pone il progetto AMMER, Archivio Multimediale della Memoria dell’Emigrazione Regionale.



Ateneu Enciclopèdic Popular

L’Ateneu si presenta oggi al pubblico accademico e non, come una risorsa fondamentale per lo studio della storia sociale catalana e spagnola. Il centro, conosciuto anche come Centro de Documentación Historico Social, mette a disposizione un archivio, una fornita emeroteca ed una biblioteca specializzati nella storia dei movimenti sociali, strumenti che lo hanno reso punto di riferimento per molti ricercatori e appasionati di storia all’interno del “circolo barcellonese”.



Les Cahiers ALHIM

Les Cahiers ALHIM è una rivista online frutto dell’iniziativa del gruppo di ricerca Amérique Latine Histoire & Mémoire dell’Université Paris-VIII che lavora sulla storia orale nel contesto dell’America Latina.



Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico

La Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico (AAMOD), nata alla fine degli anni Settanta, svolge la sua attività nel campo degli audiovisivi (cinema, tv, multimedialità), per favorire la costruzione di una memoria collettiva dei movimenti sociali e dei loro protagonisti. Primo presidente è stato Cesare Zavattini che ha ricoperto il ruolo fino alla sua morte nel 1989.



4/ Memorie di confine e identità plurime. Il confine italo-jugoslavo nei racconti di vita dei testimoni: 1943-47

di Alessandro Cattunar Diacronie. Studi di Storia Contemporanea : il dossier [on-line], N.1, 19/10/2009 ANTEPRIMA] – Il 15 settembre del 1947, dopo la caduta del fascismo e dopo quattro anni in cui si sono susseguite amministrazioni tedesche, jugoslave e anglo americane, viene definito il confine che divide l’Italia e la Jugoslavia. La creazione di un […]