ISSN: 2038-0925

Posts Tagged ‘ Storia sociale ’

2/ Firenze noir. Criminalità e marginalità a Firenze tra Otto e Novecento

di Anna Pellegrino Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 21, 1|2015 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . “L’église San Frediano, côté Oltrarno” by VoronoVon Flickr (CC BY-NC-ND 2.0) . . Abstract Italiano San Frediano, al cuore del grande e popoloso quartiere di Santo Spirito, tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del […]



7/ Una casa dolce e decente è la prima lezione per diventare buoni cittadini: ordine sociale e disagio abitativo nella cultura urbana torinese tra Ottocento e Novecento

di Maria D’Amuri Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 21, 1|2015 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . “Turin” by Matteo Peca on Flickr (CC BY-NC-ND 2.0) . . Abstract Italiano Sotto la pressione di una presa di coscienza resa quasi obbligata dalle contraddizioni della nascente realtà industriale, la percezione delle problematiche […]



Storia e futuro. Rivista di storia e storiografia

La rivista, consultabile gratuitamente in rete, è uscita per la prima volta nell’aprile 2002 per iniziativa di alcuni docenti e ricercatori provenienti specialmente dalle università di Siena e di Bologna.



Ateneu Enciclopèdic Popular

L’Ateneu si presenta oggi al pubblico accademico e non, come una risorsa fondamentale per lo studio della storia sociale catalana e spagnola. Il centro, conosciuto anche come Centro de Documentación Historico Social, mette a disposizione un archivio, una fornita emeroteca ed una biblioteca specializzati nella storia dei movimenti sociali, strumenti che lo hanno reso punto di riferimento per molti ricercatori e appasionati di storia all’interno del “circolo barcellonese”.



Udruženje za društvenu istoriju – Associazione per la storia sociale

Il portale dell’Associazione per la storia sociale (Udruženje za društvenu istoriju) rappresenta un’interessante strumento per seguire alcune delle evoluzioni più interessanti della ricerca storica in Serbia. Fondata a Belgrado nel 1998 come organizzazione non governativa e indipendente, l’associazione riunisce alcuni degli studiosi serbi di scienze storiche e sociali più sensibili agli stimoli della “nuova” storiografia.