Posts Tagged ‘
storiografia ’
Prosegue la partnership avviata con Devenir historien-ne, il blog di informazione storica di Émilien Ruiz, Assistant Professor in Digital History presso il Dipartimento di Storia di Sciences Po a Parigi. Questo mese proponiamo la traduzione del post «Comment (et pourquoi) écrire un compte rendu de lecture ?». La traduzione e l’adattamento dal francese sono stati […]
Tags: Bibliografia, Ricerca, significato, storiografia, tesi Posted in Devenir historien-ne, Devenir historien-ne: i post tradotti |
No Comments »
di Benedetta Giuliani Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 32, 4|2017 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . “2008 Summer Olympics – Opening Ceremony – Beijing, China”by U.S. Army on Flickr (CC BY 2.0) . . Abstract Italiano Negli ultimi tempi i rapporti tra le discipline umanistiche e le moderne società post-industriali […]
Tags: applied history, historiography, politica, politics, public history, public use of history, storiografia, uso pubblico della storia Posted in Numero 32 4|2017 |
1 Comment »
di Redi Halimi Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 31, 3|2017 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . “Coat of arms of Albania during Italian occupation” by Albinfo via Wikimedia Commons (Public Domain) . . Abstract Italiano Questo articolo intende fornire un quadro degli studi scientifici sull’occupazione italiana dell’Albania durante la Seconda […]
Tags: Albania, Fascism, Fascismo, historiography, Italia, Italy, Seconda Guerra mondiale, storiografia, World War II Posted in Numero 31 3|2017 |
No Comments »
di Tommaso Baldo Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 29, 1|2017 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . “Untitled” by Marcin Wichary on Flickr (CC BY 2.0) . . Abstract Italiano Quale rapporto si sta costruendo fra le scienze storiche e Wikipedia? Come bisogna porsi di fronte alle voci di Wikipedia che […]
Tags: historical sciences, historiography, history teaching, insegnamento della storia, public history, Scienze storiche, storiografia, Wikipedia Posted in Numero 29 1|2017 |
No Comments »
di Nicola Strizzolo Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 29, 1|2017 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . “Books” by Jacob Bøtter on Flickr (CC BY 2.0) . . Abstract Italiano Quale rapporto si sta costruendo fra le scienze storiche e Wikipedia? Come bisogna porsi di fronte alle voci di Wikipedia che […]
Tags: historical sciences, historiography, history teaching, insegnamento della storia, public history, Scienze storiche, storiografia, Wikipedia Posted in Numero 29 1|2017 |
No Comments »
di Mateus H. F. Pereira traduzione di Jacopo Bassi Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 29, 1|2017 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . Félicien Rops (1833-1898), Parodie humaine, 1878-1881. Matita e gessetto su carta, 22,5×15,5 cm. Parigi, collezione privata (attraverso Wikimedia Commons [Public domain]) . . Abstract Italiano Quale rapporto si […]
Tags: historical sciences, historiography, history teaching, insegnamento della storia, public history, Scienze storiche, storiografia, Wikipedia Posted in Numero 29 1|2017 |
No Comments »
di Iolanda Pensa Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 29, 1|2017 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . “A variation of the admin logo, but with two mops”by Angelus via Wikimedia Commons (CC BY-SA 3.0) . . Abstract Italiano Quale rapporto si sta costruendo fra le scienze storiche e Wikipedia? Come bisogna […]
Tags: historical sciences, historiography, history teaching, insegnamento della storia, public history, Scienze storiche, storiografia, Wikipedia Posted in Numero 29 1|2017 |
No Comments »
di Cristian Cenci Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 29, 1|2017 . Gentile redazione, vorrei precisare che le opinioni contenute nel seguente saggio sono a titolo personale e possono non corrispondere alle opinioni dell’associazione Wikimedia Italia. Cordiali saluti, Cristian Cenci . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . “This is not a photoshop, I […]
Tags: historical sciences, historiography, history teaching, insegnamento della storia, public history, Scienze storiche, storiografia, Wikipedia Posted in Numero 29 1|2017 |
No Comments »
di Jacopo Bassi Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 29, 1|2017 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . “Gdańsk, Kościół św. Jana, epitafium Adelgundy Zappio, 1664” by Pomuchelskoppvia Wikimedia Commons (CC BY-SA 3.0) . . Abstract Italiano Quale rapporto si sta costruendo fra le scienze storiche e Wikipedia? Come bisogna porsi di […]
Tags: historical sciences, historiography, history teaching, insegnamento della storia, public history, Scienze storiche, storiografia, Wikipedia Posted in Numero 29 1|2017 |
No Comments »
di Tommaso Baldo Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 29, 1|2017 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . “And Fly Away Somewhere Alone” by Thomas Hawkon Flickr (CC BY-NC 2.0) . . Abstract Italiano Quale rapporto si sta costruendo fra le scienze storiche e Wikipedia? Come bisogna porsi di fronte alle voci […]
Tags: historical sciences, historiography, history teaching, insegnamento della storia, public history, Scienze storiche, storiografia, Wikipedia Posted in Numero 29 1|2017 |
No Comments »
di Patrizia Fazzi Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 22, 2|2015 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . “Project: Shrinking Poznań” by Michał Koralewskion Flickr (CC BY-NC-ND 2.0) . . Abstract Italiano L’articolo analizza i principi di metodologia proposti dallo storico polacco Jerzy Topolsky in relazione all’evoluzione del pensiero storiografico contemporaneo. L’autore […]
Tags: historical account, historical mediation, historiography, linguistic turn, mediazione storica, method, metodologia, narrazione storica, storiografia Posted in Numero 22 2|2015 |
No Comments »
Prosegue la partnership avviata con Devenir historien-ne, il blog di informazione sulla storia mantenuto da Émilien Ruiz, collaboratore di Diacronie. Questo mese proponiamo la traduzione del post «Utiliser la lexicométrie en histoire (2): les aspects concrets». La traduzione e l’adattamento dal francese sono stati curati da Elisa Grandi e Jacopo Bassi. . http://devhist.hypotheses.org/1068 Utilizzare la […]
Tags: Devenir historien-ne, Fonti, lessicometria, metodi quantitativi, scrittura, storiografia Posted in Devenir historien-ne: i post tradotti, Ultimi articoli |
No Comments »
Prosegue la partnership avviata con Devenir historien-ne, il blog di informazione sulla storia mantenuto da Émilien Ruiz, collaboratore di Diacronie. Questo mese proponiamo la traduzione del post «Utiliser la lexicométrie en histoire (1): panorama historiographique». La traduzione e l’adattamento dal francese sono stati curati da Elisa Grandi e Jacopo Bassi. . http://devhist.hypotheses.org/898 Utilizzare la lessicometria […]
Tags: Devenir historien-ne, lacanismo, lessicometria, metodi quantitativi, modello ipotetico-deduttivo, storiografia, strutturalismo Posted in Devenir historien-ne: i post tradotti, Ultimi articoli |
2 comments
Prosegue la partnership avviata con Devenir historien-ne, il blog di informazione sulla storia mantenuto da Émilien Ruiz, collaboratore di Diacronie. Questo mese proponiamo la traduzione del post «Mais par quoi vais-je bien pouvoir commencer?». La traduzione e l’adattamento dal francese sono stati curati da Deborah Paci. . http://devhist.hypotheses.org/308 Da dove cominciare (…per riuscire bene)? 9 […]
Tags: Bibliografia, definizioni, Devenir historien-ne, Fonti, letture, nozioni generali, piano di lavoro, progetto di ricerca, scrittura, storiografia Posted in Devenir historien-ne: i post tradotti, Ultimi articoli |
No Comments »
Prosegue la partnership avviata con Devenir historien-ne, il blog di informazione sulla storia mantenuto da Émilien Ruiz, collaboratore di Diacronie. Questo mese proponiamo la traduzione del post «Pourquoi s’intéresser à l’historiographie?». La traduzione e l’adattamento dal francese sono stati curati da Jacopo Bassi. . http://devhist.hypotheses.org/34 Perché studiare la storiografia? 26 luglio 2011 di Émilien Ruiz […]
Tags: Devenir historien-ne, nozioni generali, scrittura, serendipità, storiografia Posted in Devenir historien-ne: i post tradotti |
No Comments »
Con la traduzione del post «À quoi sert une note en bas de page?» inauguriamo la partnership appena avviata con Devenir historien-ne, il blog di informazione sulla storia mantenuto da Émilien Ruiz, collaboratore di Diacronie. La traduzione e l’adattamento dal francese sono stati curati da Jacopo Bassi. . http://devhist.hypotheses.org/554 A che cosa serve una nota […]
Tags: Devenir historien-ne, note a piè pagina, nozioni generali, scrittura, storiografia Posted in Devenir historien-ne: i post tradotti |
No Comments »
di Elisa GRANDI ed Émilien RUIZ Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 10, 2|2012 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE GLI AUTORI REFERENZE LICENZE . . “Assemblée générale OpenEdition 2011” by LG via OpenEdition on Flickr (CC-BY-NC-ND) . . Abstract Italiano Claire Lemercier risponde alle domande poste da Elisa Grandi ed Émilien Ruiz sul tema della […]
Tags: conservation des données, conservazione di dati, digital humanities, digital tools for historians, digitalization, digitalizzazione, historiographie, historiography, humanités numériques, informatica umanistica, numérisation, outils numériques pour les historiens, preservation of data, storiografia, strumenti digitali per lo storico Posted in Numero 10 2|2012 |
No Comments »