ISSN: 2038-0925

23/ RECENSIONE: Francesco ZAVATTI, Comunisti per caso. Regime e consenso in Romania durante e dopo la guerra fredda, Milano, Mimesis, 2014, 302 pp.

a cura di Jacopo BASSI

Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 22, 2|2015

Francesco Zavatti, "Comunisti per caso. Regime e consenso in Romania durante e dopo la guerra fredda", Milano, Mimesis, 2014, 302 pp.

Francesco Zavatti, Comunisti per caso. Regime e consenso in Romania durante e dopo la guerra fredda, Milano, Mimesis, 2014, 302 pp.

Si può studiare la storia di un paese partendo dalla propaganda nazionalista e dalla narrazione operata dagli storici? Questo è l’intento dell’autore di Comunisti per caso: attraverso l’analisi della produzione storiografica ed esaminando i cambiamenti nelle modalità di fare storia in epoca comunista, Francesco Zavatti mostra le ambiguità e le contraddizioni della politica romena in quegli anni.

.

[» Scarica l’articolo in PDF]

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.


Testo integrale


Download (PDF, Sconosciuto)


.


Per citare questo articolo


BASSI, Jacopo, «RECENSIONE: Francesco ZAVATTI, Comunisti per caso. Regime e consenso in Romania durante e dopo la guerra fredda, Milano, Mimesis, 2014, 302 pp.», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 22, 2|2015

URL: <http://www.studistorici.com/2015/06/29/bassi_numero_22/>

.


Licenze


Creative Commons License«Recensione: Francesco ZAVATTI, Comunisti per caso. Regime e consenso in Romania durante e dopo la guerra fredda, Milano, Mimesis, 2014, 302 pp.» by Jacopo Bassi / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione 2.5 Italia License.

.

Scrivi un commento