ISSN: 2038-0925

20/ RECENSIONE: Arjun APPADURAI, Il futuro come fatto culturale. Saggi sulla condizione globale, Milano, Raffaello Cortina, 2014, 444 pp.

a cura di Luca ZUCCOLO

Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 22, 2|2015

Arjun Appadurai, "Il futuro come fatto culturale. Saggi sulla condizione globale", Milano, Raffaello Cortina, 2014, 444 pp.

Arjun Appadurai, Il futuro come fatto culturale. Saggi sulla condizione globale,
Milano, Raffaello Cortina, 2014, 444 pp.

Cos’è la globalizzazione? Questa domanda è diventata molto comune negli ultimi decenni, ma molto spesso la risposta è stata superficiale e poco attenta alle reali dinamiche di questo fenomeno, toppo spesso usato e abusato come panacea o causa di tutti i mali contemporanei. Uno sguardo più attento e approfondito viene, invece, proposto in questo volume da Arjun Appadurai, antropologo indiano formatosi negli Stati Uniti e attualmente docente di Media, Culture and Communication alla New York University.

.

[» Scarica l’articolo in PDF]

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.


Testo integrale


Download (PDF, Sconosciuto)


.


Per citare questo articolo


ZUCCOLO, Luca, «RECENSIONE: Arjun APPADURAI, Il futuro come fatto culturale. Saggi sulla condizione globale, Milano, Raffaello Cortina, 2014, 444 pp.», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 22, 2|2015

URL: <http://www.studistorici.com/2015/06/29/zuccolo_numero_22/>

.


Licenze


Creative Commons License«Recensione: Arjun APPADURAI, Il futuro come fatto culturale. Saggi sulla condizione globale, Milano, Raffaello Cortina, 2014, 444 pp.» by Luca Zuccolo / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione 2.5 Italia License.

.

Scrivi un commento