21/ RECENSIONE: Michele TOSS, Il popolo re. La canzone sociale a Parigi (1830-1848), Bologna, Clueb, 2014, 220 pp.
a cura di Emilio FRANZINA
Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 22, 2|2015
Non sono poche le questioni su cui un’aneddotica attualizzante induce a soffermarsi quando, occupandosi di musica e storia, s’intenda tener conto, ad esempio, del successo planetario arriso negli ultimi anni, più che alla sua parabola alquanto complessa, a Bella Ciao, vero emblema canoro della Resistenza italiana e punta di diamante di un “italian combat folk for the masses” fatto proprio, grazie a una fortunata reinterpretazione dei Modena City Ramblers, appunto da masse imponenti di persone nelle più diverse parti del mondo. Ma sono, a ben vedere, per quanto assai distanti nel tempo o per genesi e modalità di diffusione dell’oggetto comune di studio, quasi le stesse questioni che in parte innervano la trama del bel libro imbastito a proposito del canto sociale a Parigi fra il 1830 e il 1848 da Michele Toss.
.
.
.
.
.
.
.
.
FRANZINA, Emilio, «RECENSIONE: Michele TOSS, Il popolo re. La canzone sociale a Parigi (1830-1848), Bologna, Clueb, 2014, 220 pp.», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 22, 2|2015
URL: <http://www.studistorici.com/2015/06/29/franzina_numero_22/>
.
«Recensione: Michele TOSS, Il popolo re. La canzone sociale a Parigi (1830-1848), Bologna, Clueb, 2014, 220 pp.» by Emilio Franzina / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione 2.5 Italia License.
.