22/ RECENSIONE: Gabriele BALBI, Cecilia WINTERHALTER (a cura di), Antiche novità. Una guida transdisciplinare per interpretare il vecchio e il nuovo, Napoli, Orthotes, 2013, 156 pp.
a cura di Guglielmo SANO
Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 22, 2|2015
Il progetto del volume Antiche novità, curato da Gabriele Balbi e Cecilia Winterhalter, viene riassunto in modo peculiare già a partire dal sottotitolo: Una guida transdisciplinare per interpretare il vecchio e il nuovo.
Lo scopo dei curatori e, ancor di più, degli autori dei saggi contenuti in Antiche novità è quello, infatti, di: «analizzare le modalità d’uso e d’interpretazione del vecchio e del nuovo” ovvero di rendere conto di “come il vecchio dia forma e significato al nuovo, come il nuovo si adatti modificando ciò che è già consolidato e infine come nascano le novità e come esse divengano abitudine».
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
SANO, Guglielmo, «RECENSIONE: Gabriele BALBI, Cecilia WINTERHALTER (a cura di), Antiche novità. Una guida transdisciplinare per interpretare il vecchio e il nuovo, Napoli, Orthotes, 2013, 156 pp.», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 22, 2|2015
URL: <http://www.studistorici.com/2015/06/29/sano_numero_22/>
.
«Recensione: Gabriele BALBI, Cecilia WINTERHALTER (a cura di), Antiche novità. Una guida transdisciplinare per interpretare il vecchio e il nuovo, Napoli, Orthotes, 2013, 156 pp.» by Guglielmo Sano / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione 2.5 Italia License.
.