19/ RECENSIONE: Giampaolo SALICE,
Dal villaggio alla nazione. La costruzione delle borghesie in Sardegna, Cagliari, AM&D Edizioni, 2011, 320 pp.
a cura di Roberto IBBA
Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 13, 1|2013
Giampaolo Salice, "Dal villaggio alla nazione. La costruzione delle borghesie in Sardegna", Cagliari, AM&D Edizioni, 2011, 320 pp.
Se questa monografia di Giampaolo Salice fosse un film, rientrerebbe sicuramente nel genere dei prequel indispensabili e imprescindibili. Soprattutto quando ad essere ricostruita è la storia di una famiglia che ha segnato la storia politica nazionale, dando i natali al ministro Francesco Cocco-Ortu.
Il libro di Salice è molto più che una mera ricostruzione biografica. E affonda i suoi assunti su una imponente ricerca archivistica, svolta presso gli archivi sardi e internazionali, che dal “particolare” ricostruisce una serie di processi che sfociano in ambiti di ricerca di carattere globale.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
IBBA, Roberto, «Recensione: Giampaolo SALICE, Dal villaggio alla nazione. La costruzione delle borghesie in Sardegna, Cagliari, AM&D Edizioni, 2011, 320 pp.», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 13, 1|2013
URL: <http://www.studistorici.com/2013/04/29/ibba_numero_13/>
.
«Recensione: Giampaolo SALICE, Dal villaggio alla nazione. La costruzione delle borghesie in Sardegna, Cagliari, AM&D Edizioni, 2011, 320 pp.» by Roberto Ibba / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione 2.5 Italia License.
.




