19/ RECENSIONE: Paolo ACANFORA, Miti e ideologia nella politica estera Dc. Nazione, Europa, Comunità atlantica (1943-1954), Bologna, Il Mulino, 2013, 246 pp.
a cura di Rosaria LEONARDI
Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 20, 4|2014
Paolo Acanfora, Miti e ideologia nella politica estera Dc. Nazione, Europa, Comunità atlantica (1943-1954), Bologna, Il Mulino, 2013, 246 pp.
Da circa un decennio la storiografia sembra aver riscoperto e trovato un rinnovato interesse verso la Democrazia Cristiana e una stagione politica che ha caratterizzato quasi tutta la storia repubblicana della penisola. I recenti lavori di Vera Capperucci, Daniela Saresella, Maria Chiara Mattesini sono esempi validissimi di una ricerca volta soprattutto a presentare il partito nella sua complessità, nelle sue divisioni interne, nelle sue molteplici anime e nella loro evoluzione. Il volume di Paolo Acanfora si colloca pienamente in questa tendenza, all’interno di un percorso storiografico sulla politica estera democristiana, che vede tra i suoi maggiori interpreti Guido Formigoni, sulla scia delle recenti acquisizioni sull’europeismo degasperiano, di cui sono esempi i validi lavori di Antonio Varsori e Daniela Preda e sulla politica estera della sinistra democristiana.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
LEONARDI, Rosaria, «RECENSIONE: Paolo ACANFORA, Miti e ideologia nella politica estera Dc. Nazione, Europa, Comunità atlantica (1943-1954), Bologna, Il Mulino, 2013, 246 pp.», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 20, 4|2014
URL: <http://www.studistorici.com/2014/12/29/leonardi_numero_20/>
.
«Recensione: Paolo ACANFORA, Miti e ideologia nella politica estera Dc. Nazione, Europa, Comunità atlantica (1943-1954), Bologna, Il Mulino, 2013, 246 pp.» by Rosaria Leonardi / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione 2.5 Italia License.
.




