Verein für Geschichte der Arbeiterbewegung
Nata con lo scopo di preservare il patrimonio intellettuale del movimento operaio austriaco e calarlo in un contesto internazionale la Verein für Geschichte der Arbeiterbewegung (VGA) si impegna in una vasta gamma di attività. VGA lancia iniziative di ricerca, sostiene progetti di divulgazione e di documentazione e sostiene gli studiosi mettendo loro a disposizione i proprii archivi e la biblioteca di ricerca. La VGA è stata fondata nel 1959 con un intento duplice: da un lato quello di cementare l’identità storica del movimento operaio austriaco, dall’altro si desiderava creare un luogo istituzionale per ospitare i materiali d’archivio che erano stati dispersi in tutta Europa prima e durante la seconda guerra mondiale e che si trovavano in condizione di poter tornare in Austria. I nuclei archivistici principali contengono: l’Altes Parteiarchiv, comprendente i protocolli delle sessioni del comitato esecutivo del partito (Parteivorstand) e numerosi altri documenti ufficiali precedenti il 1934; la corrispondenza della famiglia Adle e in particolare di Victor Adler, Albert Einstein, Friedrich Engels, August Bebel, Ernst Mach, Karl Kautsky, Leon Blum, George Bernard Shaw, Romain Rolland. La biblioteca contiene una collezione di testi specialsitici (oltre 65.000 volumi) dedicati al partito socialdemocratico austriaco e a temi correlati ad esso. L’Archivio contiene anche il vasto materiale fotografico (oltre 600.000 foto) proveniente dall’Arbeiter Zeitung,




