ISSN: 2038-0925

4/ Medievalismi videoludici: come i videogame immaginano e ricreano le guerre medievali

di Andrea OLDANI

Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 56, 4|2023

.

.

ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE

.

.

"Medieval II: Total War" by Jesús Corrius on Flickr (CC BY 2.0)

“Medieval II: Total War” by Jesús Corrius on Flickr (CC BY 2.0)

.

.


Abstract


Italiano

Lo scopo dell’articolo è quello di condurre un’analisi critica su come alcuni videogames a carattere storico ricreino e reinterpretino le guerre medievali. Gli historical game analizzati comprendono saghe videoludiche di grande fortuna come Age of Empires II, e relative espansioni, e la saga Total War, a cui si aggiunge la Mod Medieval Kingdoms 1212 A.D. Dopo aver analizzato il contenuto, si procederà a osservare come anche i videogames concorrono a mediare il nostro rapporto con il Medioevo attraverso il concetto di “medievalismo”, ovvero quel fenomeno culturale che proietta nel presente una o più rappresentazioni idealizzate del periodo medievale, con un focus sulla sfera bellica.

Parole chiave: gamefication del passato, medievalismi virtuali, medievalismo, medievalismo partecipativo, videogiochi e storia.

 

English

The aim of the article is to conduct a critical analysis on how some historical videogames recreate and reinterpret medieval wars. The historical games analyzed include highly successful video game sagas such as Age of Empires II, and related expansions, and the Total War saga, to which is added the Mod Medieval Kingdoms 1212 A.D. After having analyzed the content, we will proceed to observe how videogames also contribute to mediating our relationship with the Middle Ages through the concept of “medievalism”, that is, that cultural phenomenon that projects in the present time one or more idealized representations of the medieval period, in particular with the sphere of war.

Keywords: Gamefication of the past, Medievalism, Participatory Medievalism, Videogames and History, Virtual Medievalisms.

 
 

.


Testo integrale


[» Scarica l’articolo in PDF]

Download (PDF, Sconosciuto)

.


L’autore


Andrea Oldani si è laureato in Storia presso l’Università degli Studi di Milano nel 2015 e nel medesimo ateneo ha conseguito il titolo magistrale nel 2017 con una tesi di Civiltà e Cultura Medievale. Nel 2019 consegue il master in II livello in Public History presso l’Università di Modena e Reggio Emilia. Contestualmente si è iscritto come socio all’associazione PopHistory, per cui si occupa di scrivere recensioni su videogames a carattere storico e itinerari di viaggio.

.


Per citare questo articolo


OLDANI, Andrea, «Medievalismi videoludici: come i videogame immaginano e ricreano le guerre medievali», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 56, 4|2023

URL: <http://www.studistorici.com/2023/12/29/oldani_numero_56/>

.


Licenze


Creative Commons License«Medievalismi videoludici: come i videogame immaginano e ricreano le guerre medievali» by Andrea Oldani / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 4.0 Unported.

.

Scrivi un commento