ISSN: 2038-0925

1/ “Di buona condotta politica e morale”. Le impiegate nell’amministrazione italiana della Venezia Giulia nella transizione postbellica (1918-1922)

di Matteo PERISSINOTTO

Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 56, 4|2023

.

.

ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE

.

.

"Donne a Trieste gettano fiori al passaggio del Re" by Touring Club Italiano via Wikimedia Commons (CC BY-SA 3.0)

“Donne a Trieste gettano fiori al passaggio del Re” by Touring Club Italiano via Wikimedia Commons (CC BY-SA 3.0)

.

.


Abstract


Italiano

Nel saggio vengono esaminati i meccanismi di inclusione ed esclusione delle donne dalla pubblica amministrazione durante la fase di transizione che seguì la Prima guerra mondiale nella Venezia Giulia. Attraverso i fascicoli personali delle impiegate sono analizzate le trasformazioni amministrative, legislative e culturali che le donne lavoratrici affrontarono. Risultano centrali nella ricerca le questioni nazionali, politiche e relative alla pertinenza e cittadinanza in una zona multietnica, caratterizzata dalla presenza anche di sloveni, croati e austriaci.

Parole chiave: cittadinanza, donne, impiegate, Primo dopoguerra, Venezia Giulia.

 

English

The essay examines the mechanisms of women’s inclusion and exclusion from public administration during the transitional phase that followed World War I in Venezia Giulia. Through the personal files of female civil servants, the administrative, legislative and cultural transformations that women workers faced are analyzed. Central to the research turn out to be national, political and issues related to pertinence and citizenship in a multi-ethnic area, characterized by the presence of Slovenes, Croats and Austrians as well.

Keywords: Citizenship, Civil Servants, Julian March, Post-war transition, Women.

 
 

.


Testo integrale


[» Scarica l’articolo in PDF]

Download (PDF, Sconosciuto)

.


L’autore


Matteo Perissinotto (Università degli Studi di Trieste) ha ottenuto il dottorato nel 2016. Dal 2018 al 2022 è stato membro del progetto ERC “EIRENE – Post-war transitions in gendered perspective: the case of the North Eastern Adriatic Region”; è inoltre membro della redazione di «Quest. Issues in Contemporary Jewish History. Journal of CDEC Foundation» (http://www.quest-cdecjournal.it/index.php). Ha pubblicato diversi articoli legati alla presenza e partecipazione ebraica al primo conflitto mondiale nel Regno d’Italia. Tra le sue ultime pubblicazioni: «Perché le donne si uccidono? Analisi dei suicidi femminili a Trieste nel primo dopoguerra (1918-1922)», in DEP, 50, 2023, pp. 1-26, URL: <https://www.unive.it/pag/fileadmin/user_upload/dipartimenti/DSLCC/documenti/DEP/n50/02_Perissinotto.pdf > e «“Nel ‘demi-monde’ della cocaina”: traffico e consumo di cocaina nella Venezia Giulia (1918‒1923)», in Acta Histriae, 31, 2/2023, pp. 251-280, URL: < https://zdjp.si/en/acta-histriae-31-2023-2/ >.

.


Per citare questo articolo


PERISSINOTTO, Matteo, «“Di buona condotta politica e morale”. Le impiegate nell’amministrazione italiana della Venezia Giulia nella transizione postbellica (1918-1922)», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 56, 4|2023

URL: <http://www.studistorici.com/2023/12/29/perissinotto_numero_56/>

.


Licenze


Creative Commons License«“Di buona condotta politica e morale”. Le impiegate nell’amministrazione italiana della Venezia Giulia nella transizione postbellica (1918-1922)» by Matteo Perissinotto / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 4.0 Unported.

.

Scrivi un commento