ISSN: 2038-0925

10/ RECENSIONE: Stéphane MOURLANE, Fascisme et Italiens de Marseille: La Casa d’Italia, Aix-en-Provence, Presses de L’Université de Provence, 2024, 306 pp.

di Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 62, 2|2025

.

RECENSIONE: Stéphane MOURLANE, Fascisme et Italiens de Marseille: La Casa d’Italia, Aix-en-Provence, Presses de L’Université de Provence, 2024, 306 pp.

RECENSIONE: Stéphane MOURLANE, Fascisme et Italiens de Marseille: La Casa d’Italia, Aix-en-Provence, Presses de L’Université de Provence, 2024, 306 pp.

Negli ultimi decenni, l’azione del fascismo italiano nei confronti delle comunità italiane al di fuori dell’Italia è stato uno degli argomenti più studiati non solo dalla storiografia italiana, ma anche da quella di diversi altri Paesi europei e americani. Analogamente, i meccanismi di azione internazionale indiretta dell’Italia di Mussolini (o, in altre parole, il soft power italiano durante il fascismo) hanno ricevuto un’attenzione senza precedenti. Aspetti di questo soft power – come la promozione del commercio, la diplomazia culturale, i contatti con movimenti e regimi ideologicamente affini e i rapporti con gli italiani all’estero – sono stati esplorati in un gran numero di articoli, libri e altri lavori. Grazie a essi siamo oggi in grado di comprendere meglio come il regime concepisse un’espansione imperiale basata non solo sulla conquista coloniale in Africa e sull’annessione di territori in Europa, ma anche su una rete di protettorati e di aree di influenza che si sarebbero estese al di là del principale asse geopolitico italiano, ossia il Mediterraneo e i Balcani.
Si riscontra inoltre una crescente produzione storiografica, in Italia e nel mondo, incentrata sugli strumenti adottati dal regime per garantire i rapporti e il mantenimento dei legami con gli italiani residenti al di fuori della penisola, come l’espansione dei consolati, la promozione del commercio e della cultura e il controllo degli organi della vita associativa all’estero, ossia giornali, associazioni e scuole. […]

[» Scarica l’articolo in PDF]

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.


Testo integrale


Download (PDF, Sconosciuto)

.


L’autore


João Fábio Bertonha si è addottorato in Storia l’Universidade Estadual de Campinas e ha acquisito l’abilitazione in Storia presso l’Universidade de São Paulo. È stato postdoc presso l’Università La Sapienza di Roma, l’Universidade de São Paulo, l’Istituto Universitario Europeo di Firenze e l’Universidad Carlo III de Madrid. È docente della Universidade Estadual de Maringá (UEM) e ricercatore del Consiglio nazionale delle ricerche brasiliano, il CNPq. È stato visiting researcher in numerosi paesi, come Germania, Stati Uniti, Argentina, Canada e Messico, ed è specialista in strategia internazionale presso la National Defense University, Stati Uniti.

.


Per citare questo articolo


BERTONHA, João Fábio, «RECENSIONE: Stéphane MOURLANE, Fascisme et Italiens de Marseille: La Casa d’Italia, Aix-en-Provence, Presses de L’Université de Provence, 2024, 306 pp.», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 62, 2|2025

URL: <http://www.studistorici.com/2025/06/29/bertonha_numero_62/>

.


Licenze


Creative Commons License«RECENSIONE: Stéphane MOURLANE, Fascisme et Italiens de Marseille: La Casa d’Italia, Aix-en-Provence, Presses de L’Université de Provence, 2024, 306 pp.» by João Fábio Bertonha / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 4.0 Unported.

.

Scrivi un commento