6/ RECENSIONE: Björn SJÖBLOM, Jonas LINDEROTH, Anders FRANK (ed.), Representing Conflicts in Games, Abingdon, Routledge Taylor & Francis Group, 2023, 244 pp.
di Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 62, 2|2025
.
RECENSIONE: Björn SJÖBLOM, Jonas LINDEROTH, Anders FRANK (ed.), Representing Conflicts in Games, Abingdon, Routledge Taylor & Francis Group, 2023, 244 pp.
Representing Conflicts in Games. Antagonism, Rivalry and Competition, la cui prima pubblicazione risale al dicembre 2023, è un libro curato da Björn Sjöblom1, Jonas Linderoth e Anders Frank, figure di spicco nel panorama accademico ed esperti in studi sui giochi e conflitti, con particolare focus sull’uso educativo e militare dei giochi. Il libro si divide in quattro parti, ciascuna delle quali contiene contributi di altrettanti studiosi, ed è incluso nella serie di libri intitolata Routledge Advances in Game Studies. Riunendo teorie e riflessioni provenienti da un’ampia gamma di discipline, questa collana presenta ricerche all’avanguardia che affrontano i principali temi degli studi si giochi di oggi.
Il libro mira ad indagare come i conflitti vengono rappresentati nei giochi digitali e analogici: i giochi sono una forma culturale adatta a rappresentare i conflitti del mondo reale e questo volume mette in evidenza la connessione intrinseca tra giochi e conflitti attraverso una serie di studi teorici ed empirici. Gli autori si chiedono cosa possiamo imparare dai conflitti nei giochi, come cambia la nostra comprensione dei conflitti quando li trasformiamo in oggetti ludici e quali tipi di conflitti non sono ancora rappresentanti nei giochi. Una motivazione chiave è interrogare la capacità dei giochi di riflettere le dinamiche complesse dei conflitti reali, esaminando come queste possano essere trasformate in esperienze ludiche. […]
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Alice Graciotti, nata ad Ancona nel 2003, è diplomata presso il Liceo musicale Rinaldini di Ancona. Attualmente sta frequentando il terzo anno del Corso di Laurea in Storia presso l’Università degli Studi di Firenze e lavora ad una tesi che tratterà del rapporto tra storia e videogiochi: come i videogiochi possono interpretare la storia, come attraverso il videogioco si possono cambiare gli eventi prendendo proprie scelte, la possibilità di cambiare la storia e di interagire con essa per far in modo di promuovere il pensiero critico in relazione alle tematiche storiche.
.
GRACIOTTI, Alice, «RECENSIONE: Björn SJÖBLOM, Jonas LINDEROTH, Anders FRANK (ed.), Representing Conflicts in Games, Abingdon, Routledge Taylor & Francis Group, 2023, 244 pp.», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 62, 2|2025
URL: <http://www.studistorici.com/2025/06/29/graciotti_numero_62/>
.
«RECENSIONE: Björn SJÖBLOM, Jonas LINDEROTH, Anders FRANK (ed.), Representing Conflicts in Games, Abingdon, Routledge Taylor & Francis Group, 2023, 244 pp.» by Alice Graciotti / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 4.0 Unported.
.




