ISSN: 2038-0925

4/ Infrangere la consuetudine: la ritirata di Russia nel servizio Rai del 1963 tra polemiche e strumentalizzazioni

di Alessandro NORA

Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 62, 2|2025

.

.

ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE

.

.

"L'enorme colonna di soldati in rotta dopo lo sfondamento sovietico sul Don" by Riottoso via Wikimedia Commons (Public Domain)

“L’enorme colonna di soldati in rotta dopo lo sfondamento sovietico sul Don” by Riottoso via Wikimedia Commons (Public Domain)

.

.


Abstract


Italiano

Nel febbraio 1963 va in onda sulla Rai, in piena campagna elettorale, un servizio dedicato alla ritirata di Russia durante la Seconda guerra mondiale. Alcuni reduci, tra i quali lo scrittore Mario Rigoni Stern, rievocano il tragicoripiegamento dei soldati attraverso la steppa ma soprattutto le negligenze dell’esercito e le miserie dei comportamenti umani, trasmettendo al telespettatore una versione molto meno eroica e poetica rispetto alla vulgata comune. La puntata, accusata di sofisticazione e tendenziosità politica, porterà ad accese polemiche sulla stampa nazionale. Il presente contributo intende esplorare l’ampio impatto che la vicenda ebbe attraverso il medium audiovisivo, catalizzatore di una diversa prospettiva riguardo la memoria dell’evento e dei fatti storici.

Parole chiave: campagna di Russia, memoria, Rigoni Stern, televisione, Tv7.

 

English

On February 1963, during the election campaign, a Rai tv report about the withdrawal from Eastern Front during Second World War was aired. During that show, some veterans, including the writer Mario Rigoni Stern, recalled the tragic withdrawal of soldiers through the steppe, the negligence of the army and the misery of human behaviors, conveying to the audience a much less heroic or poetic version compared to what was commonly assumed. The episode, blamed for sophistication and political bias, will lead to a heated debate in the national press. This essay aims to explore the wide impact that the story had through the audiovisual medium, catalyst of a different perspective on the memory of that event and the historical facts.

Keywords: Eastern Front, Memory, Rigoni Stern, Television, Tv7.

 
 

.


Testo integrale


[» Scarica l’articolo in PDF]

Download (PDF, Sconosciuto)

.


L’autore


Alessandro Nora si è laureato presso l’Università degli Studi di Genova con una tesi di storia del territorio dedicata alla figura di Mario Rigoni Stern. Collabora con l’Archivio Ligure della Scrittura Popolare in ambito universitario su tematiche relative alla Prima e Seconda guerra mondiale, con particolare riferimento alla campagna di Russia. Tra i suoi principali temi di ricerca il rapporto tra oralità e scrittura in contesti bellici e migratori.

.


Per citare questo articolo


NORA, Alessandro, «Infrangere la consuetudine: la ritirata di Russia nel servizio Rai del 1963 tra polemiche e strumentalizzazioni», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 62, 2|2025

URL: <http://www.studistorici.com/2025/06/29/nora_numero_62/>

.


Licenze


Creative Commons License«Infrangere la consuetudine: la ritirata di Russia nel servizio Rai del 1963 tra polemiche e strumentalizzazioni» by Alessandro Nora / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 4.0 Unported.

.

Scrivi un commento