ISSN: 2038-0925

7/ Simonetta FALASCA-ZAMPONI, Fascism, the War, and Structures of Feeling in Italy, 1943-1945. Tales in Chiaroscuro, Oxford, Oxford University Press, 2023, 352 pp.

di Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 62, 2|2025

.

RECENSIONE: Simonetta FALASCA-ZAMPONI, Fascism, the War, and Structures of Feeling in Italy, 1943-1945. Tales in Chiaroscuro, Oxford, Oxford University Press, 2023, 352 pp.

RECENSIONE: Simonetta FALASCA-ZAMPONI, Fascism, the War, and Structures of Feeling in Italy, 1943-1945. Tales in Chiaroscuro, Oxford, Oxford University Press, 2023, 352 pp.

Già nel titolo Simonetta Falasca-Zamponi, sociologa culturale e professoressa presso l’University of California di Santa Barbara, fa esplicito riferimento al sociologo gallese Raymond Williams e al suo concetto di «structures of feeling». Esso presuppone che la costituzione e
definizione di valori sia un processo che coinvolge tutti gli individui. Secondo Williams, le «structures of feeling» caratterizzano modelli e forme culturali che riflettono lo Zeitgeist, l’atmosfera di un particolare periodo. L’obiettivo del libro, sottolinea l’autrice, non è quindi un trattato storico sul biennio 1943-45, ma un tentativo di tracciare le opinioni e i sentimenti degli italiani durante quel turbolento periodo sulla base di oltre cento diari, soprattutto per quanto concerne la relazione degli italiani con il fascismo. Il materiale inedito proviene innanzitutto dall’Archivio diaristico nazionale (Pieve Santo Stefano) e dall’Archivio della Scrittura Popolare della Fondazione Museo Storico del Trentino (Trento). L’autrice afferma: «None have focussed on how ordinary people experienced those years as opposed to how they later remembered them». In realtà, già Luigi Ganapini e Patrizia Gabrielli hanno lavorato sugli anni 1943-45 utilizzando i diari di Pieve Santo Stefano. […]

[» Scarica l’articolo in PDF]

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.


Testo integrale


Download (PDF, Sconosciuto)

.


L’autore


Pascal Oswald è dottorando in Storia contemporanea presso l’Università del Saarland, in co-tutela con l’Università degli Studi di Padova, con un progetto di tesi dal titolo «Ristrette ‹zone grigie›: una storia delle esperienze dei civili italiani durante l’occupazione tedesca (1943-45)». Tra le sue pubblicazioni, riguardanti la Storia della Resistenza, del Risorgimento e della tarda Antichità, vi è il volume Giuseppe Garibaldi und die ‹Römische Frage›. Vom Volturno nach Mentana (1860-1870) (Trier, Verlag für Geschichte und Kultur, 2023).

.


Per citare questo articolo


OSWALD, Pascal, «RECENSIONE: Simonetta FALASCA-ZAMPONI, Fascism, the War, and Structures of Feeling in Italy, 1943-1945. Tales in Chiaroscuro, Oxford, Oxford University Press, 2023, 352 pp.», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 62, 2|2025

URL: <http://www.studistorici.com/2025/06/29/oswald_numero_62/>

.


Licenze


Creative Commons License«RECENSIONE: Simonetta FALASCA-ZAMPONI, Fascism, the War, and Structures of Feeling in Italy, 1943-1945. Tales in Chiaroscuro, Oxford, Oxford University Press, 2023, 352 pp.» by Pascal Oswald / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 4.0 Unported.

.

Scrivi un commento